IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

Documenti analoghi
NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Termovalorizzatore di Coriano

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di termovalorizzazione di Padova. Relazione della presentazione e della visita tecnica

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

Il termovalorizzatore del territorio di Rimini

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Il termovalorizzatore del territorio di Modena

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

Impianto di termovalorizzazione di Bolzano

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

Provincia di Reggio Calabria

TRM -manutenzione impianto agosto /09/2016

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Riferimenti. Dati Documento. Valutazione di Impatto Ambientale Preparato Verificato Approvato Approvazione Cliente

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Aria, Rifiuti e Autorizzazione Integrata Ambientale

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

REA Dalmine SpA I M P I A N T O I.T.R. NOY 400 T E R M O V A L O R I Z Z A Z I O N E D A L M I N E

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale. Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2015 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2015

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

Polo tecnologico di Sesto S.G. Biopiattaforma integrata CAP Progetto preliminare Stima dei costi di investimento

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

CACIP S.p.A. Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari Viale Diaz 86, Cagliari (CA)

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

Ing. Claudio Mazzari Direttore Tecnoborgo Spa

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

ALLEGATI AIA. ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI E RELATIVI LIMITI

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Comune di Riccione Commissione i consiliare

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

Amsa S.p.A. Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali. Viterbo, 24 settembre 2008

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

ELABORATO 1 Introduzione

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

TERMOVALORIZZATORE DI MONTALE

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

Il Termovalorizzatore Silla 2

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA),

DOMANDA DI RINNOVO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Elenco codici CER aggiornato a marzo 2018 ELENCO CODICI CER

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009

BEA 2020 UNA RE VISIONE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Transcript:

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO L impianto è soggetto ad IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) e, pertanto, il gestore ha richiesto ed ottenuto l autorizzazione integrata ambientale (AIA) che ne regola gli aspetti di gestione. Il riferimento normativo è costituito: -dal Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006) e successive modifiche. -dal Decreto Legislativo 11 maggio 2005, n. 133 Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti

AIA Nell AIA è stata fatta la scelta di REGOLARE la configurazione impiantistica per fasi: Fase 1 - Funzionamento delle linee di incenerimento n.1, n.2 e n.3. Fase 2 - impianto nello stato attuale configurato come dal piano di adeguamento e con inizio di prove in bianco sulla linea n. 4 senza incenerimento di rifiuti. Fase 3 - funzionamento di due linee di incenerimento attuali e linea n. 4 in esercizio per prove a caldo con incenerimento di rifiuti (abbattimento degli ossidi di azoto effettuato con sistema SNCR + SCR sulla linea 4). Fase 4 - funzionamento della linea n. 4 a regime (abbattimento degli ossidi di azoto effettuato con sistema SNCR +SCR), fermata della linea 3 per ristrutturazione, fermata e dismissione delle linee 1 e 2. Oggi siamo qui Fase 5 - funzionamento della linea 4 a regime e messa in esercizio linea 3 ( abbattimento degli ossidi di azoto effettuato con sistema SNCR +SCR). Fase 6 : funzionamento della linea 3 e 4 a regime nella configurazione finale.

MODIFICA SOSTANZIALE DELL AIA Il gestore (Herambiente s.p.a.) ha presentato ala Provincia di Modena domanda di modifica sostanziale dell AIA vigente. Con tale istanza viene richiesto di approvare: - la realizzazione degli interventi di ristrutturazione della linea 3 diversamente da quanto già autorizzato; - La gestione della nuova linea 3; - La modifica del limite massimo di smaltimento dei rifiuti speciali nell ambito delle quantità di smaltimento massimo annuo autorizzate; - L eliminazione del trattamento dei rifiuti sanitari a rischio infettivo; - una nuova proposta di gestione del sistema di monitoraggio in continuo del mercurio; - l aggiornamento del manuale di gestione del termovalorizzatore; - la proposta di modifica della prescrizione relativa alla valutazione modellistica dell impatto acustico nelle fasi 5 e 6. - l aggiornamento del piano di monitoraggio in funzione delle modifiche proposte; - l integrazione dell elenco dei codici CER ammessi ad incenerimento con nuovi codici per omogeneità con il sistema di impianti del gruppo Hera ->

MODIFICA SOSTANZIALE DELL AIA 020107 rifiuti della silvicultura, 020702 rifiuti prodotti dalla distillazione delle bevande alcoliche 030301 scarti di corteccia e legno 040209 rifiuti da materiali compositi 040221 rifiuti da fibre tessili grezze 070213 rifiuti plastici 170201 legno 170203 plastica 190501 parte di rifiuti urbani e simili non compostata 190901 rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio primari 191004 fluff (frazione leggera e polveri diversi da quelli di cui alla voce 19 10 03) 191201 carta e cartone 191207 legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06 191208 prodotti tessili 200111 prodotti tessili 200138 legno diverso da quello di cui alla voce 20 01 37.

LA TERZA LINEA In merito alla situazione Ante Operam, la terza linea, entrata in funzione nel 1996 possedeva una capacità nominale di smaltimento di 250 t/gg, facendo riferimento ad un potere calorifico di 8,3 MJ/kg (circa 2000 kcal/kg). Il proponente, con le procedure di VIA ed AIA è stato autorizzato a modificare anche la parte dell impianto relativa alla linea di combustione n. 3. In particolare, con il rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale è stato previsto, contestualmente al revamping della linea n.3, l installazione di un sistema catalitico per il trattamento dei fumi e la dismissione delle vecchie linee n. 1 e 2.

LA TERZA LINEA Il proponente è pertanto in possesso dei titoli a realizzare i seguenti interventi (non ancora realizzati) finalizzati alla messa in esercizio della linea di combustione n. 3: - Modifica dell avanfossa esistente; - Modifica della fossa rifiuti esistente e realizzazione di nuove porte di scarico a tenuta; - Installazione della sezione di riduzione catalitica degli ossidi di azoto (SCR).

LA TERZA LINEA Era previsto rimanessero invariati i seguenti elementi già esistenti: - Carroponte per l alimentazione dei rifiuti; - Gruppo forno caldaia - Sezione di abbattimento degli ossidi di azoto con sistema non catalitico (SNCR) - Elettrofiltro per la depolverazione primaria dei fumi - Sistema NEUTREC costituito da reattore a bicarbonato di sodio e carboni attivi - Filtro a maniche per la depolverazione finale - Sistema monitoraggio fumi di processo - Ventilatore di aspirazione fumi e relativo ventilatore di emergenza - Sistema di monitoraggio emissioni a camino.

LA TERZA LINEA : le modifiche Il progetto presentato prevede, a seguito della completa demolizione delle esistenti strutture edilizie, apparecchiature ed impianti (compresi il camino delle vecchie linee 1, 2 e 3 e l edificio identificato come Fabbricato Ciclo Termico ), la successiva realizzazione di una struttura completamente nuova, da localizzare nella zona che precedentemente ospitava le vecchie linee di combustione n. 1, 2 e 3.

LA TERZA LINEA : le modifiche La nuova linea di combustione n. 3 sarà pertanto composta dai seguenti elementi: - Avanfossa, alla stessa altezza di quello della linea 4 e realizzato creando un locale unico con l avanfossa della linea 4. - Fossa rifiuti, da realizzare, come autorizzato, ampliando la fossa esistente. -Fabbricato termovalorizzazione, che ospiterà il nuovo generatore di vapore a griglia e il sistema di depurazione fumi della linea 3. Tale fabbricato sarà più alto di alcuni metri rispetto all attuale, per consentire la sostituzione del corpo forno caldaia esistente. -Sistema di conferimento, stoccaggio e alimentazione rifiuti, da realizzare secondo la configurazione attualmente autorizzata.

LA TERZA LINEA : le modifiche Forno a Griglia, con griglia raffreddata ad acqua e sistema di trasporto e stoccaggio delle scorie della combustione. Nuovo generatore di vapore. Sistema di Depurazione Fumi (dimensionato per una portata massima di fumi di processo pari a 75.000 Nmc/h), costituito dai seguenti elementi: - Sistema non catalitico per l abbattimento degli ossidi di azoto; - Reattore in linea per reazione con calce idrata e carboni attivi; - Filtro a maniche (primo stadio); - Reattore verticale a bicarbonato; - Filtro a maniche (secondo stadio); - Sistema catalitico di abbattimento degli ossidi di azoto; - Ventilatore di estrazione fumi; Sistema di trasporto di tipo pneumatico per l invio dei residui provenienti dal sistema di depurazione dei fumi al silo di stoccaggio. - Sistema di monitoraggio delle emissioni e delle caratteristiche di processo, da realizzare secondo quanto già autorizzato. - Sezione di recupero energetico, già esistente, attualmente a servizio della sola linea 4

LA TERZA LINEA : le modifiche La linea 3 avrà le seguenti caratteristiche di esercizio: - Potenzialità termica forno a griglia : 27,9 MWt; - Produzione di vapore surriscaldato : 32,4 t/h; - Temperatura vapore surriscaldato : 360 C; - Pressione vapore surriscaldato : 20 bar a; - Temperatura fumi al camino : 190 C; - Portata fumi al camino : 65.000 Nm3/h (media giorno, normalizzata, secca), con un picco massimo stimato in 75.000 Nm3/h. I servizi ausiliari necessari al funzionamento della linea n.3 (elettrico, idraulico, aria compressa, ) saranno comuni alle due linee di termovalorizzazione. È previsto che la potenzialità complessiva dell impianto (linea 3 e 4) sia di circa 32,7 t/h di rifiuti, considerando un PCI mediamente pari a 2700 kcal/kg.

LA TERZA LINEA : le modifiche Dai dati forniti dal proponente, si stimano i seguenti incrementi nella linea n. 3 rispetto all attuale situazione legittimata (VIA + AIA): - Potenza termica Forno: + 12,05% - Capacità di smaltimento: + 12,65% (+ 2,9% del totale dei 2 forni) (+ 10.400 t/anno) - Portata massima di emissione: + 50% (+ 12,5% del totale delle 2 linee)

LA TERZA LINEA : la procedura amministrativa Il progetto in esame è già stato assoggettato alla procedura di Verifica (Screening), ai sensi dell art. 9, comma 1 della L.R. n. 9/99 Disciplina della procedura di valutazione dell impatto ambientale, come integrata ai sensi del vigente D.Lgs. 152/06. La relativa domanda è stata presentata alla Provincia di Modena. A tal proposito, la Giunta della Provincia di Modena ha stabilito, con Delibera n. 68 del 01/03/2011, ai sensi dell art. 10, comma 1 della L.R. n. 9/1999, come modificata dal vigente D.Lgs. 152/06, di escludere il suddetto progetto dalla ulteriore procedura di V.I.A, a condizione che siano rispettate alcune prescrizioni ->

LA TERZA LINEA : la procedura amministrativa In sintesi le prescrizioni dello screening sono le seguenti - imposizione di valori limite più restrittivi per alcuni parametri / inquinanti (portata, concentrazione) per l emissione della linea 3, rispetto alla precedente configurazione autorizzata - imposizione di valori limite in flusso di massa più restrittivi per alcuni inquinanti in riferimento all impianto nel suo complesso, rispetto alla precedente configurazione autorizzata

LA TERZA LINEA : la procedura amministrativa Attualmente è in corso l iter per la modifica sostanziale dell AIA che prevede il rilascio di una nuova autorizzazione La procedura è definita dal D.Lgs. 152/06 ed in sintesi prevede: - domanda del proponente all Autorità competente (Provincia di Modena) - Pubblicità (quotidiano, Bollettino Ufficiale della Regione) - Valutazione della domanda in Conferenza dei Servizi alla quale partecipano almeno 8. Il Sindaco del Comune ove è sito l impianto 9. I rappresentanti di ARPA Nel caso in esame è stata coinvolta anche l AUSL di Modena e i Sindaci dei Comuni di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco E., Nonantola, Soliera.

LA TERZA LINEA : la procedura amministrativa In sede di Conferenza dei servizi sono acquisiti: - il parere Comune di Modena (L.R. 21/04) - i pareri dei Sindaci dei Comuni interessati ; - il contributo istruttorio dell AUSL di Modena; - il rapporto istruttorio di ARPA di Modena, contenente anche il parere obbligatorio sul monitoraggio dell impianto e il controllo degli impianti e delle emissioni nell ambiente Sulla base delle indicazioni ricevute dalla Conferenza dei Servizi, il Dirigente del competente Servizio provinciale (responsabile del procedimento) provvede ad emettere l atto conclusivo.

Grazie dell attenzione