3. 2. L a f o g l i a. 3.2.1. Morfologia



Documenti analoghi
americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho

americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho

americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Come osservare un albero

Caratteri delle foglie

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

La Foglia delle Angiosperme. Prof.ssa Tiziana Lombardi

IL CORMO. Morfologia macroscopica

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

OBBIETTIVO: Osservare le nervature delle foglie delle piante del nostro orto didattico e dintorni con un effetto speciale cogliendone la varietà.

ARGOMENTO: LA FOGLIA parte III

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Anteprima Estratta dall' Appunto di

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

PICCOLO VOCABOLARIO DI BOTANICA

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA

... INDAGHIAMO LE FORME VEGETALI Istruzioni per la preparazione di un erbario

IL SEME. Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A.

3 F Anno scolastico

CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM

LE PARTI DELLA PIANTA

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

La pianta. Sistema delle parti aeree e delle radici

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

Laboratori. Gli Alberi. Primavera 2017

Morfologia delle piante

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Specie : Mais (Zea mays L.)

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

MAGGIO 2010 DIDATTICA VERDE PERCORSO DIDATTICO DI UNA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA G. MAZZINI DD STAGLIENO INS.

LABORATORIO di BOTANICA

257 specie divise per colore

Habitat: boschi aridi (soprattutto di roverella e conifere), prati magri, cespuglieti, dal piano a 2300 m di altitudine.

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Salvia Officinalis Salvia, Erba salvia G. LAINO Pagina 1 di 6

Sottoriva M.Giulia I.C.Rovereto Est - sc.m.d.chiesa. Referente del progetto Denominazione Istituto Denominazione Progetto Utenti destinatari

Briofite: muschi ed epatiche

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

Gruppo di indagine DELLA vegetazione

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

18/01/2011. Foglia RICORDA!!! Foglia appendice laterale del caule (fusto) Germoglio fusto principale + rami + foglie. Cormo radice + germoglio

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

capolino: infiorescenza in cui il rachide è corto e ingrossato come un ricettacolo su cui sono inseriti tutti i fiori; può essere globoso come nel

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

PIANTE E FUNGHI.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Erbacea annuale, cespitosa. Opposte, ovali cuoriformi, con la base incavata e l apice acuto

Le piante. Mondadori Education 1

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL BOSCO DI TRODENA: COSTRUIAMO UN CRUCIVERBA!

La classe bosco. Istituto Comprensivo San Stino Scuola secondaria di primo grado A.S. 2013/2014 Classe II A

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

CHIAVI DICOTOMICHE DI IDENTIFICAZIONE DEI PRINCIPALI ALBERI E ARBUSTI PRESENTI IN ITALIA. 1 Foglia aghiforme o squamiforme 2

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice

SPECIE ARBOREE PIÙ DIFFUSE

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

COME VIVONO LE PIANTE?

7- CARDO SANTO CICLO BIOLOGICO :

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Infestanti del Tappeto Erboso

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

Transcript:

Avviamento alla pratica aziendale 3. 2. L a f o g l i a La funzione principale di questo organo è la produzione di sostanze nutritive tramite un insieme di reazioni dette fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi permette di produrre glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e ossigeno (O 2 ) partendo da acqua (H 2 O) e anidride carbonica (CO 2 ). L ossigeno viene liberato nell atmosfera. 6 CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 La fotosintesi clorofilliana è svolta dalla clorofilla, grazie alla luce solare. Una seconda attività fisiologica eseguita dalle foglie è rappresentata dalla traspirazione (perdita d acqua sotto forma di vapore acqueo). Figura 2: Schematizzazione della fotosintesi clorofilliana. Apice fogliare Nervatura principale 3.2.1. Morfologia Osservando con attenzione una foglia è possibile riconoscere il picciolo e la lamina fogliare: Il picciolo è l organo che collega la foglia al fusto ed ha la funzione di sostegno e di trasporto della linfa. Nella lamina fogliare possono essere riconosciute la pagina superiore e la pagina inferiore, le nervature principali (partono dal picciolo) e secondarie (si originano da altre nervature), il margine e l apice. Lamina fogliare Nervatura secondaria Margine fogliare Picciolo 3. 2.1.1. Le n e rvature La disposizione delle nervature può essere di due tipi: nervature parallelinervie e nervature retinervie. Le foglie parallelinervie presentano numerose nervature principali disposte parallelamente l una all altra che si riuniscono all apice della foglia. Le Foglie retinervie presentano nervature divergenti. Esse possono essere suddivise in penninervie, palminervie e peltinervie: Le foglie retinervie penninervie hanno un unica nervatura principale, posta al centro della foglia, da essa si staccano le nervature secondarie che divergono verso il margine fogliare. Figura 3: Le parti della foglia Le foglie retinervie palminervie presenta più nervature principali che divergono dal picciolo formando una struttura a ventaglio. Da esse si staccano le nervature secondarie. Le foglie retinervie peltinervie hanno il picciolo che è inserito in un punto più o meno 21

Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria Figura 4: tipologia di nervature. Da sinistra: foglia parallelinervia, foglia retinervia penninervia, foglia retinervia palminervia e foglia retinervia peltinervia. centrale della foglia. Da esso partono più nervature principali disposte a raggiera. 3. 2.1.2. La l a mina fogliare La lamina fogliare può avere svariate forme. Di seguito sono riportate le principali: Foglia aghiforme: allungata, sottile e appuntita (A); Foglia lineare lesiniforme: stretta, allungata, a forma di lesina (B); Foglia lineare: allungata, stretta, a lati paralleli (C); Foglia oblunga: allungata, a lati paralleli, più o meno larga (D); Foglia squamiforme: costituita da una serie di squame in parte sovrapposte (E); Foglia lanceolata: a forma di lancia (F); Foglia ob lanceolata: come la precedente, ma rovesciata (G); Foglia ovato lanceolata: simile a quella lanceolata, ma con la base di forma ovale (H); Foglia ovata: a forma di uovo (K); Foglia ob ovata: come la precedente, ma rovesciata (J); Foglia spatolata: allargata nella zona centrale e apicale, simile a una spatola (L); Foglia ellittica: a forma di ellisse regolare (M); Foglia orbicolare o rotonda: rotondeggiante (N); Foglia palmata: a forma di ventaglio (O); Foglia peltata: rotondeggiante con picciolo inserito in un punto più o meno centrale (P); Foglia reniforme: a forma di rene, o di fagiolo (Q); Foglia astata: triangolare, con i due lati basali prolungati in lobi acuti. Ha la forma di ferro d asta (R); Foglia cordata o cuoriforme: a forma di asso di cuori (S); Foglia ob cordata: come la precedente, ma rovesciata (T); Foglia rombica: a forma di rombo più o meno regolare (U); Foglia triangolare: Foglia a forma di triangolo (V); Foglia Sagittata: con lobi basali allungati, a forma di punta di freccia (W); Foglia lobata: con incisioni del margine più o meno profonde: possono essere suddivise in tre tipologie: Foglia Fessa o fida quando le incisioni arrivano alla metà del lembo (X); Foglia setta o partita quando le incisioni si spingono fino alla nervatura principale (Y); Foglia lancinata quando la lamina è profondamente partita a formare lobi stretti e allungati. 22

Avviamento alla pratica aziendale 3. 2.1.3. I l ma r g ine foglia r e Figura 5: Forme della lamina fogliare Il margine fogliare può assumere diverse forme: Margine intero: non presenta incisioni (A); 23

Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria Margine crenato: con incisioni ravvicinate poco profonde e arrotondate (B); Margine sinuoso: con incisioni poco profonde, larghe e arrotondate (C); Margine dentato: con dentelli ravvicinati, regolari o irregolari (D); Margine seghettato: con denti regolari rivolti verso l apice (E); Margine roncinato: con lobi acuti rivolti verso il picciolo (F). Figura 6: Forma del margine fogliare 3. 2. 1. 4. L a p ic e f o g li a r e L apice fogliare può assumere diverse forme: Apice acuminato: zona apicale acuta (A); Apice mucronato: zona apicale leggermente appuntita. Se l apice è lungo e rigido prende il nome di RESTA o RISTA (B); Apice arrotondato: zona apicale arrotondata (C); Apice tronco: zona apicale appiattita. La foglia risulta essere senza apice (D); Apice ottuso: zona apicale ottusa (E); Apice inciso: zona apicale avente delle incisioni (F); Apice cuspidato: zona apicale terminante con una spina robusta (G); Apice smarginato: zona apicale incavata (H). Figura 7: Forma dell'apice fogliare 3. 2.1.5. F o g lie comp o s te Nelle foglie composte la lamina presenta delle divisioni che raggiungono la nervatura principale rendendo indipendenti più lembi (foglioline). I principali tipi di foglie composte sono la foglia trifogliata, la foglia trifogliato lobata, la foglia pennato partita, la foglia paripennata, la foglia imparipennata, la foglia bipennata, la foglia biternata e la foglia palmato composta. Foglia trifogliata: formata da tre foglioline di cui una mediana (A); Foglia trifogliato lobata: simile alla precedente, ma con foglioline cuoriformi, leggermente lobate (B); Foglia pennato partita: formata da tre 24 Figura 8: Foglie composte

Avviamento alla pratica aziendale o più foglioline, di cui una, mediana, fortemente incisa (C); Foglia paripennata: formata da foglioline inserite a coppie sulla nervatura principale. Non presenta la fogliolina apicale (D); Foglia imparipennata: simile alla precedente, ma con la fogliolina apicale (E); Foglia bipennata: formata da due o più nervature pari o imparipennate inserite sullo stesso picciolo (F); Foglia biternata: formata da tre nervature trifogliate inserite sullo stesso asse (G); Foglia palmato composta: formata da cinque o più foglioline disposte a ventaglio sullo stesso picciolo (H); Figura 9: Modo di inserzione delle foglie sul ramo 3. 2.1.6. M o do d i ins e rz io n e d e lle foglie sul ramo Per modo di inserzione si intende la maniera in cui la foglia è collegata al ramo Le foglie possono essere inserite sul fusto in quattro modi diversi: Foglia sessile: priva di picciolo (A); Foglia picciolata: provvista di picciolo più o meno lungo (B); Foglia Stipolata: Foglia che presenta delle foglioline rudimentali (stipole) situate nel punto di inserzione (C); Foglia guainante: Foglia che presenta la parte basale (guaina) avvolgente il fusto (D). 3. 2.1.7. D isposiz i o n e d elle f o g lie sul ra mo Per disposizione si intende la posizione che le foglie occupano sul ramo. Le foglie possono essere disposte sul fusto in quattro modi diversi: Foglie alterne o sparse: inserite in punti diversi a formare una spirale (A); Foglie opposte o distiche: inserite a due a due alla stessa altezza, l una di fronte all altra (B); Foglie ternate: inserite a tre a tre alla stessa altezza (C); Foglie verticillate: inserite alla stessa altezza, in numero superiore a tre (D). Figura 10: Disposizione delle foglie sul ramo 3.2.2. Le trasformazioni foglia ri Alcune specie di vegetali sono dotate di particolari foglie che, svolgono funzioni particolari. Le principali sono le squame, le perule, i viticci, le brattee, le spine e i fiori. Squame o catafilli: foglie trasformate atte alla protezione di organi sotterranei (cipolla); Perule: foglie trasformate atte alla protezione delle gemme; Viticci o cirri: foglie trasformate che avvolgendosi ad un corpo fungono da sostegno (vite, 25

Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria piselli. ); Brattee o ispofilli: foglie trasformate che fungono da sostegno o da difesa di un fiore (Stella di Natale, infiorescenza femminile del mais, ); Spine: foglie trasformate atte alla difesa e/o al risparmio idrico (rosa, cactus, ); 3.2.3. La filloteca Il termine filloteca significa collezione di foglie. Per ottenere una buona collezione di foglie è indispensabile osservare alcune semplici, ma importanti regole: Le foglie devono essere raccolte intere in ogni parte e non devono essere rovinate: Dopo la raccolta, le foglie, devono essere sistemate ad essiccare, ben distese, tra due fogli di giornale. I fogli contenti gli esemplari raccolti vanno sovrapposti interponendo della carta assorbente e compressi in un torchietto o sotto dei pesi. Occorre cambiare frequentemente la carta assorbente e i fogli di giornale. Quando le foglie sono completamente essiccate devono essere trasferite sui fogli di raccolta (foglio da disegno) sui quali vanno fissate con strisce di carta e spilli. Sulla tavola vanno indicati i seguenti dati: n della tavola; Nome comune; Specie vegetale; Famiglia; Forma della lamina; Disposizione delle nervature; Margine fogliare; Forma dell apice fogliare; Foglia semplice o composta; Modo di inserzione della foglia sul ramo; Disposizione delle foglie sul ramo; Foglia caduca o perenne; Data di raccolta; Nome e cognome. La filloteca: non deve essere conservata in buste di nylon. 26