Integrazione a seguito di parere espresso dalla Provincia di Milano in data 17/3/2008 (Atti n. 64984/5.2/2003/10848)



Documenti analoghi
9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

REGOLAMENTO URBANISTICO

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

Comune di Albiolo Componente geologica PGT Piano delle Regole Pag.1

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Realizzazione di opere e interventi strutturali

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

IL CONSIGLIO COMUNALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Allo sportello unico dell edilizia Municipalità di

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

6. Che la destinazione d uso dopo l intervento: E invariata E mutata in:.

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

CITTA DI SANTENA TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI SERVIZI TECNICI E DEL TERRITORIO PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO C SCHEDA RELATIVA AI DEI

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

Aspetti normativi e procedure amministrative

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

A-2 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER IL PIANO DELLE REGOLE

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente


I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

RELAZIONE INTEGRATIVA

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

RETICOLO IDRICO MINORE

Precisazioni in merito all'attuazione degli interventi di Social Housing e degli interventi ammessi ad usufruire dei fondi PAR-FSC

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA ai sensi dell art. 23 del D.P.R. 380/01 s.m.i.

Transcript:

COMUNE DI BARLASSINA Provincia di MILANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. 8/1566/05 Integrazione a seguito di parere espresso dalla Provincia di Milano in data 17/3/2008 (Atti n. 64984/5.2/2003/10848) 1. PREMESSA...2 2. INTEGRAZIONI/OSSERVAZIONI...2 2.1 RISCHIO IDRAULICO... 2 2.2 VINCOLO DI POLIZIA IDRAULICA... 3 2.3 QUADRO DEL DISSESTO... 4 2.4 CORSI D ACQUA... 4 2.5 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI... 5 2.6 AREA BONIFICATA (PARCO MILITARE)... 5 2.7 FATTIBILITÀ GEOLOGICA... 6 TAVOLE Tav. 7-R1: Carta dei Vincoli - scala 1:5.000 - aggiornamento 27/3/2008 Tav. 9a-R2 Quadro del dissesto allo stato di fatto - scala 1:10.000 - aggiornamento 27/3/2008 Tav. 9b-R2 Quadro del dissesto a seguito della realizzazione degli interventi di messa in sicurezza - scala 1:10.000 - aggiornamento 27/3/2008 Tav. 10a-R2 Fattibilità geologica - scala 1:5.000 - aggiornamento 27/3/2008 Tav. 10b-R2 Fattibilità geologica - scala 1:10.000 - aggiornamento 27/3/2008 ALLEGATO Area ex Parco Militare lotto area Comune di Barlassina: certificazione del completamento degli interventi di bonifica. - 1 -

1. PREMESSA A seguito del parere della Provincia di Milano di cui agli Atti n 64984/5.2/2003/10848 (seduta del 17 marzo 2008) in ordine alla valutazione di compatibilità con il PTCP provinciale dello studio geologico di supporto alla pianificazione del territorio comunale di Barlassina, redatto in prima versione nel novembre 2003, aggiornato nel gennaio 2004 a seguito di parere della Regione Lombardia, successivamente aggiornato in data ottobre 2007 per quanto riguarda la componente sismica, la presente relazione costituisce le modifiche/integrazioni in accoglimento ad alcune indicazioni del parere provinciale inerenti la sezione Tematiche geologiche e contemporaneamente fornisce le osservazioni ad alcuni punti del parere stesso. 2. INTEGRAZIONI/OSSERVAZIONI 2.1 RISCHIO IDRAULICO In riferimento al punto del parere provinciale inerente il rischio idraulico (punto primo Sezione Tematiche Geologiche, primi capoversi), l Amministrazione Comunale di Barlassina si è dotata in data giugno 2007 di uno studio per la valutazione delle condizioni di rischio idraulico lungo il Torrente Seveso, nel tratto corrispondente all area dell Ex Parco Militare e ricadente nel territorio comunale di Barlassina. Tale elaborato ha tenuto in considerazione le risultanze formulate nello Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua naturali e artificiali all interno dell ambito idrografico di pianura Lambro-Olona, condotto per il Torrente Seveso dalla Società C. Lotti & Associati per conto dell Autorità di bacino nel Giugno 2003. Per le problematiche idrauliche insistenti a valle dell area del Parco Militare (a sud della superstrada Milano Meda) in destra idrografica del Torrente Seveso, si è operata la modifica della classe di fattibilità da 4a (versione dello studio geologico dell ottobre 2007) a 3d (nuova classe istituita con l aggiornamento della tavola di fattibilità geologica all interno dello studio idraulico) a seguito della riconosciuta valenza dello studio idraulico dell Autorità di Bacino del Fiume Po da parte della Regione Lombardia (colloquio con il personale tecnico della Regione Lombardia prima della presentazione alla Regione stessa dello studio idraulico redatto dal Comune di Barlassina per espressione di parere tecnico). - 2 -

Tale studio idraulico è stato protocollato in Regione Lombardia in data 22/2/2008 (prot. Z1.2008.0003590) ed è stato ritenuto conforme con parere in data 28/3/2008. La normativa geologica con l inserimento della nuova classe 3d è riportata di seguito (cfr. paragrafo 2.7). 2.2 VINCOLO DI POLIZIA IDRAULICA Ad accoglimento della richiesta contenuta nel parere provinciale di verificare le puntuali incongruenze tra classi di dissesto, fattibilità geologica e vincolo di polizia idraulica (cfr. secondo capoverso del primo punto della sezione relativa alle Tematiche Geologiche), in questa sede si aggiorna la Carta dei vincoli (Tav. 7-R1) come di seguito descritto: il vincolo di polizia idraulica (aree in giallo pieno) in corrispondenza del Torrente Seveso viene adeguato alla classe di fattibilità 4rf; l area di protezione con finalità idraulica (aree in verde scuro barrato fitto) viene adeguato alla classe di fattibilità 3r. Tale proposta costituirà variante delle fasce di rispetto approvate del reticolo idrografico principale e dovrà essere nuovamente approvato dalla Sede Territoriale della Regione Lombardia. La Tavola aggiornata riporta, pertanto, sia le fasce di rispetto attualmente vigenti (in seguito ad approvazione dello studio del reticolo principale e minore da parte dello STER di Milano in data 15 marzo 2004 - prot. U1.2004.10316), (aree in giallo barrato, aree in verde chiaro barrato largo), sia le fasce di rispetto proposte. Per i corsi d acqua costituenti reticolo idrografico minore non sono state apportate modifiche al limite delle fasce di rispetto, per cui, a livello grafico, le fasce proposte coincidono con le fasce approvate. - 3 -

2.3 QUADRO DEL DISSESTO Sulla base dell individuazione di classi di pericolosità/rischio per l ambito del Torrente Seveso in corrispondenza dell area del Parco Militare (studio idraulico redatto dal Comune) e dei colloqui con la Regione Lombardia per l area a valle del Parco Militare, si è operata l attività di revisione del quadro del dissesto che ha previsto: aggiornamento del quadro del dissesto allo stato di fatto attuale (Tav. 9a-R2): lo studio di dettaglio ha consentito una zonazione della pericolosità per il tratto di interesse ed una conseguente classificazione delle aree adeguata al PAI. Per il tratto di T. Seveso a valle dell area del Parco Militare, non analizzato nello studio idraulico, il quadro del dissesto è definito sulla base della delimitazione delle aree allagabili per un evento di piena con TR=100 anni, individuata nello Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua naturali e artificiali all interno dell ambito idrografico di pianura Lambro-Olona Torrente Seveso (Cartografia di delimitazione delle aree allagabili e dell adeguatezza delle opere interferenti Torrente Seveso, Foglio 5.2.2_4_1C_SV-06) Per i corsi d acqua minori il quadro del dissesto rimane invariato rispetto a quello definito nella cartografia del gennaio 2004; redazione del quadro del dissesto a seguito della realizzazione degli interventi di messa in sicurezza relativi all area del Parco Militare, oggetto dello studio idraulico di dettaglio (Tav. 9b-R2): a seguito della realizzazione e collaudo degli interventi di mitigazione del rischio proposti nello studio idraulico, la pericolosità di alcune aree (identificate nello studio idraulico con il simbolo ) potrà essere declassata alla classe immediatamente inferiore. In termini di fattibilità geologica, da tale declassamento deriva l introduzione di una norma transitoria (classe di fattibilità 3 con norma più restrittiva fino al collaudo delle opere di difesa, declassabile in classe 2 a seguito del collaudo delle opere di difesa idraulica- vedi paragrafo successivo); in termini di quadro del dissesto ne consegue una riclassificazione delle aree adeguata alla pericolosità residua (post interventi). Per gli ambiti non studiati (tratto di torrente Seveso a valle dell area del Parco Militare, corsi d acqua minori) il quadro del dissesto rimane immutato allo stato di fatto. 2.4 CORSI D ACQUA In riferimento al secondo punto della sezione Tematiche Geologiche in merito all aggiornamento delle norme di fattibilità geologica in rispetto - 4 -

all art. 46 delle NdA del PTCP, pur precisando che le prescrizioni date dal PTCP sono di natura idraulico-ambientale e finalizzate alla tutela e salvaguardia degli ambiti fluviali con impostazione in tema di norme Polizia Idraulica, si accolgono le indicazioni provinciali modificando la normativa della classe di fattibilità geologica 4a come indicato nell apposito paragrafo (cfr. par. 2.7). Si precisa che il Comune è dotato di studio per l individuazione del reticolo idrografico principale e minore approvato dalla Regione Lombardia, contenente il regolamento di polizia idraulica. 2.5 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI In riferimento al terzo punto della sezione Tematiche Geologiche del parere provinciale (analisi degli elementi geomorfologici orli di terrazzo riportati in Tav. 1 dello studio geologico), si evidenzia che i terrazzi non direttamente interessanti la piana del T. Seveso presentano un discreto risalto morfologico ed un elevato grado di evoluzione, con zone di raccordo alla piana dolcemente digradanti e prive di fenomeni di dissesto. Essendo collocati interamente in ambiti già edificati (ad esclusione del terrazzo del Seveso), si è ritenuto di salvaguardare l elemento morfologico con l attribuzione di una classe di fattibilità 3, che non prevede la realizzazione di edifici produttivi o residenziali di grande sviluppo in altezza e pianta. Relativamente alla porzione di terrazzo posta in fregio al Torrente Seveso, si è assegnata, viceversa, una classe di fattibilità 4 (classe 4b) comprendente anche la fascia di attenzione posta al ciglio del terrazzo e di ampiezza pari al dislivello presente come indicato nel punto a) dell Art. 51 del PTCP. Si ritiene pertanto di avere già recepito le norme di tutela e salvaguardia dell art. 51, laddove necessario, e commisurate allo stato dei luoghi. 2.6 AREA BONIFICATA (PARCO MILITARE) In riferimento al quarto punto della sezione Tematiche Geologiche del parere della Provincia di Milano in merito all area dismessa e bonificata in sinistra idrografica del Torrente Seveso, si ritiene di allegare al presente documento ed alla documentazione geologica completa, il certificato del - 5 -

completamento degli interventi di bonifica rilasciato dalla Provincia di Milano in data 19/1/2006. Si precisa tuttavia che le norme geologiche di cui alla classe di fattibilità 3a prevedono già, in caso di modifica di destinazione d uso delle aree, la verifica della salubrità dei suoli e il rispetto della normativa vigente (D.lgs. 152/2006). 2.7 FATTIBILITÀ GEOLOGICA Nel seguente paragrafo si riporta l intero capitolo della fattibilità geologica comprensivo degli aggiornamenti precedentemente indicati. Per maggiore chiarezza le integrazioni sono evidenziate in rosso. CLASSE 4rf - fasce di rispetto fluviale (FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI) Principali caratteristiche: alvei ed area di rispetto dei corsi d acqua costituenti reticolo idrografico principale (T. Seveso, T. Pudiga o Lombra, T Garbogera) e minore (Fosso delle Brughiere). Per il T. Seveso tale classe comprende aree a pericolosità Ee e rischio idraulico R4 - molto elevato (tiranti idrici >0,90 m e/o velocità > 2,5 m/s) ed aree a pericolosità Eb e rischio idraulico R3 elevato (tiranti idrici compresi tra 0,5 e 0,9 m e/o velocità < 2,5 m/s). Problematiche generali: aree interessate da esondazioni/allagamenti, corrispondenti alla fascia di rispetto fluviale necessaria a consentire l accessibilità al corso d acqua ai fini della sua manutenzione, fruizione, riqualificazione ambientale. Parere sulla edificabilità: non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico e alla presenza di fasce di rispetto dei corsi d acqua principali e minori, con attività di polizia idraulica. Opere edificatorie ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Valgono comunque le limitazioni previste da: R.D. 523/1904 art. 59, 96, 97, 98; D.G.R. 7/13950/2003 All. B, punti 5.2 e 6, PAI Art. 9, comma 5 (Aree EE). Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della L.R. 12/2005, senza aumento di superficie - 6 -

o volume e senza aumento del carico insediativo. Sono consentite le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: per le opere infrastrutturali sono necessarie indagini geognostiche per la verifica delle condizioni geotecniche locali (IGT) secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 dello studio geologico del 3 luglio 2006), con valutazione di stabilità dei versanti di scavo (SV) finalizzate alla progettazione delle opere e alla previsione delle opportune opere di protezione degli scavi durante i lavori di cantiere. Ferma restando la necessità di acquisire autorizzazione da parte dell Ente competente, ogni intervento che interessi direttamente l alveo, incluse le sponde, dei corsi d acqua del reticolo idrografico, di natura strutturale (modifica del corso), infrastrutturale (attraversamenti), idraulico-qualitativa (scarichi idrici), richiede necessariamente l effettuazione di studi di compatibilità idraulica (SCI), in ottemperanza alla Direttiva dell Autorità di Bacino del F. Po datata 11 maggio 1999 e secondo l Allegato 4 della D.G.R. 8/1566/2005. Sono inoltre necessarie verifiche della qualità degli scarichi (VQS) di qualsiasi natura (civile o industriale, temporanei o a tempo indeterminato). Interventi da prevedere in fase progettuale: sono comunque da prevedere interventi di recupero morfologico (IRM) e di difesa del suolo (DS), la predisposizione di accorgimenti per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo (RE). Per gli insediamenti esistenti prospicienti e limitanti il corso d acqua sono necessari interventi atti a ripristinare la sezione originaria. Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni. CLASSE 4a - area di protezione fluviale (FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI) Principali caratteristiche: porzioni di piana alluvionale con debole dislivello altimetrico rispetto all alveo. Problematiche generali: zone potenzialmente esondabili costituenti aree di protezione con finalità idraulica. Parere sulla edificabilità: non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico ed alla riqualificazione degli ambiti fluviali. Opere edificatorie ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Valgono comunque le limitazioni previste da: R.D. 523/1904 art. 59, 96, 97, 98; D.G.R. 7/13950/2003 All. B, punti 5.2 e 6. - 7 -

Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della L.R. 12/2005, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Sono consentite le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica. Per i manufatti esistenti e per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da attuarsi lungo il corso d acqua o nelle sue immediate adiacenze, valgono le disposizioni di cui all art. 46 delle NdA del PTCP. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: per le opere infrastrutturali sono necessarie indagini geognostiche per la verifica delle condizioni geotecniche locali (IGT) secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 della relazione del 3 luglio 2006), con valutazione di stabilità dei versanti di scavo (SV) finalizzate alla progettazione delle opere e alla previsione delle opportune opere di protezione degli scavi durante i lavori di cantiere. Si rendono necessari studi di compatibilità idraulica locale (SCI) in ottemperanza alla Direttiva dell Autorità di Bacino del F. Po datata 11 maggio 1999 e secondo l Allegato 4 della D.G.R. 8/1566/2005. Interventi da prevedere in fase progettuale: sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS), opere di regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento delle acque superficiali e di primo sottosuolo, studi per il dimensionamento delle opere di difesa passiva e/o attiva e loro realizzazione prima degli interventi edificatori (DP). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni. CLASSE 4b scarpata principale e fascia di attenzione (fattibilità con gravi limitazioni) Principali caratteristiche: area di versante a medio-elevata acclività che delimita l alveo attivo del T. Seveso, comprendente la fascia di attenzione a contorno della scarpata. Problematiche generali: Possibile presenza di terreni colluviali con scadenti caratteristiche portanti. Rischio di dissesto nei tratti più acclivi connesso alla cattiva regimazione delle acque superficiali; possibili fenomeni di erosione al piede da parte del T. Seveso. Parere sulla edificabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate all instabilità morfologica. Opere edificatorie ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini - 8 -

preventive necessarie). Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della L.R. 12/2005, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Sono consentite le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica. Indagini di approfondimento necessarie: dovranno essere previste indagini geognostiche ed idrogeologiche di dettaglio, relazione geotecnica (IGT), valutazione di stabilità del pendio (SV), finalizzate alla valutazione della compatibilità dell intervento con le condizioni di rischio ed al dimensionamento degli interventi di sistemazione e ripristino. Interventi da prevedere in fase progettuale: sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS-DP), opere di regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento delle acque sotterranee e delle acque superficiali. Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni. CLASSE 3r aree a pericolosità Eb - rischio idraulico R3, aree a pericolosità Em - rischio idraulico R2 (FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI CON NORMA PIÙ RESTRITTIVA) Principali caratteristiche: Porzioni di piana alluvionale comprendenti aree con la seguente classificazione in termini di pericolosità e rischio idraulico (vedi Tav. 7): - Aree a pericolosità Eb e rischio idraulico R3 elevato (tirante idrico 0,5<H<0,9 m e/o velocità<2,5 m/s; - Aree a pericolosità Em e rischio idraulico R2 medio (tirante idrico H<0,5 m e/o velocità<2,5 m/s). Problematiche generali: R3: aree a rischio di esondazione con possibili problemi per l incolumità delle persone e danni funzionali agli edifici; R2: aree a rischio di esondazione con possibili danni marginali agli edifici e alle infrastrutture. Parere sulla edificabilità: Favorevole con consistenti limitazioni legate al rischio idraulico, con norma più restrittiva art. 9, comma 6 del PAI. Opere edificatorie ammissibili: Limitazioni previste per le aree Eb dall Art. 9, comma 6 del PAI e dal D.Lgs. 152/2005 per le aree ricadenti entro il perimetro del Parco Militare interessate da avvenuta e certificata bonifica ai sensi del D.M. 471/99. Per gli edifici esistenti sono consentite le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, e ristrutturazione urbanistica come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) d) della L.R. 12/2005, senza - 9 -

aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Sono consentite le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: sono da prevedere studi di compatibilità idraulica locale (SCI) in ottemperanza alla Direttiva dell Autorità di Bacino del F. Po datata 11 maggio 1999 e secondo l Allegato 4 della D.G.R. 8/1566/2005 per la definizione delle quote di allagamento locale e delle quote di riferimento progettuali per le superfici abitabili. In alternativa, in sede di progettazione preliminare e definitiva, potranno essere utilizzati i risultati del presente studio per la definizione del tirante idrico di riferimento. Interventi da prevedere in fase progettuale: si dovrà tenere conto delle seguenti prescrizioni: le superfici abitabili e le aree sede dei processi industriali e degli impianti tecnologici dovranno essere realizzate a quote sopraelevate rispetto a quella locale di allagamento i nuovi piani seminterrati ed interrati o derivanti da modifiche di quelli già esistenti dovranno essere adibiti unicamente a spazi di servizio e non prevedere locali con permanenza di persone (bagni, cucine, ecc ); inoltre dovranno essere previsti elementi strutturali permanenti di sbarramento idraulico continuo fino alla quota di allagamento locale in caso di danni derivanti da fenomeni di esondazione, il soggetto interessato deve rinunciare al risarcimento degli stessi nei confronti dell amministrazione pubblica. Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS), opere di regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento delle acque superficiali e di primo sottosuolo, studi per il dimensionamento delle opere di difesa passiva e/o attiva e loro realizzazione prima degli interventi edificatori (DP). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni. CLASSE 3r aree a pericolosità Eb ed Em e rischio idraulico R3 ed R2 (fattibilità con consistenti limitazioni con norma più restrittiva NORMA TRANSITORIA) Principali caratteristiche: Porzioni di piana alluvionale comprendenti aree con la seguente classificazione in termini di pericolosità e rischio idraulico (vedi Tav. 7): - Aree a pericolosità Eb e rischio idraulico R3 elevato (tirante idrico 0,5<H<0,9 m e/o velocità<2,5 m/s, riclassificabili in R2; - Aree a pericolosità Em e rischio idraulico R2 medio (tirante idrico H<0,5 m e/o velocità<2,5 m/s), riclassificabili in R1; - 10 -

temporaneamente classificate in classe 3 con norma più restrittiva, fino al collaudo delle opere di difesa idraulica. Problematiche generali: Aree a rischio di esondazione con possibili problemi per l incolumità delle persone e danni funzionali agli edifici. NORMA TRANSITORIA valida fino al collaudo delle opere di difesa idraulica. Parere sulla edificabilità: Favorevole con consistenti limitazioni legate al rischio idraulico con norma più restrittiva Art. 9, comma 6 del PAI. Al collaudo di quest ultime la classe potrà essere riclassificata in classe 2a. Opere edificatorie ammissibili: Limitazioni previste dall Art. 9, comma 6 del PAI (aree Eb), fino all attuazione degli interventi di mitigazione del rischio. Per le aree ricadenti entro il perimetro del Parco Militare interessate da avvenuta e certificata bonifica ai sensi del D.M. 471/99 valgono inoltre le limitazioni date dal D.Lgs. 152/2006. Per gli edifici esistenti sono consentite le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, e ristrutturazione urbanistica come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) d) della L.R. 12/2005, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Sono consentite le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: sono da prevedere studi di compatibilità idraulica locale (SCI) in ottemperanza alla Direttiva dell Autorità di Bacino del F. Po datata 11 maggio 1999 e secondo l Allegato 4 della D.G.R. 8/1566/2005 per la definizione delle quote di allagamento locale e delle quote di riferimento progettuali per le superfici abitabili. In alternativa, in sede di progettazione preliminare e definitiva, potranno essere utilizzati i risultati del presente studio per la definizione del tirante idrico di riferimento. Interventi da prevedere in fase progettuale: si dovrà tenere conto delle seguenti prescrizioni: le superfici abitabili e le aree sede dei processi industriali e degli impianti tecnologici dovranno essere realizzate a quote sopraelevate rispetto a quella locale di allagamento i nuovi piani seminterrati ed interrati o derivanti da modifiche di quelli già esistenti dovranno essere adibiti unicamente a spazi di servizio e non prevedere locali con permanenza di persone (bagni, cucine, ecc ); inoltre dovranno essere previsti elementi strutturali permanenti di sbarramento idraulico continuo fino alla quota di allagamento locale in caso di danni derivanti da fenomeni di esondazione, il soggetto interessato deve rinunciare al risarcimento degli stessi nei confronti dell amministrazione pubblica. - 11 -

Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS), opere di regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento delle acque superficiali e di primo sottosuolo, studi per il dimensionamento delle opere di difesa passiva e/o attiva e loro realizzazione prima degli interventi edificatori (DP). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni. NORMA DEFINITIVA A SEGUITO DEL COLLAUDO DELLE OPERE DI DIFESA Declassamento in classe di fattibilità 2a Parere sulla edificabilità: favorevole con modeste limitazioni legate alle caratteristiche portanti del terreno e alla salvaguardia dell acquifero libero. Opere edificatorie ammissibili: A collaudo delle opere avvenuto ed approvato, potranno essere ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali. Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, così come definiti dall art. 27 della L.R. 12/2005 Legge per il governo del territorio, nel rispetto delle normative vigenti. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: si rende necessaria la verifica litotecnica e idrogeologica dei terreni mediante rilevamento geologico di dettaglio e l esecuzione di prove geotecniche per la determinazione della capacità portante, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere edificatorie (IGT), secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 dello studio del 2006). Nel caso di opere che prevedano scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei versanti di scavo (SV) al fine di prevedere le opportune opere di protezione durante i lavori di cantiere. La modifica di destinazione d uso di aree produttive esistenti necessita la verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Locale d Igiene Pubblica (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni mediante un indagine ambientale preliminare, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 Norme in materia ambientale (Piano di Caratterizzazione/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). Le suddette indagini geotecniche dovranno essere commisurate al tipo di intervento da realizzare ed alle problematiche progettuali proprie di ciascuna opera. Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo di opera gli interventi da prevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla predisposizione di accorgimenti per lo smaltimento delle acque meteoriche (RE) e quelle di primo sottosuolo. Quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo intervento - 12 -

edificatorio, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi idrici in fognatura (CO). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d uso, qualora a seguito dell indagine ambientale preliminare venga accertato uno stato di contaminazione dei suoli e delle acque ai sensi del D.Lgs 152/06, dovranno essere previsti interventi di bonifica (POB). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni. CLASSE 3a - versanti poco acclivi (FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI) Principali caratteristiche: aree di versante ad acclività da media a debole posti a raccordo tra le piane principali e caratterizzate dalla presenza di depositi colluviali prevalentemente fini. Problematiche generali: presenza di terreni con scadenti caratteristiche portanti in aree di scarpata minore. Parere sulla edificabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate alla valutazione delle caratteristiche geotecniche e di drenaggio delle acque superficiali. Opere edificatorie ammissibili: sono ammesse opere edificatorie di tipo residenziale (edilizia uni-bifamiliare, plurifamiliare - di tipo 1 e 2) oltre alle opere infrastrutturali (tipo 6). Per gli edifici esistenti sono consentite le opere relative ad interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della L.R. 12/2005, nel rispetto delle normative vigenti. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: per le opere edificatorie ammesse sono necessarie indagini geognostiche per la verifica delle condizioni geotecniche locali (IGT) secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 dello studio del 2006), con valutazione di stabilità dei versanti di scavo (SV) connesso al terreno in esame, anche in relazione alla collocazione dell opera, finalizzate alla progettazione delle opere e alla previsione delle opportune opere di protezione degli scavi durante i lavori di cantiere. Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo di opera gli interventi da prevedere saranno rivolti alla difesa del suolo (DS), alla regimazione idraulica e alla predisposizione di accorgimenti per lo smaltimento delle acque meteoriche (RE) e quelle di primo sottosuolo. Quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è - 13 -

necessario che per ogni nuovo intervento edificatorio, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi idrici in fognatura (CO). Norme sismiche da adottare per la progettazione: nelle aree PSL, per l elenco tipologico di cui al d.d.u.o. 19904/03 la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici di cui al D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3 livello, con metodologie di cui all allegato 5 della D.G.R. 8/1566/2005, o utilizzando lo spettro previsto dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore. CLASSE 3b - area di avvenuta bonifica (FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI) Principali caratteristiche: area industriale dismessa interessata da avvenuta e certificata bonifica ai sensi del D.M. 471/99. Problematiche generali: suoli localmente potenzialmente contaminati non evidenziati nelle indagini ambientali già svolte. Parere sulla edificabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate alla verifica dello stato di salubrità dei suoli (Regolamento Locale di Igiene Pubblica). Opere edificatorie ammissibili: nelle aree PSL e per le opere infrastrutturali di cui al d.d.u.o. 19904/03 la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici di cui al D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3 livello, con metodologie di cui all allegato 5 della D.G.R. 8/1566/2005, o utilizzando lo spettro previsto dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: la modifica di destinazione d uso di quest area necessita della verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Locale di Igiene Pubblica (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni mediante un indagine ambientale preliminare, dovranno avviarsi le procedure previste dal D. Lgs. 152/06 Norme in materia ambientale (Piano di caratterizzazione/pca con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). Ad approvazione dei progetti relativi alla bonifica e messa in sicurezza dei siti inquinati, la compatibilità degli interventi edificatori con le condizioni geotecniche dei terreni rendono necessarie indagini geognostiche di approfondimento (IGT), secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 dello studio del 2006), che comprendano il rilevamento geologico di dettaglio mediante assaggi con escavatore e - 14 -

contemplino l esecuzione di prove geotecniche in sitoe/o in laboratorio, indagini sulla stabilità dei fronti di scavo (SV) per opere di tipo 2 e 6, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva di qualunque opera. Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo di opera gli interventi da prevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla predisposizione di accorgimenti per lo smaltimento delle acque meteoriche (RE) e quelle di primo sottosuolo. Quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo intervento edificatorio, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi idrici in fognatura (CO). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d uso, qualora a seguito dell indagine ambientale preliminare venga accertato uno stato di contaminazione dei suoli e delle acque ai sensi del D.Lgs 152/06, dovranno essere previsti interventi di bonifica (POB). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni. CLASSE 3c - cava ritombata (FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI) Principali caratteristiche: area interessata da pregressa attività estrattiva (ex cava di argilla), ritombata con materiale di provenienza non nota. Problematiche generali: drenaggio difficoltoso con accumulo di acque meteoriche, saturazione ed allagamento, variabilità nelle caratteristiche geotecniche dei terreni di riporto. Parere sulla edificabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate a problematiche idrauliche, geotecniche e di qualità dei terreni di riempimento. Opere edificatorie ammissibili: sono ammesse tutte le tipologie di interventi edificatori oltre alle opere infrastrutturali previa specifica indagine. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: si richiedono necessariamente indagini geognostiche di approfondimento (IGT), secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 dello studio del 2006), per la definizione delle caratteristiche idrogeologiche dell area e litotecniche dei terreni mediante rilievo geologico di dettaglio e l esecuzione di prove geotecniche in sitoe/o in laboratorio, indagini sulla stabilità dei fronti di scavo (SV), da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva di opere di grande estensione. Qualsiasi intervento necessita della verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Locale di Igiene Pubblica (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni mediante un indagine ambientale preliminare, dovranno avviarsi le procedure previste dal D. Lgs. - 15 -

152/06 Norme in materia ambientale (Piano di caratterizzazione/pca con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo di opera gli interventi da prevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla predisposizione di accorgimenti per lo smaltimento delle acque meteoriche (RE) e quelle di primo sottosuolo. Quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo intervento edificatorio, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi idrici in fognatura (CO). Norme sismiche da adottare per la progettazione: nelle aree PSL, per l elenco tipologico di cui al d.d.u.o. 19904/03 la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici di cui al D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3 livello, con metodologie di cui all allegato 5 della D.G.R. 8/1566/2005, o utilizzando lo spettro previsto dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore. CLASSE 3d - piana alluvionale del Fiume Seveso (FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI) Principali caratteristiche: piana alluvionale del Fiume Seveso, litologicamente composta da sabbie e ghiaie passanti a sabbie limose. Problematiche generali: area storicamente esondata e potenzialmente esondabile Parere sulla edificabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate al rischio idraulico residuo Opere edificatorie ammissibili: sono ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali. Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, così come definiti dall art. 27 della L.R. 12/2005 Legge per il governo del territorio, nel rispetto delle normative vigenti. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: sono da prevedere studi di compatibilità idraulica locale (SCI) in ottemperanza alla Direttiva dell Autorità di Bacino del F. Po datata 11 maggio 1999 e secondo l Allegato 4 della D.G.R. 8/1566/2005 per la definizione delle quote di allagamento locale e delle quote di riferimento progettuali per le superfici abitabili. In alternativa, in sede di progettazione preliminare e definitiva, potranno essere utilizzati i risultati del presente studio per la definizione del tirante idrico di riferimento. Si rende inoltre necessaria la verifica litotecnica e idrogeologica dei terreni mediante rilevamento geologico di dettaglio e l esecuzione di prove geotecniche per la determinazione della capacità portante, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere edificatorie (IGT), secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. - 16 -

paragrafo 10.1 dello studio del 2006). Nel caso di opere che prevedano scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei versanti di scavo (SV) al fine di prevedere le opportune opere di protezione durante i lavori di cantiere. La modifica di destinazione d uso di aree produttive esistenti necessita la verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Locale d Igiene Pubblica (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni mediante un indagine ambientale preliminare, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 Norme in materia ambientale (Piano di Caratterizzazione/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). Le suddette indagini geotecniche dovranno essere commisurate al tipo di intervento da realizzare ed alle problematiche progettuali proprie di ciascuna opera. Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo di opera gli interventi da prevedere saranno rivolti alla difesa del suolo (DS), alla regimazione idraulica e alla predisposizione di accorgimenti per lo smaltimento delle acque meteoriche (RE) e quelle di primo sottosuolo. Quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo intervento edificatorio, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi idrici in fognatura (CO). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d uso, qualora a seguito dell indagine ambientale preliminare venga accertato uno stato di contaminazione dei suoli e delle acque ai sensi del D.Lgs 152/06, dovranno essere previsti interventi di bonifica (POB). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni. CLASSE 2a - piana alluvionale del Fiume Seveso (FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI) Principali caratteristiche: piana alluvionale del Fiume Seveso rilevata rispetto alla classe 4a, litologicamente composta da sabbie e ghiaie passanti a sabbie limose. Problematiche generali: area con possibile presenza di terreni con scadenti caratteristiche geotecniche fino a 4-9 m di profondità. Miglioramento delle caratteristiche portanti a maggiore profondità. Parere sulla edificabilità: favorevole con modeste limitazioni legate alle caratteristiche portanti del terreno e alla salvaguardia dell acquifero libero. Opere edificatorie ammissibili: sono ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali. Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di restauro, manutenzione, risanamento conservativo, - 17 -

ristrutturazione edilizia, così come definiti dall art. 27 della L.R. 12/2005 Legge per il governo del territorio, nel rispetto delle normative vigenti. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: si rende necessaria la verifica litotecnica e idrogeologica dei terreni mediante rilevamento geologico di dettaglio e l esecuzione di prove geotecniche per la determinazione della capacità portante, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere edificatorie (IGT), secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 dello studio del 2006). Nel caso di opere che prevedano scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei versanti di scavo (SV) al fine di prevedere le opportune opere di protezione durante i lavori di cantiere. La modifica di destinazione d uso di aree produttive esistenti necessita la verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Locale d Igiene Pubblica (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni mediante un indagine ambientale preliminare, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 Norme in materia ambientale (Piano di Caratterizzazione/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). Le suddette indagini geotecniche dovranno essere commisurate al tipo di intervento da realizzare ed alle problematiche progettuali proprie di ciascuna opera. Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo di opera gli interventi da prevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla predisposizione di accorgimenti per lo smaltimento delle acque meteoriche (RE) e quelle di primo sottosuolo. Quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo intervento edificatorio, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi idrici in fognatura (CO). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d uso, qualora a seguito dell indagine ambientale preliminare venga accertato uno stato di contaminazione dei suoli e delle acque ai sensi del D.Lgs 152/06, dovranno essere previsti interventi di bonifica (POB). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni, ad esclusione delle zone PSL ricadenti all interno di questa classe, le quali devono essere ricomprese negli approfondimenti di 3 livello previsti per la classe PSL di appartenenza. CLASSE 2b - piana fluvioglaciale Lentate sul Seveso (FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI) - 18 -

Principali caratteristiche: area pianeggiante costituente il terrazzo intermedio, tradizionalmente urbanizzatoe, litologicamente composta da ghiaie sabbiose e sabbie limose da debolmente a mediamente alterate. Problematiche generali: area con possibile presenza di terreni con scadenti caratteristiche geotecniche fino a 4 m. Miglioramento delle caratteristiche portanti a maggiore profondità. Drenaggio delle acque moderatamente difficoltoso in superficie. Parere sulla edificabilità: favorevole con modeste limitazioni legate alle caratteristiche portanti del terreno e alla salvaguardia dell acquifero libero. Opere edificatorie ammissibili: sono ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali. Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, così come definiti dall art. 27 della L.R. 12/2005 Legge per il governo del territorio, nel rispetto delle normative vigenti. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: si rende necessaria la verifica litotecnica e idrogeologica dei terreni mediante rilevamento geologico di dettaglio e l esecuzione di prove geotecniche per la determinazione della capacità portante, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere edificatorie (IGT), secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 dello studio del 2006). Nel caso di opere che prevedano scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei versanti di scavo (SV) al fine di prevedere le opportune opere di protezione durante i lavori di cantiere. La modifica di destinazione d uso di aree produttive esistenti necessita la verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Locale d Igiene Pubblica (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni mediante un indagine ambientale preliminare, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 Norme in materia ambientale (Piano di Caratterizzazione/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). Le suddette indagini geotecniche dovranno essere commisurate al tipo di intervento da realizzare ed alle problematiche progettuali proprie di ciascuna opera. Interventi da prevedere in fase progettuale: per ogni tipo di opera gli interventi da prevedere saranno rivolti alla regimazione idraulica e alla predisposizione di accorgimenti per lo smaltimento delle acque meteoriche (RE) e quelle di primo sottosuolo. Quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo intervento edificatorio, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi idrici in fognatura (CO). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d uso, qualora a seguito dell indagine ambientale preliminare venga accertato uno stato di - 19 -

contaminazione dei suoli e delle acque ai sensi del D.Lgs 152/06, dovranno essere previsti interventi di bonifica (POB). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione degli interventi potrà essere condotta utilizzando lo spettro di risposta elastico previsto dal D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni, ad esclusione delle zone PSL ricadenti all interno di questa classe, le quali devono essere ricomprese negli approfondimenti di 3 livello previsti per la classe PSL di appartenenza. CLASSE 2c - piana fluvioglaciale Birago (FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI) Principali caratteristiche: area pianeggiante costituente il terrazzo superiore, litologicamente composto da ghiaie limoso-sabbiose profondamente alterate ricoperte da limi sabbiosi e argillosi con spessore fino a 5 m di profondità. Problematiche generali: area con presenza di terreni fini superficiali, con scadenti caratteristiche geotecniche fino a 5 m di profondità. Miglioramento delle caratteristiche portanti a maggiore profondità. Drenaggio delle acque molto difficoltoso in superficie, con formazione di orizzonti saturi. Parere sulla edificabilità: favorevole con modeste limitazioni legate alle caratteristiche portanti del terreno. Opere edificatorie ammissibili: sono ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali. Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, così come definiti dall art. 27 della L.R. 12/2005 Legge per il governo del territorio, nel rispetto delle normative vigenti. Indagini di approfondimento necessarie, preventive alla progettazione: si rende necessaria la verifica litotecnica e idrogeologica dei terreni mediante rilevamento geologico di dettaglio e l esecuzione di prove geotecniche per la determinazione della capacità portante, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere edificatorie (IGT), secondo quanto indicato nelle norme di carattere generale (cfr. paragrafo 10.1 dello studio del 2006). Nel caso di opere che prevedano scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei versanti di scavo (SV) al fine di prevedere le opportune opere di protezione durante i lavori di cantiere. La modifica di destinazione d uso di aree produttive esistenti necessita la verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Locale d Igiene Pubblica (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni mediante un indagine ambientale preliminare, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 Norme in materia ambientale (Piano di Caratterizzazione/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). - 20 -