PROTESI di CAVIGLIA FIX BEARING con ACCESSO LATERALE

Documenti analoghi
RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

RELAZIONE DECISIONALE TRA PROTESI DI CAVIGLIA ED ARTRODESI. Dr Francesco Barca Modena

Summary of Current Concepts

FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

Vie di accesso e Tecnica chirurgica

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

Hips. Stelo CLS Spotorno

TECNICA OPERATORIA ARTRODESI DI CAVIGLIA MEDIANTE IL SISTEMA DI FISSAZIONE ESTERNA CIRCOLARE TRUELOK

Specializzanda (IV anno) Research Fellow (III anno di specialità) Post Doc Fellow (III anno di specialità)

RISULTATI CLINICO-FUNZIONALI DOPO INTERVENTO DI EMIEPIFISIODESI E VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITY OF LIFE DEL PAZIENTE BAMBINO

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Federico Valli - Unità di Chirurgia Ar/colare Sos/tu/va e Chirurgia Ortopedica Dire:ore: Do:. Nicola Ursino

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

LA FRATTURA MALLEOLARE DI TIPO C SPESSO MISCONOSCIUTA O SOTTOVALUTATA MALLEOLAR FRACTURE TYPE C OFTEN MISUNDERSTOOD OR UNDERESTIMATED

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori.

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO


GESTIONE DELLA PERDITA OSSEA ROTULEA NELLE REVISIONI DI PROTESI DI GINOCCHIO MANAGEMENT OF PATELLAR BONE LOSS IN REVISION TOTAL KNEE ARTHROPLASTY

WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY

Indicazioni, limiti, risultati e complicanze della protesi di caviglia. M. Guelfi GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958

LA PROTESI DI GINOCCHIO CON PROTESIZZAZIONE DELLA ROTULA

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

Chirurgia: miomi in riproduzione

8LIGHT. Passo dopo passo, verso il benessere della caviglia. Cavigliera con bendaggio a 8 SOSTEGNO. NUOVA VERSIONE COLORE SKIN.

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

La Chirurgia della Femtocataratta Tecnologie a Confronto. Riccardo Sciacca

GLI ESITI DELLA CHIRURGIA DELL ALLUCE VALGO SUI METATARSI ESTERNI THE OUTCOME OF THE SURGERY OF HALLUX VALGUS ON EXTERNAL METATARSALS

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Ritorno all'attività sportiva dopo intervento di protesi CAVIGLIA E PIEDE. Il parere del medico sportivo

Correzione chirurgica dell alluce valgo: due tecniche di osteotomia metatarsale distale a confronto

ROTARY TENSIONERS TYPE ORIENT

Dott. Vincenzo Miglio Responsabile Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia,

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Strumentario Chirurgico

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI

L ALLINEAMENTO DELLE PROTESI TOTALI NEL GINOCCHIO VARO Overall alignment and components alignment in total knee arthroplasty in varus knees

OMERO DISTALE - OLECRANO

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

ORTOPEDIA ACCADEMIA DI. Direttore dell accademia: Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD. Relatori ed istruttori. Sede del corso:

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

UPDATE FRATTURE LUSSAZIONI LISFRANC QUANDO E COME L ORIF

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

Sistema di ginocchio totale. Flessibilità del sistema

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

GUIDA RAPIDA IL FISSATORE XCALIBER ARTICOLATO PER TIBIOTARSICA

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE DEVIAZIONI ASSIALI DEGLI ARTI INFERIORI D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Chiodo femorale retrogrado/ antero grado Expert. Il nuovo sistema versatile per il tratta mento di fratture diafisarie e metafisarie.

Patologia apparato locomotore

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Dati per il follow-up

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

Divisione di Ortopedia e Traumatologia Centro di Artroscopia e Chirurgia del Ginocchio Direttore Claudio Zorzi

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: Z. C.

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

La protesi totale di ginocchio a piatto rotante

ARTRODESI TIBIOTALOCALCANEARE CON CHIODO RETROGRADO ENDOMIDOLLARE TIBIOTALOCALCANEAL ARTHRODESIS WITH RETROGRADE INTRAMEDULLARY NAIL

TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI POLSO CON PLACCA A STABILITA ANGOLARE: NOSTRA ESPERIENZA

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Qualità di vita. Qualità di movimento.

Transcript:

PROTESI di CAVIGLIA FIX BEARING con ACCESSO LATERALE Camilla Maccario, Federico G. Usuelli, Lew Schon IRCCS Galeazzi - USPeC Milano Union Memorial Hospital Baltimore - MD To download this presentation you can click here. For more information write click here, please.

MATERIALI E METODI 20 TAR (19 pazienti) Maggio 2013 - Giugno 2014 13 F - 7 M Eta media 63.2 anni 7 DX - 13 S Diagnosi post-traumatic arthritis (12/20 casi) idiopathic osteoarthritis (6/20 casi) rheumatoid arthritis (2/20 casi)

MATERIALI E METODI VALUTAZIONE CLINICA Pre-operatoria e a 12 mesi post-op (range, 12-27 months) VALUTAZIONE RADIOGRAFICA Weight-bearing XRAY pre-operatoriamente e post-operatoriamente a 3, 6, and 12 mesi SCORE CLINICI PREOPERATORI - Dolore e Funzionalita Visual Analogue Scale (VAS) - Range of motion (ROM) POSTOPERATORI - Short-Form 36, - Foot and Ankle Ability Measure (FAAM), - Foot and Ankle Outcome Score (FAOS), American - Orthopaedic Foot and Ankle Society (AOFAS) score

MATERIALI E METODI VALUTAZIONE CLINICA Pre-operatoria e a 12 mesi post-op (range, 12-27 months) VALUTAZIONE RADIOGRAFICA Weight-bearing XRAY pre-operatoriamente e post-operatoriamente a 3, 6, and 12 mesi Anatomic lateral distal tibial angle ALDTA; normal value 85 to 95 degrees Aanatomic anterior distal tibial angle AADTA; normal value: 80 to 90 degrees Tibiotalar angle TTA; normal value: -5 to 5 degrees Anteroposterior offset ratio APOR; normal value: 0 Barg et al (2011; JBJS) VALORI RADIOGRAFICI

MATERIALI E METODI VALUTAZIONE CLINICA Pre-operatoria e a 12 mesi post-op (range, 12-27 months) VALUTAZIONE RADIOGRAFICA Weight-bearing XRAY pre-operatoriamente e post-operatoriamente a 3, 6, and 12 mesi Anatomic lateral distal tibial angle ALDTA; normal value 85 to 95 degrees Aanatomic anterior distal tibial angle AADTA; normal value: 80 to 90 degrees Tibiotalar angle TTA; normal value: -5 to 5 degrees Anteroposterior offset ratio APOR; normal value: 0 Barg et al (2011; JBJS) VALORI RADIOGRAFICI

MATERIALI E METODI VALUTAZIONE CLINICA Pre-operatoria e a 12 mesi post-op (range, 12-27 months) VALUTAZIONE RADIOGRAFICA Weight-bearing XRAY pre-operatoriamente e post-operatoriamente a 3, 6, and 12 mesi Anatomic lateral distal tibial angle ALDTA; normal value 85 to 95 degrees Aanatomic anterior distal tibial angle AADTA; normal value: 80 to 90 degrees Tibiotalar angle TTA; normal value: -5 to 5 degrees Anteroposterior offset ratio APOR; normal value: 0 Barg et al (2011; JBJS) VALORI RADIOGRAFICI

MATERIALI E METODI VALUTAZIONE CLINICA Pre-operatoria e a 12 mesi post-op (range, 12-27 months) VALUTAZIONE RADIOGRAFICA Weight-bearing XRAY pre-operatoriamente e post-operatoriamente a 3, 6, and 12 mesi Anatomic lateral distal tibial angle ALDTA; normal value 85 to 95 degrees Aanatomic anterior distal tibial angle AADTA; normal value: 80 to 90 degrees Tibiotalar angle TTA; normal value: -5 to 5 degrees Anteroposterior offset ratio APOR; normal value: 0 Barg et al (2011; JBJS) VALORI RADIOGRAFICI

RISULTATI average follow-up of 18 months (range 12-27 months). Pain control and function 11/19 excellent 6/19 as good 1/19 as fair 1/19 as poor 20 TAR (19 pazienti) Maggio 2013 - Giugno 2014 13 F - 7 M Eta media 63.2 anni 7 DX - 13 S Functional scores were recorded at an average of 18 months (range, 12-27 months) after surgery. - VAS pain scores (from 7.5±1.9 to 2.2±2.0; P<0.05) significant improvements - Function scores (from 3.2±2.1 to 7.0±1.9; P<0.05) significant improvements - Postoperative AOFAS score was 83.6 (range 31-100); - Postoperative FAAM score was 83.8 (range 35-100); - Postoperative FAOS subscores ranged from 52.7% to 86.7%. - Average dorsiflexion motion improved from 6.4±10.2 preoperatively to 12.5±8.5 degree (P=0.047) - Average plantarflexion from 25.0±15.4 preoperatively to 39.0±15.2 degrees (P=0.006).

RISULTATI Parametri angolari Tibiotalar angle TTA = (TTA between -5 and 5 degrees) NORMAL (N=8) VARUS (N=8) - Ankles with preoperative varus (n=8) demonstrated statistically significant improvement in alignment from -10.5±4.2 degrees to 0.9±2.3 degrees at 12 months after surgery (P<0.001); VALGUS (N=4) - Ankles with valgus deformity (n=4) significantly improved from 15.5±8.6 degrees to -2.0±4.1 degrees (P=0.001).

RISULTATI Parametri angolari APOR = anteroposterior offset ratio demonstrated improvement from 2.9±2.4 mm preoperatively to 1.9±1.6 mm at 12 months postoperatively (P=0.08).

RISULTATI Complicanze Due complicanze post-operatorie: - 1 impingement anteriore resezione della parte distale della tibia e del collo astragalico a livello dorsale + allungamento gastrocnemio. 2 mm di radiolucenza vicino al rail anteriore della componente tibiale. - 1 infezione profonda a 2 mesi post-op: lavaggio, debridement e cambio del polietilne + antibiotico i.v. - 5 mesi dopo RMS placca perone - 3 RMS (placca perone) no pseudoartrosi - 1 paziente ha sviluppato una radiolucenza intorno alla componente tibiale (12 mesi post-op). Asintomatico

DISCUSSIONE Lati positivi Approccio laterale Tagli curvilinei Diretta visione del centro di rotazione 12

Natural Trabecular Orientation L accesso laerale permette il posizionamento dell impianto perpendicolarmente alle trabecole ossee della tibia e dell astragalo. Questo puo migliorare il trasferimento delle forze tra osso e impianto diminuendo le forze di taglio a livello dell interfaccia tra osso e protesi.

Implant Materials Tibial component is Tivanium Alloy diffusion-bonded to Trabecular Metal material Poly insert made from Prolong Highly Cross-linked Polyethylene Talar component has three materials: Trabecular Metal Material Titanium CoCr articular surface Trabecular Metal Material Prolong Poly Tivanium Alloy CoCr Trabecular Metal Material Ti

DISCUSSIONE Tantalum Trabecular metal bone-implant interface Le proprieta ossseoconduttive del tantalio permettono l apposizione di nuovo tessuto osseo e rimodellamento.

DISCUSSIONE Lati negativi - Osteotomia del perone con aumento dei tempi chirurgici - Pseudoartrosi del perone - RMS placca perone - Revisioni piu complesse Via anteriore wound complication 2% to 40%