Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema



Documenti analoghi
DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

1) per la : protezione individuale 2) per il o: protezione individuale 3) per la : a) protezione individuale b) protezione indiretta dei neonati

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

Le vaccinazioni in gravidanza

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

Meningite Cosa c è da sapere.

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

Medicina a piccole dosi: UTILITA DEI VACCINI

Meningite Cosa c è da sapere.

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose

Che cos è l influenza?

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI

Primi Sintomi della Meningite

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

Pediatria Preventiva e Sociale

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

PROFILASSI IMMUNITARIA

LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/ ) Quali sono le strutture interessate dalla legge?

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

I vaccini in età pediatrica

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Ministero della Salute

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

V A C C I N A Z I O N I

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

VIVERE SENZA LA CHIMICA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Perché è importante vaccinarsi??

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Ministero della Salute

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Sommario. Introduzione pag. 02. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 04. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 07

Dopo almeno 1 settimana dal completamento del ciclo vaccinale di base.

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito)

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

Non meno di 20 UI. Sospensione iniettabile in siringa preriempita. Tribaccine è una sospensione incolore di particelle bianche o grigie.

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Transcript:

Difterite La difterite è una grave malattia infettiva causata dall azione di una esotossina (tossina difterica) prodotta da Corynebacterium diphteriae che si trasmette per via aerea. Solitamente la difterite inizia con mal di gola, febbre moderata, tumefazione del collo. Molto spesso i batteri della difterite si moltiplicano nella gola (faringe) dove si viene a formare una membrana di colore grigiastro che può soffocare la persona colpita dalla malattia. A volte queste membrane si possono formare anche nel naso, sulla pelle o in altre parti del corpo. La tossina difterica, diffondendosi tramite la circolazione sanguigna, può causare paralisi muscolari, lesioni a carico del muscolo cardiaco con insufficienza cardiaca, lesioni renali, fino a provocare la morte della persona colpita. La letalità è di circa il 5-10% ma in molti casi, nei sopravvissuti, permangono danni permanenti a carico di cuore, reni, sistema nervoso. In Italia, prima dell'avvento della vaccinazione di massa (al termine della seconda guerra mondiale) si registravano annualmente alcune decine di migliaia di casi di difterite con più di mille morti ogni anno. I casi di malattia si sono ridotti, fino a scomparire quasi del tutto alla fine degli anni '70, dopo che la vaccinazione antidifterica è stata praticata in forma estensiva in associazione con quella antitetanica. Chi è più a rischio Sono a rischio gli individui non vaccinati, specialmente nel caso in cui debbano viaggiare in quei paesi dove la difterite è ancora diffusa. Gli adulti anziani sono potenzialmente i più vulnerabili poiché potrebbero non essere stati vaccinati da bambini. Dov'è che la difterite rappresenta un problema I principali paesi in cui ancora oggi si verificano casi di difterite sono la Russia e gli stati del CSI (Comunità Stati Indipendenti). Nel 1995 sono stati registrati 1

1.742 decessi nell'europa orientale e nell'asia centrale, mentre all'oms sono stati denunciati un totale di 47.802 casi. Casi di difterite sono stati diagnosticati in Finlandia, Estonia, Polonia e Bielorussia, con casi segnalati anche in Germania, Belgio e Regno Unito in seguito a importazione del batterio dall'estero. La situazione nei paesi dell'europa dell'est indica con quale facilità l'infezione possa riapparire se i programmi di vaccinazione non vengono attuati con rigore. Con l'incremento dei viaggi intercontinentali (Africa, Asia,...) è aumentato anche il pericolo che la malattia possa essere importata da paesi a rischio. Dato il numero potenzialmente elevato di individui che potrebbero non avere un'alta concentrazione di anticorpi in circolo, è estremamente importante mantenere livelli di protezione adeguati in modo che la malattia non possa diffondersi, soprattutto tra la popolazione anziana. La difterite in Italia In Italia la legge N 891 del 6 giugno 1939, ha istituito l'obbligatorietà della vaccinazione antidifterica nei nuovi nati. La lotta alla difterite nel nostro paese ha raggiunto risultati ragguardevoli. Oggi la malattia è praticamente scomparsa e dal 1990 in poi non è più stato notificato alcun caso di difterite. Tuttavia, come per ogni malattia infettiva, è indispensabile continuare a vaccinare per poter mantenere costanti nel tempo i risultati già ottenuti. Infatti, fino a quando la difterite non sarà dichiarata eradicata in tutto il mondo (come già accaduto per il vaiolo), sarà sempre vivo il rischio di importazione di nuovi casi da paesi in cui la malattia non è stata ancora controllata in modo adeguato. Prevenzione della difterite La difterite è una malattia grave che può essere prevenuta con la vaccinazione. Il vaccino antidifterico, disponibile fin dal 1920, è costituito da anatossina difterica, cioè dalla tossina originaria resa innocua mediante procedimenti 2

chimici che conservano però la sua capacità di stimolare la produzione di anticorpi protettivi (analogamente a quanto accade per l anatossina tetanica). Il vaccino antidifterico è solitamente combinato con il vaccino antitetanico (DT), al quale si accomuna per modo e calendario di somministrazione, e con il vaccino antipertossico acellulare (DTaP). Per l'immunizzazione dei nuovi nati, di solito oggi, viene utilizzato il vaccino esavalente che oltre a proteggere contro la difterite previene anche il tetano, la poliomielite, l epatite virale B, la pertosse e le infezioni invasive da HIB. Chi dovrebbe essere vaccinato * Tutti i bambini nel corso del primo anno di vita. * Tutti gli adulti non precedentemente vaccinati * I viaggiatori che si recano nelle zone dove la malattia è endemica Chi non dovrebbe essere vaccinato I bambini che hanno avuti reazioni allergiche gravi a componenti del vaccino antidifterico. La vaccinazione DTaP dei bambini con problemi neurologici può essere somministrata se i disturbi neurologici sono stabilizzati o hanno una causa identificata. Se la causa non è identificata la somministrazione del vaccino deve essere rinviata fino alla stabilizzazione. Persone che presentano una malattia acuta in atto grave o moderata devono attendere il miglioramento clinico o la guarigione prima di ricevere il vaccino. 3

Dosi e calendario Il ciclo di base è costituito da tre dosi di vaccino, da praticare entro il primo anno di vita del bambino (al terzo, quinto e dodicesimo mese) contemporaneamente alle altre vaccinazioni infantili. Oggi di solito viene utilizzato il vaccino esavalente. Una dose di richiamo (associata con le componenti contro il tetano e la pertosse DTaP) viene eseguita nel sesto anno e un altra a 14 anni. Ulteriori richiami possono essere previsti, per conservare una buona immunità, con cadenza decennale utilizzando il vaccino Td (difterite-tetano adulti). Anche per gli adulti, il ciclo di base comprende tre dosi di cui le prime due praticate a distanza di circa due mesi l'una dall'altra e la terza a distanza di 6-12 mesi dalla seconda. Richiami possono essere previsti di solito ogni 10 anni. Efficacia del vaccino La vaccinazione antidifterica, a ciclo ultimato, conferisce una protezione pressoché totale. La durata della protezione nel tempo è molto lunga ed è ulteriormente garantita dall'esecuzione dei richiami. Effetti collaterali Circa la metà dei bambini che ricevono vaccini esavalenti, così come il vaccino triplo DTaP o le altre combinazioni di vaccino contro la pertosse, non ha nessuna reazione. La maggior parte degli altri bambini presenta solo reazioni lievi. L evento più frequente è la febbre che si può avere in circa un terzo dei bambini. Reazioni locali si verificano nel 20 % dei casi. Queste comprendono dolore, rossore e gonfiore nel punto dove è stata eseguita l iniezione; si verificano in genere 4

entro 48 ore dalla vaccinazione e durano fino a un paio di giorni. Le reazioni locali aumentano con il numero di dosi eseguite. Circa il 40% dei bambini ha gonfiore o dolenzia al braccio con la quarta dose di DTaP eseguita a 5-6 anni. Alcuni bambini possono sviluppare un esteso gonfiore temporaneo dell arto dove l'iniezione è stata eseguita. 5