UNITA' DIDATTICA ANTICO EGITTO

Documenti analoghi
La storia dell Egitto dei faraoni

Gli Egizi. Mondadori Education

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Materiale per gli alunni

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

IL NILOMETRO IL REDDITOMETRO DELL ANTICO EGITTO

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

IL VIAGGIO DEL FIUME

IL NILO FONTE DI VITA

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione:

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

Quaderno Rosso. Esercizi Ottava Puntata

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Università per Stranieri di Siena Livello A2

20. Un attrice per mamma

Scheda di presentazione

Quaderno Rosso. Esercizi Ventesima Puntata

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

LE FORME DEL TERRITORIO

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media?

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

IL FIUME fiume foce torrente

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri.

TITOLO : I DIRITTI DELLE DONNE OGGI NEL MONDO

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Il lavoro dello storico

cils A1 ITA V5.qxd :41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

LA CIVILTÀ DELL INDO. Dove. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

Presentazione. Obiettivi dell area «Collegamenti»

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Learning how to learn

Materiale per gli alunni

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

Le divinità della Mesopotamia

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

CTP MIRANDOLA - A.S ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av.

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Il mio stile di apprendimento

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

Parole e espressioni del testo

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Ingresso. nel mondo del lavoro

Università per Stranieri di Siena Livello A1

GLI ANTICHI EGIZI: DOVE E QUANDO

Annunci immobiliari affitto/vendita discriminatori

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale?

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Gli abitanti d Europa

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

Did you have a nice holiday?

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Stereotipi. Livello A1

Lezione 15: Avete sentito la notizia?

Quaderno Rosso. Esercizi Decima Puntata

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA

L età di Giulio Cesare

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 3

Dove siamo nel mondo

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

Transcript:

Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 UNITA' DIDATTICA ANTICO EGITTO Facilitazione testo di studio Scuole secondarie di secondo grado

2

A cura di Lucia di Di Lucca Materiale realizzato nell'ambito del progetto ULISSE Lingua Italiana e servizi socioeducativi per nuove generazioni di cittadini Aprile 2013 3

4

Preparato per: scuola superiore Preparato da: Lucia Di Lucca Data: 2011 Proposta : facilitazione testo di studio L a n t i c o E g i t t o

Lettura e comprensione La storia dell Egitto dei faraoni Prima di iniziare 1. Guarda la carta e trova l Egitto, metti un punto ( ) 2. Guarda la carta, in Egitto c è un grande fiume, riesci a trovarlo? Sai come si chiama? Il Mississipi Il Nilo Il Po IL

Lettura e comprensione 3. Guarda la carta dell Egitto, com è il territorio vicino al fiume? Si può coltivare? Sì No Fai un cerchio intorno al delta del fiume. Dov è secondo te la sorgente del Nilo? Basso Egitto A sud A nord Se non hai trovato il delta e la sorgente, guarda qui sotto: La sorgente è il luogo dove nasce il fiume Il delta è il punto dove il fiume finisce nel mare. Alto Egitto Ora puoi trovare la sorgente e il delta nella cartina dell Egitto? 4. Leggi il testo del tuo libro La storia dell Egitto dei faraoni In Egitto, in Africa settentrionale, si sviluppò una fiorente civiltà lungo le sponde del fiume Nilo, basata sulla coltivazione dei terreni resi fertili dallo sfruttamento del limo, un tipo di terreno ricco di sostanze nutrienti, rilasciato durante le inondazioni annuali del Nilo. Per capire Settentrionale = del nord Fiorente = ricca Civiltà = un popolo e la sua cultura Sponda = riva Fertile = che va bene per l agricoltura, si possono coltivare piante Sostanza = materia Nutriente = che fa bene per crescere Annuale = ogni anno Inondazione = quando l acqua esce dal fiume, allagamento

Lettura e comprensione L Egitto dei Faraoni 2700 2200 a.c Antico Regno 1990 1785 a.c Medio Regno 1570 1085 a.c Nuovo Regno Per leggere e capire 1. Nell Africa del nord un popolo è diventato ricco e potente e viveva: a. vicino al fiume perché la terra era buona per coltivare b. lontano dal fiume così non si allagava c. nel deserto 2. Ogni anno il fiume: a. allagava il terreno e arricchiva la terra con materie utili per l agricoltura b. allagava il terreno e il popolo doveva continuamente spostarsi c. si seccava sempre di più 3. Il Nilo allagava il terreno: a. una volta all anno b. tutto l anno c. una volta al mese Questa è la linea del tempo, dove puoi mettere l Egitto dei Faraoni? 5000 a.c 0 Sai che cosa significano le sigle a.c e d.c? a.c = ; d.c = 2010 d.c

LuciaDiLucca Lettura e comprensione IldonodelNilo Il Nilo è il fiume più lungo del mondo (6671 Km): nasce nell Africa centro-orientale e risale verso nord attraversando alcuni degli odierni Stati africani. Negli ultimi 1200 Km scorre in Egitto formando la Valle del Nilo, fino a sfociare nel Mar Mediterraneo, ramificandosi in un delta molto ampio. Questo grande fiume ha svolto una parte importantissima nella storia dell umanità favorendo la nascita dell Egitto dei Faraoni, una delle più antiche civiltà umane, iniziata circa nel 3000 a.c. A quel tempo, una volta l anno, il fiume straripava ma le sue acque non producevano soltanto disastri, anzi portavano il dono del Nilo: il limo, cioè un materiale argilloso che rendeva fertili i terreni delle due rive. Questa specie di fango, che rimaneva sul terreno dopo che le acque si erano ritirate, era scuro e per questo il territorio che ne era ricoperto veniva detto la Terra Nera, in contrapposizione alle Terre Rosse dei deserti che si estendono ai due lati del Nilo. DesertoLibico Desertoarabico Per leggere e capire Rispondi con Vero (V) o Falso (F) 1. IlNiloattraversal EgittoefiniscenelMarMediterraneo 2. QuandoilNilouscivaallagavatuttoefacevamoltidanni 3. LeacquedelNilofacevanodiventareilterrenopiùriccoeadatto all agricoltura 4. IlfiumeNiloèstatomoltoimportanteperlanascitadellaciviltàdei Faraoni 5. Illimoeraunaspeciedifangoconmoltemateriecheaiutavanola coltivazionedellaterra. V F V F V F V F V F

Impara le parole Collega con una freccia () le parole che hanno un significato uguale (sinonimi) Lessico odierno sfociare straripare disastro ampio uscire danno grande di oggi buttarsi Imparare alcune espressioni Secondo te significa che metti una X Ha svolto una parte importantissima E stato molto importante specie di fango Terreno di fango A quel tempo Ha girato da una parte ed è stato importante Specialmente un fango E stato importante solo in parte Un tipo di fango Una volta Veniva detto Si chiamava anche In contrapposizione a In quel periodo storico La gente parlava Adesso Non si può dire Uguale a Opposto a Come

Grammatica Osserva e ricorda. attraversando alcuni degli odierni Stati Africani formando la Valle del Nilo favorendo la nascita dell Egitto Questo modo del verbo si chiama GERUNDIO Osserva la forma del gerundio: Si costruisce così: - ARE Formare - ERE Leggere - IRE Favorire Form ANDO Legg - ENDO Favor -ENDO Attenzione questo verbo si comporta in maniera particolare fare facendo Osserva l uso del gerundio in queste frasi: Precipitando dalla montagna, i massi si sono conficcati nell asfalto. Perché si sono conficcati? Dato che i massi sono precipitati dall alto (dalla montagna), si sono conficcati nell asfalto. I clienti ordinano la birra, urlando dalla strada. In che modo ordinano la birra? Con grandi urli dalla strada, i clienti ordinano la birra. Ha avuto una promozione, spiega, sorridendo. Che cosa fa mentre spiega? Ho avuto una promozione, spiega, mentre sorride. Esercizio Sostituisci i termini sottolineati con il gerundio, secondo l esempio esempio: Se chiedi al professore puoi avere la spiegazione >>> Chiedendo al professore puoi avere la spiegazione 1. Se si fanno degli esercizi, migliori la conoscenza della lingua >>>> 2. Poiché il tempo era freddo, siamo rimasti a casa >>>> 3. Cucina mentre ascolta la musica >>>> 4. Se prendi queste medicine senz altro guarirai >>>> 5. Ho imparato molte cose perché ho letto questo libro >>>>

6. Se prendi il treno arrivi prima >>>> 7. Puoi chiudere la porta mentre esci? >>>> 8. Paola è arrivata di corsa >>>> 9. Se mangi molto ingrassi >>>> Guarda la vignetta e rispondi Come può guarire? (usa il gerundio) Ricorda Sbagliando si impara L appetito vien mangiando

LuciaDiLucca Lettura e comprensione Comenacquel EgittodeiFaraoni I lavori imposti dal comportamento del fiume richiesero lo sforzo congiunto delle diverse tribù che abitavano lungo la valle del Nilo. Infatti, per poter realizzare le varie opere, esercitare un costante controllo, sfruttare la fertilità del suolo e dare impulso ai lavori dei campi occorrevano, almeno per una parte dell anno, molte braccia e una popolazione che rispettasse una notevole disciplina. Si imposero capi che avevano l autorità di regolare la vita della comunità, ai quali era riconosciuto il ruolo di tramite con le divinità, dalle quali si pensava che derivassero tutti i benefici. Attorno al 3200 a.c. l Egitto era diviso in due regni: il Basso Egitto, comprendente il delta del Nilo, e l Alto Egitto, comprendente la Valle del Nilo. Il processo di unificazione culminò attorno al 3000 a.c. quando Narmer, il re dell Alto Egitto, conquistò il delta. Egli fu il primo faraone, titolo che indicava il re egizio e inaugurò la prima delle trenta dinastie che, da quel momento, per circa 3000 anni governarono sull Egitto. Per capire Congiunto = unito Tribù = insieme di famiglie che vivono insieme, hanno la stessa lingua e seguono le stesse regole. Disciplina = insieme di regole Autorità = potere Culminò = pass. remoto del verbo culminare; arrivò al massimo Governare = dirigere, guidare un popolo, un paese Le parole che devi conoscere Faraone il nome del re nell antico Egitto. Aveva il potere politico e il potere religioso. - Guarda l immagine qui sotto, qual è, secondo te, il faraone? Indica con una freccia

Lettura e comprensione Per leggere e capire Scegli la risposta corretta, metti una X 1. Le tribù si impegnavano a lavorare nella valle del Nilo perché a. le inondazioni del fiume le costringevano a lavorare molto b. abitavano tutte nei pressi del fiume c. erano contente di lavorare insieme 2. I lavori delle tribù servivano a a. contenere le piene del fiume b. sfruttare al meglio le piene del fiume e migliorare l agricoltura c. a lavorare tutti insieme 3. Per lavorare insieme le tribù dovevano a. seguire regole molto precise b. non avere regole c. conoscere tutte le discipline 4. I nuovi capi avevano a. molti benefici b. l aspetto di alcune divinità c. potere nella comunità e un contatto con gli dei 5. La popolazione credeva che le divinità a. aiutavano il lavoro e il raccolto b. aiutavano i re c. non facevano mai favori alla popolazione 6. Circa nel 3000 a.c le popolazioni del Basso Egitto e quelle dell Alto Egitto a. hanno iniziato una guerra per il territorio b. si sono unite c. Non hanno riconosciuto il titolo di faraone

Lettura e comprensione Scrivi i tuoi appunti Rileggi i testi Il dono del Nilo e Come nacque l Egitto dei faraoni e poi completa la tabella Per aiutarti puoi seguire queste domande: Il Nilo: dove nasce? quanto è lungo, qual è il suo percorso? che cosa fa ogni anno? perché è utile alla popolazione?. La popolazione: come è diviso il territorio? cosa fa la popolazione per sfruttare il fiume?.ha delle regole?. I capi: come si chiama? che potere ha?.. Il fiume Nilo La popolazione e il territorio I capi Quando?