Alcune idee per la pensione



Documenti analoghi
Le proposte della Cisl su Fisco e Previdenza. X un fisco più equo e giusto

Le proposte della Cisl su Fisco e Previdenza. X un fisco più equo e giusto

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Mobilitazione unitaria sulla previdenza LATINA 12 ottobre 2015

Direzione Marketing Privati

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Il sistema previdenziale

Il sistema pensionistico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI

La politica pensionistica. La politica pensionistica

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO (D.L.201 DEL 6/12/2011, CONVERTITO IN LEGGE 214 DEL 22/12/2011) a cura di Giustino DI NALLO

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

La riforma della previdenza obbligatoria

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Il sistema pensionistico italiano

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi

La pensione anticipata

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Ottobre 2016 Previdenza: tutte le novità della riforma

I principi della previdenza italiana

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

Oggetto: intesa con il Governo in materia previdenziale

Le proposte della Cisl sulla previdenza. 5 idee per la pensione

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte.

La legge di stabilità 2016

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Legge n. 214 del (di conversione, con modificazioni, del DL n. 201/2011)

LE PENSIONI IN ITALIA

Sindacato Nazionale Quadri delle Poste Italiane S.p.A. Via Cesare Balbo ROMA - Tel/Fax 06/

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

La politica pensionistica

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010

6061 Scienza delle Finanze

30 Marzo 2012 MODENA CONGRESSO REGIONALE - DONNE ALLO SPECCHIO IL SISTEMA PREVIDENZIALE DI CATEGORIA E LA RIFORMA DELLE PENSIONI

LE NUOVE PENSIONI.

Pensione di vecchiaia

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

APE Volontaria: Design & Operatività. CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane:

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LE NUOVE REGOLE PENSIONISTICHE (forme esclusive dell AGO)

15 MARZOO 2012 Numero 2

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214

La Riforma del sistema previdenziale

Ricordiamo che tutte le disposizioni della riforma hanno decorrenza 01/01/2012.

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

NOTA DIVULGATIVA. OGGETTO: Legge 23 agosto 2004, n Riforma del sistema pensionistico.

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

La politica pensionistica

Flash Lavoro La notizia in breve

Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi

Cambiare le pensioni. Il confronto con il Governo: dalla Piattaforma Unitaria alla mobilitazione. a cura del dipartimento welfare CGIL Lombardia

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE

ESODATI : il 24 luglio pubblicato in G.U. il decreto interministeriale

Pubblicato il: 31/01/2016

La previdenza complementare nel pubblico impiego

maggio 2015 Pensioni: le ultime news

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR. VERSIONE Giugno 2010

Roma, 17 gennaio 2017

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

gennaio 2016 Legge di stabilità: le novità su pensioni e famiglia

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

Le nuove decorrenze delle pensioni di vecchiaia ed i residenti all estero

Requisiti per il diritto a pensione nel Comparto Sicurezza. 19 Maggio 2015

Roma, 07/10/2008 Prot. n A tutto il Personale SEDE

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

Il trattamento di fine rapporto (TFR)

Direzione Risorse Umane

GILDA DEGLI INSEGNANTI MODENA LE NUOVE REGOLE PER LE PENSIONI

MANOVRA MONTI. Conversione in legge del DL 6 dicembre 2011, n.201 Articolo 24 Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici

La previdenza per le donne Problemi comuni

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

PREVIDENZA Di seguito sono riportati gli argomenti previdenziali di utilità generale (cliccare sul titolo per avere i dettagli)

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

La previdenza: i problemi aperti della riforma incompiuta. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

Scivolo per la pensione. Autore : Noemi Secci. Data: 12/07/2019

Dispensa Le Pensioni 2019

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

Transcript:

1 Alcune idee per la pensione LE PROPOSTE DELLA CISL In pensione un po prima: per un nuovo patto fra le generazioni, per una previdenza più equa e sostenibile, per il lavoro dei giovani 1

2 Direttrici di intervento 1. Reintrodurre la flessibilità nel sistema pensionistico 2. Pensioni più giuste ed adeguate 3. Un nuovo patto per i giovani 4. Previdenza complementare 5. Informazione sulla previdenza e sul risparmio previdenziale 2

3 Le modifiche dei requisiti di accesso al pensionamento, realizzate tra il 2004 e il 2011 (dalla legge Maroni, fino alla legge Fornero ) sono state segnate da una visione solo quantitativa, finalizzata alla quadratura del cerchio dei conti pubblici, al di fuori di un quadro di riforma del sistema previdenziale attento alle nuove emergenze sociali. Premessa La questione previdenziale rimane aperta, con particolare riguardo ai problemi dei giovani, dei lavoratori e delle lavoratrici con carriere discontinue e retribuzioni basse, all età di pensionamento delle donne e di chi svolge attività particolarmente faticose e pesanti. Il sistema previdenziale costruito negli ultimi 10 anni non fornisce soluzioni socialmente sostenibili al progressivo incremento dell aspettativa di vita, che non può essere risolto con l aumento continuo e ravvicinato dell età pensionabile. Il tema dell innalzamento dell età di lavoro è ineludibile ma questo risultato non si raggiunge aumentando coattivamente i requisiti legali per il pensionamento, con effetti deleteri sul versante del funzionamento del mercato del lavoro e della gestione delle crisi aziendali ma facendo crescere, insieme, l occupazione dei giovani e delle donne e favorendo l innalzamento spontaneo dell età effettiva di pensionamento. Qualunque approccio che non tenga insieme sostenibilità finanziaria e sostenibilità sociale è destinato ad essere perdente. Questo risultato dipenderà sempre di più anche dalla capacità del sistema previdenziale di realizzare un adeguato livello di copertura pensionistica, obiettivo che si regge sull equilibrio fra la pensione pubblica e la previdenza complementare 3

4 1. Reintrodurre la flessibilità nel sistema pensionistico Gli interventi legislativi finora realizzati hanno gradualmente ampliato la platea dei lavoratori salvaguardabili che nei limiti delle risorse stanziate potranno continuare ad accedere al pensionamento con i requisiti previgenti la riforma pensionistica. Dopo la sesta salvaguardia va trovata una risposta più strutturale ed organica ad un problema che pesa sulla parte più vulnerabile del mondo del lavoro, al fine di superare la situazione di incertezza e di confusione che ancora pesa sui soggetti potenzialmente beneficiari delle deroghe. Flessibilità nell accesso al pensionamento E indispensabile ripristinare meccanismi di flessibilità nell accesso alla pensione per rispondere alle esigenze di vita delle persone e ai cambiamenti dell organizzazione del lavoro e dei sistemi produttivi. L accesso al pensionamento dovrebbe superare la distinzione attualmente esistente fra i requisiti validi per coloro che conservano il diritto alla pensione calcolata con il sistema misto (retributivo/contributivo) e i requisiti per coloro che hanno pensioni calcolate interamente con il metodo contributivo: Pensione di vecchiaia, al compimento dei 66 anni e 3 mesi di età con 20 anni di contributi. Questo requisito, potrebbe rimanere assoggettato all adeguamento periodico all aspettativa di vita; Pensione anticipata, con la possibilità di accesso al pensionamento secondo due diversi canali alternativi: pensione anticipata tramite una quota derivante dalla combinazione fra età anagrafica e anzianità contributiva; pensione anticipata flessibile, alla quale si dovrebbe poter accedere liberamente, per scelta volontaria dei lavoratori, fermo restando un range d età variabile, con incentivi, in caso di pensionamento dopo i 66 anni e disincentivi, in caso di accesso anticipato; Pensione anticipata per anzianità contributiva con 41 anni sia per gli uomini che per le donne, a prescindere dall età, e senza alcuna penalizzazione. Il requisito deve essere svincolato alla variazione dell aspettativa di vita 4

5 Vanno introdotti, accanto alla normativa già esistente sui lavori usuranti, strumenti, governati dalla contrattazione collettiva che - sulla base di criteri generali definiti dalla legge - consentano ai contratti e agli accordi collettivi di definire la possibilità di cessazione dal lavoro prima del termine previsto per il pensionamento, tenendo conto delle caratteristiche dei diversi settori produttivi e delle condizioni oggettive e soggettive di usura e pesantezza del lavoro. Il lavoro particolarmente faticoso e pesante La contrattazione potrebbe prevedere strumenti di sostegno al reddito o contributivi, opportunamente incentivati dal punto di vista fiscale e previdenziale, diretti ad ampliare il numero dei lavoratori tutelati, realizzabili con il concorso dei fondi di solidarietà, dei fondi pensione e/o della bilateralità di settore, attraverso integrazioni e prestazioni dirette alternativamente a: sostenere il reddito del lavoratore interessato fino al momento dell accesso al pensionamento, con l intervento della contribuzione figurativa per la copertura previdenziale dei relativi periodi di non lavoro; compensare il più ridotto trattamento pensionistico, in caso di accesso anticipato al pensionamento rispetto ai requisiti generali, mediante un integrazione della contribuzione, a carico della contrattazione o della bilateralità di settore, anche per il tramite delle forme pensionistiche complementari istituite dai medesimi accordi o contratti collettivi. 5

6 Rivedere i coefficienti di trasformazione del contributivo Va resa più equa la revisione periodica dei coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione contributiva, tenendo conto della differente aspettativa di vita nei diversi settori e introducendo il criterio del pro-rata per l applicazione dei coefficienti revisionati solamente alle quote di montante contributivo tempo per tempo maturate. 2. Pensioni più giuste ed adeguate Valorizzare la contribuzione figurativa E necessario rafforzare la copertura figurativa per i periodi di vita impegnati nei lavori di cura o nei casi di sospensione dal lavoro e disoccupazione involontaria e consentire l utilizzo di tali periodi ai fini del raggiungimento del diritto a pensione e del calcolo dell assegno. Il diritto alla giusta pensione non può decadere L articolo 38 del Decreto legge 98/2011, convertito nella legge 111/2011 ha ridotto a soli tre anni il termine entro il quale chiedere il ricalcolo della pensione qualora, dopo la liquidazione, ci si accorga della mancanza di periodi contributivi o di errori dell INPS nella determinazione dell assegno. La norma deve quindi essere al più presto modificata per ripristinare il diritto dei pensionati a godere della giusta pensione. 6

7 Rivalutazione delle pensioni E necessario sostenere, anche tramite la fiscalità, i redditi di chi è già in pensione con particolare riguardo alle fasce di popolazione che percepisce assegni di importo limitato. Vanno migliorate le pensioni di reversibilità a fronte di effettive condizioni di disagio economico che si manifestino in caso di premorienza, soprattutto in presenza di figli a carico. Nella prospettiva futura di ripresa economica ed occupazionale occorre creare le premesse per tutelare più efficacemente il potere di acquisto delle pensioni in essere, sia rimuovendo le attuali limitazioni sulla perequazione al costo della vita per le pensioni di importo superiore a tre volte il trattamento minimo, sia tramite la riduzione del carico fiscale che grava su di esse. Inoltre l integrazione al trattamento minimo dovrebbe essere rivalutata in base agli incrementi della produttività del paese. 3. Un nuovo patto per i giovani Staffetta generazionale Va promosso ed incentivato l uso volontario del part time o dell orario ridotto negli ultimi anni della carriera lavorativa, senza penalizzazioni contributive per i lavoratori interessati, attraverso il riconoscimento della contribuzione figurativa corrispondente alla riduzione di orario, condizionandola all assunzione di lavoratori giovani di età inferiore con contratto di lavoro subordinato. A tale scopo va incentivato anche sul piano fiscale l eventuale ricorso a forme integrative di sostegno retributivo, promosse dai contratti e accordi collettivi, anche aziendali, nel caso di passaggio dal tempo pieno al tempo parziale, con contestuale assunzione e inserimento lavorativo dei giovani coinvolti in specifici progetti di tutoraggio che richiedano un ruolo attivo da parte dei lavoratori anziani. Il livello delle adesioni ai fondi pensione permane assai critico specie nelle piccole e piccolissime imprese e nel comparto del pubblico impiego, dove sono emersi aspetti critici dovuti anche alla differente disciplina normativa della previdenza complementare, rispetto ai lavoratori del settore privato, specie con riferimento al trattamento fiscale delle prestazioni erogate. 7

8 Bisogna realizzare un percorso che renda di fatto obbligatoria la previdenza complementare favorendo, almeno sul piano contrattuale, l adesione generalizzata dei lavoratori ai fondi pensione, nella forma della destinazione obbligatoria del contributo contrattuale posto a carico del datore di lavoro (lasciando al lavoratore la scelta ulteriore di conferimento del TFR, da incentivare anche tramite la forma tacita del silenzio assenso e strumenti normativi che agevolino l accesso al credito delle imprese che destinano il TFR dei propri dipendenti alla previdenza complementare). Occorre rilanciare la previdenza complementare attraverso un insieme di misure di tipo legislativo e contrattuale dirette a Previdenza complementare promuovere un progetto straordinario di educazione previdenziale e di comunicazione istituzionale che coinvolga il Governo, le istituzioni pubbliche e private dedicate, le parti sociali e i fondi pensione; individuare una nuova finestra temporale entro la quale i lavoratori attivi devono manifestare, anche mediante il silenzio assenso, le proprie scelte relative al conferimento del trattamento di fine rapporto ai fondi pensione; creare le condizioni affinché i fondi pensione possano realizzare politiche di investimento di lungo periodo, più calibrate sulla finalità previdenziale, favorendo, nel contempo, lo sviluppo dell economia reale nazionale e locale e il finanziamento delle piccole e medie imprese; completare la razionalizzazione dell offerta dei fondi pensione esistenti, in modo da pervenire ad assetti organizzativi maggiormente efficienti ed efficaci per gli iscritti e per i potenziali aderenti; armonizzare il regime fiscale della previdenza complementare dei pubblici dipendenti con quello più favorevole, vigente per i lavoratori del settori privato. 8

9 4. Informazione sulla previdenza e sul risparmio previdenziale Uno dei campi in cui il ruolo dello Stato resta indispensabile ed ineludibile è quello della diffusione dell informazione e della cultura previdenziale. La Cisl chiede al Governo di promuovere un adeguata campagna di sensibilizzazione informativa e formativa, coinvolgendo le parti sociali e la Covip. Tutti i cittadini devono essere effettivamente in grado di ricevere e accedere al proprio estratto contributivo che deve rappresentare correttamente l intera posizione assicurativa. 9