Reti ottiche di accesso



Documenti analoghi
Reti ottiche di accesso

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Networking all Italiana

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione

Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN. 26 aprile 2010

Applicazioni e standard internazionali

Press release 14 marzo 2016

FTTH. Fiber To The Home. Technical White Paper KLIK.NETWORK. Accesso ad Internet in Fibra Ottica FTTH

Reti. Fondamenti di informatica

INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

LE RETI OTTICHE PASSIVE

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono:

Reti di Calcolatori:

Amplificatori Ottici

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

L Aquila La nuova rete di TIM

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Mezzi trasmissivi, strato fisico e reti di accesso

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli

Next Generation Access Networks

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Il Progetto Open Fiber

Introduzione alle reti ottiche

Parte II Lezione 3 (27)

Servizi Fibra FTTX Internet

Il progetto Fiber To The Home

La dispersione cromatica: contromisure

APPROFONDIMENTI FTTC:

F.O.A.A.S. Fiber Optic As A Service LE SOLUZIONI GPON - OLS

VE883. Estensore ottico 4K HDMI (4K a 300 m (K1, MM) / 10 km (K2, SM))

Rete di accesso in rame Pag 1

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Sistemi di Telecomunicazione

Parte II Lezione 3 (27)

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Sistemi di Telecomunicazione

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Next Generation Access Network

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Corso di Reti di Calcolatori

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania FIBRA OTTICA NGAN

Mezzi trasmissivi e livello fisico

Reti - Concetti di base

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

Abstract: the always increasing demand for band

Roma, 26 maggio Gruppo Telecom Italia

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Elements of the NGAN

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Diversi modi per connettere l azienda ad internet

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta

NGN2 e scorporo della rete

Fondazione Ugo Bordoni

Transcript:

Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2010) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2010) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte della rete, gestita dai gestori nazionali di telecomunicazioni, che porta i servizi verso gli utenti finali, classificabili in due grandi famiglie Business Residenziali (utenza privata) In Italia, la stragrande maggioranza degli utenti residenziali sono oggi raggiunti da un doppino telefonico twisted pair L utilizzo della fibra ottica è, in Italia, un eccezione (Fastweb, circa 100.000 utenti in fibra) Una parte degli utenti Business sono invece già raggiunti in fibra (ma solo per la fascia alta) Nella prossime slides ci si concentrerà sulla situazione per l utenza residenziale Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.2

Situazione (ad oggi) delle reti di accesso Distanze tipiche in Italia: da 300m a 3000 m Central Office Gruppi di doppini, in fasci da alcune centinaia Street Cabinet Gruppi di doppini, in fasci da alcune decine fino a centinaia Street Cabinet Street Cabinet Notare che CIASCUN utente ha un doppino direttamente collegato in centrale (Central Office, CO) In ciascun CO sono terminati migliaia di doppini telefonici La struttura è completamente passiva, solo doppini, no apparati elettrici tra il CO e l utente finale Estrema affidabilità e basso costo Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.3 Doppini telefonici Dal Central Office possono uscire fasci contenenti migliaia di doppini Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.4

Central Offices pictures Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.5 Street Cabinet ( ripartitori telefonici ) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.6

advanced street cabinet Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.7 Situazione ad oggi (2007) delle reti di accesso I numeri (indicativi, riferiti a Telecom Italia) 11.000 Central offices 150.000 Street Cabinet 22 milioni di utenti residenziali Tutta l utenza è raggiunta da doppini telefonici, spesso installati decine di anni fa al solo scopo di trasportare la telefonica tradizionale (analogica, banda 3.2 KHz) Esistono case nei centri storici dove i doppini risalgono agli anni 50 ADSL (e versioni successive ADSL2, ADSL2+, VDSL, etc) Possibilità di trasportare fino ad alcuni Mbit/s su doppino rivoluzione tecnologica a partire dagli anni 90 NON si deve ri-cablare la rete Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.8

Le limitazioni delle tecniche xdsl Il bit-rate fornibile all utente è funzione di: Distanza dell utente dal central-office Interferenze da altri doppini (= numero di altre linee xdsl accese nello stesso fascio di doppini) Il grafico è a puro titolo di esempio. Considera i limiti per singolo VDSL2 from Exchange ADSL2+ doppino, senza ADSL interferenze da parte di altri doppini Distanza tra il Central Office e l utente [metri] Anche le tecnologie xdsl più sofisticate sono limitate a pochi Mbit/s (<4 Mbit/s per distanze sopra i 2 Km) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.9 I bit-rate dei servizi più esigenti Video in qualità DVD, compresso MPEG: da 2 a 4 Mbit/s Video in alta qualità attuale (HDTV, BlueRay), compresso MPEG: 15 Mbit/s Video ad alta definizione future (formato 4K, già pre-commerciale): 100-200 Mbit/s La richiesta di trasporto di video verso l utente residenziale satura la capacità di xdsl Si prevede di fornire in ciascun appartamento la possibilità di fruire di 2-3 flussi video in contemporanea (oltre a fonia, dati, etc) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.10

Le soluzioni ottiche: FTTx ONU = Optical Network Unit CO Fiber ONU Copper, twisted pair NIU NIU = Network Interface Unit FTTCab Fiber to the cabinet CO ONU Copper, twisted pair NIU FTTB Fiber to the Building CO Central office ONU/NIU FTTH Fiber to the Home Idea base: accorciare (o addirittura annullare) la lunghezza del collegamento da coprire in doppino, utilizzando per il resto la fibra ottica Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.11 Distanze e bit-rate Central Office Primary Cabinet Secondary Building (200-3000m) (100-700m) FTTE xdsl ADSL2+ 3-20 Mbps <1 Mbps FTTCab ONU VDSL2 VDSL2 17M 25-50 M 2-10 M FTTB VDSL2 30M 50-100 M 25-40 M FTTH Optical 0.1-1 Gbps Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.12

La soluzione FTTH PRO Risolve completamente qualunque limitazione di banda Soprattutto usando fibra singolo modo, si copre qualunque ragionevole richiesta di banda per utente (Gbit/s) CONTRO Richiede un ri-cablaggio COMPLETO della rete di accesso, costosissimo Richiede un apparato ottico per CIASCUN appartamento Al 2007, le stime di costo per ogni nuovo accesso FTTH completo sono dell ordine dei 1000-1500 euro ad utente per grosse città, molto dense (tutto incluso, il costo è soprattutto legato ai lavori edili ) notare che i potenziali utenti residenziali sono, in Italia, 22 milioni (!!) Un upgrade di TUTTI gli utenti al FTTH richiederebbe investimenti dell ordine dei 20-30 miliardi di euro (!!) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.13 La soluzioni intermedie FTTCab, FTTB Portare la fibra più vicina all utente finale, usando xdsl solo per l ultimo tratto Diventando più corta la parte in xdsl, i possibili bit rate crescono (fino a circa 50 Mbit/s simmetrici su 200 metri per le migliori tecnologie attuali) Ciascuna fibra è utilizzata per trasportare il traffico relativo a parecchi utenti finali PRO Costi inferiori rispetto a FTTH CONTRO Minore banda per upgrade futuri Apparati attivi (e sofisticati) sparsi per il territorio Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.14

Le tecnologie per il FTTx Due tipi di soluzioni: Una fibra ottica dedicata per ciascun collegamento (soluzione detta Peer-to- Peer ) In Italia, è stata ad esempio la scelta di Fastweb E considerata attualmente da Telecom Italia, soprattutto nella versione FTTCab Fibra ottica condivisa tra molti utenti La seconda soluzione è potenzialmente interessante dal punto di vista economico Si parla di architetture PON: Passive Optical Networks La vediamo nelle prossime slides riferita al FTTH, ma può essere applicata anche a FTTB e FTTCab Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.15 Architettura PON CO Passive Optical Splitters O/E O/E OLT (Optical Line Terminal) O/E ONU (Optical Network Unit) Idea base: utilizzare splitter passivi per far condividere lo stesso segnale a molti utenti Trasmissione bidirezionale su singola fibra Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.16

Architettura PON Esistono vari standard per le reti PON, che condividono tuttavia tutti le stesse idee di base FSAN (Full Service Access Network) Uso della singola fibra in maniera bidirezionale, tipicamente con due lunghezze d onda diverse DOWNSTREAM: da CO a utente finale: 1500 nm UPSTREAM: da utente a CO: 1300 nm Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.17 Architettura PON Bit rate (solitamente) asimmetrici nelle due direzioni Ad esempio, nella versione base FSAN ITU G.983.1 DOWNSTREAM: 622 Mb/s UPSTREAM: 155 Mb/s Versioni evolute GPON/EPON/GEPON DOWNSTREAM: 2.5 Gbit/s UPSTREAM: 1 Gbit/s Numero di utenti: fino a 64 utenti per la versione base Si pensa a 1024 utenti per le versioni evolute Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.18

Bit rate per utente FSAN ITU G.983.1 FSAN ITU G.983.1 DOWNSTREAM: 622 Mb/s UPSTREAM: 155 Mb/s 64 utenti Il bit-rate per utente, nell improbabile caso che siano tutti connessi, è dell ordine di 10 Mbit/s downstream 2 Mbit/s upstream In realtà, grazie alla multiplazione statistica, può essere significativamente più elevato Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.19 Versioni GPON/EPON/GEPON È chiaro che solo le versioni più evolute (GPON/EPON/GEPON) danno in realtà un grosso incremento di bit-rate rispetto alle soluzioni ADSL di fascia alta Negli stati in cui è già presente un massiccio uso di tecniche PON (Giappone, Corea, Cina) la tendenza è di installare Gigabit PON Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.20

Le problematiche fisiche per PON Gli splitter introducono un attenuazione pari almeno a: Ad esempio 64 utenti: minimo 18 db 1024 utenti: minimo 30 db 10log10( Nutenti ) Il numero massimo di utenti è sostanzialmente limitato all attenuazione introdotta dagli splitter passivi Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.21 Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.22

Le problematiche fisiche per PON Il segnale è condiviso tra tutti gli utenti DOWNSTREAM: soluzione TDM Pura Ciascun utente riceve tutto il traffico, e seleziona la parte a lui dedicata UPSTREAM: soluzione TDMA (è necessario gestire l accesso multiplo) Trasmissione a burst per ciascun trasmettitore Necessaria ricezione a burst al CO APON standard: The upstream channel is divided into 53 slots of 56 bytes at 155.520 Mbps, Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.23 Trasmissione Downstream Nella direzione Downstream, cioè dalla centrale verso l utente finale, la trasmissione è (a livello fisico): Continua (flusso dati digitale continuo, senza necessità di gestire accesso multiplo) In broadcast a tutti gli utenti (a livello fisico) tutti ricevono tutto La selezione del traffico dati per ciascun utente è affidata ai protocolli di livello superiore, e non è gestita a livello fisico Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.24

Trasmissione Upstream Nella direzione Upstream, cioè dall utente finale verso la centrale, la trasmissione è (a livello fisico): Discontinua, cioè a burst Gestita in divisione di tempo ad accesso multiplo In particolare, ogni utente può trasmettere in un ben determinato slot temporale all interno di una trama TDM Un opportuno protocollo assicura che in ciascuno slot trasmetta un solo utente (algoritmo di ranging) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.25 Necessità di algoritmo di ranging Il flusso upstream nelle PON è organizzato in Frame da 125 µs Con 53 slots in ogni frame, ciascuno della durata di circa 2 µs Supponiamo che: Utente #1 sia a 2 km dalla centrale Utente #2 sia a 1 km dalla centrale La differenza tra i tempi di propagazione verso la centrale è di circa: t 5 µs 2km t 1 = 10 µ s 8 2 10 m / s 1km t 2 = 5 µ s 8 2 10 m / s Risulta dunque addirittura maggiore del tempo di slot! Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.26

Collisioni: situazione da evitare ONU #1 (utente) time ONU #2 (utente) OLT (centrale) t 1 10 µs t 2 5 µs time time Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.27 Situazione corretta ONU #1 (utente) time ONU #2 (utente) t 1 10 µs t 2 5 µs time OLT (centrale) time Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.28

Trasmissione Upstream Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.29 Trasmissione Upstream La ricezione upstream (presso il CO) è complessa: Ricezione di pacchetti da diversi trasmettitori Con ampiezze diverse (a seconda della distanza percorsa nella PON) Con clock diversi Necessità di un ricevitore a burst Con livelli di decisione in ampiezza variabili da burst a burst Con clock recovery veloce Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.30

Evoluzioni future: WDM PON Residential user Central Office Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.31 WDM - PON Svantaggi: costi elevati: Molto critica la necessità di avere un laser WDM, possibilmente sintonizzabile, a casa dell utente finale Vantaggi Lambda dedicata per ciascun utente, in entrambe le direzioni Bit-rate per utente potenzialmente molto elevato Non è più necessaria né la ricezione burst-mode, né il meccanismo di ranging L attenuazione del WDM demultiplexer NON è più strettamente legato al numero di utenti. Esempio: WDM demux a 32 porte: attenuazione attorno a 6-7 db Splitter ottico a 32 porte: attenuazione minima di 15 db Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.32

FTTH La situazione di mercato attuale (2008-2009) Roberto Gaudino 1.33 FTTH: la situazione attuale (inizio 2008) Massiccio utilizzo in Korea e Giappone (5-6 milioni di utenti FTTH) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.34

FTTH: la situazione attuale (inizio 2008) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.35 Chi può pagare il passaggio al FTTH? Oggi (2009) l investimento di 1000 Euro (circa) ad utente per un installazione FTTH è MOLTO critico per le Telecom nazionali I margini di guadagno oggi sulla rete fissa sono molto limitate causa: Concorrenza tra vari operatori Diffusione delle tariffe flat-rate Saturazione del mercato Nessuna Telecom europea ha bilanci particolarmente positivi, soprattutto sulla rete fissa Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.36

Chi può pagare il passaggio al FTTH? Giappone e Corea: le Telecom nazionali in quei paesi sono ancora sostanzialmente pubbliche Il costo del deployment è stato assorbito a livello pubblico Altre particolarità di Giappone e Corea Fortissima propensione della popolazione verso le nuove tecnologie Città con altissima densità di popolazione La soluzione FTTH-PON è molto adatta in questi casi Tradizioni diverse: cavi aerei, installazioni molto meno costose Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.37 Situazione europea Ad oggi (2010, la situazione potrebbe cambiare velocemente): La maggior parte delle installazioni FTTH, soprattutto nel nord-europa, sono pagate dagli enti pubblici locali, cioè su fondi comunque pubblici Municipalità Circoscrizioni Gli operatori nazionali (privati, quali France Telecom, Telecom Italia, Telefonica, etc) continuano ad annunciare l inizio del FTTH Si tratta in realtà per ora solo di test-plant limitati ad un numero ristretto di abitazioni Qualcosa sembra iniziare a muoversi in Francia Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.38

Grazie per l attenzione!! Per chi fosse interessato a fare la tesi nel mio gruppo: www.optcom.polito.it Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.39