PROSPETTIVE SULL'UTILIZZO DI CALDAIE E CICLI RANKINE INNOVATIVI. Vincenzo Gerardi ENEA

Documenti analoghi
Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Studio dei parametri progettuali per la realizzazione di caldaie a sali fusi alimentate con biomasse lignocellulosiche

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

POLITECNICO DI TORINO

Cogenerazione da biomassa legnosa

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Biomasse ad uso energetico

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Gestione dell Energia

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

Università di Roma Tor Vergata

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Milano, 27 giugno 2013!

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

La cogenerazione Un opportunità per tutti

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Il progetto H-REII - LIFE08 ENVIT

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Biomasse ad uso energetico

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

POLITECNICO DI TORINO

Sperimentazione e Innovazione Tecnologica al Centro Ricerche ENEA di Saluggia

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Ciclo Rankine - Clausius

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020?

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

Le prestazioni dei cicli combinati

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Studio della sinergia tra energia solare ed energia geotermica in impianti ibridi ORC

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Ing. Riccardo Castorri

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

FISICA TECNICA E MACCHINE

Transcript:

PROSPETTIVE SULL'UTILIZZO DI CALDAIE E CICLI RANKINE INNOVATIVI Vincenzo Gerardi ENEA

AdP MSE ENEA Ricerca di Sistema Elettrico L Accordo di Programma MSE ENEA prevede attività in Aree di ricerca Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Sono stati svolti progetti di ricerca relativi alle seguenti tecnologie: Fonti rinnovabili Utilizzo pulito dei combustibili fossili e CCS Nucleare Efficienza energetica negli usi finali

Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente Fonti rinnovabili Produzione elettrica locale da biomasse e scarti Le attività sono articolate in tre specifiche linee di sviluppo di sistemi: a) di produzione di biocombustibili b) di abbattimento dei contaminanti e upgrading dei biocombustibili c) di produzione dell energia elettrica e cogenerativi

Abbattimento dei contaminanti Collaborazioni b. Abbattimento dei contaminanti b.7 Sviluppo, realizzazione e verifiche di funzionalità di sistemi di filtrazione ceramici per la rimozione del particolato fine (< 10 micron) presente nelle emissioni gassose prodotte dalla combustione di biomassa solida Principali collaborazioni Università di Salerno - Dipartimento di Ing. Industriale FN S.p.A. Nuove Tecnologie e Servizi Avanzati Attività Sviluppo di sistemi catalitici per il clean-up di biocombustibili e riduzione dell impatto ambientale Sviluppo e caratterizzazione di supporti ceramici per l upgrading del syngas e la riduzione di inquinanti gassosi prodotti dalla combustione di biomassa solida

Produzione di energia elettrica o cogenerativa Collaborazioni c. Produzione dell energia elettrica o cogenerativa c.1 Caldaia a biomassa con fluido termovettore costituito da sali fusi ad elevata temperatura Principali collaborazioni Università di Roma Tre - Dipartimento di Ingegneria Attività Studio dei parametri progettuali per la realizzazione di caldaie a sali fusi alimentate con biomasse lignocellulosiche c.2 Produzione di energia elettrica basato sull impiego di fluidi motori in grado di operare a temperature massime superiori a quelle in uso Principali collaborazioni Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia Attività Definizione e studio di fluidi organici o loro miscele in grado di operare a temperature massime superiori a quelle attualmente in uso e valutazione dei cicli termodinamici

Caldaia a biomassa con fluido termovettore costituito da sali fusi ad elevata temperatura Sali fusi (miscela eutettica ternaria) come vettore termico Intervallo di temperatura 200 500 C Portata di sali 11 kg/s ( 5 MW th ) Caldaia a biomassa Intervallo di temperatura fumi ( 900 250 C ) Portata di fumi 8 kg/s Scambiatore di calore Studio delle diverse architetture ( «sale nei tubi», «fumi nei tubi» ). Effetti dell uso di sali fusi in apparecchiature di scambio termico (svuotamento, solidificazione). Elevata differenza fra le portate volumetriche (fumi 22 m 3 /s; sali 0,0045 m 3 /s). 1. Modellazione delle caratteristiche dei fluidi 2. Modellazione dello scambio termico all interfaccia 3. Dimensionamento e affinamento della geometria 6

Scambio termico fumi sali Sali nei tubi Fumi nei tubi

Analisi delle prestazioni Sali nei tubi Dimensionamento preliminare: Temperature imposte, valutazione coefficiente di scambio termico globale e stima della superficie di scambio termico (assetto in controcorrente) Verifica e affinamento progettuale: Simulazione dello scambiatore in ambiente di calcolo AMESim Verifica della superficie di scambio termico (ε-ntu) Affinamento dell architettura e suddivisione nelle sezioni radiativa e convettiva Affinamento della stima delle superfici di scambio termico mediante modellazione a più blocchi Valutazione della sezione di scambio convettivo in configurazione cross flow Calcolo delle perdite di carico nelle sezioni di interesse del circuito sali (dimensionamento tubazione e pompe) Valutazione parametrica delle prestazioni lato sale al variare della temperatura di ingresso dei fumi (campo 900 C 800 C)

Analisi delle prestazioni Fumi nei tubi Architettura Batch con sezioni a salti di temperatura Fase di dimensionamento preliminare: Temperature imposte, valutazione coefficiente di scambio termico globale e stima della superficie di scambio termico (assetto in controcorrente) 600 500 Temperatura Sali [ C] nello stadio Temperatura Fumi [ C] 1000 900 800 Fase di verifica e affinamento progettuale: 400 700 600 Simulazione dello scambiatore in ambiente AMESim con modellazione dettagliata delle caratteristiche dei fluidi Studio dettagliato dell architettura lato mantello, suddivisione in stadi, passaggi 300 200 100 500 400 300 200 Necessaria valutazione del campo termofluidodinamico con analisi 3D-CFD 0 1 2 3 4 5 6 100 0 Stadi di scambio termico

Cicli termodinamici e fluidi di lavoro innovativi ad alta temperatura Quesiti: Quali sono le condizioni di fattibilità di un sistema innovativo cogenerativo di taglia non superiore a 1 MWe abbinabile ad una sorgente termica a sali fusi a temperatura di almeno 450 C? Quali sono i vantaggi ottenibili, sia in termini energetici che economici? Report RdS/2013/178

Fluidi considerati FLUTEC PP9 Nella famiglia dei perfluorocarburi si distingue un fluido di formula bruta C 11 F 20 (FLUTEC PP9), interessante per l applicazione ORC per la sua più elevata temperatura critica rispetto agli altri perfluorocarburi. Sostanza: I. non rischiosa, per quanto riguarda le misure di primo soccorso e di rilascio accidentale, II. non infiammabile, III. non solubile in acqua ed anche IV. non prontamente biodegradabile. Temperatura di decomposizione è maggiore di 400 C. Costo del fluido per almeno 4 tonnellate è stimato pari a 175 /kg. Tempo di consegna di 12 mesi dalla ricezione dell ordine.

Ciclo termodinamico PP9 Caratterizzazione Impianto Variabili indipendenti P Max bar 25 T Max C 400 T max Sali C 450 T min sali C 340 Variabili dipendenti ƞ el Ciclo, lordo % 24,86 ƞ el Ciclo, netto % 22,65 Tout Rig C 302,85 T hot Rig C 223,82 T cold Rig C 202,64 UA Rig kw/k 190,96 UA Primario kw/k 99,46 T Primario C 37,16 UA Cond kw/k 122,90 Pot scambiata Rig kw 7381,57 (Vout/Vin)turb 225,02 h is, turb kj/kg 49,11

Fluidi considerati Tetracloruro di titanio TiCl 4 Alogenuro usato per produrre titanio puro, come catalizzatore per la produzione di polipropilene e polietilene e nell'industria dell'elettronica. Al contatto con aria umida emette acido cloridrico e (ii) reagisce violentemente con acqua generando calore e fumi contenenti acido cloridrico. Comunque il TiCl 4 è ampiamente diffuso e non mancano corsi organizzati per la formazione del personale addetto. La stabilità termica non costituisce un problema, in quanto nella produzione del titanio si prevedono temperature di oltre 800 C per alcune ore. Costo del fluido per almeno 4 tonnellate è di circa 2,5 /kg. Tempo di consegna di 6 settimane dalla ricezione dell ordine.

Schema Impianto e bilanci di massa TiCl 4 Caso 50 bar, 450 C; temperatura sali 500-250 C

Ciclo termodinamico TiCl 4 Caratterizzazione Impianto Variabili indipendenti P Max bar 50 T Max C 450 T Max Sali C 500 T min sali C 210 Variabili dipendenti ƞ el Ciclo, lordo % 29,62 ƞ el Impianto (netto) % 25,60 Tout Rig C 183,21 T hot Rig C 105,60 T cold Rig C 73,96 UA Rig kw/k 27,01 UA Primario kw/k 247,62 T Primario C 7,2 UA Cond kw/k 104,13 Pot scambiata Rig kw 751,87 (Vout/Vin)turb 116,25 h is, turb kj/kg 109,38

Ciclo termodinamico Vapor d acqua Caratterizzazione Impianto Variabili indipendenti P Max bar 150 T Max C 450 T max Sali C 500 T min sali C 250 Variabili dipendenti P turbina kwe 1045.8 P pompa kwe 45.8 P pompa Sali kwe 5.46 P ausiliari caldaia kwe 96.6 P netta impianto kwe 898.0 Q in ciclo kw 5150 Q biomassa kwlhv 6438 Qutile kw 4056 ƞ Ciclo lordo % 22.07 ƞel Ciclo lordo % 20.31 ƞel Ciclo netto % 19.42 ƞel lordo impianto % 16.24 ƞel netto impianto % 13.95 ƞth Impianto % 63.00 ƞglobale Impianto % 76.95 UA Primario kw/k 101.32 T Primario C 14.7 UA Cond kw/k 187.78 (Vout/Vin)turb 76.88 h is, turb kj/kg 923.17

Stima costo energia elettrica Fluido TiCl 4 Dati impianti Pressione max, bar 50 50 50 50 50 Temperatura max, C 450 420 400 450 400 Temperatura max sali, C 500 500 500 500 500 Temperatura min sali, C 250 200 200 210 200 Potenza netta ciclo, kw e 1000 1000 1000 1000 200 Bilancio annuale Consumo biomassa, MWh/a 29301 31115 32738 29301 6548 EE prodotta, MWh/a 5758 5735 5708 5762 1142 Q prodotto, MWh/a 7023 7625 8164 7023 1633 C inv totale, /kw 7409 8010 7991 8607 13838 C O&M fissi, k /a 21 21 22 21 4 C biomassa, k /a 253 268 282 253 56 C ricarica fluido, k /a 2 2 1 8 1 Ricavo vendita calore, k /a 211 229 245 211 49 Costo energia elettrica, /MWh e Cinv 153 165 165 177 285 C O&M fissi 4 4 4 4 4 C biomassa 44 47 49 44 49 C fluido 0,2 0,2 0,1 1,2 0,5 Ricavo vendita calore 37 40 43 37 43 C energia elettrica 164 176 175 189 296

Cicli termodinamici e fluidi di lavoro innovativi ad alta temperatura Si è identificato un potenziale fluido di lavoro (TiCl 4 ), che, oltre a offrire la stabilità termica a temperature molto elevate e ad avere costi estremamente contenuti, presenta caratteristiche termodinamiche (punto critico, complessità molecolare, massa molecolare) ideali per l accoppiamento con la sorgente termica considerata. Si è identificato uno schema d impianto, che prevede l'adozione di un ciclo di potenza ipercritico e un circuito intermedio ad olio fra il tetracloruro di titanio e l acqua destinata al teleriscaldamento Si è effettuato un pre-dimensionamento dei principali componenti d impianto, che ha dato luogo a risultati promettenti: o Una turbina a tre stadi, poco sollecitata meccanicamente e di buon rendimento fluidodinamico. o Scambiatori di calore di dimensioni contenute, con una soluzione innovativa per il recuperatore di calore. Si vuole sottolineare come l uso del fluido scelto, mai proposto in cicli di potenza, richiede precauzioni particolari: in particolare, va totalmente eliminata la possibilità di contatti fra fluido e acqua (circuito intermedio a olio).

Grazie per l attenzione ing. Vincenzo Gerardi ENEA - C.R. Casaccia Via Anguillarese, 301 00123 Roma Tel. 0630483529 e-mail: vincenzo.gerardi@enea.it