Istruzioni per l uso. Ambu Matic. Rianimatore Automatico. Ambu A/S



Documenti analoghi
1. Avvertenze e precauzioni. 1 Italiano AVVERTENZA PRECAUZIONI

1. Avvertenze e precauzioni Uso previsto Specifiche tecniche Parti/Materiali Modalità di funzionamento...

1. Avvertenze e precauzioni

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

Rianimatore Neonatale Con Raccordo A T - Serie 900. Istruzioni per L uso

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

Installazione della macchina per anestesia

LOTTO 1 APPARECCHI PER ANESTESIA E VENTILATORI POLMONARI. il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati.

Installazione della macchina per anestesia

Instructions for use Ventrain DE Bedienungsanleitung für Ventrain. Instructions for use Ventrain

AVVERTENZA: Questa è una lista parziale dei possibili inconvenienti comuni e delle relative correzioni consigliate per gli erogatori Cressi-sub.

Regolatore della pressione Tipo 4708

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

RIDUTTORI DI PRESSIONE E FLUSSIMETRI PER APPLICAZIONI DIVERSE

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127

Caratteristiche standard

HERZ Testa termostatica limitatrice della temperatura di ritorno Scheda Tecnica 9201 Edizione 0711

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI

Istruzioni d uso e manutenzione Riduttore di pressione per saldatura

Pulizia degli iniettori Diesel

PANNELLO DOCCIA MANUALE ISTRUZIONI

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

Modulo per circuito solare STS 50

Pulizia degli iniettori Benzina

Manuale d uso e manutenzione

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas.

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

Istruzioni I IT. Clorius Regolatori di temperatura V-2, V-4, V-8

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie

HERZ Kombivalvola Stabilizzatore di portata con valvola di zona Scheda Tecnica 4006 Edizione 0716

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

HERZ Stabilizzatore di portata Regolatore di portata volumetrica

ADC 1 Controllo Multiplo

Procedure pre-operative complete per la messa in funzione di INOmax DSir

Piastra di cottura elettrica

SCHEDA MANUTENZIONE ALPA - ALPA INCASSO

Manometro in esecuzione igienico-sanitaria con separatore a membrana montato Con attacco clamp Modello DSS22P

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS22T, con attacco clamp

Manuale d uso e manutenzione

Safety presso Swisscom Regola Lavoro con gas propano (044) 1

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Ugelli di spruzzo standard e conici

Service Information 13800_127_SI_

680 COMPOSIT MANOPOLA MONOCOMANDO (ACCESO, PILOTA, SPENTO) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE ON-OFF.

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope

RIDUTTORI DI PRESSIONE E FLUSSIMETRI PER APPLICAZIONI DIVERSE

Manuale d uso. Pompa pneumatica manuale CPP7. Pompa pneumatica manuale CPP7

Manuale d uso e manutenzione

GA-1 Dispositivo di allarme per separatori di grasso Istruzioni di installazione e funzionamento

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Con attacco clamp Modello DSS22T

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Dispositivo autopulente brevettato. Miscelatori forniti con valvole di non ritorno NF, rubinetti d arresto e guarnizioni filtro.

Regolatore di pressione differenziale e di portata autoazionato. PN 16 e PN 25 G 3 8 G 2 DN 15 DN C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

Valvole ad azionamento meccanico o manuale

HelpIviewer Manuale utente

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo FJVA. Agosto 2002 DKACV.PD.500.B B1233

Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Valvola criogenica Tipo 3248

Elettrovalvole servoazionate indirette a 2/2 vie Tipo EV220W 10 - EV220W 50, versioni NBR ed EPDM

PISTOLA SKELETON FRAME BOSS-300

Regolatori autozionati serie 42 Regolatori della pressione differenziale con limitazione della portata Tipo Tipo 42-38

Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Valvola criogenica Tipo 3248

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

A) Caratteristiche di base

RACCORDI AD OGIVA IN OTTONE GIALLO CON OGIVA IN OTTONE

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI

BANCO PIEGHEVOLE. (Modello Fox F50-179) MANUALE DI ISTRUZIONI

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

Adsafe TM RESUSCITATOR DELLA TASCA DEL CPR

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione

OptiPlus A2 Modulo pneumatico di Fluidificazione (CA02)

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano.

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50

Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore ( G 3/4" ) Serie 1700 Taglia E.s.g.t Connessioni G 3/4"

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

710 MINISIT DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA. SIT Group CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione

Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore. Serie 1700 Taglia 1. v VERSIONE. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8" - G 1/4"

Elettrovalvole. CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO

Transcript:

492 2501 10 Istruzioni per l uso Ambu Matic Rianimatore Automatico Ambu A/S

2 Indice Pagina 1. Introduzione......................................................3 2. Avvertenze - Precauzioni.............................................3 3. Dati tecnici.......................................................5 4. Descrizione.......................................................8 5. Installazione.................................................... 12 6. Principio di funzionamento........................................ 12 7. Pulizia - disinfezione - sterilizzazione................................. 14 8. Montaggio.................................................... 15 9. Prova di funzionamento........................................... 16 10. Soluzione dei problemi............................................ 17 11. Rimozione e sostituzione del Monitor di Ventilazione dal modulo di comando dell Ambu............................................ 19 12. Accessori...................................................... 20 13. Parti di ricambio................................................ 22 Queste istruzioni per l uso possono essere aggiornate senza preavviso. Copie dell attuale versione sono disponibili presso la casa produttrice. Produttore Ambu A/S Baltorpbakken 13 P.O. Box 232 DK-2750 Ballerup Denmark Tel.: +45 72 25 20 00 Fax: +45 72 25 20 50 E-mail: ambu@ambu.com www.ambu.com Filiale Ambu S.r.l Via Toscana 8 I-20060 Vignate (MI) Tel.: +39 0295 360 415 Fax: +39 0295 360 477 e Ambu sono marchi registrati di Ambu A/S, Danimarca. Ambu A/S ha ottenuto la certificazione ISO 9001, EN 46001 ed ISO 13485.

1. Introduzione 3 Il ventilatore d emergenza Ambu Matic è un ventilatore ad alimentazione pneumatica, a controllo pneumatico e a volume time-cycled studiato per la ventilazione automatica di pazienti con peso corporeo superiore a circa 15 Kg. (3 anni circa). Quando viene collegato ad una bombola d ossigeno compresso, da 270 a 650 kpa (da 39 a 94 psi), somministrerà al paziente ossigeno al 100% o al 60%. Per fissare il volume del flusso e la frequenza ai valori normalmente consigliati è sufficiente un singolo comando a scorrimento. Il rianimatore/ventilatore Ambu Matic è conforme agli standard di sicurezza ISO 8382 e ASTM F920-93. Questa unità può essere utilizzata con il Monitor di Ventilazione Ambu Matic per essere conforme al pren 794-3 e ai Requisiti Essenziali della Direttiva per gli Strumenti Medicali 93/42/CEE. Le istruzioni per l uso del monitor di Ventilazione si trovano in un opuscolo allegato. 2. Avvertenze - Precauzioni ATTENZIONE Se usato senza il Monitor di Ventilazione Ambu, l Ambu Matic non sarà conforme ai Requisiti Essenziali della Direttiva 93/42/CEE per e Apparecchiature Medicali. Collegare l Ambu Matic ad una pressione d alimentazione di 39-97 psi (270-650 kpa). Non collegare l alimentazione attraverso un flussometro. L uso del rianimatore/ventilatore Ambu Matic deve essere limitato a personale che sia stato addestrato alla valutazione dell efficacia della ventilazione artificiale di un paziente e siano state adeguatamente addestrate all uso di questo apparecchio e alla sua fonte di alimentazione. Durante la ventilazione con rianimatori/ventilatori non lasciare mai solo il paziente e mantenere sotto osservazione i segni vitali per valutare l efficacia della ventilazione. Non fidatevi dei suoni dell andamento ciclico poiché le ostruzioni delle vie aeree, scollegamenti o perdite possono rendere la ventilazione inefficace. I rianimatori automatici con alimentazione pneumatica dovrebbero essere sempre affiancati da palloni rianimatori Ambu manuali che devono essere usati immediatamente se l apparecchio automatico smette di funzionare correttamente. Non perdete tempo a cercare di scoprire perché l unità si è fermata. Se il paziente inizia a respirare e respinge l andamento ciclico automatico, usate il pulsante a pressione manuale per sincronizzare le insufflazioni con lo sforzo respiratorio del paziente o passate all uso di un pallone rianimare Ambu per assistere la ventilazione.

4 Il montaggio corretto è molto importante. Per esserne certi fare sempre riferimento alle istruzioni contenute in questo manuale e non tentare mai di utilizzare valvole paziente, limitatori di pressione e tubi di inspirazione che non siano originali Ambu. Dopo l uso, la pulizia, lo smontaggio o la sostituzione di parti dell unità respiratoria, il respiratore deve essere controllato accuratamente perché il montaggio e il funzionamento siano corretti (vedere paragrafo 9). Durante la ventilazione con ossigeno al 60% e la respirazione spontanea si insuffla l aria dell ambiente circostante. L uso in ambienti contaminati dovrebbe quindi essere limitato con l erogazione di ossigeno al 100% (e solo con ventilazione controllata). Per tutte le apparecchiature di rianimazione pronte per l uso in situazioni d emergenza si dovrebbe redigere una lista di controllo formale. Si dovrebbe effettuare un ispezione di manutenzione almeno una volta all anno nel caso l Ambu Matic venga usato spesso e una volta ogni due anni se l uso è meno frequente. Se le norme locali prescrivono intervalli di tempo diversi per i controlli di manutenzione, tali norme dovranno essere seguite a meno che detti intervalli siano superiori a quelli sopra indicati. Non tentare di smontare il modulo di comando: sono necessarie una conoscenza e attrezzature particolari. Lo smontaggio deve essere quindi effettuato solo da centri di manutenzione autorizzati. ATTENZIONE Nelle vicinanze di apparecchiature alimentate con ossigeno non devono essere utilizzati olio o grasso perché si potrebbero sviluppare incendi. Il rischio di incendio è aumenta in presenza di fumo, scintille o fiamme libere nelle vicinanze di apparecchiature che utilizzano ossigeno.

5 3. Dati tecnici V 14 12 10 8 6 4 2 E ( l/min ) Ambu Matic MINUTE TIDAL VOL. VOL. 4 20 BPM 200 5 300 12 20 f ( min -1 ) 6 12 500 7 9 750 12 1000 14 1200 l/min ml 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 V T ( l ) VE : VT : f : Volume al minuto Volume di flusso Frequenza Durata approssimativa in minuti dell uso di bombole d ossigeno: Regolazione massima Regolazione minima 100% 60% O 2 100% 60% O 2 Bombola D, 2000 psi 24 min. 47 min. 79 min. 142 min. Bombola E, 2000 psi 40 min. 78 min. 130 min. 235 min. Bombola da 2 l., 20.000 kpa 26 min. 50 min. 82 min. 148 min. Bombola da 4 l., 20.000 kpa 50 min. 99 min. 164 min. 296 min. Concentrazioni di ossigeno: 100% o 60% Temperatura di funzionamento: da -18 C a +50 C Temperatura di conservazione: da -40 C a +70 C L uso a temperature diverse da quelle indicate potrebbe causare un funzionamento sbagliato. La conservazione a temperature diverse da quelle indicate potrebbe deformare i componenti in plastica.

6 Altri dati Gamma di applicazione: Adulti e bambini con peso corporeo superiore a 15 kg. (circa 3 anni). Modulo di comando: Pressione di erogazione: 270 650 kpa (39 94 psi) Limite di mancanza di alimentazione: 150 kpa (con Monitor di Ventilazione) Collegamenti di ingresso: DISS (ossigeno) 9/16-18 UNF, ISO 5359 Nelle unità con marchio CE il tubo di erogazione deve essere fornito con dado esagonale e serrato con chiave adatta. Collegamenti di uscita: Rubinetto di regolazione da 6 mm. Consumo di gas: Volume al minuto + 0,5 l/min. al massimo Dimensioni (L x L x A): 16 x 9 x 4 cm. Peso: 665 g. Manometro (opzionale, compreso nel Monitor di Ventilazione) Gamma: da -3,0 kpa a +10,0 kpa ( 30 a +100 cm H2O) Precisione: ± (0,2 kpa +5% della lettura effettiva) Diametro: 50 mm. Peso: 110 g. Sistema di respirazione: Valvola paziente: oppure: Resistenza di inspirazione: Resistenza di espirazione: Dimensioni dell adattatore della valvola paziente: Valvola Ambu Mark III (che può essere utilizzata anche con il pallone rianimatore Ambu Mark III) Valvola Ambu a otturatore singolo (che può essere usata anche con il pallone rianimatore Ambu Mark III o con il pallone rianimatore Ambu al Silicone) 0,50 kpa a 1 l/s. (compresa la valvola di inspirazione di soccorso) 0,25 kpa a 1 l/s. 28 mm. ID conico, che deve accoppiarsi con la valvola Mark III o quella a otturatore singolo Lunghezza del tubo paziente: 110 cm. Valvola a limitazione di pressione: 6.0 kpa (60 cmh 2 O) massimo, udibile Valvola inspiratoria di soccorso: Circa -0.05 kpa (-0.5 cmh 2 O) (funziona solo durante la ventilazione PEEP) Peso del sistema respiratorio e adattatore: 200 g.

7 Materiali: Parti: Materiali: Modulo di comando Telaio Plastica ABS antiurto Staffa di sostegno Acciaio inox Meccanismo interno Alluminio, acciaio inox, ottone Tubo paziente Gomma al silicone Valvola paziente Mark III Parti trasparenti Resina al polisolfone Soffietto e membrane Gomma al silicone Parti non trasparenti Poliacetato Valvola paziente a otturatore singolo Parti trasparenti Resina al polisolfone Connettore di espirazione Polipropilene, rinforzato Membrana della valvola Gomma al silicone Uso ad altitudine elevata: Ad altitudini elevate, l erogazione di volume al minuto aumenterà gradualmente. Elenchiamo di seguito i valori tipici con aumento percentuale dal livello del mare: Altitudine (m.) Aumento del volume al minuto (%) 100% O2 60% O2 1000 +6-2 2000 +9 +3 3000 +20 +10 A 3000 m. l andamento del ciclo diminuisce circa del 13% e il volume di flusso aumenta del 35-40% con O 2 al 100% e del 20% con O 2 al 60%.

8 4. Descrizione 16 3 13 11 1 4 6 15 5 2 10 12 8 9 7 14 Fig. 1 Ambu Matic con Monitor per la Ventilazione Ambu Legenda (Fig. 1) 1. Connettore di ingresso 2. Connettore di uscita 3. Comando a scorrimento per il volume di flusso/frequenza 4. Pulsante per il comando manuale del tempo e della frequenza di insufflazione 5. Manopola di selezione per fornitura di O 2 al 100% o al 60% 6. Tubo di erogazione al paziente 7. Adattatore della valvola paziente 8. Valvola a limitazione di pressione 9. Valvola inspiratoria di soccorso 10. Valvola paziente Ambu Mark III 11. Valvola paziente a otturatore singolo (può essere usata al posto della valvola paziente Mark III) 12. Staffa di sostegno 13. Monitor di Ventilazione Ambu 14. Adattatore delle pressione delle vie aeree 15. Valvola PEEP (opzionale) 16. Modulo di comando

9 Il modulo di comando: Il modulo di comando contiene i componenti pneumatici che controllano l andamento ciclico, il flusso inspiratorio e l afflusso d aria. Il comando a scorrimento (3) modifica sia il ritmo del flusso inspiratorio, il tempo di inspirazione e il tempo di espirazione contemporaneamente in modo che il ritmo del flusso viene diminuito con l aumento del volume di flusso. La frequenza è costante per gli adulti e diminuisce per i bambini, ma il rapporto di tempo di inspirazione e tempo di espirazione viene mantenuto costante a 1:1,7. La modifica di questi parametri di ventilazione come funzione della posizione del comando di scorrimento è regolato in modo che VT e f corrispondano ai valori normalmente consigliati per la ventilazione artificiale di pazienti se la posizione del comando di scorrimento viene selezionata in funzione del volume al minuto desiderato. La manopola di selezione dell ossigeno viene bloccata in una delle due posizioni estreme. Quando si abbassa il fermo, la manopola può essere ruotata di 90 e quando raggiunge la posizione 100, la manopola chiuderà l afflusso dell aria e regolerà i ritmi di flusso in modo che la ventilazione avvenga con ossigeno al 100% secondo la regolazione del comando a scorrimento. Quando la manopola viene spostata sulla posizione 60, sarà possibile l afflusso d aria nella miscela respiratoria e l unità erogherà al paziente ossigeno al 60%. Il sistema a comando pneumatico è regolato automaticamente in modo che il volume e la frequenza vengano mantenuti approssimativamente gli stessi della ventilazione con ossigeno al 100%. La manopola di selezione deve essere ruotata completamente su una delle due posizioni estreme. Su posizioni intermedie il rianimatore è spento. Il pulsante di comando manuale (4) bypassa l andamento ciclico: quando viene premuto, il gas respiratorio fluisce al paziente ad un ritmo uguale a quello del flusso automatico con regolazione selezionata dal comando a scorrimento (da 11 a 40 l/min.). Quando il pulsante viene rilasciato, il comando automatico effettuerà una pausa espiratoria più lunga per consentire la completa espirazione e quindi riprendere l andamento ciclico automatico. Il pulsante può essere premuto di nuovo in qualsiasi momento, anche subito dopo essere stato sbloccato, per dare inizio ad una nuova inspirazione. Questo pulsante è utilizzato quando sono richiesti tipi particolari di ventilazione, ad esempio sono necessari volumi di sospiro più consistenti o un iperventilazione con normali volumi di flusso. Monitor di Ventilazione Ambu (Vedere le istruzioni per l uso allegate) Il Monitor di Ventilazione include un manometro di pressione delle vie aeree e un sistema elettronico di monitoraggio e di allarme della ventilazione alimentato a batteria. Funziona in maniera indipendente dal ventilatore e avvertirà l operatore con segnali d allarme sonori e visivi, nel caso fossero avvenuti cambiamenti nella pressione di ventilazione che potrebbero essere pericolosi per il paziente, ad esempio avaria

10 nell alimentazione dell Ambu Matic, scollegamenti, ostruzioni, pressione elevata e pressione bassa. Il Monitor di Ventilazione è collegato all ingresso paziente e indicherà e monitorizzerà la pressione delle vie aeree con e senza PEEP. Manometro della pressione delle vie aeree (opzionale, senza marchio CE) Il manometro della pressione delle vie aeree (13), che è un ausilio di monitoraggio altamente raccomandato, è montato su gomma e racchiuso in sostegno in plastica ABS bloccato sugli incavi prigionieri del modulo di comando. L adattatore della pressione delle vie aeree (14) è collegato all ingresso paziente della valvola Ambu Mark III (10) o alla valvola paziente a singolo otturatore (11). La pressione delle vie aeree è trasmessa al manometro di pressione attraverso i tubi pilota di pressione, che sono collegati attraverso un canale posto lungo la parete del tubo di erogazione paziente. Il manometro di pressione indicherà la pressione all ingresso paziente e potrà quindi essere utilizzato per monitorare la pressione inspiratoria di punta, la pressione espiratoria finale e lo sforzo inspiratorio spontaneo negativo. Sistema respiratorio Il tubo di erogazione paziente (6) dirige la miscela respiratoria dall attacco del modulo di comando (2) all adattatore della valvola paziente (7). Non dirige i gas respiratori durante l inspirazione spontanea ed è quindi di piccolo diametro che permette di essere utilizzato e conservato facilmente. L adattatore della valvola paziente (7) fornisce il collegamento alla valvola paziente e presenta due funzioni: la valvola a limitazione di pressione (8), che limita la pressione delle vie aeree a 60 cm. H 2 O e fornisce un segnale sonoro quando è in funzione, e la valvola inspiratoria di soccorso (9) che permette di inalare aria atmosferica a bassa resistenza, anche se viene applicata una valvola PEEP. ATTENZIONE Non tentare mai di collegare al modulo di comando altri adattatori e valvola respiratorie poiché ciò potrebbe danneggiare la sicurezza e la prestazione del ventilatore. La valvola Ambu Mark III o la valvola a otturatore singolo, che possono essere utilizzate con il pallone rianimatore Ambu Mark III o con il pallone rianimatore Ambu al silicone, sono le valvole paziente. Sono quindi intercambiabili e permettono il passaggio rapido dalla ventilazione con il pallone rianimatore alla ventilazione automatica. Il collegamento tra l adattatore (7) e la valvola paziente è di tipo speciale conico da 28 mm. che impedisce l uso di altre valvole paziente che potrebbero danneggiare la prestazione e la sicurezza. L attacco espiratorio delle valvole paziente è di tipo conico standard da 30 mm. per facilitare la connessione alla valvola Ambu PEEP (opzionale) o ad uno spirometro.

11 Principi di funzionamento della valvola paziente Ambu Mark III Insufflazione Espirazione Dal modulo di comando Modulo di comando Paziente Paziente Principi di funzionamento della Valvola paziente a otturatore singolo Insufflazione Espirazione Dal modulo di comando Modulo di comando Paziente Paziente Principi di funzionamento della valvola PEEP Valvola paziente L aria espirata passa dalla valvola paziente attraverso la valvola PEEP. Quando la pressione dei polmoni del paziente e delle vie aeree è scesa alla pressione regolata sulla valvola PEEP, la valvola PEEP si chiude e la pressione nei polmoni e nelle vie aeree del paziente viene mantenuta fino alla ventilazione successiva. La trachea del paziente deve avere una tenuta stagna con il risvolto del tubo endotracheale.

12 5. Installazione Si deve procurare un regolatore di O 2 a uno o due stadi o un attacco a muro in grado di fornire una pressione compresa tra 270 e 650 kpa di ossigeno. Non collegare l erogazione di O 2 attraverso un flussometro. Il tubo di erogazione di ossigeno deve essere conforme allo standard EN 739-1 e deve essere adatto all uso con ossigeno fino a 1400 kpa. Gli accessori a ciascuna estremità devono essere montati saldamente con ghiere piegate o saldate. La staffa di sostegno nella fig. 2 può essere usata in vari luoghi e montata su diversi apparecchi, ad esempio ambulanze, elicotteri, valigette d emergenza. sopra i letti o su piedistalli mobili con bombole di O 2. È possibile fornire staffe di sostegno extra da montare laddove si presume fig. 2 che l Ambu Matic verrà usato. La staffa di sostegno nella fig. 3 può essere fornita con un attacco universale a coda di rondine perché possa essere montata su diversi tipi di sistemi di barre a muro. fig. 3 1. Collegare il tubo di erogazione O 2 all accessorio (1), vedere sezione 4 Fig. 1. 2. Montare l Ambu Matic sulla staffa di sostegno (12). 3. Collegare il sistema paziente al connettore (2) e il tubo del manometro di pressione al connettore sul manometro (13). 6. Principio di funzionamento 6.1 Preparazione all uso 1. Aprire il regolatore dell ossigeno o collegare all attacco a muro. 2. Controllare l andamento ciclico del modulo di comando. 3. Regolare l ossigeno al 100% o al 60%. 4. Regolare il comando a scorrimento secondo il peso del paziente. 5. Chiudere con un dito il connettore paziente sulla valvola paziente e controllare che la valvola a limitazione di pressione funziona correttamente e osservare il movimento del puntatore sul manometro di pressione. 6. Se si collega una valvola PEEP, regolare a 0 prima di collegare al paziente.

13 6.2 Collegamento al paziente Collegare l Ambu Matic al paziente. Controllare immediatamente la pressione di insufflazione sul manometro di pressione (se collegato) e i movimenti del torace del paziente. Ascoltare l aria di espirazione uscire alla valvola paziente. Una successiva regolazione del volume di flusso / frequenza potrà essere necessaria. Se la pressione di insufflazione è troppo bassa, controllare se ci sono ostruzioni delle vie aeree o se i volumi sono troppo elevati. Se la pressione di insufflazione è troppo bassa, controllare se ci sono perdite o eventuali scollegamenti. 6.3 Ventilazione a comando manuale Se il paziente richiede ventilazione con un volume superiore e/o una frequenza superiore, ad esempio sospiro o iperventilazione, bypassare l andamento ciclico automatico premendo il pulsante del comando manuale (4) e il gas respiratorio fluirà al paziente ad un ritmo uguale a quello automatico selezionato sulla taratura del comando a scorrimento (da 11 a 40 l/min.). Quando si sblocca il pulsante, il comando automatico doserà una pausa espiratoria più lunga per permettere la completa espirazione e quindi riprendere l andamento ciclico automatico. Se si desidera un iperventilazione con frequenza rapida, premere il pulsante (4) al ritmo desiderato. Attenzione: Stare attenti ad accumuli di ventilazioni, elevata pressione delle vie aeree e rischio insufflazione nello stomaco. 6.4 Respirazione assistita Sul manometro di pressione si può osservare, come indicazione di pressione negativa durante l inspirazione, se il paziente inizia a respirare spontaneamente durante la ventilazione controllata. Se il paziente inizia ad opporsi alla ventilazione automatica, utilizzare il pulsante del comando manuale (4) per sincronizzare lo sforzo inspiratorio del paziente, o passare alla ventilazione assistita con il pallone rianimatore Ambu. 6.5 Ventilazione PEEP Se alla valvola paziente si collega una valvola PEEP 10, è possibile ventilare con PEEP. Prima di montarla, regolare la valvola PEEP a 0, ruotare il cappuccio di regolazione al livello PEEP richiesto, osservare e controllare il livello PEEP durante e dopo la regolazione sul manometro di pressione (13). Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla Istruzioni per l uso della valvola PEEP Ambu.

14 7. Pulizia - disinfezione - sterilizzazione 7.1 Preparazione Smontare le parti del sistema paziente come mostrato nella Fig. 4 o Fig. 5. Se viene usata una valvola PEEP, smontare le parti come mostrato nella Fig. 6. fig. 4 fig. 5 fig. 6 7.2. Disinfezione o sterilizzazione Pulizia, disinfezione o sterilizzazione consigliata Lavaggio manuale Lavaggio a macchina Riscaldamento e bollitura per 10 min. Disinfettanti chimici Sterilizzazione in autoclave a 121 C o 134 C Il sistema paziente completo come mostrato in Fig. 4 o 5 e valvola PEEP Fig. 6

15 7.3 Lavaggio manuale Lavare le parti in acqua calda usando un detersivo adatto ai materiali del sistema paziente (vedere paragrafo 3). Risciacquare accuratamente le parti con acqua pulita per eliminare tutti i residui di detersivo e lasciarle asciugare. 7.4 Lavaggio a macchina La macchina lavatrice deve essere di tipo adatto al lavaggio di strumenti e attrezzature per anestesia. Il programma di pulizia e il detersivo utilizzato devono essere adatti ai materiali del sistema paziente (vedere paragrafo 3) e devono essere seguiti dal risciacquo con acqua pulita, disinfezione a caldo e asciugatura. 7.5 Sterilizzazione in autoclave Sterilizzare in autoclave a 121 C o 134 C dopo la pulitura e il risciacquo. 7.6 Bollitura Scaldare l acqua fino al punto di bollitura e far bollire per 10 minuti dopo la pulitura e il risciacquo. 7.7 Disinfettanti chimici Tutte le parti devono essere pulite prima di essere disinfettate. Seguire attentamente le istruzioni per l uso del fornitore del disinfettante, che deve essere adatto ai materiali da disinfettare. Non lasciare le parti nel liquido disinfettante più a lungo dello stretto necessario e usare solo le concentrazioni consigliate. Dopo la disinfezione, risciacquare con cura le parti con acqua pulita per eliminare tutti i residui di disinfettante, per evitare appiccicosità e riduzione della durata di materiali. Dopo il risciacquo, lasciare asciugare le parti prima di rimontarle. 8. Montaggio Prima del montaggio, controllare tutte le parti e sostituire quelle difettose. Rimontare la valvola PEEP secondo la Fig. 7. Assicurarsi che le estremità del mandrino centrale della parte interna della valvola siano montate correttamente sia nel foro del connettore di ingresso che nel corpo della valvola con il cappuccio di regolazione. Rimontare il sistema paziente secondo le Fig. 8 e 9.

16 fig. 7 fig. 8 fig. 9 9. Prova di funzionamento Collegare il sistema paziente al rianimatore automatico (vedere sezione 4, Fig. 1), e controllare l unità completa. 1 Collegare l erogazione di O 2. 2 Collegare un polmone di prova al connettore paziente della valvola paziente. 3 Controllare che l Ambu Matic abbia un andamento ciclico conforme alle specifiche. 4 Controllare le tarature al 100% e al 60%. 5 Controllare il manometro di pressione per il funzionamento corretto. 6 Controllare la valvola a limitazione di pressione chiudendo il connettore paziente e osservando l attivazione della valvola a limitazione di pressione. Vedere alla sezione 10 per la soluzione dei problemi. Se si riscontra un avaria che non è relativa al sistema paziente, ad esempio una perdita, mandate sempre l Ambu Matic al vostro fornitore locale Ambu per la riparazione. Attenzione Non tentate di smontare il modulo di comando perché sono necessarie conoscenze e attrezzature particolari.

17 10. Soluzione dei problemi Procedura per test di avaria Causa e rimedio 1. Quando si ventila un polmone di prova, i volumi erogati non corrispondono alla scala graduata del comando a scorrimento entro ± 15%. 1a. Ostruzione del percorso di erogazione: Controllare che la manopola di selezione del 100/60% sia ruotata completamente Controllare che il passaggio del tubo di respirazione e della valvola siano liberi. 1b. Perdite: Controllare se il montaggio del sistema di respirazione è corretto Controllare se ci sono difetti nei tubo 1c. Pressione di erogazione troppo bassa: Aprire di più la valvola della bombola Regolatore difettoso - sostituirlo Filtro di ingresso ostruito. Ispezionarlo e pulirlo. 2. Quando si ventila un polmone di prova, le frequenze non corrispondono alla scala graduata del comando a scorrimento entro ± 15%. 1d. Avaria del modulo di comando: Mandarlo al vostro fornitore Ambu locale locale per assistenza tecnica. 2.a Pressione di erogazione troppo bassa: Aprire di più la valvola della bombola Regolatore difettoso - sostituirlo Filtro di ingresso ostruito. Ispezionarlo e pulirlo. 2.b Avaria del modulo di comando: Mandarlo al vostro fornitore Ambu locale per assistenza tecnica 3. Quando si preme il pulsante del comando manuale, l unità non soffia con continuità. 3.a Il pulsante non si preme con profondità sufficiente: Mandarlo al vostro fornitore Ambu locale per assistenza tecnica 3.b Avaria del modulo di comando: Mandarlo al vostro fornitore Ambu locale per assistenza tecnica

18 Procedura per test di avaria 4. Premendo ripetutamente il pulsante del comando manuale l andamento ciclico non segue il pulsante, Causa e rimedio 4.a Il pulsante non si preme con profondità sufficiente: Mandarlo al vostro fornitore Ambu locale per assistenza tecnica 4.b Avaria del modulo di comando: Mandarlo al vostro fornitore Ambu locale per assistenza tecnica 5. Il controllo del Monitor di Ventilazione Ambu è descritto nel manuale a parte. Vedere manuale allegato. ATTENZIONE Non tentate di smontare o regolare il modulo di comando. Se l apparecchiatura viene manomessa la garanzia è annullata.

11. Rimozione e sostituzione del Monitor di Ventilazione dal modulo di comando dell Ambu Matic 19 11.1 Rimozione del monitor Nel caso il Monitor di Ventilazione risulti difettoso e richieda assistenza, è possibile staccarlo dall Ambu Matic nel modo seguente: a) Fate scorrere una lama di coltello su e giù tra il corpo dell Ambu Matic e il monitor. b) Ciò sbloccherà il nottolino della molla di bloccaggio del monitor e sarà possibile la rimozione dal corpo dell Ambu Matic facendo inclinare l unità. 11.2 Sostituzione del monitor Afferrare la scanalatura con i ganci di bloccaggio sul lato del corpo dell Ambu Matic e inclinare il monitor contro il lato finché il nottolino della molla di bloccaggio scatti nella scanalatura e blocchi il monitor nel suo sito.

20 12. Accessori 3 1 2 4 5 6, 7 o 8 9 10 eo11 vedere il testo 12 eo 13 vedere il testo

21 Num. Cat. Descrizione 1 226 000 701 Manometro con adattatore 2 000 137 000 Valvola PEEP 10 3 226 000 702 Staffa di sostegno 4 226 000 703 Staffa di sostegno con attacco universale a coda di rondine 5 226 000 711 Staffa per supporto mobile o fisso 6 000 016 000 Maschera facciale misura 2 7 000 012 000 Maschera facciale misura 4 8 000 017 000 Maschera facciale misura 5 9 226 000 015 Monitor di Ventilazione Ambu 10 226 000 708 Sistema paziente con valvola paziente Mark III completo per l uso con manometro 11 226 000 718 Sistema paziente con valvola paziente a Otturatore Singolo completo per l uso con manometro 12 226 000 709 Sistema paziente con valvola paziente Mark III completo per l uso senza manometro 13 226 000 719 Sistema paziente con valvola paziente a Otturatore Singolo completo per l uso senza manometro

22 13. Parti di ricambio 14 15 16 17 18 21 25 20 19 Num. Cat. 22 Descrizione 23 24 28 27 26 14 226 000 712 Tubo paziente, 150 cm. 14 226 000 713 Tubo paziente, 200 cm. 15 226 000 707 Adattatore per connessione al manometro 16 226 000 706 Connettore con valvola a limitazione di pressione per valvola paziente 17 226 000 715 Valvola a rapido accoppiatore angolare con valvola on/off per connessione all Ambu Matic (non fornita con tubo pressione o connessione al regolatore dell O 2 ) (Da non usare con ventilatori con marchio CE) 18 000 208 000 Valvola paziente Mark III, completa 19 208 000 502 Corpo valvola Mark III 20 208 000 501 Alloggiamento di ingresso della valvola Mark III 21 245 000 701 Valvola a otturatore singolo, completa 22 000 245 002 Corpo valvola a otturatore singolo 23 245 000 505 Membrana della valvola a otturatore singolo, confezione di 10 pezzi 23 000 242 004 Membrana della valvola a otturatore singolo, 1 solo pezzo 24 000 245 009 Connettore di espirazione 25 000 137 000 Valvola PEEP, completa 26 137 000 502 Corpo valvola PEEP 10 27 137 000 501 Parte interna valvola PEEP 10 28 000 137 015 Connettore di ingresso valvola PEEP 10

23

10/2002 - Version 2.2.0 Printed in Denmark by Ambu A/S

2 2