Il PSC - Piano di Sicurezza e Coordinamento

Documenti analoghi
ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Un processo e il suo risultato

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

ESERCITAZIONE Il Piano di Sicurezza e Coordinamento. PSC relativo a Lavori di Rifacimento di una facciata di un edificio

CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1. DISPOSIZIONI GENERALI

Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2008, n Supplemento Ordinario n Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

DPR n. 222 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.193 del )

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

ALLEGATO XIV CONTENUTI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

IV lezione I parte. Il committente o il R E S P O N S A B I L E D E I L AV O R I, nella fase

D.P.R. 222/03 del 03/07/03 Gazzetta Ufficiale N. 193 del 21 Agosto 2003

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

- /"0. $ $ 78 9' )), ) -!"# 1

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

P R I M E I N D I C A Z I O N I P E R L A S T E S U R A D E L P I A N O D I S I C U R E Z Z A E C O O R D I N A M E N T O

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

Allegato XV D.Lgs. N.81/2009smi. 2. Piano di sicurezza e di coordinamento CONTENUTI MINIMI

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Allegato XV D.Lgs. N.81/2008smi. 2. Piano di sicurezza e di coordinamento CONTENUTI MINIMI

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

ING.AVANZATO SALVATORE

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

P.S.C. Allegato 4 COSTI DELLE MISURE DI SICUREZZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i.

Comune di Borgetto (Città Metropolitana di Palermo) Piano di Sicurezza

1 PREMESSA. 2 OBBLIGHI E DISPOSIZIONI SECONDO IL D.Lgs. 81/ Disposizioni preliminari art. 89 del DLgs 81/08

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Fabrizio Lovato

e in aggiunta per i lavori pubblici DPR 207/2010 Regolamento LLPP quadro di incidenza della manodopera art. 53 Verifica della documentazione

PRIME INDICAZIONI SUL PIANO DI SICUREZZA DI CANTIERE

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016

psc schema generale ai sensi dpr 222_2003.sxw Data elaborazone: 06/11/03 Rev. A

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

MODULO ORGANIZZATIVO

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

La stesura del piano di sicurezza e di coordinamento

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento normativo e tecnico sui contenuti minimi dei piani di sicurezza

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

e la realizzazione dell opera

Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera

ALLEGATO A DEL P.S.C. STIMA DELLA SICUREZZA

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

REVISIONE PROGETTO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE

Presentazione generale dei documenti I QUESITI DEI TECNICI

La programmazione dei lavori

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

Comune di Zelo Buon Persico

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

PROGETTO PRELIMINARE P774 R1 AGGIORNAMENTO ALLE PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONIPER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

COSTI PER LA SICUREZZA

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

IL PIANO DI SICUREZZA PSC

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

I contenuti minimi del PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO piano sostitutivo di sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Edilizia, urbanistica e ambiente Parte 8: Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell opera

Qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile. Soggetto per conto del quale l opera viene realizzata

MISURE GENERALI ALLESTIMENTO DI CANTIERE PRESCRIZIONI PONTEGGI/OPERE PROVVISIONALI PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA SCELTA DEI MEZZI

I COSTI DELLA SICUREZZA

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

D.LGS 626/94 (Attuazione direttiva comunitaria 89/391/CEE) INTEGRATO E MODIFICATO DAL D.LGS. 242/96

All. 1 - CRONOPROGAMMA

Transcript:

Il PSC - Piano di Sicurezza e Coordinamento COGNOME E NOME (STAMPATELLO) FIRMA 1

Descrizione dell'opera L'intervento da eseguire, è situato nel centro abitato di Ancona. Verrà realizzata una palazzina con 20 unità immobiliari con struttura in c.a. gettato in opera. L'edificio presenterà 6 livelli compreso l'interrato. L'esecuzione prevede: Preparazione dell'area di cantiere, con posizionamento della gru Realizzazione o dello scavo di sbancamento o dei muri del seminterrato o degli impalcati in c.a. con solai in travetti precompressi o tamponatura perimetrale e tramezzature interne o intonaci interni ed esterni o impianti o finiture interne ed esterne Legislazione di riferimento Art. 100 D. Lgs. 81/08 e allegato XV D. Lgs. 81/08. Definizione Il piano è lo strumento finalizzato all'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi, e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori, nonché la stima dei relativi costi che non sono soggetti al ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici. Il piano contiene altresì le misure di prevenzione dei rischi risultanti dalla eventuale presenza simultanea o successiva di più imprese o dei lavoratori autonomi ed è redatto anche al fine di prevedere, quando ciò risulti necessario, l'utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva. Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell'opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione. Chi lo predispone Nei cantieri per lavori pubblici e nei cantieri privati soggetti a permesso di costruire viene predisposto dal Coordinatore per la Progettazione dell'opera. Nel caso, dopo l'affidamento, dei lavori ad un'unica impresa, l'esecuzione dei lavori sia affidata ad un'altra o più imprese, oppure nei cantieri privati non soggetti a permesso di costruire, deve essere nominato il CSE. Il CSE quindi provvede alla redazione del PSC. Chi lo aggiorna Il compito di aggiornamento e modifica è demandato al CSE Coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Il CSE integra anche il PSC con i nominativi delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. Quando è previsto Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) viene predisposto nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese (anche non contemporanea). 2

Contenuti minimi del Piano di Sicurezza e Coordinamento Il PSC è specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e di concreta fattibilità; i suoi contenuti sono il risultato di scelte progettuali ed organizzative. Il coordinatore per la progettazione indica nel PSC, ove la particolarità delle lavorazioni lo richieda, il tipo di procedure complementari e di dettaglio al PSC stesso e connesse alle scelte autonome dell'impresa esecutrice, da esplicitare nel POS. Il PSC é corredato da tavole esplicative di progetto, relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria e, ove la particolarità dell'opera lo richieda, un profilo altimetrico e una breve descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno o il rinvio a specifica relazione se già redatta. il PSC contiene le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive richieste per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro (ove necessario, vanno prodotte tavole e disegni tecnici esplicativi) e le misure di coordinamento atte a realizzare quanto sopra previsto. Il PSC contiene almeno i seguenti elementi: a. L'IDENTIFICAZIONE E LA DESCRIZIONE DELL'OPERA, ESPLICITATA CON: 1. l'indirizzo del cantiere; 2. descrizione del contesto in cui é collocata l'area di cantiere; 3. una descrizione sintetica dell'opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche (incluse le fasi lavorative previste); 3

b. L'INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA, esplicitata con l'indicazione dei nominativi del responsabile dei lavori, del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e, qualora già nominato, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ed a cura dello stesso coordinatore per l'esecuzione con l'indicazione, prima dell'inizio dei singoli lavori, dei nominativi dei datori di lavoro delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi; 4

c. UNA RELAZIONE CONCERNENTE L'INDIVIDUAZIONE, l'analisi e la valutazione dei rischi in riferimento all'area ed all'organizzazione dello specifico cantiere, alle lavorazioni interferenti ed ai rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici propri dell'attività delle singole imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi; 5

d. LE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, LE PROCEDURE, LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE, IN RIFERIMENTO: d1. ALL'AREA DI CANTIERE - in riferimento all'area di cantiere, il PSC contiene l'analisi degli elementi essenziali (falde, fossati, alvei fluviali, banchine portuali, alberi, manufatti interferenti o sui quali intervenire, infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti, edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni, linee aeree e condutture sotterranee di servizi, altri cantieri o insediamenti produttivi, viabilità, rumore, polveri, fibre, fumi, vapori, gas, odori o altri inquinanti aerodispersi, caduta di materiali dall'alto) in relazione: d1.1 - Alle Caratteristiche Dell'area Di Cantiere, con particolare attenzione alla presenza nell'area del cantiere di linee aeree e condutture sotterranee; 6

d1.2- all'eventuale presenza di fattori esterni che comportano rischi per il cantiere, con particolare attenzione: a. a lavori stradali ed autostradali al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati nei confronti dei rischi derivanti dal traffico circostante, b. al rischio di annegamento; a. agli eventuali rischi che le lavorazioni di cantiere possono comportare per l'area circostante. 7

d2. ALL'ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE, In riferimento all'organizzazione del cantiere il PSC contiene, in relazione alla tipologia del cantiere, l'analisi dei seguenti elementi: a. le modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni; b. i servizi igienico-assistenziali; c. la viabilità principale di cantiere; d. gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo; e. gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; f. le disposizioni per dare attuazione a quanto disposto dal CSE; g. le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto per i lavori sotto tensione per tensioni nominali superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua; h. le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali; i. la dislocazione degli impianti di cantiere; j. la dislocazione delle zone di carico e scarico; k. le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti; l. le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione. 8

d3. ALLE LAVORAZIONI; In riferimento alle lavorazioni, il coordinatore per la progettazione suddivide le singole lavorazioni in fasi di lavoro e, quando la complessità dell'opera lo richiede, in sottofasi di lavoro, ed effettua l'analisi dei rischi aggiuntivi, rispetto a quelli specifici propri dell'attività delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, connessi in particolare ai seguenti elementi: a. al rischio di investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere; b. al rischio di seppellimento da adottare negli scavi; c. al rischio di caduta dall'alto; d. al rischio di insalubrità dell'aria nei lavori in galleria; e. al rischio di instabilità delle pareti e della volta nei lavori in galleria; f. ai rischi derivanti da estese demolizioni o manutenzioni, ove le modalità tecniche di attuazione siano definite in fase di progetto; g. ai rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali pericolosi utilizzati in cantiere; h. ai rischi derivanti da sbalzi eccessivi di temperatura. i. al rischio di elettrocuzione; j. al rischio rumore; k. al rischio dall'uso di sostanze chimiche. 9

e. le prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, in riferimento ALLE INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI * 10

f. le MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL'USO COMUNE DA PARTE DI PIÙ IMPRESE e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva 11

g. LE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA COOPERAZIONE E DEL COORDINAMENTO* nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi; h. L'ORGANIZZAZIONE PREVISTA PER IL SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO, ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI, nel caso in cui il servizio di gestione delle emergenze é di tipo comune, nonché nel caso di cui all'articolo 94, comma 4; il PSC contiene anche i riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio al servizio del primo soccorso e della prevenzione incendi; 12

i. la durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dell'opera lo richieda, delle sottofasi di lavoro, che costituiscono il CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI, NONCHÉ L'ENTITÀ PRESUNTA DEL CANTIERE ESPRESSA IN UOMINI-GIORNO; Per il CALCOLO UOMINI GIORNO Entità presunta del cantiere: Uomini/Giorno Per determinare il numero di uomini/giorno necessari alla realizzazione dell opera, è o necessario definire le lavorazioni che concorrono alla realizzazione stessa, indicando, in funzione della singola fase lavorativa l incidenza percentuale della mano d opera nella realizzazione della lavorazione, la composizione della squadra tipo (in termini di presenze di operai specializzati, qualificati e comuni), nonché l importo a base d asta previsto per la categoria di lavorazione e i costi orari della manodopera. Il Costo Orario della Squadra Tipo è ricavato dalla sommatoria dei prodotti tra il numero di operai di pari qualifica e la relativa paga oraria; le paghe orarie relative alle qualifiche specializzato, qualificato e comune previsti in: - specializzato: 25.82 Euro - qualificato: 23.24 Euro - manovale: 20.66 Euro Le percentuali di incidenza del costo della manodopera sul costo delle singole categorie di lavoro e le composizioni delle squadre tipo per ogni categoria di lavoro sono desunte dalle tabelle del D.M. 11 dicembre 1978. Dette tabelle forniscono i dati necessari in funzione del tipo di opera in oggetto. I costi Giornalieri delle Squadre tipo di ogni tipologia di lavoro sono stati ottenuti, moltiplicando i costi orari delle squadre tipo per il numero di ore lavorative giornaliere (otto); Successivamente dividendo i Costi della Manodopera per i Costi Giornalieri delle Squadre è stato ottenuto, per ogni tipologia di lavoro, il Numero di Giornate Lavorative della Squadra tipo. Inoltre il numero di Uomini/Giorno, per ogni tipologia di lavoro, è stato calcolato, moltiplicando il Numero di Giornate Lavorative della Squadra tipo per il Numero di Lavoratori della Squadra stessa. Infine, il numero di Uomini/Giorno, per l'intera opera, è stato ottenuto, sommando i Numeri di Uomini/Giorno calcolati per le varie tipologie di lavoro. Per la determinazione del numero di Uomini/Giorno, necessario per la realizzazione dell opera oggetto del P.S.C. sono stati utilizzati i seguenti parametri: Legenda: NOP: n. operai professionisti NOQ: n. operai qualificati NOC: n. operai comune UG: uomini/giorno N. Lavoro Incidenza NOP NOQ NOC Importo UG 1 Opere edilizie 40 TOT. UG 13

DIAGRAMA DI GANTT SEMPLIFICATO (diagramma a barre in linea) Esempio di diagramma a barre in linea 14

CRONOPROGRAMMA Esempio di cronoprogramma per lavori pubblici 15

j. LA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. 16

*Interferenze tra le lavorazioni ed loro coordinamento Il coordinatore per la progettazione effettua l'analisi delle interferenze tra le lavorazioni, anche quando sono dovute alle lavorazioni di una stessa impresa esecutrice o alla presenza di lavoratori autonomi, e predispone il cronoprogramma dei lavori. In riferimento alle interferenze tra le lavorazioni, il PSC contiene le prescrizioni operative per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti e le modalità di verifica del rispetto di tali prescrizioni; nel caso in cui permangono rischi di interferenza, indica le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, atti a ridurre al minimo tali rischi. Durante i periodi di maggior rischio dovuto ad interferenze di lavoro, il coordinatore per l'esecuzione verifica periodicamente, previa consultazione della direzione dei lavori, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi interessati, la compatibilità della relativa parte di PSC con l'andamento dei lavori, aggiornando il piano ed in particolare il cronoprogramma dei lavori, se necessario. Le misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva, sono definite analizzando il loro uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi. Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori integra il PSC con i nominativi delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi e, previa consultazione delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi interessati, indica la relativa cronologia di attuazione e le modalità di 17