Promozione allattamento al seno (1)



Documenti analoghi
L alimentazione come prevenzione: l allattamento al seno

L allattamento materno

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica. Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

L allattamento al seno

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

L allattamento materno

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

I progetti per guadagnare salute

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Allattamento al seno. Cosa succede

L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance. Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF

Allattamento tra le madri straniere: risultati del monitoraggio dell allattamento materno in Toscana

La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

L alimentazione come prevenzione

Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

20a settimana mondiale dell allattamento materno. 1-7 ottobre 2012

Carlo Agostoni, Giuseppe Banderali Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI

Le Cure amiche della madre

IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI. OGGI LA CONSEGNA DELLA TARGA

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto.

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

Il divezzamento: due realtà a confronto

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

Il significato dell allattamento materno nelle varie etnie

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Pubblicazioni ARS.

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Indagine conoscitiva sull alimentazione dei bambini dopo i 6 mesi di vita

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Le abitudini alimentari dei bambini

Allattamento del bambino: quali novità?

PREVENZIONE DELL ABBANDONO DEL LATTE MATERNO MEDIANTE AMBULATORIO DEDICATO

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

L alimentazione dei neonati e dei bambini DICHIARAZIONE DEGLI INNOCENTI 2005

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO aprile viale Aldo Moro 21 - Bologna

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

L AVVIO DI UNA IMPLEMENTAZIONE

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa

TABELLE DATI REGIONALI

Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali

sabato14 aprile 2012 Torrette di Ancona - Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula D

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Il Progetto per la promozione e il sostegno dell allattamento materno nella Regione Veneto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

Promozione allattamento al seno (1) Ginevra, 1981. Codice internazionale sulla commercializzazione dei succedanei del latte materno: scopo di promuovere e proteggere l allattamento materno, assicurando nel contempo l uso appropriato dei succedanei del latte materno, qualora siano necessari.

Promozione allattamento al seno (2) Ginevra 1989. Dichiarazione congiunta OMS/UNICEF L allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L importanza del ruolo dei servizi per la maternità. 1990. Dichiarazione degli innocenti. Indica una serie di azioni volte a promuovere e sostenere l allattamento al seno tra il sostegno del diritto all allattamento al seno delle donne lavoratrici.

Promozione allattamento al seno (3) Decalogo OMS. Baby Friendly Hospital.

I 10 punti OMS per l allattamento l al seno Punto 1. Definire un protocollo scritto per l allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario. Punto 2. Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo. Punto 3. Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e delle modalità dell allattamento al seno. Punto 4. Aiutare le madri perché inizino ad allattare già mezz ora dopo la nascita. Punto 5. Mostrare alle madri come allattare e come continuare a farlo anche nel caso in cui vengano separate dal bambino. Punto 6. Non somministrare al neonato alcun cibo o bevanda che non sia latte materno, a meno che non vi sia una prescrizione medica in senso contrario. Non pubblicizzare le formule adattate. Punto 7. Praticare il rooming-in. Ogni madre dovrebbe avere nella stessa stanza il proprio neonato, 24 ore su 24. Punto 8. Incoraggiare l allattamento a richiesta. Punto 9. Non dare tettarelle artificiali ai neonati durante il periodo di allattamento. Punto 10. Creare gruppi di sostegno all allattamento al seno in modo che le madri possano rivolgersi a loro dopo la dimissione dall ospedale o la clinica.

Ottimizzazione degli interventi - Indagini ripetute su campioni rappresentativi di popolazione - Campagne di informazione e di sostegno per la donna che allatta MIRATI A - Eliminazione fattori disincentivanti - Eliminazione fattori rischio

Incremento delle risorse Pediatri, ostetrici Medici di comunità, operatori sanitari Ricercatori bio-molecolari Educatori, economisti Sociologi, psicologi Enti, ditte private Politici, amministratori, istituzioni nazionali ed internazionali

The Baby Friendly Hospital Initiative Un ospedale o un punto nascita può essere designato come Baby-Friendly se mostra una buona aderenza agli standard e alle linee guida indicati dai dieci punti dell OMS per la promozione dell allattamento al seno.

Fino al 2001, sono stati 15.044 gli ospedali che nel mondo hanno ricevuto la designazione di Baby-Friendly Hospitals (in particolare 6312 in Cina, 1147 in Nigeria, 692 in Messico) 7 sono gli ospedali italiani.

Belarus BFHI (Baby Friendly Hospital Initiative) 32 ospedali sono stati assegnati tramite randomizzazione a due gruppi: il gruppo d intervento ha eseguito un training di 9-12 mesi di BFHI, il gruppo controllo ha continuato la normale routine sono state considerate 17.795 coppie madre-bambino, con follow up a 1, 2, 3, 6, 9, e 12 mesi Gli outcomes più importanti hanno riguardato la durata di allattamento al seno ed il numero di episodi d infezioni gastrointestinali e respiratorie Michael Kramer et al., Pediatrics 2002;110:343-347

BFHI Belarus - risultati - L incidenza dell allattamento al seno è aumentata del 12-14% - La prevalenza dell allattamento esclusivo a 3 mesi è 6 volte maggiore - La prevalenza di diarrea è diminuita del 40% - Non risultano cambiamenti per quanto riguarda le infezioni respiratorie Michael Kramer et al., Pediatrics 2002;110:343-347

Allattamento al seno in Europa I tassi di inizio e di durata dell allattamento al seno sono più alti nei Paesi Scandinavi, dove da molti anni le politiche di promozione sono ben definite ed in misura maggiore che negli altri Paesi industrializzati. In Italia sono stati negli ultimi anni promossi programmi di sviluppo dell allattamento al seno e molti Ospedali hanno aderito all iniziativa Baby Friendly Hospital.

Allattamento al seno in Italia PROGETTO PUER 1995/2000 Indagine estesa a tutto il territorio nazionale sulla pratica dell allattamento al seno e sulle abitudini alimentari in corso di divezzamento in Italia. Coordinatore: M. Giovannini Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

OBIETTIVI Valutare il mutamento dei tassi di inizio e durata dell allattamento al seno in Italia. Determinare i fattori sociali e biologici che influenzano l allattamento al seno. Valutare l implemento in Italia dei 10 punti OMS.

SOGGETTI E METODI Sono state considerate due coorti di 2191 e 3249 coppie madre-bambino tra i nati sani nei mesi di Novembre 1995 e Novembre 1999, rispettivamente. Le madri sono state intervistate telefonicamente a 1, 3, 6, 9 e 12 mesi dopo il parto. La percentuale di partecipazione nella prima intervista è stata del 73.0 % (n = 1601) nel 1995 e 75.4% (n = 2450) nel 1999. Il tipo di allattamento è stato classificato secondo la definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO1996;1998).

DEFINIZIONI DELLE MODALITA DI ALLATTAMENTO Tipo di allattamento Il bambino deve ricevere: permesso Non permesso Allattamento al seno Latte materno Qualsiasi cibo o liquido inclusa formula adattata Allattamento al seno esclusivo Latte materno Gocce, sciroppi (vitamine, minerali, farmaci) Altri liquidi e solidi Allattamento al seno predominante Latte materno come predominante fonte di nutrienti Liquidi (acqua, bevande a base d'acqua,succhi di frutta,soluzioni reidratanti), gocce, sciroppi (Vitamine, minerali, farmaci) Altri liquidi e solidi (in particolare nutrienti diversi dal latte materno) Allattamento al seno complementato Latte materno e qualsiasi cibo solido e semi solido Qualsiasi cibo o liquido inclusa formula adattata WHO. Global Data Bank on Breastfeeding, Geneva 1996

TASSO DI INIZIO DELL ALLATTAMENTO AL SENO IN ITALIA 8,9% 23,5% 28,9 38,7% esclusivo predom inante complementato non allattam ento

CONFRONTO DELLA PREVALENZA NAZIONALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO IN ITALIA NEL QUINQUENNIO 1995-2000 MESI DI VITA COMPIUTI 1995% 2000 variazione p % 2000-1995 NELLE PRIME 48 ORE DI VITA 85.3 91.1 +5.8 <0.0001 ALLA DIMISSIONE DALL'OSPEDALE 83.4 89.0 +5.6 <0.0001 1 66.5 81.1 +14.6 <0.0001 2 52.0 72.1 +20.1 <0.0001 3 41.8 65.7 +23.9 <0.0001 4 31.9 58.6 +26.7 <0.0001 5 24.8 53.9 +29.1 <0.0001 6 19.4 46.8 +27.4 <0.0001 7 15.3 35.7 +20.4 <0.0001 8 12.5 31.0 +18.5 <0.0001 9 9.9 25.2 +15.3 <0.0001 10 6.6 17.6 +11.0 <0.0001 11 5.0 12.8 +7.8 <0.0001 12 4.0 11.8 +6.8 <0.0001

CONFRONTO DELLA PREVALENZA NAZIONALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO IN ITALIA NEL QUINQUENNIO 1995-2000 Differenza tra le curve di prevalenza al seno nei 12 mesi p<0.0001 (Log Rank test) % di bambini ancora allattati al seno 100 50 0 1995 2000 alla nascita 1 3 5 7 Età (mesi compiuti) 9 11

CONFRONTO DELLA PREVALENZA NAZIONALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO ESCLUSIVO IN ITALIA DURANTE I PRIMI 6 MESI DI VITA NEL QUINQUENNIO 1995-2000 MESI DI VITA COMPIUTI 1995 2000 variazione p % % 2000-1995 NELLE PRIME 48 ORE DI VITA 29.8 38.7 +8.9 <0.0001 ALLA DIMISSIONE 70.0 76.8 +6.8 <0.0001 DALL'OSPEDALE 1 54.4 56.6 +2.2 ns 2 46.0 52.1 +6.1 <0.0001 3 36.2 47.0 +10.8 <0.0001 4 25.4 30.9 +5.5 <0.0001 5 17.1 19.9 +2.8 0.015 6 7.6 4.7-2.9 <0.0001 ns: non significativo

CONFRONTO DELLA PREVALENZA NAZIONALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO ESCLUSIVO IN ITALIA DURANTE I PRIMI 6 MESI DI VITA NEL QUINQUENNIO 1995-2000 Differenza tra le curve di prevalenza a 6 mesi p<0.0001 (Log Rank test) % di bambini ancora allattati al seno 100 50 0 alla nascita alla dimissione 1 2 3 Età (mesi compiuti) 4 5 1995 2000 6 + : in bambini allattati esclusivamente al seno alla dimissione

Acta Paediatr 2004;93:492-497. Feeding practices of infants through the first year of life in Italy. M Giovannini, E Riva, G Banderali, C Agostoni, et al.

CONSUMO DI LATTE NEL PRIMO ANNO DI VITA %bambini 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 età (mesi compiuti) latte materno formula adattata latte vaccino

Fattori associati alla interruzione dell allattamento al seno Variabile indice di rischio corretto (95% intervallo di confidenza) Età materna 0.98 (0.97-0.99) Succhiotto nel primo mese 1.30 (1.15 1.46) Precoce introduzione di solidi 1.34 (1.03 1.75) Introduzione di formula: Entro il primo mese 4.39 (3.84-5.03) 1-3 mesi 3.30 (2.7 3.9) > 3 mesi 2.38 (1.5 3.3) regressione multipla di Cox

Fattori associati alla interruzione dell allattamento esclusivo al seno Variabile indice di rischio corretto (95% intervallo di confidenza) Indice di massa corporeo materno 1.02 (1.00-1.04) Succhiotto nel primo mese 1.28 (1.13 1.45) Peso del bambino a 1 mese 0.99 (0.98 1.00) Precoce introduzione di solidi 2.31 (1.70 3.14) regressione multipla di Cox

FATTORI ASSOCIATI ALL INIZIO DELL ALLATTAMENTO AL SENO IN ITALIA (I valori sono espressi come media ± DS) Variabile Allattamento al seno Non allattamento al seno p Peso materno 61.6±9.4 63.3 ±11 0.038 Madre lavoratrice 63.3 % 52.8% 0.003 Indice di classe medio (1: più alta, 5: più bassa) 3.1 ±1.2 3.4 ±1.2 0.010 Fumo in gravidanza: non fumatrici 86.1% 75.7% <0.001 Madri allattate esse stesse al seno 80.3% 69.3% <0.0001 Preparazione del seno in gravidanza 45.1% 33.1% <0.001 Assistenza alla madre durante la degenza in ospedale 53.8% 38.1% <0.0001 Durata della degenza in Ospedale 4.7 ±1.8 5.3 ±2 <0.0001 In grassetto: fattori risultati associati anche dopo un analisi multivariata

PERCENTUALE DEL MIGLIORAMENTO IN ITALIA DEI 10 PUNTI OMS PER L ALLATTAMENTO AL SENO PUNTI WHO 1995 % 2000 % VARIAZIONE 2000-1995 1 non valutato 18.4 non valutabile --- 2 non valutato non valutato non valutabile --- 3 63.9 67.9 +4 <0.01 4 12.4 21.3 +8.9 <0.0001 5 51.4 55.4 +4 <0.05 6 33.0 47.4 +14.4 <0.0001 7 23.7 33.6 +9.9 <0.0001 8 44.3 52.4 +8.1 <0.0001 9 47.7 60.5 +12.8 <0.0001 10 non valutato 12.2 non valutabile --- tutti i punti 3.0 2.7-0.3 ns p ns: non significativo

PERCENTUALE DEL MIGLIORAMENTO IN ITALIA DEI 10 PUNTI OMS PER L ALLATTAMENTO AL SENO 1995 2000 % 100 90 80 70 60 50 40 30 * *** * *** *** *** *** 20 10 na na na 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 punti 3-9 Punti OMS *: p<0.05 ***: p<0.0001

Allattamento al seno nelle diverse aree geografiche in Italia Obiettivo dello studio Determinare e confrontare i tassi di inizio e la durata dell allattamento al seno nelle diverse aree geografiche in Italia. Pianificare piani d intervento e politiche di promozione il più possibile specifiche per ogni macroregione analizzata.

SOGGETTI E METODI Il campione consiste in 1221 maschi (49.8%) e 1229 femmine (50.2%). Sono state considerate 5 macroregioni: Nord-Ovest (810 soggetti) Nord-Est (537 soggetti) Centro (458 soggetti) Sud (402 soggetti) Isole (243 soggetti) I risultati sono stati analizzati con il test del chi quadrato e le curve di durata dell allattamento sono state costruite attraverso il metodo di Kaplan-Meier.

RISULTATI (1) Tasso e durata di allattamento al seno nelle diverse aree geografiche % breastfeeding 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 North-west North-east Centre South Sicilia Sardegna Completed month of age

RISULTATI (2) Tasso e durata di allattamento esclusivo al seno nelle diverse aree geografiche % exclusive breastfeeding 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 North-weast North-east Centre South Sicilia Sardegna Completed month of age

DISCUSSIONE Tassi di allattamento Il tasso di allattamento al seno alla nascita e a 1 mese di vita può essere considerato omogeneo nelle diverse macroregioni, con un range, rispettivamente, di 85-93% e 71-84%. Il tasso di allattamento al seno esclusivo durante il periodo perinatale è sicuramente migliorabile in tutte le aree geografiche se comparate alle raccomandazioni internazionali, in particolare in Sicilia.

Durata dell allattamento La durata dell allattamento al seno e dell allattamento esclusivo è sicuramente migliorabile in tutte le aree. Esistono rilevanti differenze, specialmente tra Sicilia e le altre regioni: infatti, mentre in gran parte delle regioni italiane circa la metà delle madri allatta in modo esclusivo per 4 mesi dopo il parto e continua ad allattare fino a 6 mesi, in Sicilia le rispettive percentuali sono del 22% e 32%. Aderenza ai 10 punti dell OMS Risulta veramente bassa in Italia, in particolare per il punto 4 (allattamento entro mezz ora dopo la nascita, 21%), 6 (non somministrazione/promozione di alimenti diversi dal latte materno, 46%), 7 (rooming in, 34%). L aderenza contemporanea ai 10 punti è molto bassa (< 4%) in tutto il Paese, senza particolari differenze geografiche.

qualche considerazione Le differenze nei tassi di allattamento tra le aree geografiche possono essere dovute a numerose cause, fra le quali la diversa aderenza degli Ospedali ai 10 punti OMS. L inizio e la durata dell allattamento al seno e dell allattamento esclusivo sono, infatti, ad un analisi multivariata, associate indipendentemente sia all aderenza ai punti OMS, specialmente 4, 5, 6, 8, 9, 10, che alle caratteristiche materne (età, grado di istruzione, fumo, sovrappeso).

Bisogna, però, considerare che i risultati presentati si riferiscono a dati raccolti nel 2000, e che in questi anni in Italia sono stati promossi dalle autorità sanitarie programmi regionali di promozione dell allattamento al seno. Deve essere sicuramente migliorata l aderenza ai punti OMS e l istruzione del personale sanitario. Per tale motivo molti Ospedali hanno già aderito all iniziativa Baby Friendly Hospital.