ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI VIGILANZA, DI CONTROLLO E DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE



Documenti analoghi
I.I.S. ROGGIANO GRAVINA (CS) A.S. 2018/2019. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE V^

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

Systema Consulting Srl

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Systema Consulting Srl

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

CORSO SICUREZZA PER ASPP_RLS MODULO A2 1

ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

Organi di vigilanza, controllo e assistenza

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

Italiana. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a) Dall' al

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

MODULO A - Corso Base

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Titolo VIII del DLgs.81/2008* IL RUOLO ISTITUZIONALE DELL ENTE DI CONTROLLO

1 Workshop: LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

LA TUA RISPOSTA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il ruolo del Dirigente Scolastico nella gestione degli impianti e delle attrezzature di lavoro. Aspetti normativi e procedurali

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

COMUNE DI ALFONSINE (Provincia di Ravenna)

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

SERVIZIO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

MODULO A2. titolo argomento tempi data

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

Modulo B. Obiettivi generali:

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori

Spett.le A.S.L.8 S.C. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di lavoro

Corso base per Neoassunti aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08. Mod. 4 gli Organi di Vigilanza

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Modulo L2: Lista di riscontro per la conformità ai requisiti sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Legislazione e organizzazione

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA PER ATTIVITA PRODUTTIVE

I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro

O RICHIEDE PARERE ai sensi dell art. 20 DPR 06/06/2001 n. 380 finalizzato all ottenimento del permesso a costruire

Sperimentazione Nuova unità di offerta sociale Soggetto proponente. Denominazione

PROGRAMMA DEL CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA CORSO ABILITANTE DELLA DURATA 120 ORE

Il ruolo ispettivo dello SPreSAL

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI


ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

CITTA DI VIGEVANO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO RICHIESTO

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

Premio Imprese per la Sicurezza 2014

TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

Giunta Regionale della Campania

sicurezza La soluzione completa in tema di

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

TIPOLOGIA DI PRATICHE

Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI. Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

-PROGRAMMA DEL CORSO-

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Giunta Regionale della Campania

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Transcript:

ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI VIGILANZA, DI CONTROLLO E DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE VIGILANZA E CONTROLLO L attività di vigilanza, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, è svolta principalmente dagli ispettori delle ASL, tranne che nel settore della prevenzione incendi, di competenza del Corpo nazionale di vigili del fuoco. Insieme alla ASL, anche l Ispettorato del lavoro esplica attività di vigilanza in materia di sicurezza per quelle attività che presentano rischi particolarmente elevati, quali i cantieri temporanei e mobili, dopo averne dato informazione al servizio di vigilanza della ASL, competente per territorio.(art. 23 del D. Lgs. 626/94) ASL Azienda Sanitaria Locale SPSAL: Servizio di Prevenzione per la sicurezza negli ambienti di lavoro Servizio Impiantistico Antinfortunistico (ex P.M.P. Presidi Multinazionali di Prevenzione) svolge verifiche periodiche di macchine, impianti e apparecchi negli ambienti di lavoro. (N.B. in alcune regioni questi compiti sono svolti dall ARPA) verifiche svolge attività di controllo e vigilanza in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro per: l accertamento, controllo e rilievo degli agenti nocivi presenti negli ambienti di lavoro; l individuazione delle misure idonee all eliminazione o riduzione dei fattori di rischio negli ambienti di lavoro; l accertamento della compatibilità degli strumenti urbanistici e dei piani di insediamento industriale, con le esigenze di salvaguardia ambientale; l elaborazione di mappe di rischio. svolge attività di verifica per ascensori e montacarichi; impianti di messa a terra; impianti di protezione contro le scariche atmosferiche; impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosioni e/o incendio; apparecchi di sollevamento; apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento. Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Svolge attività di vigilanza e controllo solo nel settore della prevenzione incendi, secondo quanto previsto nella legge n. 966/1965, che prescrive l obbligo del certificato di prevenzione incendi (CPI) per le 97 attività soggette al controllo dei vigili del fuoco ai sensi del DPR 577/82. N.B. oggi l iter procedurale amministrativo per l ottenimento del CPI è regolato dal DPR n. 37 del 12.01.1998 e dal DM 04.05.1998 del Ministero dell interno.

Ispettorato del lavoro svolge attività di vigilanza ovunque è prestato lavoro dipendente al fine di accertare il rispetto delle leggi sul lavoro e la previdenza sociale; accerta e reprime gli illeciti penali consumati in materia di lavoro; vigila sull esecuzione dei contratti collettivi di lavoro; rilascia certificati di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore, nonché patentino per la conduzione di impianti termici; svolge attività di vigilanza, limitatamente ad attività lavorative con rischi particolarmente elevati: attività nel settore delle costruzioni edili o di genio civile; lavori in sotterraneo e gallerie anche con l impiego di esplosivi; lavori mediante cassoni in aria compressa e lavori subacquei. N.B. Con la riforma sanitaria 833/78 le competenze amministrative primarie di vigilanza in materia di sicurezza e igiene del lavoro sono state trasferite alla ASL. Agli ispettori del lavoro restano però le funzioni di polizia giudiziaria. Pertanto, in materia di sicurezza e igiene del lavoro operano due diverse categorie di polizia giudiziaria: gli ispettori del lavoro che privati della competenza amministrativa operano su denuncia o su richiesta dell autorità giudiziaria, con l obbligo di inoltrare sempre rapporto alla stessa in caso di constatazione di reato; gli ispettori delle ASL ai quali spetta l esercizio dell attività ordinaria. Gli ispettori delle ASL, del lavoro e dei vigili del fuoco, svolgono attività di vigilanza in materia di sicurezza e in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria (UPG). Altri organismi di controllo, in materia di sicurezza e salute, sono: Ministero dell Industria, del commercio e dell artigianato effettua controlli nel settore minerario Regioni province autonome Trento Bolzano ARPA e di e effettua controlli per le industrie estrattive di seconda categoria e le acque minerali e termali effettua controlli negli ambienti di vita (non di lavoro) su: rumore; vibrazioni; microclima; illuminamento; radiazioni ionizzanti; radiazioni non ionizzanti; radiazioni non ionizzanti, come ad esempio le emissioni di onde elettromagnetiche delle antenne per telefonia mobile. (N.B. in alcune regioni svolge anche attività di verifica di impianti,

macchine e attrezzature al posto delle ASL)

ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) L ISPESL è un ente di diritto pubblico ( dotato di autonomia scientifica, organizzativa, patrimoniale, gestionale e tecnica) di cui si avvalgono il Ministero della salute, le ASL e le aziende ospedaliere nell esercizio delle attribuzioni conferite dalla normativa vigente. Tale organismo non svolge attività di controllo ma, come organo tecnico scientifico effettua attività di omologazione e collaudo per l esercizio di alcune attrezzature di lavoro e di alcuni impianti; in particolare effettua attività di omologazione per: apparecchi ed impianti di sollevamento per persone e materiali (con le ultime modifiche apportate dal DPR n. 162 del 30.04.99); idroestrattori a forza centrifuga; impianti contro le scariche atmosferiche (con le ultime modifiche apportate dal DPR n. 162 del 30.04.99); impianti di messa a terra, (con le ultime modifiche apportate dal DPR n. 162 del 30.04.99); apparecchi e impianti a pressione di vapori o di gas; apparecchi e impianti a pressione inseriti in impianti nucleari; impianti per il trasporto di gas compresso, liquefatti o disciolti; impianti di riscaldamento con potenzialità superiore a 30.000 kcal/h; certifica o riconosce laboratori o organismi di certificazione, previsti da norme comunitarie e trattati internazionali; fornisce certificazioni, nell ambito delle aziende ospedaliere e dei presidi sanitari, ai fini della sicurezza del lavoro e della consulenza, in materia di tutela nell impiego dell energia termoelettrica, nucleare, delle sostanze radioattive e di qualunque forma di energia usata a scopi diagnostici e terapeutici.

La norma relativa a tali verifiche ha subito, negli ultimi tempi, numerose modifiche (sia per la periodicità dei controlli che per gli organismi di controllo) ed è ancora in evoluzione. In relazione agli attuali adempimenti tecnico amministrativi, gli impianti e le macchine possono essere suddivisi nelle seguenti tipologie: ascensori e montacarichi: riferimento normativo: DPR 30.04.1999 n.162, che ha recepito le norme relative alla semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta e della licenza di esercizio per gli ascensori e montacarichi (con portata superiore a 25 kg), contenute nella direttiva comunitaria 95/16/CE del 29.06.1995. prima del 01.07.1999 (DPR n. 162/99): era necessario richiedere: la licenza di impianto e quella di esercizio al Comune il colludo tecnico all ISPESL gru, autogru e ponteggi sviluppabili su carro: dopo il 01.07.1999 (DPR n. 162/99): Per i nuovi impianti è sufficiente inviare al Comune una comunicazione prima della messa in esercizio dell impianto. A tale comunicazione dovrà essere allegata: copia della dichiarazione di conformità dell impianto (con marcatura CE), rilasciata dall installatore; l indicazione della ditta abilitata a cui il proprietario ha affidato la manutenzione e dell organismo pubblico (ASL, ARPA, Ispettorato del lavoro) o privato (tra gli organismi di certificazione riconosciuti dal Ministero dell Industria) incaricato delle verifiche periodiche riferimento normativo: D.P.R. n. 459/96 prima: oggi: - colludo tecnico all ISPESL - marcatura CE - verifiche periodiche da parte della ASL impianti elettrici: (impianti di messa a terra, impianti elettrici in luoghi a rischio di esplosione, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche) riferimento normativo: DPR 22.10.2001, n. 462

prima del 24.01.2002 (DPR 462/01) il DPR 547/55 prevedeva, per la messa in esercizio di impianti elettrici, la richiesta di prima verifica di collaudo e le verifiche periodiche agli organi pubblici di controllo (ISPESL per il collaudo e ASL o ARPA per le verifiche). dopo il 24.01.2002 (DPR 462/01) gli impianti elettrici di messa a terra e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche possono essere messi in esercizio subito dopo la verifica dell installatore, che deve rilasciare la dichiarazione di conformità ai sensi della L. 46/90, che equivale alla omologazione dell impianto. Entro 30 gg. dalla messa in esercizio degli impianti, il datore di lavoro deve inviare la dichiarazione di conformità all ISPESL e alla ASL o all ARPA territorialmente competenti. L ISPESL effettuerà a campione la prima verifica sugli impianti di messa a terra, degli impianti elettrici e di protezione contro le scariche atmosferiche, per i quali è stata presentata la dichiarazione di conformità e trasmetterà i relativi verbali di controllo alla ASL o all ARPA. Le verifiche periodiche sono eseguite dalla ASL. dall ARPA o da organismi privati individuati dal Ministero delle attività produttive. impianti a pressione: Impianti ed apparecchi a pressione (generatori di vapore, recipienti di vapore, compressori aria e recipienti di gas, autoclavi acqua, per antincendio o per irrigazione, impianti di condizionamento d aria, impianti frigoriferi. riferimento normativo: D. lgs. 25.02.2000 n. 93 prima del 19.05.2002 (D. lgs. n. 93/00) il R.D. 12.05.1927 prevedeva che il costruttore o riparatore o importatore trasmettessero la denuncia di costruzione o riparazione all ISPESL. 19.05.2002 il D. lgs. n. 93/00 prevede, prima della messa in servizio delle attrezzature a pressione (con marcatura CE), la comunicazione della messa in servizio all ISPESL e alla ASL competente territorialmente. Le verifiche di costruzione e di riparazione, le verifiche di esercizio rimangono in carico all ISPESL. ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI PREVENZIONE (informazione, consulenza e assistenza) in materia di sicurezza e salute.

Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, il Ministero dell Interno tramite le strutture del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, l Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza sul lavoro, anche mediante i propri dipartimenti periferici, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, per mezzo degli ispettorato del lavoro, il Ministero dell Industria, del commercio e dell artigianato, per il settore estrattivo, tramite gli uffici della direzione generale delle miniere,, l Istituto italiano di medicina sociale, l Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e gli enti di patronato svolgono attività di informazione, consulenza e assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. (art. 24 del D. Lgs. 626/94) l ASL (SPSAL) l ISPESL l ISPETTORATO del LAVORO svolge attività di prevenzione e assistenza per la informazione e formazione in materia di sicurezza e salute ai sensi della Legge n. 833/78. ha compiti di: ricerca, studio, sperimentazione ed elaborazione dei criteri e delle metodologie per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali con particolare riguardo all evoluzione tecnologica degli impianti, dei materiali, delle attrezzature e dei processi produttivi; individuazione dei criteri di sicurezza e dei relativi metodi di rilevazione ai fini dell omologazione di macchine, componenti di impianti, apparecchi, strumenti e mezzi personali di protezione, nonché ai fini delle specifiche tecniche applicative; prevenzione dei lavoratori contro rischi di incidenti rilevanti connessi a determinate attività industriali; protezione dei lavoratori contro rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro; consulenza nella elaborazione dei Piani sanitari nazionale e regionale e nella predisposizione della relazione sullo stato sanitario del paese, nonché consulenza tecnica ai presidi multinazionali di prevenzione e, su richiesta, ad organismi pubblici e privati; standardizzazione tecnico-scientifica delle metodiche e delle procedure di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori; esame e formulazione di proposte sulle questioni generali relative alla salute e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro; assistenza alle imprese; consulenza tecnico scientifica al Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato per la vigilanza della conformità dei prodotti alle esigenze di sicurezza; consulenza, di propria iniziativa o su richiesta del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, sulle procedure di certificazione e di prova, ai fini dell unificazione delle metodiche a livello nazionale e comunitario; svolgimento di attività di ricerca, didattica e di formazione, di perfezionamento e di aggiornamento professionali rivolti al personale del Servizio Sanitario Nazionale in materia di prevenzione salute e sicurezza negli ambienti di lavoro ai fini dell accesso ai ruoli dirigenziali del Servizio Sanitario Nazionale. fornisce tutti i chiarimenti che vengono richiesti intorno alle leggi sulla cui applicazione esso deve vigilare.

i VIGILI del FUOCO Il servizio di prevenzione incendi comprende le seguenti attività fondamentali: predisposizione di norme generali e specificazioni tecniche procedurali; studio, ricerca, sperimentazione e prove, anche ai fini del rilascio delle omologazioni su materiali, strutture, impianti e apparecchiature; esame di progetti di costruzione e di installazioni industriali e civili; la valutazione dei rapporti di sicurezza per le attività industriali a rischi di incidente rilevante (tale attività viene svolta tramite i Comitati Tecnici Regionali, cui partecipano tecnici dell ISPESL, della ASL ecc ); formazione addestramento delle squadre antincendio. l INAIL l Istituto svolge diverse attività, riconducibili a tre obiettivi con carattere Istituto Nazionale per l prioritario: Assicurazione contro ridurre il fenomeno infortunistico; gli Infortuni sul Lavoro assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio; garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro. i COMITATI PARITETICI (art. 20 del D. Lgs. 626/94) Inoltre, allo scopo preventivo di contribuire alla riduzione del fenomeno infortunistico, l INAIL realizza importanti iniziative mirate al monitoraggio continuo dell andamento dell occupazione e degli infortuni; alla formazione e consulenza alle piccole e medie imprese in materia di prevenzione; al finanziamento di imprese che investono in sicurezza. tali organi, formati da rappresentanti delle associazioni dei lavoratori e da quelle dei datori di lavoro svolgono le seguenti attività: orientamento e formazione di iniziative formative nei confronti dei lavoratori; risoluzione in prima istanza delle controversie in merito all applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione, previsti dalla legge; N.B. i compiti e le attribuzioni degli organismi paritetici, nei vari comparti produttivi, sono stati stabiliti più dettagliatamente attraverso accordi interconfederali. Con appositi accordi sono istituiti organi paritetici a livello: NAZIONALE (OPN); REGIONALE (OPR); PROVINCIALE (OPP). BIBLIOGRAFIA consultata: Manuale per l applicazione del D. Lgs. 626/94 di Sergio Rovetta Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: aspetti giuidic, tecnici e psicologici secondo il D. Lgs.195/03 (G. U. n. 174 del 29.07.2003) Testo da cui sono state tratte le pagine che mi ha fornito lei SITI visitati: www.inail.it www.ispesl.it