Sfide e opportunità nel settore dei rifiuti



Documenti analoghi
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

McDONALD S E L ITALIA

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

EnErgia particolare.

Ministero dello Sviluppo Economico

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Obiettivi dello studio

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Censimento delle strutture per anziani in Italia

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

La Raccolta Differenziata in Italia

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Il recepimento della Direttiva Concessioni (2014/23/UE): l in house providing e il rinnovo dei rapporti esistenti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

A 16 anni dall approvazione del decreto Ronchi è in corso una rivoluzione della gestione dei rifiuti: - che sta cambiando gli stili di vita

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

LA PUBBLICITA IN SICILIA

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

L Italia delle fonti rinnovabili

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

La riforma del servizio di distribuzione del

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato

ENERGIA FOTOVOLTAICA

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

Sistemi per il mondo che lavora

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

schede di approfondimento.

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Dossier rincari ferroviari

La produzione di uva e di vino Anno 2005

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Come costruire itinerari turistico responsabili

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Piano Nazionale per la Larga Banda

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Certificati di malattia digitali

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO TARI CITTA DI ARESE

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

La grande distribuzione organizzata in FVG

Gli studenti universitari di quali aiuti beneficiano?

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

Transcript:

Sfide e opportunità nel settore dei rifiuti Luglio 203 Arthur D. Little S.p.A. www.adlittle.com Corso Monforte, 54 2022 Milan Italy Phone +39 02 6737 6 Fax +39 02 6737 625 Via Sardegna, 40 0087 Rome Italy Phone +39 06 6888.2 Fax +39 06 6888 2322

Agenda Il Settore dei Rifiuti in Italia 2 Offering e credenziali Arthur D. Little 2

Il Settore dei Rifiuti in Italia Il contesto normativo Con la sentenza della Corte Costituzionale di luglio 202, la gestione in-house torna ad essere una forma di gestione alternativa e non residuale rispetto alla società mista D Lgs 52/2006 sostituisce ed integra il Decreto Ronchi: principio di prevenzione e «chi inquina paga» in linea con la Direttiva Rifiuti 3 Aprile 2006 Codice Ambiente L esito del referendum sancisce l abrogazione delle norme sulla liberalizzazione contenute nell art 23 bis del DL 2 2/3 Giugno 20 Referendum Abrogativo (Quesito ) La Corte Costituzionale ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell articolo 4 del dlgs 38/20 20 Luglio 202 Sentenza Corte Costituzionale n. 99 Per gli SPL, l'affidamento del servizio è effettuato sulla base di apposita relazione pubblica 8 Ottobre 202 Art 34 del DL 79/202 2000 2005 200 20 202 5 Febbraio 997 Decreto Ronchi 25 Giugno 2008 DL 2/2008 3 Agosto 20 DL 38/20 4 Dicembre 20 Salva Italia 24 Gennaio 202 Decreto Liberalizzazioni D Lgs 22/997 è la prima riforma organica del settore con l obiettivo di superare la frammentazione delle gestioni e riformare il sistema di remunerazione del servizio atteso L art 23bis sancisce le norme per l affidamento e gestione dei servizi pubblici secondo il modello del gestore privato e della società mista, ovvero in casi eccezionali il modello in house L art 4 del Decreto ricalca i modelli di gestione dell art 23bis Con il Salva Italia si introduce la TARES, in sostituzione della TIA e della TARSU, a partire dal 203 Il Testo, i cui emendamenti sono stati approvati il Marzo 202, emenda il DL 38/20, in particolare le norme disposte all art 4 Nota: L evoluzione normativa qui riportata fa riferimento al quadro nazionale, è però opportuno evidenziare che la legislazione regionale svolge un ruolo chiave in questo settore ed è caratterizzata da una notevole frammentarietà 3

2. Il settore rifiuti in Italia Il contesto normativo Con il Decreto Salva Italia, è stata introdotta la TARES che sostituisce l adozione della TIA a partire da Gennaio 203, la cui entrata in vigore è stata però differita a Luglio 203 Il gettito fiscale imposto dai comuni per il servizio di gestione dei rifiuti TARSU Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani () TIA Tariffa di Igiene Ambientale (2) TARES Tassa sui Rifiuti e sui Servizi (3) Copertura abitanti a TIA (dato 202) Presupposto impositivo: non è il servizio prestato dal comune ma la potenziale attitudine a produrre rifiuti da parte dei soggetti che detengono gli spazi Calcolata sulla base di: superficie dell immobile, uso a cui è destinato e dati catastali. Si applicano delle tariffe al m 2, in base alla categoria di appartenenza degli spazi, stabilite con apposito Regolamento Divisa in due parti: quota fissa per coprire i costi comuni (spazzamento strade, opere pubbliche, ecc.) e parte variabile in base alla produzione di rifiuti dell utente Parametri utilizzati: superficie occupata e componenti il nucleo familiare (quota fissa); coefficienti calcolati su indagini statistiche di produzione di rifiuti, in base a categoria di utenza e superficie occupata (quota variabile) Dal 203 è stato istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei Comuni Le modalità di calcolo della TARES sono ad oggi allineati a quelli della TIA, con un incremento sostanziale per i Comuni che ancora utilizzavano la TARSU La prima rata è slittata a Luglio 203 con il decreto approvato il 6 Gennaio 203 0% 22% 44% 9% 27% 00% 73% 65% 65% 25% 5% 2% 22% 9% % 2% % 0% % 2% % Popolazione in TIA Il passaggio alla TARES comporterà un aumento dell onere per i cittadini (circa +20%-30%) ancor più rilevante nei Comuni attualmente soggetti a Tarsu Fonti: elaborazione Arthur D. Little su dati Rapporto Rifiuti Urbani 203, ISPRA e siti ARPA regionali Note: () Principale normativa di riferimento D.Lgs 507/993; (2) Introdotta dal Decreto Ronchi 997; (3) Introdotta dal Salva Italia 202 4

2.2 Il settore rifiuti in Italia La filiera Rifiuti prodotti La produzione di Rifiuti in Italia è composta dall 82% di Rifiuti Speciali e solo il restante 8% è riconducibile ai Rifiuti Urbani Produzione di Rifiuti In Italia Dati in mln ton 30 38 0 28 Pericolosi Non Pericolosi 2 8 Differenziata Indifferenziata 68 Rifiuti Speciali Rifiuti Urbani Produzione Rifiuto Totale I Rifiuti Speciali hanno subito un lieve incremento nel 200, in corrispondenza di una leggera ripresa dell economia nazionale, passando da 35 mln di ton a 38 mln e segnando una variazione annua del +2,4% I Rifiuti Non Pericolosi rappresentano la maggior parte degli speciali, tra questi l ISPRA stima circa 57 mln di tonnellate di inerti I Rifiuti Urbani, pari a 30 mln di tonnellate nel 202, sono in calo rispetto agli anni precedenti: si registra, infatti, una variazione annua di -4,5% rispetto al 20 La raccolta differenziata raggiunge nel 202 una percentuale media nazionale pari al 39,9%, ancora insufficiente rispetto agli obbiettivi normativi Fonti: elaborazione Arthur D. Little su dati Rapporto Rifiuti Urbani 203, Rapporto Rifiuti Speciali 202 e ISPRA 5

2.2 Il settore rifiuti in Italia La filiera RSU Raccolta In Italia la raccolta differenziata si attesta nel 202 al 40%, in netto miglioramento rispetto al 200, ma ancora lontana dall obiettivo del 65% e dai migliori Paesi Europei 20% 33% 40% Zero Discarica 39% 37% > 60% 6% 57% 43% 63% 40% 62% 8 % Tra 25% e 45% Tra 45 e 60% < 25% Fonti: elaborazione Arthur D. Little su dati Rapporto Rifiuti Urbani 203 e ISPRA Regione % di Raccolta Differenziata 202 200 VENETO 62,6% 58,7% TRENTINO ALTO ADIGE 62,3% 57,9% FRIULI VENEZIA GIULIA 57,5% 49,3% PIEMONTE 53,3% 50,7% LOMBARDIA 5,5% 48,5% MARCHE 50,8% 39,2% EMILIA ROMAGNA 50,7% 47,7% SARDEGNA 49,7% 44,9% VALLE D'AOSTA 44,8% 40,% UMBRIA 42,0% 3,9% CAMPANIA 4,5% 32,7% TOSCANA 40,0% 36,6% Media Italia 39,9% 35,3% ABRUZZO 37,9% 28,% LIGURIA 30,9% 25,6% LAZIO 22,% 6,5% BASILICATA 2,9% 3,3% MOLISE 8,4% 2,8% PUGLIA 8,3% 4,6% CALABRIA 3,8% 2,4% SICILIA 3,3% 9,4% 6

2.2 Il settore rifiuti in Italia La filiera RSU Impianti Per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani sono disponibili in Italia 528 impianti considerando compostaggio, WTE e discariche Impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani (202) Compostaggio: 283 4 k ton/impianto 76% Discariche: 92 69 k ton/impianto n.a. WTE: 53 3 k ton/impianto 80% Totale impianti: 528 # Rifiuti trattati medi annui impianto 2 Grado di Saturazione 3 Gli impianti di compostaggio sono concentrati principalmente nel Nord del Paese, dove sono caratterizzati da una capacità media inferiore, segno di una maggiore distribuzione sul territorio. Soltanto una minima parte di questi impianti sono gestiti dai principali gruppi multi-utility italiani Anche i WTE sono maggiormente concentrati nel Nord Italia, qui però la gestione è spesso riconducibile a player importanti: i primi tre con capacità superiori ai 500.000 ton/anno sono gestiti dal gruppo A2A, segue il gruppo Hera Le discariche sono invece distribuite in modo uniforme in tutto il Paese rappresentando la principale destinazione dei rifiuti prodotti in Italia In Italia sono inoltre operativi 22 impianti TMB, concentrati soprattutto in: Puglia, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna 3 6 2+ 2 7 5 0 2 78 8 3 20 5 9 4 + 7 22 5 8+ 8 0 6 4 3 0 4+ 8 3 7 3 7 8 6 6 5 4 3 3 2+2 0 2 8 9 + Fonte: elaborazione Arthur D. Little su dati Rapporto Rifiuti Urbani 203, ISPRA, siti ATO, siti ARPA regionali e siti Regioni italiane Note: ) Non considerati 7 WTE in corso di realizzazione entro il 204; 2) valori calcolati sulla base dei rifiuti trattati nel 202 7

Agenda Il Settore dei Rifiuti in Italia 2 Offering e credenziali Arthur D. Little 8

2 Offering e credenziali Arthur D. Little Sfide, opportunità e aree di supporto Arthur D. Little può supportare gli operatori del settore sulle molteplici sfide e opportunità che dovranno affrontare Sfide e opportunità per gli operatori Prossime scadenze delle concessioni di gestione del servizio ambientale e nuovi affidamenti (gara vs affidamento diretto; modello in-house o socio privato operativo) Obiettivi di raccolta differenziata: 65% nel 202 Definizione della capacità impiantistica ottimale visto: progressivo esaurimento delle discariche aumento della raccolta differenziata flussi generati dal bacino di riferimento potenziale Entrata in vigore della TARES Cambiamenti normativi e dalle scelte aziendali volte a: Aggregazioni di realtà operanti su territori limitrofi o su singoli segmenti della filiera Dismissione del ramo di gestione ambientale Aree di supporto Arthur D. Little Advisor nell intero processo di affidamento della nuova concessione e/o di selezione del socio privato: definizione del modello di gestione, supporto ai soci pubblici nell iter prescelto, predisposizione documenti Supporto organizzativo nel disegno del modello di gestione e dei processi di raccolta: definizione interventi organizzativi e relativi investimenti, analisi impatti sui costi di gestione e sulle tariffe per gli utenti Analisi di mercato per individuare le esigenze impiantistiche dentro e fuori il bacino di riferimento Benchmark di settore (es. tariffe e tecnologie) Analisi investimenti e impatto sulla redditività aziendale Definizione del modello di contabilità analitica coerente con la mappatura dei costi ai fini tares: analisi impatti sul sistema informativo gestionale struttura tariffe sulla base allegato del dpr 58/99 Definizione opzioni strategiche e valutazione impatti attraverso li piano industriale Advisor nel processo di integrazione o cessione del ramo ambientale/società 9

2 Offering e credenziali Arthur D. Little Credenziali Abbiamo avuto l opportunità di maturare rilevanti esperienze nel settore della gestione dei rifiuti, sia con operatori focalizzati sulla raccolta che sul trattamento e smaltimento Cliente Progetto Per una utility del nord est operante nel settore ambientale Per una società italiana di consulenza ambientale e servizi di analisi Per una società operante nella raccolta dei rifiuti urbani Per una società di gestione dei rifiuti Supporto alla realizzazione del modello in-house e redazione del Piano Industriale a supporto Valutazione di una società proprietaria di una discarica Aggiornamento del Business Plan e valutazione di nuove iniziative relative alle attività di smaltimento e trattamento rifiuti Sviluppo della struttura organizzativa, del piano finanziario e individuazione di nuove iniziative per il programma di Raccolta Rifiuti Per una multiutility italiana Advisor industriale nel processo di quotazione in Borsa Per una importante multiutility del nord est Per un utility del nord est operante nel settore ambientale Per gruppo multiutility quotato nato dal merger di due importanti multiutilities nazionali quotate Supporto al completamento del processo di riorganizzazione delle attività in ambito ambientale, a seguito della cessione degli asset energetici Valutazione societaria propedeutica all uscita dei soci privati dalla compagine azionaria Assistenza nel processo di razionalizzazione delle partecipazioni: Analisi di tutte le partecipazioni detenute (oltre 00) ed identificazione dei possibili piani di dismissione e delle operazioni societarie di integrazione 0

Contatti Fondata nel 886 a Cambridge (Massachusetts, USA) da Arthur Dehon Little, professore presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), Arthur D. Little è la più antica società di consulenza al mondo. Sin da quando fu fondata, più di 20 anni fa, Arthur D. Little è caratterizzata dalla passione per le soluzioni innovative in grado di portare a risultati reali e consistenti. Oggi siamo ampiamente riconosciuti come leader nelle smart innovations aiutiamo i nostri clienti ad innovare e a controllare la crescente complessità delle loro operazioni. Arthur D. Little si caratterizza per uno stile di relazione con il cliente fortemente collaborativo, per risorse selezionate e ad alto potenziale e per l'impegno alla qualità del delivery. E' presente in Italia con 2 uffici, uno a Milano ed uno a Roma, e conta circa 80 consulenti. Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.adl.com Copyright Arthur D. Little 203. All rights reserved. Contatti: Saverio Caldani Managing Partner e Resp. practice E&U Tel. +39 06 68882 300 E-mail caldani.saverio@adlittle.com Andrea Romboli Principal practice E&U Tel: +39 06 68882 34 E-mail romboli.andrea@adlittle.com