I REGIMI CONTABILI E FISCALI



Documenti analoghi
Regimi contabili e fiscali

Il Temporary manager GLI ASPETTI FISCALI. A cura di: Dott. Sandro Cerato

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Realizzato dall Agenzia delle Entrate Ufficio Relazioni Esterne Direzione Regionale della Basilicata

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n LECCE Tel./fax:

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

L apertura della partita iva

OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017

DOTTRINA - N. 2 Giugno 2011 A cura di avv. Franco Perrone dello Studio legale tributario Perrone Associazione tra professionisti

Elenchi clienti e fornitori: adempimenti da effettuare a decorrere dal periodo di imposta 2008

AVVIO D IMPRESA REGIMI CONTABILI. La scelta del regime contabile dell impresa condizionerà gli obblighi nei confronti del fisco.

-Iva per Cassa- Riteniamo che sia un limite abbastanza alto in cui non sia difficile rientrare.

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

REGIMI CONTABILI E FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI

IL NUOVO REGIME DEI MINIMI. A cura di Antonio Gigliotti

REGIME DEI NUOVI MINIMI e REGIME CONTABILE AGEVOLATO

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

COMUNICATO STAMPA. Settore Comunicazione Istituzionale. Ufficio Stampa

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

I nuovi contribuenti minimi

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

-Controllo i documenti fiscali (ricevute, fatture, note, estratti conto ecc.fino a 100 doc)

OGGETTO: Estromissione e versamento prima rata imposta sostitutiva

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Dl 223/2006 Novità fiscali per i professionisti

Aggiornamento e stampa dei registri contabili entro fine anno

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il nuovo regime fiscale dei contribuenti minimi

REGIME FISCALE DEI CONTRIBUENTI FORFETARI LIBERI PROFESSIONISTI

LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Circolare n. 172 del 14 Dicembre 2017

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016. Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario

IRPEF Il Reddito Complessivo

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015

A tutti i Signori Clienti Loro Sedi. Informativa n. 7/2017

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Imposta sostitutiva per ricavi e compensi fino a euro

STUDIO DOTT. AVV. SILVIA A. ZENATI

Start. Gli obblighi contabili.

Il nuovo regime forfettario e semplificato per le "piccole partite IVA" (legge stabilita' 2015)

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Concetto Raccuglia

Maggio 2017: le principali scadenze fiscali

Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco

S T U D I O D I S P I R I T O

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015

Regime in franchigia I.V.A.

Fare Affari in Russia

REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI. Dott.ssa Veronica Visani Dott. Filippo Tampieri

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato

Contattaci per una consulenza gratuita e per verificare se hai requisiti per accedere a tale regime.

Stabilità 2016: regime dei "piccoli" più accessibile e con più appeal

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

DOTTORE COMMERCIALISTA

CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI

Il nuovo regime di tassazione per cassa

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 9 del MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

FRANCESCO CARPIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

REGIME FORFETARIO CHI PUÒ ACCEDERVI?

Informativa per la clientela di studio

Agenzia delle Entrate

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

Il nuovo regime forfetario

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

SCADENZARIO MESE DI DICEMBRE 2014

SCADENZE DAL 1 AL 15 FEBBRAIO 2016

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

Lo scadenziario di Settembre 2017

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

SCADENZIARIO FISCALE - ONERI E OBBLIGHI

Per poter fruire del regime di vantaggio per l imprenditoria giovani- le, il soggetto interessato deve verificare il possesso di:

OGGETTO: Nuovi minimi e ritenute d acconto

Semplificazioni fiscali e contabili utilizzabili dai giovani musicisti (regimi per i contribuenti minori)

FLAT TAX (tassazione piatta)

NUOVO REGIME FORFETTARIO 2015

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Dott. Gianluca Caprino Cosenza, 11 gennaio 2012

Transcript:

I REGIMI CONTABILI E FISCALI Dopo la panoramica sugli adempimenti e le scelte da effettuare in fase di avvio di una nuova impresa, analizziamo ora, sempre in maniera molto pratica, quali sono le strade che l impresa appena avviata si trova di fronte per quanto riguarda il regime contabile e fiscale da adottare. Il regime contabile/fiscale di un impresa può essere definito come l insieme di documenti da tenere e formalità da osservare per essere in regola con il fisco (e con il Codice Civile, non dimentichiamolo) e per il calcolo esatto del risultato d esercizio, anche ai fini della compilazione del Bilancio e della dichiarazione dei redditi. I regimi sono abbastanza numerosi ed estremamente diversi tra loro, sia per i documenti da redigere, sia per le regole da rispettare. Si tenga presente preliminarmente che è necessario, per legge, applicare all impresa almeno uno di questi regimi, ma non vogliamo che la scelta e la conseguente adozione di uno di essi siano considerati semplicemente come l adempimento forzato di un obbligo di legge. L ottimizzazione nella decisione di optare per un regime contabile, che tenga conto delle caratteristiche dell impresa, così come la successiva familiarità con le funzionalità del regime prescelto, permettono all imprenditore di conoscere tutti gli aspetti della sua azienda, i suoi punti di forza ed i suoi punti deboli, nonché di verificare, in ogni momento, l andamento dei risultati di gestione. I libri di testo e i manuali tecnici contengono un infinità di definizioni sulle finalità dei regimi e dei libri contabili relativi, ma la migliore definizione in assoluto ce l ha fornita un mercante egiziano nel villaggio di Hurgada, il quale, intento ad annotare su un quadernaccio le vendite eseguite, pur non avendo l obbligo di farlo, rispose alla domanda perché registri i fatti del tuo negozio?, dicendo: Voglio sapere se vinco o perdo! Di ciascun regime trattato evidenzieremo: L eventuale obbligatorietà I libri e registri conseguenti alla sua adozione I requisiti per beneficiarne Le caratteristiche principali Le prescrizioni e convenzioni da seguire Le problematiche connesse I vantaggi derivanti all imprenditore dal suo utilizzo Precisiamo che quanto diremo con riferimento alle imprese vale, in linea di massima, anche per i lavoratori autonomi (professionisti), tenendo conto delle seguenti precisazioni: il loro regime contabile naturale (a prescindere dal volume d affari conseguito) è quello semplificato, ma hanno facoltà di optare per quello ordinario. Inoltre, il loro regime semplificato prevede la tenuta, oltre che dei registri IVA, anche di un registro IRPEF degli incassi e pagamenti (o di sezioni così denominate all interno dei registri IVA), mentre il loro regime ordinario prevede la tenuta di un registro cronologico dei componenti di reddito e dei movimenti finanziari in luogo del libro giornale e la facoltà di non tenere il libro degli inventari e quello mastro. In particolare, analizzeremo i seguenti regimi contabili e fiscali: Ordinario Semplificato (per imprese minori) Della franchigia per contribuenti minimi Per ulteriori approfondimenti ed informazioni riguardanti l argomento trattato in questa sede, così come per qualsiasi altro argomento di natura contabile, tributaria e del lavoro, potete tranquillamente far riferimento al sito web, dove troverete i recapiti per proporre domande e richieste di spiegazioni che saremo lieti di soddisfare.

Regime contabile ordinario Obbligatorio per le società di capitali: S.r.l. società a responsabilità limitata S.p.A. società per azioni S.a.p.a. società in accomandita per azioni Soc. coop.ve società cooperative Obbligatorio anche per le altre imprese (comprese quelle individuali) quando i ricavi dell anno precedente o quelli previsti per le imprese di nuova costituzione superano: 309.874,14 in caso l attività consista in prestazioni di servizi 516.456,90 in caso di altre attività Facoltativo per tutte le imprese che non rientrano nei casi precedenti. Se si vuole adottare questo regime è necessario effettuare fiscalmente un opzione, consistente nel tenere il comportamento concludente, cioè nell applicare materialmente il regime e comunicare la scelta eseguita, contrassegnando la relativa casella, nella successiva dichiarazione IVA inerente l anno per il quale si è utilizzato il regime ordinario Bilancio d esercizio Obbligatorio, secondo le disposizioni UE, per le sole società di capitali: S.r.l. società a responsabilità limitata S.p.A. società per azioni S.a.p.a. società in accomandita per azioni Soc. coop.ve società cooperative Libri e registri conseguenti al regime Contabili o giornale o inventari o mastro Societari (solo per le soc. di capitali) o soci o assemblee o consiglio d amministrazione o sindaci (se esistono) o obbligazioni (se emesse) IVA o fatture emesse o corrispettivi o fatture acquisti Dipendenti (se esistono) o libro paga o libro matricola o libro infortuni I vantaggi di questo regime sono: Le registrazioni sui libri contabili vanno eseguite con il metodo della partita doppia, che permette anche la redazione del Bilancio secondo lo schema UE I fatti di gestione vanno registrati sia sui libri contabili, sia sui registri IVA. Tuttavia è possibile omettere la tenuta dei registri IVA se i dati ivi contenuti sono registrati sui libri contabili (giornale) Miglior dettaglio informativo possibile sull andamento aziendale Possibilità di redigere i Bilanci d esercizio e infrannuali con tutte le relative informazioni economiche, finanziarie e patrimoniali Maggiore elasticità con riguardo all accertamento presuntivo del reddito (sulla base di parametri e studi di settore) Necessità di conoscenze contabili Numerosi adempimenti formali Maggior costo per la tenuta Il reddito d esercizio è calcolato come da Codice Civile: differenza tra Costi e Ricavi (saldo del conto economico). Il reddito imponibile è calcolato, in applicazione dei criteri fiscali, partendo dal conto economico: Reddito d esercizio + costi fiscalmente indeducibili ricavi non imponibili costi non dedotti (nei limiti fiscalmente ammessi)

Regime contabile semplificato E il regime naturale (non c è bisogno di opzione) per le imprese individuali e le società di persone quando i ricavi riferiti all anno precedente o quelli previsti per le nuove imprese non superano: 309.874,14 in caso l attività consista in prestazioni di servizi 516.456,90 in caso di altre attività Quindi, il regime semplificato è applicabile a: ditte individuali lavoratori autonomi (è il loro regime naturale a prescindere dai compensi) S.n.c. società in nome collettivo S.a.s. società in accomandita semplice Libri e registri conseguenti al regime IVA o o fatture emesse o corrispettivi (integrato con i ricavi estranei all IVA) fatture acquisti (integrato con le spese estranee all IVA) Dipendenti (se esistono) o libro paga o libro matricola o libro infortuni Con il regime semplificato è possibile tenere solo i registri ai fini IVA (oltre ovviamente quelli dei dipendenti, se esistenti) integrati con le informazioni estranee all IVA, ma necessarie per il calcolo del risultato fiscale d esercizio E sui registri IVA che vanno registrati i fatti di gestione I vantaggi di questo regime sono: Semplificazioni nella registrazione delle operazioni Minor costo per la tenuta Non richiede particolari conoscenze contabili Il reddito d esercizio è calcolato come da Codice Civile: differenza tra Costi e Ricavi (ma non c è il conto economico) Scarsi elementi informativi per il controllo di gestione Difficoltà nella predisposizione di bilanci periodici Assoggettamento all accertamento presuntivo del reddito (sulla base di parametri e studi di settore) Il reddito imponibile è calcolato, in applicazione dei criteri fiscali, partendo dal reddito d esercizio: Reddito d esercizio + costi fiscalmente indeducibili ricavi non imponibili costi non dedotti (nei limiti fiscalmente ammessi)

Regime contabile della franchigia per contribuenti minimi E' il regime naturale (non c'è bisogno di opzione) per le persone fisiche quando sussistono i seguenti requisiti, riferiti all'anno precedente oppure, mediante previsione, a quello in corso (quindi per le nuove imprese): volume d'affari non superiore a 30.000,00 non effettuazione di esportazioni assenza di dipendenti o collaboratori acquisti di beni strumentali non superiori a 15.000,00 negli ultimi 3 anni Essendo un regime naturale, salvo opzione per altro regime, esso è obbligatorio per i contribuenti aventi i suddetti requisiti. E' comunque possibile optare per l'applicazione ordinaria delle imposte, comunicando tale decisione in occasione della prima dichiarazione annuale; l'opzione per un regime diverso dal quello dei "minimi" è vincolante per almeno 3 anni, trascorsi i quali essa rimane comunque valida, fino a quando si continua ad applicare concretamente il relativo regime contabile Nel regime della franchigia gli adempimenti si riducono ai seguenti: numerazione e conservazione di fatture d'acquisto e bollette doganali emissione di fatture e scontrini (privi dell'iva) La grande semplificazione contabile di questo regime riguarda non solo la registrazione dei documenti d'acquisto e di vendita, che può essere omessa, ma anche la possibilità di non tenere più gli stessi registri. Il regime della franchigia è quindi applicabile a: ditte individuali (imprenditori persone fisiche) lavoratori autonomi (professionisti) Sono escluse le persone fisiche soggette a regimi IVA speciali (p.es. agricoltori, editori, ecc.), quelle non residenti ed i soggetti che effettuano cessioni di fabbricati, di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi. Sono esclusi anche gli imprenditori o professionisti che hanno partecipazioni in società di persone, associazioni o S.r.l. Il vantaggio di questo regime è la semplificazione negli adempimenti. Infatti c'è l'esonero dagli obblighi di: liquidazione e versamento dell'iva periodica ed annuale registrazione delle fatture emesse e dei corrispettivi registrazione degli acquisti dichiarazione e comunicazione annuale (ai fini IVA) compilazione ed invio del ripristinato elenco dei clienti e fornitori tenuta e conservazione dei registri Altro grande vantaggio è il risparmio nel pagamento delle imposte. Infatti si ha diritto: all'esclusione dall'irap all'esclusione dalla applicazione degli studi di settore alla tassazione con un'imposta sostitutiva di IRPEF e addizionali, pari al 20% del reddito indetraibilità dell'iva sugli acquisti, che diventa però un costo deducibile inesistenza di fatto di elementi informativi (ad eccezione della documentazione conservata) per il controllo di gestione e la predisposizione di bilanci periodici perdita delle normali deduzioni (tranne i contributi previdenziali obbligatori versati) e detrazioni IRPEF, cui si continua ad avere diritto solo nel caso di presenza di altri redditi, diversi da quello d'impresa o professionale

Il reddito d'esercizio è calcolato come differenza tra Ricavi e Costi annuali (ma non c'è il conto economico), considerando anche le plusvalenze e minusvalenze Tuttavia i Ricavi (o Compensi per i professionisti) ed i Costi sono identificati con criterio di cassa e non per competenza, cioè sono rilevati in base alle rispettive entrate e uscite monetarie Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento in merito. Data aggiornamento: 12.02.2010