ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE



Documenti analoghi
IL SISTEMA EDILIZIO. Si scompone in: SISTEMA TIPOLOGICO-AMBIENTALE unità spaziali e elementi spaziali

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso


IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione


Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

Procedure per la progettazione!

La qualità della comunicazione web

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

RAPPORTO DI PROVA R 0874


SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Ing. ALESSANDRO VENTURELLI Strada Saliceto Panaro, MODENA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Principali parti di un fabbricato

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Impianti tecnici nell edilizia storica

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Comune di San Martino Buon Albergo

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

La qualità della comunicazione web

Quadri elettrici e norme di riferimento

ƒ Gli standard e la gestione documentale

4.3 RIESAME DEL CONTRATTO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Cantiere Galassi-Varmo

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Principali elementi di una certificazione energetica

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

bumping Cilindri di sicurezza certificati UNI EN 1303

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

REGOLAMENTO PARTICOLARE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano

SISTEMI ISOLANTI Cassonetti Spalle Sottobancali

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

CHIUSURE VER VER ICALI

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

Protocollo Allo Sportello Unico per l Edilizia Comune di Bazzano

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Area Ricerca e Sviluppo

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Transcript:

IL SISTEMA ESIGENZIALE UNI 8289 ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE Il sistema esigenze-requisiti-prestazioniosservato all'interno del sistema edilizio può essere visto come particolare condizione di realizzabilità di un qualsiasi bene strumentale la cui realizzazione parta dal rilevamento di esigente tradotte in particolari requisiti richiesti che verranno successivamente confrontati con le prestazioni offerte dall'elemento tecnico ottenuto. ESIGENZA CIO' CHE, DI NECESSITA', SI RICHIEDE PER IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN'ATTIVITA' ha carattere di astrattezza e, quindi, di connotato NON DIMENSIONALE REQUISITOTRASPOSIZIONE NUMERICO-QUANTITATIVA DIUN'ESIGENZA IN UN INSIEME DICARATTERI DIMENSIONALI CHE LA CONNOTANO IN UN DATO PRECISO O IN UN RANGE DEFINITO. PRESTAZIONERISPONDENZA E COMPORTAMENTO, NELL'USO, DIUN ELEMENTO RIFERITO AI CARATTERI CHE CONNOTANO UN REQUISITO.

IL SISTEMA ESIGENZIALE SE PER "PRESTAZIONE" SI INTENDE IL COMPORTAMENTO DIUN PRODOTTO (edilizio) IN DETERMINATE CONDIZIONI D'USOE DISOLLECITAZIONE, E PER "REQUISITO" SI INTENDE LA RICHIESTA DI PRESTAZIONE ALLORA PER QUALITA SI INTENDE LA RISPONDENZA DELLE PRESTAZIONI AI REQUISITI, NEL TEMPO NOTA: Qualità è quindi l insieme delle proprietà caratteristiche che definiscono il grado di adeguamento dell elemento ad un uso chiaramente individuato. La semplice rispondenza delle prestazioni ne determina l accettabilità dell elemento stesso ma non ne descrive, di per sé, il valore qualitativo.

IL SISTEMA ESIGENZIALE Le ESIGENZE vanno RILEVATE: normalmente da parte dell'utenza, come motore del "mercato", per quelle di semplice osservazione o di uso divenuto ormai comune e ormai ritenute definitivamente acquisite); da parte di osservatori specializzati nell'interpretazione e nell'indirizzo delle tendenze culturali e nella modificazione del "costume"; da parte di tecnici e progettisti forniti di alta specializzazione propositiva ciascuno per uno o più specifici ambiti applicativi. i REQUISITI vanno ESPRESSI: come trasposizione quantitativa delle esigenze ad opera di tecnici specializzati; come espressione numerica in ogni ambito in cui questo sia possibile. le PRESTAZIONI vanno OFFERTE: da parte di chi produce il bene strumentale o il componente tecnico; vanno contestualmente ACCETTATE e confrontate con i dati numericoquantitativida parte di chi ha espresso i requisiti come traduzione delle esigenze.

ESIGENZE CLASSI DI SICUREZZA Insieme delle condizioni relative all incolumità degli utenti, nonché alla difesa di danni in dipendenza da fattori accidentali, nell esercizio del sistema edilizio. BENESSEREInsieme delle condizioni relative a stati del sistema edilizio ad essere adeguatamente usato dagli utenti nello svolgimento delle attività FRUIBILITA Insieme delle condizioni relative all attitudine del sistema edilizio ad essere adeguatamente usato dagli u8tenti nello svolgimento delle attività. ASPETTO GESTIONE. Insieme delle condizioni relative all economia in esercizio del sistema edilizio. INTEGRABILITA insieme delle condizioni relative alla fu8nzion e percettiva del sistema edilizio da parte degli utenti SALVAGUARDIA DELL AMBIENTEinsieme delle condizioni relative al mantenimento e al miglioramento degli stati dei sovrasistemidi cui il sistema edilizio fa parte

UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE PARETI PERIMENTRALI VERTICALI INFISSI ESTERNI VERTICALI ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO FRUIBILITÀ BENESSERE GESTIONE REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature superficiali Assenza di emissione di sostanze nocive Regolarità delle finiture Controllo della regolarità geometrica Attrezzabilità Controllo della condensa interstiziale Controllo dell inerzia termica Controllo della condensa superficiale Isolamento termico Tenuta all acqua Permeabilità all aria Isolamento acustico Resistenza agli agenti chimici Resistenza agli attacchi biologici Resistenza al gelo Resistenza ai carichi sospesi Resistenza agli urti Resistenza a strappo Resistenza all acqua

REQUISITI

sicurezza Requisito Resistenza al fuoco Resistenza meccanica ai carichi statici Resistenza meccanica ai carichi dinamici - vento Resistenza meccanica ai carichi sospesi Resistenza agli urti Limitazione delle temperature superficiali Assenza di emissione di sostanze nocive COME? Prestazione VERIFICA DI STABILITA VERIFICA TRAMITE CALCOLO (dm 12.2.1982) PROVE DI LABORATORIO (ISO 7895) La norma UNI 8326 stabilisce l entità dei carichi e le modalità della prova. benessere

fruibilità

sicurezza

copertura