Iniziative avviate nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro per la Regione Molise

Documenti analoghi
Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

Piano Prevenzione Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Il Sistema Informativo: primi passi

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 102/DPG007 DEL 18 settembre 2017

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

RELAZIONE DEI SERVIZI

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.67./DPG007 DEL 15 giugno 2017

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Vice Presidente; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 128/DPG007 DEL 28 novembre 2017

Direzione Generale. DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 06 del 25 marzo 2016

Programma di Interventi sulla Prevenzione degli infortuni e delle Malattie Professionali della Sardegna

RENDICONTAZIONE ATTIVITA DEI COMITATI REGIONALI DI COORDINAMENTO NEL CORSO DEL 2011.

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La formazione dei lavoratori in quota

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

LEGGE 12 MARZO 1999, N ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 88/DPG007 DEL 01 agosto 2017

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

IL SINP SVILUPPI OPERATIVI E QUADRO DI RIFERIMENTO. Firenze, 15 gennaio INAIL Direzione centrale Prevenzione

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

A V V I S O P U B B L I C O

I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.84/DPG007 DEL 17 luglio 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 193 DEL 05/05/2016

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.136/DPG007 DEL 19 dicembre 2017

INAIL Rapporto Annuale Provinciale Trentino 2011

DECRETO N. 440/DecA/5 DEL

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 23/01/2014

CURRICULUM VITAE Leonella Montanucci

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2016

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CDR 8 Pari opportunità

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

Decreto Dirigenziale n. 54 del 06/03/2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 45.7% le situazioni irregolari

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE ##numero_data##

Decreto Dirigenziale n. 223 del 06/07/2017

NOTA INFORMATIVA 2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

DETERMINAZIONE N. 88/ASPAL DEL PROPOSTA N. 98 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 88 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

Marco Micheli COMITATO TECNICO SICUREZZA SUL LAVORO. Stato di avanzamento lavori

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE - LAVORI PUBBLICI MOBILITA SETTORE Infrastrutture di Trasporto

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Sistema Istituzionale

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 07/06/2018

COMUNE DI FONDI. ( Provincia di Latina ) Settore Affari Gen. ed Istituzionali, Demografico, Personale e Ced

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

CONOSCERE PER PREVENIRE

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Il PNP e il PRP come motore per la formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole

Curriculum vitae Leonardo Giuliano Pagina 1/5

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore MACRI' IRENE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

Transcript:

Iniziative avviate nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro per la Regione Molise 1. Monitoraggio applicazione legge 626/94 Con altre Regioni e P.A. la Regione Molise ha partecipato al monitoraggio sull applicazione della legge 626/94 sul territorio regionale. I tecnici dei Servizi di Prevenzione delle Asl del Molise hanno preliminarmente partecipato ad appositi corsi di formazione presso le Asl della Regione Emilia-Romagna finanziati con le disponibilità dei capitoli di competenza dell Assessorato al Lavoro-Comitato Regionale di Coordinamento. Deliberazione di Giunta Regionale n. 343/2000. 2. Progetto Nuovi Flussi Informativi ( REFERENTE REGIONALE) Avvio, in collaborazione con INAIL e le ASL Molise della fase attuativa del protocollo INAIL ISPESL REGIONI sui nuovi flussi informativi che permetteranno alle ASL Molise di rilevare gli indicatori essenziali sull accadimento degli infortuni. A fine 2003 da parte della sede regionale INAIL sono stati consegnati ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL i CD ROM contenenti le modalità degli infortuni sul lavoro verificatisi nel 2001 e nel 2002. Successivamente sono stati consegnati anche i dati relativi agli anni 2003-2004. E stata di recente inviata al Coordinamento interregionale per la prevenzione sui luoghi di lavoro una relazione sulla dotazione di strumentazioni informatiche in possesso delle Asl del Molise. Da parte dell Assessorato al Lavoro è stato successivamente predisposto apposito capitolo di entrata per i proventi delle contravvenzioni comminate dal personale ispettivo delle Asl, in base al D.lgs n. 758/04, per mancato rispetto della normativa antinfortunistica. Con i proventi delle suddette contravvenzioni le U.O.C di prevenzione sui luoghi di lavoro sono state dotate delle più volte richieste strumentazioni informatiche. Il personale ispettivo delle U.O.C sarà quindi in grado a breve di poter utilizzare le informazioni contenuti nei CD-ROM consegnati dall Inail per un azione mirata nei settori con maggior rischio di infortuni. Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1348/05 e n. 458/06. In data 7 e 8 giugno 2006 si è provveduto alla consegna delle suddette strumentazioni informatiche. Negli anni successivi si è proceduto alla consegna delle password ai responsabili dei Dipartimenti di prevenzione al posto dei Cd-Rom Nel mese di dicembre 2010 alcuni 5 tecnici della prevenzione hanno preso parte a corsi di aggiornamento insieme ai tecnici delle Marche sui Nuovi Flussi Informativi (NFI) la cui gestione informatica,con la conoscenza di tutti gli incidenti sul lavoro verificatisi nel territorio di competenza, consentirà una più mirata azione di vigilanza da parte del personale di vigilanza. 1

In tale ambito, con il supporto dei tecnici della Regione Marche, nel corso del 2011, nei mesi ottobre e novembre,sono state organizzate delle giornate di studio presso il P.O San Timoteo di Termoli con la partecipazione dei tecnici della prevenzione sui luoghi di lavoro dell Asrem e dell Abruzzo. 3. Attuazione Protocollo di intesa con INAIL ed ISPESL per l indagine sui casi di infortuni mortali e gravi verificatisi dal gennaio 2002 nel Molise. Assunzione n. 2 borsisti e partecipazione degli stessi a corsi di addestramento organizzati dall INAIL. A fine marzo 2005 la borsista ha terminato l inserimento dei dati riguardanti i casi di infortunio mortali e gravi assegnati al Molise per un totale di 35 casi trattati di cui 12 mortali della fase retrospettiva e 23 (14 gravi e 9 mortali) nella fase prospettica. La durata del progetto è stata prorogata al 21/10/2005. Deliberazione della Giunta Regionale n. 998 del 1-9-2003 4. Iniziative dirette a contrastare il fenomeno degli infortuni nel settore dell edilizia. Campagna europea per la sicurezza nelle costruzioni: Nell ambito delle campagne europee 2003-2004 per la sicurezza nelle costruzioni, l Assessorato al Lavoro Comitato di Coordinamento art. 27 626/94, ha favorito la partecipazione dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL all iniziativa, coordinandone l attività con quella delle Direzioni Provinciali del lavoro di Campobasso e di Isernia. I risultati sono stati comunicati al Ministero del Lavoro e al Coordinamento delle Regioni. Note Presidenza del Comitato Regionale di Coordinamento del 9 giugno 2004 n. 8945 al Ministero del Lavoro di adesione alla campagna 2004 e nn.6371/03 e 6418/03 di adesione alla campagna 2003. Su proposta dell Assessore al Lavoro-Presidente del Comitato Regionale di Coordinamento è stato approvato un modello unificato per la comunicazione,da parte degli EE.LL,agli Organi di Vigilanza, dell apertura di nuovi cantieri sul territorio di propria competenza. Deliberazione di Giunta Regionale n. 1291/02. Formazione professionale e decreto legislativo 494/96 e s.m.i. In collaborazione con il Formez sono stati organizzati nel settembre 2004 presso la sede regionale Inail due incontri di aggiornamento per il personale ispettivo delle Asl sulla normativa riguardante la sicurezza sui cantieri. 2

Deliberazione della Giunta Regionale n.1095 del 30/07/04. 5. Azioni di sensibilizzazione verso il mondo della scuola sulle problematiche della sicurezza. Contributo dell Assessorato al Lavoro all iniziativa dell ANMIL di Isernia per l organizzazione di una giornata di sensibilizzazione sui problemi della sicurezza sul lavoro nelle aziende del legno, con la partecipazione di numerose scolaresche a Santa Maria del Molise presso la falegnameria dei F.lli Valentino nel dicembre 2003 e presso La Castellina (Imbottigliamento acque) di Castelpizzuto nel Dicembre 2004. Deliberazioni di Giunta Regionale n. 1462/03 e n. 1647/04. Contributo dell Assessorato al Lavoro a favore dell impresa individuale nasinsù per l organizzazione di due manifestazioni nel 2004 a Campobasso e Termoli riservata agli studenti sui pericoli negli ambienti domestici. Deliberazioni n. 156 del 16/02/04 e n. 1648 del 10/12/2004. Contributo al Consolato Regionale dei Maestri del Lavoro del Molise per l organizzazione del Premio Nicola Scarano Cultura della Sicurezza Progetto di Vita riservato ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione di Strutture Pubbliche e Private e P.M.I che abbiano la sede legale e produttiva nel Molise. Nell ambito della suddetta iniziativa circa 1000 (mille) studenti degli ultimi anni degli Istituti tecnici sono state sensibilizzati sulle problematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro tramite apposite lezioni dal gennaio 2005 tenute dai Responsabili degli Organi di Vigilanza, Sindacalisti ecc. Deliberazione della Giunta Regionale n. 1650 del 10 dicembre 2004. Contributo alla Sezione di Polizia Stradale di Isernia per lo svolgimento ad Isernia nel marzo 2005 di una giornata di studio sulla necessità di formazione e informazione per gli studenti sui pericoli derivanti dalla circolazione stradale. Deliberazione della Giunta Regionale n. 318 del 24 Marzo 2005. 6. Rapporti con il mondo della scuola Il decreto legislativo n. 81/08 (Testo unico sulla sicurezza) prevede la promozione e divulgazione della cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro nelle scuole mediante progetti 3

sperimentali in ambito scolastico nell ambito dei principi di autonomia didattica previa stipula di apposite convenzioni con Inail,Ispesl e Ipsema ai sensi dell art. 9 del D.LGS n. 81/08 Ai sensi dell art. 11 dello stesso decreto saranno definite in sede di Commissione consultiva permanente le attività promozionali al riguardo per il successivo finanziamento a favore di istituti universitari,scolastici e di formazione professionale. Già nel corso del 2007,in raccordo con la Direzione Generale dell Ufficio Scolastico Regionale sono state avviate iniziative di divulgazione della cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro,con particolare riguardo agli istituti tecnici. La Direzione regionale ha, a sua volta, sensibilizzato sull argomento i Dirigenti Scolastici delle Scuole e Istituti di ogni ordine e grado,chiedendo agli stessi di attivare ogni utile iniziativa atta a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro nel mondo della scuola. Come negli anni passati anche nel 2007, in occasione della settimana europea sulla sicurezza, moltissimi studenti delle ultime classi accompagnati dai loro docenti hanno partecipato alla manifestazione organizzata dall Assessorato al Lavoro. Sempre nel 2007 a tutti gli Istituti tecnici della Regione sono stati forniti 10 cd-rom sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Con nota del 15 /11/07 è stata trasmessa al Direttore dell Ufficio Scolastico Regionale per il Molise apposita documentazione sulle iniziative di prevenzione in materia di sicurezza e salute in ambito lavorativo rivolte alla scuola previste dalla legge 123/07 art1-comma 2 - lettera p punto 3 e ad oggi previste dall art. 11 del D.lgs n. 81/08. Nella riunione del 22 maggio 2008(Conferenza delle Regioni e P. A) la Commissione salute della Conferenza Stato-Regioni ha esaminato la Proposta di linee di indirizzo nazionali per la promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro all interno dell attività scolastica riservandosi le determinazioni finali nella successiva seduta. 7. Rapporti con l Agenzia Europea di Bilbao Organizzazione dall anno 2001 nel mese di ottobre di ogni anno di giornate di studio nell ambito della Settimana Europea per la sicurezza organizzata dall Agenzia di Bilbao. Divulgazione presso la stampa,oo.ss,datori di lavoro di iniziative dell Agenzia di Bilbao dirette a conoscere lo stato di attuazione della normativa antinfortunistica in Europa. 8. Attuazione decreti legislativi n. 195/03 e 235/03 Con deliberazioni n. 218/07 e n. 1117/07 si è data attuazione nella Regione Molise ai decreti citati per quanto riguarda l organizzazione dei corsi per responsabili e gli addetti dei servizi di 4

prevenzione e protezione (D.lgs n. 195(03) e per la formazione teorico-pratica dei lavoratori e preposti addetti al montaggio/smontaggio/trasformazione di ponteggi e addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (D.lgs n. 235/03) 9. Corsi di aggiornamento per il personale ispettivo delle zone territoriali ASREM Affidamento all Ispesl dell organizzazione di corsi di aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro per il personale delle zone territoriali Asrem Deliberazione di Giunta Regionale n. 280/07 Con successiva deliberazione n. 131/09 è stata impegnata la somma di 50.000,00 di cui 30.000,00 per corsi di aggiornamento del personale ispettivo dell Asrem e 20.000,00 per acquisto di strumentazioni tecnico-informatiche per i Dipartimenti di prevenzione dell Asrem, con l utilizzazione dei fondi provenienti dalle contravvenzioni per il mancato rispetto da parte delle aziende ispezionate della normativa antinfortunistica (D.lgs n. 758/94). E stata organizzata una prima giornata di studio nel marzo del corrente anno sul D.lgs n. 81/08 e sul D.lgs n. 106/09. In aggiunta all organizzazione dei corsi di formazione e come richiesto dai responsabili dei Servizi di prevenzione, nel corso del 2010, in esecuzione della citata deliberazione n. 131/09, sempre a favore del suddetto personale si è provveduto all acquisto di manuali aggiornati con gli ultimi provvedimenti legislativi in materia di sicurezza sul lavoro, all abbonamento a riviste specializzate ed alla fornitura di computer, note-book e stampanti. 10. D. Lgs n. 81/08 - Art. 11 - comma 7 - Diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro In riferimento all art. 11 - comma 7 del Decreto sono stati assegnati alla Regione Molise 125.000,00 con l obbligatorio cofinanziamento del 30% da parte della Regione. Con deliberazione n. 151/10 del 15 Marzo 2010 la Giunta regionale ha provveduto al cofinanziamento del 30% e all approvazione delle Linee guida per il programma di interventi della regione Molise 2009/2010 nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro e la salute dei lavoratori ed il consequenziale avviso pubblico per attività formative nella materia con particolare riguardo a: - presidi e insegnati - lavoratori stranieri - lavoratori con meno di due anni di esperienza nell esercizio delle proprie mansioni - lavoratori stagionali del settore agricolo - datori delle piccole e medie imprese, piccoli imprenditori di cui all art. 2083 del codice civile - lavoratori autonomi 5

- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza La graduatoria dei progetti ammessi è stata pubblicata sul B.U.R.M del 16 ottobre 2010. Con Decreto Interministeriale del 17/12/2009 sono stati assegnati alla Regione Molise 57.000,00 con l obbligatorio cofinanziamento del 15% da parte della Regione. Con l approvazione della deliberazione di G.r n. 900 dell 8 novembre 2010, si avvieranno ulteriori interventi della Regione Molise nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro e la salute dei lavoratori per attività formative nella materia con particolare riguardo a: - lavoratori stranieri - lavoratori con meno di due anni di esperienza nell esercizio delle proprie mansioni o attività - lavoratori stagionali del settore agricolo - datori delle piccole e medie imprese,piccoli imprenditori di cui all art. 2083 del codice civile - lavoratori autonomi - rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Il relativo avviso pubblico è stato pubblicato sul B.U.R.M del 16 Dicembre p.v Le domande pervenute entro il termine di scadenza (31 gennaio 2011) sono all esame dell apposito nucleo di valutazione Diffusione, in collaborazione con la Direzione Regionale Inail, della cultura della sicurezza presso le P.M.I e quelle artigianali Deliberazione di Giunta Regionale n. 1179/07 Le Organizzazioni (Acem-Confapi-Confartigianato) che hanno presentato il progetto ne stanno curando gli adempimenti tecnico-operativi. Deliberazione di Giunta Regionale n. 1181/07 Organizzazione di una giornata di studio nell ambito della Settimana Europea per la salute e sicurezza sul lavoro per il giorno 9/11/2007 11. Ruolo del Comitato Regionale di Coordinamento ex. art.27 D.lgs n. 626/94 In seguito all approvazione della legge delega n. 123/07 e, da parte della Conferenza Stato - Regioni in data 1 Agosto 2007, del Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi 6

di lavoro la Giunta Regionale, con deliberazione n. 1180/07 ha recepito i due importanti provvedimenti per l attività del Comitato 12. Accordo Stato-Regioni del 1 Agosto 2007 reso esecutivo con Dpcm del 17/12/2007. Tale accordo prevede nei comparti produttivi ad alto rischio infortunistico, quali l agricoltura e l edilizia, la progettazione di interventi di controllo e prevenzione attraverso l adozione specifici Piani nazionali di comparto. In adempimento di tali piani nazionali di comparto vengono adottati i relativi piani regionali come appresso indicato: 1) Piano nazionale per la prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura In adempimento al Piano nazionale è stata approvata dalla Giunta Regionale la deliberazione n. 927 del 30/12/2011: con la stessa deliberazione è stato approvato un protocollo di intesa tra Inail, Assessorato alle Politiche Agroalimentare e Assessorato al Lavoro per una serie congiunta di iniziative nel campo della diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro nel settore agricolo. Nel mese di marzo 2012 si sono tenute due riunioni operative presso la sede Inail Molise per l avvio delle iniziative previste nel suddetto protocollo di intesa. 2) Piano nazionale per la prevenzione in edilizia E all esame del competente Assessorato LL.PP la predisposizione di una bozza di deliberazione in materia. Con deliberazione di Giunta Regionale n. 440 del 14/6/2011 è stato approvato un progetto di assistenza tecnica in materia di vigilanza sui luoghi di lavoro presentato dal competente Dipartimento di Prevenzione - U.O.C- Prevenzione e sicurezza Ambienti di lavoro. Con la stessa deliberazione è stato assegnato un contributo di 77.491,64 per attività di vigilanza nei settori maggiormente a rischio di infortunio come individuati nei piani operativi di vigilanza e ai settori dell edilizia e agricoltura nell ambito dei piani regionali prima citati. L erogazione del contributo previsto è subordinato alla presentazione di un cronoprogramma da parte dell Asrem sulle iniziative da avviare. 7

Deliberazione di Giunta Regionale n.132/09 art.2 dpcm del 21/12/2007-attuazione piani operativi di vigilanza In base alla normativa richiamata in oggetto, con deliberazione n. 132/09 venne istituito presso la Direzione Generale V-Servizio Igiene e Prevenzione l ufficio operativo previsto dal comma 1 dell art.2 del dpcm del 21/12/2007 per la definizione da parte del suddetto Ufficio,ai sensi del comma 2- dell art.2 del citato Dpcm, dei piani operativi di vigilanza nei quali sono individuati: gli obbiettivi specifici, gli ambiti territoriali, i settori produttivi, i tempi,i mezzi e le risorse ordinarie rese sinergicamente disponibili da parte dei vari soggetti pubblici interessati. I piani operativi appena citati sono attuati,comma 3-art.2 - da organismi provinciali composti dai rappresentanti degli Enti in indirizzo, con il coordinamento dell Asrem su base provinciale. Con Determinazione Dirigenziale del sono stati regolarmente costituiti I suddetti Organismi.Nel corso del 2 semestre 2001 è stata avviata l attività di controllo nei cosiddetti spazi confinati, settori a rischio di infortuni sul lavoro. RICOSTITUZIONE DEL COMITATO REGIONALE DI COORDINAMEMTO-ART.7 D.LGS N.81/08- Dpcm del 21/1272007- Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza sui luoghi di lavoro Con decreto n.27 dell 8 febbraio 2012 è stato ricostituito il Comitato Regionale di Coordinamento,che si è insediato regolarmente in data 23 marzo 2012. 8