Persone LGBT e mondo del lavoro in Italia nel 2015

Documenti analoghi
IO SONO IO LAVORO Persone LGBT(I) e mondo del lavoro Quadro concettuale e stato dell arte. Di Raffaele Lelleri Arezzo, 29 novembre 2016

MISURAZIONE DELLA SOLIDITÀ REPUTAZIONALE REPUTATIONAL RISK AREAS

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Le tendenze recenti dell occupazione

Giovani, laureati e disoccupati: Italia, quale futuro?

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

IMMIGRATI IN PROVINCIA DI BOLOGNA I numeri e le tendenze. A cura di Raffaele Lelleri (Osservatorio provinciale delle Immigrazioni di Bologna)

8. Occupazione e forze di lavoro

PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

Syllabus Start rev. 1.03

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT.

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2013 Terzo Sondaggio del Mercato Immobiliare

Syllabus start rev. 1.03

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

La congiuntura in sintesi

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Economia del Lavoro 2010

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro

La situazione sociale, politica ed economica del Paese

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

una fotografia statistica

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2017 e proiezioni ^ rilevazione 3 ottobre 2018

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Primi risultati dell indagine Lavoro e minoranze sessuali in Italia: il punto di vista della popolazione generale

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

I dati della survey PASSI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

Osservatorio Confesercenti 2010

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Occupazione e disoccupazione

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

CONFCOMMERCIO 2 RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA

FINANZA PUBBLICA. 1 rapporto. Roma, 9 Dicembre 2013

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Osservatorio Congressuale Torinese

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Capitolo 5.4. La situazione economica italiana. Relazione Annuale

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

di Joanna Busalacchi Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale, ISFOL Roma, 8 giugno 2009

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Sintesi del Contesto Statistico

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2014

L economia del Lazio nel 2009

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Figura 1 Situazione economica dell Italia: giudizio sui 12 mesi precedenti (valori %)

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

Le retribuzioni nelle aziende del Veneto:

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

ECONOMISTA RICERCATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Nota di commento I DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI NEL SETTORE PRIVATO

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

La maggioranza degli italiani approva lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Nuove generazioni e Pianificazione strategica Conoscenza e Politiche

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

Transcript:

Persone LGBT e mondo del lavoro in Italia nel 2015 Le cose cambiano? RAFFAELE LELLERI, SOCIOLOGO BOLOGNA, 26 GIUGNO 2015

Indice a) Scenario (sociologico) b) Il sondaggio: obiettivi; metodologia e campione; principali risultati c) Conclusioni 2

a) Lo scenario DOVE SIAMO, DA DOVE PARTIAMO 3

Scenario (1.3) «La strategia nazionale LGBT» di UNAR (COE) Asse 2 : Lavoro Obiettivo a) : Effettuare studi, monitoraggi, rilevazioni sistematiche per conoscere le dimensioni e le caratteristiche reali della discriminazione (accesso e condizioni di lavoro) basata sull orsex e sull idgen a livello nazionale e territoriale Enfasi sulle policies evidence-based in riferimento alla popolazione LGBT (invisibile, non-neutrale, che si aspetta discriminazione) Qual è lo stato dell arte della conoscenza di settore? 4

Scenario (2.3) [relativa] Carenza di informazioni di tipo estensivo Fonti disponibili: «Modi Di*» (2005) «Io Sono Io Lavoro**» (2011) ISTAT: «La popolazione omosessuale nella società italiana» (2012) «Lavoro e minoranze sessuali in Italia*» (2012) FRA: «EU LGBT Survey*» (2014) 5

Scenario (3.3) Riferimenti concettuali / complessità: Diversi tipi di discriminazione: formale e informale potenziale e esperita percepita e reale Discriminazione e percezione personale e sociale Discriminazione e visibilità identity management delle persone LGB(T) 6

b) Il sondaggio IL NOSTRO CONTRIBUTO AL DIBATTITO (REALIZZATO IN OCCASIONE DI QUESTO CONVEGNO) 7

Sondaggio - obiettivi Aggiornare (e comparare) una limitata serie di indicatori statistici di rilievo in merito al rapporto tra persone LGBT e mondo del lavoro: Visibilità Discriminazioni in entrata in uscita sul posto di lavoro Clima lavorativo Opinioni sull andamento storico e sulla presunta condizione di svantaggio (Non tratta di Jobs Act, ma copre l arco di tempo all oggetto) 8

Sondaggio - metodologia e campione Breve questionario on-line, auto-compilato, anonimo, a domande chiuse e flessibili Target principale: persone LGBT maggiorenni, che lavorano o hanno lavorato in Italia (e che sono collegate ad Internet) 2.437 questionari raccolti, 2.084 quelli validati: soprattutto M, del Centro e del Nord, e giovani-adulti (range: 18-72, età media: 37,5); impiegati in tutti gli ambiti economici Quale rappresentatività (auto-selezione)? 9

Sondaggio - risultati (1.7): Visibilità 50,3 32,5 17,2 Maggioranza Qualcuno Nessuno Maggioranza assoluta vive in modo visibile sul lavoro E la prima volta che registriamo tale fenomeno, peraltro da tempo in crescita (nel 2014 e nel 2011: 39%; nel 2005: 24%) Rimane consistente, anche se in calo, la quota di persone totalmente invisibili (27% nel 2011 e 37% nel 2005) 10

Sondaggio - risultati (2.7): Iniquo trattamento sul lavoro per motivi LGBT 67,6 20,1 12,3 Sì No Non so Negli ultimi 10 anni: 1 su 5 riferisce di aver incontrato tale fenomeno, che rimane comunque minoritario Il Sì è costante rispetto al 2011 Di rilievo il Non so Specificamente, il Sì tra le persone T è al 32,4% 11

Sondaggio - risultati (3.7): Clima lavorativo rispetto ai lavoratori LGBT 53,5 24,0 19,7 2,8 + + + - - - Nettamente orientato al polo positivo; solo 1 situazione su 5 è percepita come negativa Commercio, servizi all impresa, libere professioni > Servizi alla persona, PA > Industria, agricoltura (8% delle cui situazioni sono riferite come molto negative) 12

Sondaggio - risultati (4.7): Discriminazioni in entrata per motivi LGBT 65,5 25,1 9,4 Sì No Non so 1 persona su 10 (tra coloro che hanno cercato lavoro negli ultimi 10 anni) riferisce barriere di accesso LGBT-correlate; si tratta in ogni caso di un fenomeno minoritario Situazione lievemente migliorata rispetto al 2011 (13%) Per le persone T: Sì al 46,4% Molto rilevante il No so 13

Sondaggio - risultati (5.7): Discriminazioni in uscita per motivi LGBT 56,2 25,3 18,5 Sì No Non so Poco meno di 1 persona su 5 (tra coloro che hanno perso il lavoro negli ultimi 10 anni) riferisce ostacoli di tipo LGBT-correlate; si tratta in ogni caso di un fenomeno minoritario seppur di intensità doppia rispetto alle discriminazioni in entrata Di nuovo, molto rilevante il No so 14

Sondaggio - risultati (6.7a): Confronto tra presente e passato 53,3 31,2 8,4 7,1 Rappresentazione ottimistica dell evoluzione storica Correlazione positiva con il clima lavorativo registrato nei tre macroambiti economici considerati Lieve miglioramento rispetto alla rilevazione del 2011 Migl Ugual Pegg Non so 15

Sondaggio - risultati (6.7b): Confronto tra futuro e presente 65,9 24,5 5,4 4,2 Migl Ugual Pegg Non so Rappresentazione ancora più ottimistica dell evoluzione storica attesa Di nuovo, correlazione positiva con il clima lavorativo registrato nei tre macro-ambiti economici considerati Di nuovo, netto miglioramento rispetto alla rilevazione del 2011 16

Sondaggio - risultati (7.7): vantaggio vs. svantaggio 62,5 26,9 10,6 Vantaggio Neutrale Svantaggio [Nonostante tutto] Visione orientata nettamente sul polo negativo La pensano così soprattutto le persone che lavorano al Sud (e quelle che sono migrate all estero) Il polo dello svantaggio ha perso peso negli anni: 80% nel 2012, 83% nel 2011 17

c) Conclusioni TRE LEZIONI APPRESE 18

Conclusione #1: Dimensioni del fenomeno discriminatorio di tipo LGBT sul lavoro Il giudizio dipende dalle aspettative Di certo, coinvolge direttamente una minoranza di persone LGBT. L impatto indiretto è sull intera popolazione LGBT? Specifica fragilità delle persone T Non solo cattive pratiche 19

Conclusione #2: La novità della visibilità (Specificità della condizione LGBT italiana rispetto all ambito occidentale) Novità della maggioranza assoluta dei visibili Visibilità è empowerment, solidarietà e modelli di riferimento: siamo ad un punta di svolta? 20

Conclusione #3: Tra società e vita personale Rimane negativa la percezione della realtà ( svantaggio ), seppur in calo; percepito come positivo il clima lavorativo (ma andrebbe indagato meglio) Ciononostante, sono in miglioramento gli indicatori di inclusione lavorativa (discriminazione in entrata) e di ottimismo ( profezie che si auto-avverano?) 21

In definitiva Le cose stanno davvero cambiando? (aggravanti specifiche, integrazione ) 22

Grazie per l attenzione! E grazie alle molte persone che hanno contribuito alla realizzazione del sondaggio!! Raffaele Lelleri info@lelleri.it www.lelleri.it www.facebook.com/ lavorolgbt2015 23