Regione Campania - ASL Caserta. Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi)



Documenti analoghi
farmaci antipertensivi paziente con trattamento in corso

ì> SMI > INTESA LORO SEDI

ipercolesterolemia familiare Nel trattamento di 2 livello, può essere prescritta l'ass. ezetimitesimvastatina monogenica (FH)

Allegato n. 1. rischio molto alto >/= 10% LDL < 70

Regione Campania - ASL Caserta

&Ione raytt,a7ila. Prot. n" del. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL.

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Pro t. ~- ]~ 4 2 del 2 ~ - 1-lo/.5. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL.

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g)

farmaci in Sardegna: dove siamo?

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01

Dott. Gaetano D Onofrio Direttore Sanitario A.O.U. Federico II

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 57 del

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Deliberazioni del Commissario ad acta - Anno 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

REGIONE CALABRIA. n. 33 del 15 aprile 2011

(delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8)

Decreto Dirigenziale n. 61 del 20/04/2016

A relazione dell'assessore Ferrero:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

n. 38 del 18 Giugno 2012 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

22/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 13 novembre 2008

APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

Decreto Dirigenziale n. 136 del 07/08/2015

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

DECRETO n. 139 del Rif. lettera

Bur 152 del 30/10/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 56 del

Protocollo G del 12/01/2016

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Decreto Dirigenziale n. 356 del 08/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 24 del 17/01/2018

Nuova nota 13 link ufficiale.

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 2 maggiori fattori di rischio (*)

Regione Lazio. DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI Atti dirigenziali di Gestione 20/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Prot. n4a(f&_ del.lk/-11/m~

Decreto Dirigenziale n. 47 del 05/02/2019

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica

1- R E L A Z I O N E SULLA SCELTA DEI FARMACI PRESCRITTI: Il sottoscritto dott. Enrico Barbato direttore responsabile dell U.O. di Oncologia Medica

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche

Nota esplicativa sugli aggiornamenti della documentazione tecnica relativa ai flussi informativi

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

Decreto Presidente Giunta n. 144 del 30/06/2016

ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

n. 54 del 8 Agosto 2016 DECRETO N. 66 del

Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO n. 33 del Rif. lettera g)

Piattaforma Sani.A.R.P.: strumento di appropriatezza e di monitoraggio della Real Life. Struttura Regionale Sani.A.R.P. Dott.ssa Claudia Pagliaro

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO COMMISSARIALE n. 35 del

Delibera della Giunta Regionale n. 10 del 17/01/2017

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Transcript:

Regione Campania - ASL Caserta Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi) Servizio Controllo di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta Dir Prevenzione Corruzione e Trasparenza (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax 0823-445138 Email michele.tari@aslcasertal.it mail@aslcaserta1.it mc@aslcaserta 1. it michele.tari@pec.aslcasertal.it Asi CE Prot. n. 45834 del 20-08-2015 I llllll lllll lllll lllll llll llllll lllll lllll lllll llll lllll lllll lllll lllll lii~ 111 11111 NOTIFICA CIRCOLARE 56 E 57 APPROPRI... Alla Federfarma Caserta Ai Titolari delle Farmacie Convenzionate Asi Caserta Ai Direttori Resp. dei Distretti Sanitari Ai Resp. UUOO ASB distrettuali Ai Medici di Medicina Generale Ai PLS Ai Direttori UOC Farmaceutica territoriale e dei PPOO Loro sedi Oggetto: Notifica circolare prot. 3109 del 7.8.2015" Chiarimenti decreti 56 e 57/2015" Si trasmette per opportuna notifica e per i necessari adempimenti copia della circolare in oggetto. Il Dirige (Dr. Mi r ~,,, ~!A z r- rn.pj Il Commissario Straordinario ~ ~ Dr.Gaetano Danzi ~!!~' ~\t;jy F.to "..::..J...

.. rsl j ' ' ' ' ' l &j'l0.17l' 0t:nr!/'fI.m.Cr Sub Commissario ad acta per l' la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione ~onsii-o ti istri 2911011013) Prot. o3iove.<iel B ~5 Ai Direttori Generali I Commissari Straordinari delle AASSLL Ai Direttori Generali I Commissari Straordinari delle M.00., delle M.00.UU., dell'irccs "Fondazione Pasca/e" Al Presidente dell'ordine Provinciale dei Medici dei Napoli Portavoce della Confederazione Regionale degli Ordini dei Medici Alle 00.SS. del MMG» FIMMG > SNAMI ì> SMI > INTESA A Federfarma Campania Ad Assof arm Campania Al Direttore Generale dell'arsan LORO SEDI Oggetto: decreto commissariale n. 56 del 29.05.2015 recante "Misure di incentivazione dell'appropriatezza prescrittiva e di razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale". Circola re attuativa. Chiarimenti. Decreto commissariale n. 57 del 29.05.2015 recante "Misure di incentivazione dell'appropriatezza prescrittiva e di razionalizzazione della spesa farmaceutica ospedaliera". Chiarimenti. A. decreto commissariale n. 56 del 29.05.201 5 Si fa seguilo alla nota 2746/C del 09.07.2015, per comunicare che in esito ad incontri tra i rappresentanti tecnici dell'assessorato alla Sanità, dell'arsan, delle 00.SS. del MMG, di Federfarma Campania, sentita la Confederazione Regionale degli Ordini dei Medici, sono state individuate le seguenti modalità tecniche che consentono di dare piena attuazione al decreto commissariale n. 56 del 29.05.2015.

~'o.ne 'G'mr;ptn1ùr Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del sellore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 29110/2013) A. Punto 3 del decreto commissariale 56/2015 (obiettivi di prescrizione dei farmaci compresi nella categoria ATC4). Si chiarisce che gli obiettivi vanno intesi in termini di confezioni di farmaci erogate e che per farmaco a brevetto scaduto si intende sia il farmaco palent off che il farmaco equivalente; B. Punto 5 del dea 56/2015 (obbligo di allegare, alla ricetta SSN o al promemoria, la scheda di monitoraggio Modello unico per la prescrizione di statine con brevetto in corso o con l'associazione simvastatina - ezetimibe ). Nelle more dell'acquisizione nella piattaforma informatica SANIARP dei Modelli unici di prescrizione. che ne rende disponibile il contenuto on fine per i MMG, il MUP non va allegato alla ricetta SSN e al promemoria. L'adempimento, a far data dal 01.10.2015, è sostituito dall'indicazione della motivazione della prescrizione nelle note testuali esplicative, sia nelle ricette cartacee SSN che nelle ricette dematerializzate (DM 2 nov 2011 ). Tale informazione va inserita nell'apposito spazio previsto dai gestionali di prescriz;one ricetta e deve essere trasmessa al Sistema TS nel campo "motivaznote" del tracciato ulnvioprescrittorichiesta" e deve apparire nel promemoria, alla posizione contrassegnata dal numero 17 del fac simile. Tutti i documenti della ricetta dematerializzata sono reperibili nel sito ufficiale www.sistemats.it > medici in rete > ricetta demater\alizzata. Al fine di facilitare le operazioni di compilazione del campo suddetto. si è proweduto ad elaborare un'apposita tabella di codifica, attuativa della nota AIFA 13 (Allegato 1 ). All'atto della compilazione della ricetta dematerializzata, il sistema awisa il MMG che la prescrizione del farmaco è subordinata alla compilazione del campo "rnotivaznote" (procedura bloccante). Per le ricette SSN in formato cartaceo, tale codice va inserito nella stessa riga della prescrizione, immediatamente dopo l'indicazione del farmaco. L'informatizzazione nel sistema regionale SANIARP dei modelli unici di prescrizione/piani terapeutici consentirà ai servizi farmaceutici delle AA.SS.LL., in collaborazione con gli Organismi di cui all'art. 8 dell'air, e. a livello centrale, al gruppo di lavoro sul monitoraggio della spesa farmaceutica, di effettuare controlli sull'appropriatezza di tutti i farmaci prescritti. a partire da quelli disciplinati ai punti 5, 6, 7, 8 del dea 56/2015, nonché sulla compliance alle terapie. Al fine di consentire il conseguimento degli obiettivi stabiliti dal decreto in esame, i Direttori Generali/ Commissari Straordinari delle Aziende Sanitarie dovranno confermare alla scrivente Struttura commissariale, improrogabilmente entro il 31.10.2015, l'attivazione degli Organismi di cui all'art. 8 dell'air e la predisposizione dei relativi piani di attività. Inoltre, nel disporre l'acquisizione informatica dei Modelli unici di prescrizione di farmaci, dovranno dare priorità ai Modelli riguardanti farmaci ad impatto territoriale, quali, soprattutto, quelli disciplinati ai punti 5, 6, 7, 8 del dea 56/2015. Le Aziende devono provvedere a definire il percorso per l'acquisizione dei MUP da parte di tutti i medici specialisti dei Centri prescrittori. C. Con riferimento al punto 6. (farmaci antipertensivi), il dea 56 non ha esteso l'obbligo di allegazione del modello unico di prescrizione ai trattamenti in corso. Pertanto, a far data dal 01.10.2015, all'atto della prescrizione: C.1) della ricetta dematerializzata, il MMG dovrà apporre. nel campo "motivaznote" (256 caratteri): 2

~ '.~ &lene 007ry.Ju.m'u Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 29/l 012013) C.2)» il codice di "paziente con trattamento in corso" (v. tabella 1 ); > la motivazione dell'utilizzo del farmaco coperto da brevetto, con precisi riferimenti alla letteratura scientifica e all'ebm, se trattasi di paziente "naive"; della ricetta cartacea SSN, immediatamente dopo l'indicazione del farmaco, il MMG dovrà apporre il codice di "paziente con trattamento in corso" (v. tabella 1) o la motivazione della prescrizione del farmaco coperto da brevetto, se trattasi di paziente "naive". D. Punto 7, categoria M01AH. si riporta la comparazione dosi/costi etoricoxib vs/ celecoxib: ETORICOXIB CELECOXIB l 'cosro ;COSTO INDICAZIONI DOSI DIE DOSI DIE Osteoartrosi, 60MG 1,07 I Artrite Reumatoide I 200-400 0,42 / Spondilite Anchilosante jgo mq I 1, 14 mg 0,84 I All'atto della prescrizione il MMG, nel campo "motivaznote", dovrà procedere all'indicazione del codice numerico o della motivazione della prescrizione, come descritto ai punti C.1) e C.2). Si chiarisce, lnoltre, che: > l'espressione "a meno di specifiche intolleranze dettagliatamente motivate" è da intendere come "inefficacia del celecoxib dettagliatamente motivata" (paziente non responder); >- le considerazioni riportate a pag. 8 del decreto 56, si intendono integrate dalle indicazioni presenti nelle uparticolare awe1tenze" della nota AIFA n. 66 sulla prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN (G.U. n 197 del 24 agosto 2012). secondo cui, tra l'altro: ''Tutti i FANS sono controindicati nello scompenso cardiaco grave. Gli inibitori selettivi della ciclossigenasi 2 sono controindicati nella cardiopatia ischemica, nelle patologie cerebrovascolari, nelle patologie arteriose peri{ eriche e nello scompenso cardiaco moderato e grave. Gli inibitori selettivi della ciclossigenasi 2 devono essere usati con cautela nei pazienti con storia di insufficienza cardiaca, disfunzioni del ventricolo sinistro o ipertensione, così come in caso di edema per cause diverse e quando vi sono fattori di rischio cardiovascolare. In alcuni studi il diclofenac ha mostrato un rischio cardiovascolare simile a/l'etoricoxib. Il Committee on Safety of Medicines britannico avverte che i FANS non devono essere somministrati a soggetti con ulcera peptica attiva o pregressa e che gli inibitori selettivi della cicfossigenasi 2 sono controindicali in caso di ulcera peptica attiva". E. Con riferimento al punto 8. (farmaci biologici e/o biosimilari), il dea 56/2015 prevede l'obbligo di motivazione per la prescrizione dei farmaci inclusi nelle seguenti categorie terapeutiche: B03XA01 (eritropoietina); L03AA02 (fattori di crescita granulocitari); H01AC01 (Somatropina), qualora non venga scelto il farmaco biologico/biosimilare a costo più basso. Pertanto, a far data dal 01.10.2015, all'atto della prescrizione al paziente naive dì tali categorie di farmaci, il MMG dovrà procedere all'indicazione del codice numerico o della motivazione della prescrizione, come descritto ai punti C.1) e C.2). I I 3

&/o.ne Gtmf,Pt7.mtr Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 2911012013) Al fine di dare informazione sulle differenze di prezzo tra farmaci originator e farmaci biologici/biosimilari a più basso prezzo, e sui conseguenti vantaggi ai fini della sostenibilità economica dei servizi sanitari, in grado di garantire, nel rispetto dell'appropriatezza, l'accesso alle terapie ad alto costo, nel dea 56/2015 si sono riportati i relativi prezzi di acquisto. Si chiarisce, in definitiva, che per le casistiche di cui ai punti 5. 6, 7, 8 del dea 56/2015 le farmacie convenzionate potranno erogare le ricette dematerializzale e di conseguenza spedire il promemoria senza alcun adempimento aggiuntivo a quanto previsto dalla vigente normativa e dei vigenti accordi. F. Punto 1 O (codice ICD-9-CM). Si chiarisce che, a far data dal 01.10.2015, tale codice va utilizzato con un livello di dettaglio di tre cifre (o superiore). G. Punto 11 (Gruppo di lavoro per il monitoraggio della spesa farmaceutica e della spesa dei dispositivi). Al Gruppo potranno partecipare, in relazione alle problematiche I materie affrontate, rappresentanti degli Organismi di cui all'art. 8 dell'accordo Integrativo Regionale (AIR), dei medici ospedalieri, dei medici specialisti ambulatoriali, per la disciplina dei rapporti. con i MMG, dei farmacisti delle aziende sanitarie e delle Associazioni di farmacie convenzionate. B. decreto commissariale n. 57 del 29.05.2015 A) Punto 2 (Ampliamento della lista dei principi attivi di cui alla DGRC 1034 del 28/07/2006 e s.m.i recante "Farmaci oncologici ad alto costo : rendicontazione tramite il File F). Si precisa che la lista dei principi attivi di cui alla DGRC 1034 del 28/07/2006 e s.m.i recante "Farmac; oncologici ad alto costo: rendicontazione tramite il File F' è sostituita dall'elenco dei farmaci soggetti a monitoraggio AIFA integrato dai principi attivi ivi riportali. Tali farmaci sono ammessi al File F per tutte le indicazioni autorizzate da scheda tecnica. Ne consegue che "/a coincidenza tra la dispensazione on Une A/FA dei farmaci e fa rendicontazione nel file F dei farmaci stessl' di cui ai punti 3.g4) e 10.h) va assicurata solo per gli utilizzi dei farmaci nelle indicazioni soggette a monitoraggio. La lista si intende automaticamente aggiornata in corrispondenza all'ingresso o all'uscita di farmaci, oncologici e non, dai registri AIFA. Le disposizioni esecutive verranno impartite a cura del Dirigente della UOD 8 della Direzione Generale per fa Tutela della Salute ed il Coordinamento del SSR. In particolare, poiché il decreto circoscrive alla somministrazione nei DRG: 409; 410; 492 (tutti oncologici), la possibilità di addebitare farmaci in regime di ricovero diurno (con ('eccezione del Nata(izumab, e per la sola prima somministrazione, che può essere eseguita in regime di OH, DRG 340), i farmaci non oncoematologici di utilizzo ospedaliero. inclusi nei registri AIFA, hanno accesso al file F solo se somministrati in regime di PACC (qualora attivati) o ambulatoriale. Ne consegue che, dalla data di pubblicazione del decreto in oggetto (8URC n. 41 del 29 Giugno 2015), sono ammessi a rimborso al 70% tramite file F: 1. i farmaci oncoematologici presenti nei Registri AIFA, relativamente ai seguenti principi attivi: Fotoemustina (ATC V 0 livello: L01AD05); Cladribina (L018804 ); Clofarabina (L018806); doxorubicina cloridrato {liposomiale pegilato) (L010801 ); doxorubicina cloridrato (liposomiale) 4

&zéme 0tl7f!/7u.m'u Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 2911012013) (L01 DB01 ); pentostatina (L01 XX08) (farmaci ad alto costo inclusi nell'elenco della mobilità sanitaria interregionale), qualora somministrati: in regime di ricovero diurno (nelle casistiche afferenti ai DRG: 409; 410; 492); nei PACC o in ambulatorio; 2. restano confermate le eccezioni per Carmustina in impianto discoide piatto, l'lbritumomab Tiuxetano, ammessi al rimborso tramite la procedura File F di cui alla DGRC 1034/2006 anche nel caso in cui siano somministrati in regime di ricovero ordinario; Natalizumab, per il quale l'accesso al file F è consentito esclusivamente per le somministrazioni ambulatoriali, ad eccezione della prima che può essere eseguita in regime di OH, DRG 340, e a condizione che la prescrizione del farmaco sia stata effettuata da un Centro Sclerosi Multipla autorizzato dalla Regione Campania; 3. i farmaci non oncoematologici, di utilizzo ospedaliero, presenti nei Registri AIFA sono ammessi al file F limitatamente ai trattamenti ambulatoriali e alla somministrazione nei PACC. Si coglie l'occasione, tenuto conto della complessità della normativa, per riepilogare la disciplina dei file F:. A) Farmaci a distribuzione diretta di" cui al DM 31 luglio 2007 - Flusso NSIS {File F Canale D e P} Ai sensi dell'art. 8 della legge 405/01 e dell'allegato 2 alla determinazione AIFA del 29/10/2004 (G.U. n.259 del 4/1 1/2004) sono tali i farmaci: 1. consegnati al paziente in dimissione da ricovero o da visita specialistica; 2. erogati a pazienti cronici o soggetti a controlli e/o presi in carico (PHT, piani terapeutici, ecc) e necessari al trattamento di pazienti seguiti da strutture territoriali, che vengono erogati direttamente per un consumo al domicilio; 3. distribuiti "per conto" attraverso accordi con farmacie aperte al pubblico 4. tutti i fa rmaci erogati per i pazienti in assistenza domiciliare; 5. i farmaci erogati nelle residenze, semiresidenze comunità terapeutiche, nei SERT e nei Centri di Salute Mentale ed Istituti penitenziari ai sensi del Decreto Dirigenziale n 40 del 16/03/11; 6. i farmaci forniti ai sensi dell'art. 1, comma 4 della L. 648/96, in erogazione diretta; Tali farmaci sono addebitati tramite file F al 100% del costo di acquisto; B) farmaci emofilici a rimborso (FILE F - Canale E) di cui alla DGR 2250 del 21.12.2007 ad oggetto: "Erogazione dei farmaci per la terapia sostitutiva dei pazienti con emofilia e coagulopatie congenite: rendicontazione tramite il file F" Con tale delibera è stato stabilito che, nell'ambito dei ricoveri ospedalieri, il costo dei farmaci per la terapia sostitutiva dell'emofilia e delle coagulopatie congenite, elencati nell'allegato 1 alla delibera stessa, somministrati nel rispetto delle indicazioni ministeriali, vengano rimborsati separatamente al di fuori della tariffa DRG specifica, con la procedura del rile "F". Tali farmaci sono addebitali tramite file F al 100% del costo di acquisto. C) immunoglobuline anti HBs (FILE F Can ale E). Ai sensi del Punto 4 del decreto commissariale n. 15 del 30.11.2009, possono essere rendicontati nel file F "Somministrazione s

~ :~ ~'cne Grnrj/-'07flo Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del selfore sanitario (Deliherazione Consiglio dei Ministri 2911012013) diretta di farmacl', le immunoglobuline anti HBs. J06BB04 somministrate, in ambulatorio o in OH, a pazienti trapiantati di fegato portatori di antigene di superficie dell'epatite 8; Tali farmaci sono addebitati tramite file F al 100% del costo di acquisto O) farmaci specifici per il trattamento delle malattie rare e dell'hiv (FILE F - Canale E). Ai sensi della DGR 737 del 6 giugno 2006, tali farmaci sono somministrati per tutto il ciclo di terapia dai Centri prescrittori. Il rimborso di tali farmaci somministrati in regime di ricovero ordinario o in Day Hospital o Day Surgery è ricompreso nel DRG della prestazione. I farmaci eventualmente somministrati ambulatorialmente o erogati in forma diretta per uso domiciliare sono rimborsati attraverso la procedure del File F, al 100% del costo di acquisto. E) Farmaci soggetti a monitoraggio AIFA (FILE F - Canale M}, Si tratta dei farr.iaci oggetto del decreto commissariale 57/2015, rimborsati al 70% del costo di acquisto qualora somministrali in reg ime di ricovero diurno, PACC (qualora- atfivati), o in regime ambulatoriale (il d~creto prevede la possibilità, per fe aziende più v:rtuose, di conseguire un rimborso massimo fino al 90%). Sarà oggetto di valutazione la possibilità d1 copri;e con i "oridi di cui al "Contributo acquisto farmaci ad elevato costo" la differenza tra costi sopportati e rimborsi complessivamente ottenuti per l'ipilimumab e gli altri farp"!aci innovativi particolarmente costosi specificamente individuati dalla scrivente Struttura. Punto 3 a del dea n 57 del 29/05/2015 (allestimento preparazioni farmaci antiblastici): si precisa che per il n. di protocolli/die va inteso il numero di pazienti trattati in un giorno. Su tale punto, i P.O. delle ASL potranno convenzionarsi tra di loro e con le A.O. di riferimento provinciale, a partire dalla preparazione in drug day dei farmaci ad alto costo. A tal fine, i Direttori Generali I Commissari Straordinari delle Aziende sanitarie dovranno comunicare entro il 30.09.2015 la presenza delle U.MA.C.A. insistenti nel territorio/strutture di propria competenza, la loro ubicazione, il numero medio di protocolli terapeutici/dia effettuati, la disponibilita di incrementare il numero di preparazione/allestimenti al fine di conseguire maggiori volumi di attività e/o di servire altre strutture ospedaliere. Con apposito provvedimento verrà fissata la tariffa che verrà riconosciuta all'ospedale (A.O. o P.O.) servente per ogni allestimento effettuato a ospedale di altra azienda sanitaria. Punto 4. lettera c. li decreto prevede che il rimborso ottenuto in virtù delle procedure in oggetto vada riconosciuto all'asl cui, tramite File F, è stato addebitato il costo del relativo farmaco. Con successivo prowedimento commissariale si introdurrà il principio che le somme complessivamente incassate dalle procedure di rimborso condizionato confluiranno ad incremento del Fondo contributo acquisto farmaci ad elevato costo". PUNTO 8. Si chiarisce che le Aziende potranno continuare ad utilizzare i sistemi informatici già in uso, avendo cura che gli stessi si interfaccino con fa piattaforma SANIARP e consentano di produrre i dati con un'unica reportistica regionale. A tal fine, le AA.SS. potranno interfacciarsi con il Responsabile della piattaforma regionale SANIARP; Punto 10.b. La valutazione concerne le efricienze conseguite nell'anno in cui il drug day è risultato a pieno regime rispetto al periodo precedente. Il punteggio viene, pertanto, assegnato anche nei casi in cui 6

~<me r;~tt.mu Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro de{ settore sanicario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 2911012013) l'implementazione si sia realizzata in anni precedenti, purché le economie persistano e siano documentate. Allegati: Tabella n. 1 (codifica delle motivazioni ed elenco farmaci interessati), che viene trasmessa anche in formato excel I Sub Commissari Dott.)JJJ}acco Il Direttore en le Qott. Mario Ja co UOD Politiche cirl)a mac.:i Dott. N;cora o A~{o~~ 7

Allegato n. 1 codice score tara et Farmaci prescrivibili a ca neo del SSN ( codd. O 1-12_) e descrizione rischio alto 01 >5%<10% LDL < 100 Rosuvastatina e ass. ezetimlbe - simvastallna solo nel trattamento di 2 livello rischio molto Rosuvastatina nei pazienti in cui ci sia $tata evidenza di effetti collaterali severi nei alto >!== primi 6 mesi di terapia con altre statine (con segrralazione all~ Farmacovigilanza 02 10% LDL < 70 aziendale) rischio molto Ass. ezetimibe - simvastatina solo nel trattamento di 2 livello (nei pazienti che alto >/= siano intolleranti alte statine per Il conseguimento dci target ierapeulico è 03 10% LDL < 70 rimborsato il trattamento con ezet1mibe i~-~.?lerapia) Può ssere utilizzata qualsiasi statlna. Il medico prescrittore dovrà tener conto de! rapporto costo/beneficio (nei pazienti che srano intolleranti alle statine per il ipercolesterolemia familiare conseguimento del target terapeutico é rimborsato il trattamento con ezetimibe in 04 monogenica (FH) monoterapia, con segnalazione alla Farmacovig11an7a aziendale) ipercolesterolemia familiare 05 monogenica (FH) Nel trattamento dì 2 livello, può essere prescritta l'ass. ezct1mite-simvastatina ipercolesterolemia familiare 06 monogenica (FH) Nel trattamento di 3 livello. a1:miunta di resine seguestrant1 gli acidi biliari Nei trattamento di 2 livello, può essere prescrittala Rosuvastatina, PUFA-N3, l'ass. ezetimite-simvastatina (nei pazienti che siano intolleranti alle statino per il iperlipidemia familiare conseguimento del target terapeutico è rimborsato il trattamento con ezetimlbc in 07 combinala monotcrapia, con segnalazione alla Farmacovigilanza az_!endale) Nel trattamento di 2 livello, può essere prescritta Rosuvastatina o I' l'ass. ezetimile simvastatina (nei pazienti che siano intolleranti alle statine per il conseguimento del target terapeutico è rimborsato il tra~tamento con ezetimibe ìn monoterapia, con 08 Disbetalipoproteinemia segnalazione alla Farmacovigilanza aziendale) 09 Oisbetalipoproteinemia Nel trattamento di 3 livello. aooiunta di resine sequestranti qli acidi biliari iperlipidemie In pazienti con insufficienza renale cronica 10 moderala e grave per livelli di trigliceridi >/== 500 mg/di, è prescrrv1le PUFA-N3 iperlipidemle in pazienti con insufficienza renale cronica per livelli di LDL-C >/::. 130 mg/di, è prescrivile, in prima scelta, rass. slmvastatina- 11 moderata e grave ezetlmibe; in seconda scelta, altre statine a minima escrezione renale.

Per la prosecuzione della terapia in corso con rosuvastatina o con l'associazione simvastatlna - ezetimibe, non rispondente a1 criteri della nota 13 attuale, ma riferita ai criteri di eleggibilità della precedente versione, è obbligatorio riportare le motivazioni nel campo "motivaznote". immediatamente dopo l'indicazione del Pazienti in trattamento con codice 12. La motivazione può comunque essere apposta qualor~ il medico Rosuvastatlna o ass. prescrittore volesse motivare la scelta terapeutica. con precisi riferimenti alla 12 Simvastatine - ezetimibe letteratura scientifica e all'ebm. - 13 farmaci antipertensivi paziente con trattamento in corso - ----- - -- 14 categoria M01 AH paziente con trattamento In corso ----- farmaci biologici e/o 15 biosimilari paziente con trattamento in corso ----.......

mfnsan Principio Attivo Anagrafica Farmaco ATC C10AA02: LOVASTA TINA 3561S069 LOVASTATINA LOVINACOR 30CPR 20MG 3S61S057 LOVASTATINA LOVINACOR 30CPR 40MG 35638055 LOVASTATINA REXTAT'30CPR 20MG 35638067 LOVASTATINA REXTAT*30CPR 40MG 35613053 LOVASTATINA TAVACOR.30CPR 20MG 35623077 LOVASTATINA TAVACOR 30CPR 40MG ATC C10AA04: FLUVASTATINA 29163021 FlUVASTATINA SODICA LESCOL' 14CPS 40MG 29199027 FLUVASTATINA SODICA llpaxaw14cp5 40MG i-- ATC C10AA07: ROSUVASTATINA 35885058 ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO CRESTOR"28CPR RIV l OMG 35885209 ROSUVASTATINASALE 01 CALCIO CRESTOR*28CPR RIV 20MG 35885351 ROSUVASTATINASALE DI CALCIO CRESTOR 28CPR RIV 40MG 35885502 ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO CRESTOR.28CPR RIV SMG 3S883053 ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO PROVISACOR 28CPR RIV lomg 35883180 ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO PROVISACOR*28CPR RIV 20MG 3S883356 ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO PROVISACOR 28CPR RIV 40MG 3S883507 ROSUVASTAnNA SALE DI CALCIO PROVISACOR.. 28CPR RIV SMG - 35884055 ROSUVASTATINA SALE DI c.aloo SIMESTAT 2sCPR RIV lomg 35884206 ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO s1mestar 28CPR RIV 20MG -- 3S8843S8 ROSUVASTATi ~A SALE O~ CALCIO SIMESTAT.28C?R RIV 40MG 35884509 ROSUVA.S-:'ATINA SALE 01 CALCIO SIMESTAr 2scPR RIV SMG ATC Cl0A805: FENOFIBRATO 24157036 FENOFIBRATO UPOFENE*SOCPS loomg C10AX09: EZE"TIMIBE 36018149 EZETIMIBE ABSORCOL 30CPR lomg 36020143 EZETIMIBE EMETIB 30CPR lomg 3601614S UETIMIBE EZETROL 3ocPR lomg 36017147 EZETIMIBE ZfTIA' 30CPR lomg C108A02 SIMVASTATINA EO EZETIMIBE 36678100 EZETIMIBE/SIMVASTATINA GOLTOR 10/lOmg 30 Cpr 36678213 E'ZETIMIBE/SIMVASTATINA GOL TOR 10/20mg 30 Cpr 36678365 EZETIM IBE/SIMVASTATINA GOLTOR 10/40mg 30 Cpr 36679064 EZETIMIBE/SIMVASTATINA INEGY lomg/lomg 30 Cpr 36679215 E'ZETIMIBE/SIMVASTATINA INEGY 10mg/20mg 30 Cpr 36679367 EZETIMIBE/SIMVASTATINA INEGY 10mg/40mg 30 Cpr 36690067 EZETIMIBE/SIMVASTATINA VYTORIN 10mgf10mg 30 Cpr 36690218 EZETIMIBE/SIMVASTATINA VYTORIN 10mgf20mg 30 Cpr 36690360 EZETIMIBE/SIMVASTATINA VYTORIN 10mg/40mg 30 Cpr

mlnsan Principio Attivo Anagrafica Farmaco ATC C09BB02: ENALAPRIL E LERCANIDIPINA 38576144 ENALAPRJL MALEATO/LERCANIDJPINA CLORIDRATO ATOVER*28CPR 20MG+lOMG 38568147 ENAlAPRIL MALEATO/LERCANIDIPINA CLORIDRATO CORJPREN.28CPR RIV 20MGtlOMG 38565141 ENALAPRIL MALEATO/LERCANIDIPJNA CLORIDRATO lercaprel zscpr RIV 20MGHOMG 38502148 ENALAPRIL MALEATO/LERCANIDIPINA CLORIDRATO ZANIPRlt 28CPR RIV ZOMG+lOMG ATC C09BB05: RAMIPRIL E FELOOIPINA 34095048 FELODIPINA/RAMIPRIL TRIAPIN zscpr SMG+SMG RP ATC C09BB12: DELAPRIL E MANIDIPINA 35255013 OELAPRIL CLORIDRATO/MANIDIPINA CLORIDRATO FRAGOR.28CPR orv 30MGHOMG 35266016 DELAPRIL CLORIORATO/MANIDIPINA CLORIDRATO PIGREco Ft 28CPR DIV 30MG+l0MG 35267018 OELAPRIL CLORIDRATO/MANIDIPINA CLORIDRATO SUMMA*28CPR DIV 30MG+lOMG ATC C090802: OLMESARTAN MEDOXOMIL E AMLODIPINA 38947026 OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLOOIPINA BESILATO BIVIS"28CPR RIV 20MG+SMG 38947242 OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO BIVIS'28CPR RIV 40MG+lOMG 38947139 OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODJPINA BESILATO BIVIS 28CPR RIV 40MG+5MG 38946012 OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO GIANT*2BCPR RIV 20MG+SMG 38946137 OLMESARTAN MEOOXOMIL/AMLODIPINA BESI LATO GIANT'28CPR RIV 40MG+10MG 38946075 OLMESARTAN M EOOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO GIANr28CPR RIV 40M(5+5MG 38983021 OLMESARTAN MWOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO SEVIKAR 2ecPR RIV 20(!1Gi5MG.:. 38983247 t-. OIMESARTAN M fdoxomi L/AMLODIPINA BESILATO SEVIKAR~28CPR Rl'/ 40MG+lOMG 38983161 OLMESART.;N MEDOXOMIL/AMLOOIPINA BESll.ATO SEVIKAH*28CPF< RIV 4'01\~G+S~G.. -

minsan Principio Attivo Anagrafica Farmaco ATC M01AH05: ETORICOXl8 35821065 ETORICOXIB ALGIX*20CPR RIV 60MG AL/AL 35821204 ETORICOXIB ALGIX* 20CPR RlV 90MG AL/ Al 35821305 ETORICOXJB AlGtX 5CPR RIV 120MG AL/Al 35820063 ETORICOXIB ARCOXJA ZOCPR RIV 60MG AL/Al 35820202 ETORICOXIB ARCOXIA*20CPR RlV 90MG Al/AL 35820303 ETORICOXJ8 ARCOXlA scpr RIV 120MG AL/AL 35822067 ETORICOXIB EXINEF 20CPR RIV 60MG 35822206 ETORICOXIB EXINEF 20CPR RIV 90MG 35822307 ETORICOXIB EXINEF scpr RIV 120MG 35890060 ETORICOXIB TAUXIB"20CPR RlV GOMG Al/Al 35890209 ETORICOXJ8 TAUX1s 20CPR RIV 90MG Al/ AL 35890425 ETORICOXIB TAUX1s scpr RIV 120MG AL/ AL I

minsan Principio Attivo Anagrafica Farmaco ATC 603XA01: ERITROPOIETINA 38494151 EPOETINA ALFA ABSEAMEO"lSIR looooui lml 38494011 EPOETINA ALFA ABSEAMEO lsir loooui 0,5ML 38494035 EPOETJNA ALFA ABSEAMED"lSJR 2000UI lml 38494050 EPOETINA ALFA ABSEAME0 1s1R 3000UI 0,3Ml 38494074 EPOETINA ALFA ABSEAMED lsir 4 000UI 0,4ML 38494098 EPOETINA ALFA ABSEAME0 1SIR 5000 UI 0,SML 38494112 EPOETINA ALFA ABSEAMED' lsir 6000UI 0,6M L 38494136 EPOETINA ALFA ABSEAMED' lsir 8000UI 0,8ML 38190157 EPOETINA ALFA BINOCRIT 1S!R looooui lml 38190017 EPOETINA ALFA BINOCR1T 1s1R 1000Ul 0,5ML 38190474 EPOETINA ALFA BINOCRlT"lSIR 20000UI 0,5M L+DI 38190031 EPOETINA ALFA BINOCRIT lsir 2000UI lml 38190233 EPOETINA ALFA BINOCRIT'l51R 30000UI 0,7SML 38190498 EPOETINA ALFA BINOCRIT"lSIR 30000UI 0,75ML+D 38190056 EPOETINA ALFA BINOCRIT. lsir 3000UI 0,3Ml 3819025 8 EPOETINA ALFA BINOCRfT'lSIR 40000UI lml 38190512 EPOETINA ALFA BINOCRIT 1s1R 40000UI lml+disp 38190070 EPOETINA ALFA BINOCRIT"lSIR 4000UI 0,4Ml 38190094 EPOETJNAALFA BINOcRrr 1s1R SOOOUI O,SML 38190118 EPOETINAAL~A BINOCRrr 1sJR 6000UI 0,6Ml 38190132 EPOCTINAALFA B1NOCRIT' 1SIR SOOOUI 0,8ML 39474123 EPOETlNA TETA EPORATJO* lsir looooui lmlc/o -- 39474186 EPOETINATETA EPORATIO J.SIR ZOOOOUI lml C/D 39474248 EPDETINA TETA EPORAT?o 1s1R 30000UI 1Ml C/D 27015181 EPOETINA ALFA EPl!fl( ts1r looooui lml 27015142 EPOETINA ALFA EPREX' lsir loooui O,SML 27015155 EPOETINA ALFA EPRE)('lSIR 2000UI 0,SML 27015167 EPOETINA ALFA EPRrx isrr 3000UI 0,3ML 27015 282 EPOETINA ALFA EPREX.lSIR 40000Ul/ML 1ML 27015179 EPOEìlNA ALFA EPREx isrr 4000UI 0,4Ml 27015231 EPOETINAALFA EPREx 1s1R SOOOUl/0,SML 27015243 EPOETINA ALFA EPREX"lSIR 6000Ul/0,6M l 27015268 EPOETINA ALFA EPREX lsir 8000Ul/0,8ML 34430355 EPOETINA BETA NEOREeORMON" IV se lsir looooui 34430292 EPOETINABETA NEOREeORMON"N se lsir 2000UI 34430456 EPOETINA BETA NEOREe ORM ON 1v se lsir 30000UI 34430316 EPOETINA BETA NEORECORMON 1v se!sir 3000UI 34430417 EPOmNABETA NEOREeORMON"IV se lsir 4000UI 34430330 EPOETINA BETA NEORECORMQN 1v se lsir SOOOUI 34430431 EPOETINABETA NEORECORMON 1v se lsir 6000UI 38381152 EPOETINA ZETA RETACRIT lstr looooui lml 38381012 EPOETINA ZETA RETACRIT*lSIR loooui 0,3M l 38381176 EPOETINA 2ETA RETACRIT"lSIR 20000UI 0,5M l 38381036 EPOETINA ZETA RETACRIT"lSIR 2000UI 0,6ML 38381188 EPOITINAZETA RETACR1r 1s1R 30000UI 0,7SML 38381051 EPOETINA ZETA RETACRrr 1s1R 3000UI 0,9ML 38381190 EPOETINA ZETA RETACR1T 1s1R 40000UI lml 38381075 EPOETINA ZETA RETACRfT lsir 4000U10,4Ml 38381099 EPOETINA ZETA RETACRIT.151R 5000UI 0,SML 38381113 EPOETINA ZETA RETAeR1r 1s1R 6000UI 0,6ML 38381137 EPOETINA ZETA RETAeRIT*lSIR 8000UI 0,8ML - ATC HOlACOl: SOMATROPINA

26844237 SOMATROPINA GENOTROPIN MINl 4T8F l,2mg(3,6 26844249 SOMATROPINA GENOTROPIN MINf 4TBF l,4mg{4,2 268442Sl SOMATROPINA GENOTROPIN MIN1 4TBF l,6mg(4,8 26844264 SOMATROPINA GENOTROPIN MIN1"4T8F l,8mg(s,4 26844276 SOMATROPINA GENOTROPIN MINl 4TBF 2MG{6UI) 2684422S SOMATROPINA GENOTROPIN MINl. 7CART 1MG(3UIJ 26844187 SOMATROPINA GENOTROPIN MIN1 7CART0,2MG(0,6 26844199 SOMATROPINA GENOTROPIN MINI 7CART0,4MG(l,2 26844201 SOMATROPINA GENOTROPIN MINl.7CART0,6MG(l,8 26844213 SOMATROPINA GENOTROPIN MINl 7CART0,8MG(2,4 26844163 SOMATROPINA GENOTROPIN. ltbf 12MG(36UI) 26844098 SOMATROPINA GENOTROPIWl TBF S,3MG (16UI) 26844365 SOMATROPINA GENOTROPIN'GOQUICK lpen 12MG 26844340 SOMATROPINA GENOTROPIN GOQUICK lpen S,3MG 269620SO SOMATROPINA HUMATROPE*lCART 12MG(36Ul}+SIR 26962062 SOMATROPINA HUMATROPE'lCART 24MG(72Ul)+SIR 26962047 SOMATROPINA HUMATROPE*1CART 6MG (18Ul)+SIR 27686082 SOMATROPINA NOROITROPIN SIMPU:xx 1sMG/l,SM 27686068 SOMATROPINA NORDITROPIN SIM plfxx SMG/1,SML 36583033 SOMATROPINA NUTROPINAQ sc lcart lomg 2ML 37106073 SOMATROPINA OMNITROPE"SC CART lomg/1,sml 37106046 SOMATROPINA OMNITROPE sc CART SMG/1,SML 37106109 SOMATROPINA OMNITROPE*SUREPAL CART 1SMG1,S 37106135 SOMATROPINA OMNITROPe surepal CART SMG/1,5 37106162 SOMATROPINA OMNITROPPSUREPAL CART10MG/l,5 26863148 SOMATROPINA SAIZEN-lCART 5,83MG/ML l,03ml 26863163 SOMATROPINA SAIZEN*lCART 8MG/ML l,soml 26863011 SOMATROPINA SAIZEN.lfl 1,33MG(4Ul)+lF 1Ml 26863100 SOMATROPINA SAJZfN lfl 8MG+lCART+CUCKEASY 27743032 SOMATROPINA ZOMACTON sc 1FL 4MG+F 3,5 SOLV ATC L03AA02: FILGRASTIM 27772033 FILGRASTIM GRANULOKINE 30*1Fl 30MU lml 27772096 FILGRASTIM GRANULOKINE 1SIR 30MU O,SML 40158014 FILGRASTIM NIVESTIM sc EV lsir 12MU 0,2Ml 40158040 FILGRASTIM NIVESTIM sc EV lsir 30MU 0,SML 40158077 FILGRASTIM NIVESTIM sc EV lsir 48MU 0,SML 38734012 FILGRASTIM RATIOGRASTIM'*lSIR 30MU O,SML 39481092 FILGRASTIM TEVAGRASTIM' 1SIR 30MU 0,SML+OI 39481128 FILGRASTIM TEVAGRASTIM lsir 48MU O,BMt+OI 39481104 FILGRASTIM TEVAGRASTIM*SSIR 30MU 0,SML+DI 3912S012 FILGRASTIM 2ARZ10 1SIR 30MU 0,SML 391250Sl FILGRASTIM ZARZIO' lsir 48MU 0,SML