Scheda di lavoro N. 1

Documenti analoghi
Esercitazione GNU/Linux n. 2

Gestione risorse (Windows)

File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash

Corso Linux Base. 2. Uso del Sistema

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Laboratorio 1: Usare Linux

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1

FILE SYSTEM 2. I-nodes (o Inodes)

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1, gruppo A

SHELL: File e Filesystem

Nozioni Base di Linux

Da quali parti è composto un sistema operativo?

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

PRESENTAZIONI IN POWER POINT

Guida Linux. Molto rapida

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

Aggiornamento FX Store

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu

Guida al VPS Forex. Versione 1.0

Manuale registro elettronico per docenti

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione

Cos'è Linux. Un sistema operativo : un insieme di programmi necessari per il funzionamento del computer e per il funzionamento di altri programmi.

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

Laboratorio di Informatica. Introduzione a Windows. Introduzione a Windows

Avviare il sistema operativo Linux Debian su Macchina Virtuale (VM) Guida per VirtualBox & VMware

Note CONFIGURAZIONE

Comandi principali di Linux (1)

Avvio Avviare il computer facendo partire Linux (SL - Scientific Linux 6.3).

ISTRUZIONI PER INIZIARE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Introduzione a Unix e comandi principali. Sistema multitasking e multiuser. Concetto di Terminale. Login con username e password

Lavoriamo ora in windows

DOP 1.0 Istruzioni per utilizzatori DOP. Sistema per la distribuzione online di buste paghe e documenti fiscali

TALKING PAPER MANUALE D USO

Accendere il computer

I comandi del DOS. Come si fornisce un comando al DOS

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

Sistemi Operativi. Esercitazione 12. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica.

Lezione 3: Programmazione della Shell di Unix

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

RICHIEDERE IL SANZIONAMENTO

Note. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora.

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Uso Del terminale - Comandi di Base

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Laboratorio Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows Vista

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

Se stai utilizzando uno smartphone oppure un tablet basato su Android puoi scaricare ed installare Telegram attraverso il Play Store.

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Istruzioni per accedere al Corso sulla Legge 81, edizione Versione 1-04/01/2013

Manuale di KDiskFree

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Come cancellarsi da Facebook

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1

Informatica e Informatica di Base

CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Shell. Una shell di comandi ci consente, dunque, di eseguire tutte le operazioni di cui abbiamo bisogno!

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale M Z Riassunto della lezione del 06/03/2017

Presentazione con PowerPoint

Come si scarica un programma?

DOMANDE DI RIPASSO (aggiornato al 13/2)

Introduzione al sistema Linux

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

Ticino Ticket. Manuale d istruzioni per i datori d alloggio

Laboratorio - Backup e Ripristino del Registro di Sistema in Windows XP

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

La tua corsia preferenziale per l acquisto di stand e servizi. Pratico, veloce, attivo 24X24. Provalo ora! indice

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

USARE IL POWER CINEMA

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista

Il Sistema Operativo

istruzioni per l'installazione

Introduzione a Unix/Bash. Insieme minimo di strumenti per interagire con la shell Bash, compilare ed eseguire

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Personalizzare Excel in base alle esigenze

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

T E S T I E S T A M P E 1

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

ISTRUZIONI per la somministrazione della prova di Italiano

ISTRUZIONI per la somministrazione delle prove di inglese

Transcript:

Scheda di lavoro N. 1 L esercitazione riguarda le procedure di accensione, apertura e chiusura di una sessione di lavoro, e spegnimento. Vi sono inoltre diversi esercizi sull uso dei files e del dischetto. Occorre essere muniti di un dischetto floppy personale: servirà sia per questa esercitazione che per mantenere copia dei propri files per tutta la durata del laboratorio. Nota: Gli esercizi suggeriti sono del tutto banali per chi conosce i comandi del sistema Unix. Per chi non li conosce la difficoltà sta nello scoprire come fare le operazioni richieste. Aiutati con la guida Linux ridotto all osso e col manuale in linea. Nel preparare questa scheda ho cercato di mettere in evidenza le operazioni più comuni, che un utente abituale del sistema dovrebbe eseguire senza nemmeno pensarci, così come sa usareleposate. Èimportantechegliesercizivenganoeseguiti, conpazienza, ememorizzati, anche se sembrano banali. In particolare, dovresti essere in grado di rispondere a tutte le domande. Sembrano stupide, ma a mia esperienza sono quelle che mi vengono rivolte più di frequente da utenti che stanno apprendendo l uso del sistema. Se non sai rispondere a qualche domanda devi: (a) leggere con attenzione la guida Linux ridotto all osso: da qualche parte la risposta c è; (b) se non riesci a trovare la risposta, CHIEDI: non fare domande è molto più stupido che fare domande stupide! 1. Avviamento del sistema. Segui le istruzioni che ti verranno date dall assistente. Non prendere iniziative se non sai esattamente cosa stai facendo: potresti indurre nel cervello del computer uno stato confusionale. Già è scemo..., non aggravare la situazione. 2. Esegui la procedura di login sotto l account che ti è stato fornito: alla richiesta...login: rispondi battendo il tuo username. Alla richiesta Password: inserisci la password (noterai che questa non viene visualizzata: devi batterla al buio ). Attendi che il login sia completato, e che ti compaia il prompt dei comandi. È possibile che tu veda apparire immediatamente la schermata di X (il sistema di gestione delle finestre, che assomiglia in modo più o meno vago a quello di Windows). Se le finestre non sono state attivate automaticamente batti il comando startx. Se non succede nulla di interessante, chiedi all assistente di laboratorio. 3. Apri una finestra con un terminale. Qui, a seconda di come è stata fatta l installazione, può servire un po di fantasia. Osserva la barra che compare nella parte bassa dello schermo. Se c è l iconcina di un terminale, o un bottone con scritto qualcosa tipo xterm fa un clicche su quello. Altrimenti fa un clicche sul bottone in basso a sinistra (talvolta c è scritto start, o IceWM o KDE, o c è disegnata l orma di un piede, o... insomma, un pò di fantasia!) Comparirà un menù; cerca qualcosa che contenga term e fa un clicche su quello. Se ti trovi in difficoltà, è molto probabile che qualcuno dei tuoi vicini ci sia già riuscito: copia! 4. Cambia la password del tuo codice. Dovrai usare uno dei comandi passwd, o yppasswd; 1

quale dei due, dipende dalla configurazione della macchina. Segui le istruzioni che ti verranno date dall assistente. Ti verrà richiesto di battere la vecchia password, e poi di battere due volte la nuova. Esegui. Per spiegazioni, leggi Linux ridotto all osso, oppure... man passwd (primo esercizio di computerese). Memorizza la nuova password che hai inserito: se il cambiamento è stato fatto correttamente, la tua vecchia password è diventata inutile. ATTENZIONE: In uno dei laboratori di Fisica la password viene cambiata mediante una procedura da effettuare in rete. Segui le istruzioni che ti verranno date dall assistente. Inoltre, in quel laboratorio la nuova password diventerà attiva solo dopo circa 15 minuti. Salta momentaneamente i due esercizi seguenti, ed eseguili più tardi. Ma non dimenticare di eseguirli! Ti servono per essere sicuro che la prossima volta potrai accedere al sistema! 5. Chiudi la sessione di lavoro: Chiudi le finestre: un clicche sul menù principale (di solito è l iconcina nel punto in basso a sinistra dello schermo), seleziona logout, e poi rispondi alle altre domande Nota: devi chiudere la sessione, non spegnere la macchina!. Se resta ancora la sessione aperta in modalità schermo, chiudila con uno dei comandi exit o logout. 6. Riapri la sessione per verificare che la modifica della password sia stata eseguita correttamente; la procedura è la stessa che hai eseguito all inizio: vedi il punto 2. Da questo momento in avanti ti dovrai collegare con la nuova password. ATTENZIONE: l ultima affermazione va presa con qualche precauzione. La modifica della password con yppasswd vale per tutte le macchine della sala in cui lavori, a condizione che siano configurate in rete. In tal caso potrai cambiare macchina (purché dentro la sala) usando la nuova password. La modifica con passwd è solo locale; se cambi macchina, dovrai entrare con la vecchia password, ed eventualmente modificarla. Quale procedura tu debba usare dipende dalla configurazione del laboratorio. L assistente ti darà le istruzioni necessarie. 7. Riapri un terminale (punto 3): stampa il contenuto del file /etc/fstab col comando cat /etc/fstab Ti dovrebbe comparire qualcosa del tipo: /dev/hda1 / ext2 defaults,errors=remount-ro 0 1 /dev/hda2 /home ext2 rw 0 2 /dev/hda4 none swap sw 0 0 proc /proc proc defaults 0 0 /dev/fd0 /floppy auto defaults,user,noauto 0 0 /dev/cdrom /cdrom iso9660 defaults,ro,user,noauto 0 0 Osserva soprattutto le linee che iniziano con /dev/fd0 e /dev/cdrom ; il secondo campo ti dice che nome devi usare per eseguire l operazione di mount (un attimo di 2

pazienza; tra poco lo dovrai fare). In questo caso il dischetto floppy viene identificato dal nome /floppy ed il lettore di CD dal nome /cdrom. In altri casi troverai, rispettivamente, /mnt/floppy e /mnt/cdrom. Annota questa informazione. 8. Seleziona /usr come directory corrente (o di default): vedi il comando cd. Osserva come è cambiato il prompt del sistema. 9. Scrivi sul terminale la lista dei files contenuti nel directory, sia in formato breve, che in formato lungo: vedi il comando ls, ed in particolare le opzioni -a e -l. Prova a rispondere alle domande seguenti: quanti files hanno il nome che inizia col punto? cosa sono i files che hanno per nome. (un punto solo e.. (due puntini)? Sono per caso dei directories? In questo caso cosa contengono? Prova a curiosare tra i sottodirectories che si ramificano a partire da /usr. Dovrai usare ripetutamente i comandi cd ed ls. Da qualche parte dovresti trovare un sottodirectory di nome HOWTO. Se non trovi nulla, prova ad eseguire il comando locate HOWTO Dovrebbe comparirti una lunga lista. Cerca di capire da quella dove sta il directory. Seleziona il directory HOWTO come directory corrente, e fatti scrivere la lista del contenuto. Se ci trovi solo il file en-txt seleziona en-txt come directory corrente e fatti scrivere ancora la lista del contenuto. (Dovrai sempre usare il comando cd). I files contenuti in questo directory sono il primo punto di riferimento per la documentazione di Linux. Quando ti serve qualche informazione questo è il primo posto dove cercarla. 10. Torna al tuo directory di default: c è un modo semplice per arrivarci? (leggiti bene Linux ridotto all osso). Prova a rispondere alle seguenti domande: in quale posizione si trova il tuo directory di lavoro rispetto alla radice del sistema? cosa c è nel directory che contiene il nome del tuo directory di default? quanti files hanno il nome che inizia col punto? (zero è la risposta sbagliata.) nel tuo directory di default esiste un file.bashrc o.profile? Cosa contiene? 11. Posizionati nel tuo directory di default, e crea: un sottodirectory di nome prove un sottodirectory di nome cestino un sottodirectory di nome sbagliato 12. Fatti stampare il contenuto del directory corrente. Rimuovi il directory sbagliato. Verifica il risultato. 13. Posizionati nel sottodirectory prove del tuo directory di default, e copiaci il file /usr/include/stdio.h (vedi il comando cp). Fa un lista del contenuto del directory per verificare che la copia sia stata fatta correttamente. 3

14. Prova a visualizzare sullo schermo il contenuto del file stdio.h. Usa i comandi cat, more, less. Cosa trovi di diverso nel comportamento dei tre comandi? (prova a premere la barra spaziatrice, i tasti PgUp, PgDn e le frecce.) I comandi cat e more esistono su tutti i sistemi Unix. Il comando less è tipico di Linux. Probabilmente dopo aver eseguito il comando less ti troverai in difficoltà ad uscirne. Basta battere il tasto q. 15. Crea una copia del file stdio.h chiamando il nuovo file tex-willer (vedi il comando cp). Verifica il risultato facendo la lista del directory. 16. Cambia il nome del file tex-willer in kit-carson senza duplicare il file (vedi il comando mv). Verifica il risultato. 17. Sposta il file kit-carson nel sottodirectory cestino del tuo directory corrente. Ricorda: per salire di un livello nell albero dei directories basta usare../. Prova ad eseguire il comando ls.. e rifletti sul risultato. Usa questa informazione per eseguire lo spostamento. spostare un file non è la stessa cosa che farne una copia: alla fine dello spostamento il file kit-carson deve essere sparito dal sottodirectory prove e trovarsi invece nel sottodirectory cestino. Riesci ad ottenere questo risultato con un solo comando? Che differenza c è tra i comandi cp e mv? 18. Riposizionati nel tuo directory di default. Rimuovi il directory cestino con tutto il suo contenuto. Riesci a farlo con un solo comando? Guarda con attenzione le opzioni del comando rm (ovviamente..., man rm: le opzioni r e f non ti dicono nulla? 19. Inserisci un dischetto nell apposita unità. Crea il filesystem di Linux sul dischetto che hai appena inserito. ATTENZIONE: l operazione che farai adesso distruggerà tutto il contenuto del dischetto. Usa un dischetto vuoto, o il cui contenuto non ti serve più. Il comando da eseguire è /sbin/mke2fs /dev/fd0 mke2fs è un acronimo per make extended 2 file system ; extended 2 è la struttura di file system attualmente usata da Linux. Non ha nulla a che vedere con il formato DOS che forse hai usato in passato. Non tentare neppure di leggere questo dischetto da DOS o Windows: ti sentiresti rispondere che il dischetto non è formattato! 20. Esegui il mount del dischetto: mount /floppy (nota: su alcune installazioni dovrai usare /mnt/floppy; ricorda cosa hai trovato in /etc/fstab quando hai eseguito l esercizio 7). 4

Questo comando avverte il sistema che intendi usare quel dischetto, e aggancia il mount point /floppy all unità /dev/fd0 che identifica l unità di lettura/scrittura dei dischi floppy (quella che in DOS o Windows viene identificata con A:). Da questo momento il dischetto viene visto dal sistema come directory /floppy (o /mnt/floppy). 21. Verifica che il dischetto è montato col comando mount Sei in grado di interpretare la risposta del sistema? 22. Prova a fare la lista del contenuto del dischetto. Se ci trovi solo i files. e.. significa che hai sbagliato qualcosa. Eventualmente, esegui il comando dopo aver selezionato /floppy come directory corrente di lavoro. 23. Controlla quanto spazio libero hai sul dischetto (vedi il comando df). 24. Copia il file stdio.h sul dischetto. Verifica. se fai attenzione noterai probabilmente che il sistema ti restituisce il controllo come se avesse eseguito l operazione, ma il dischetto non ha dato segno di vita. In effetti Linux cerca di minimizzare l attività sui dischi tenendo temporaneamente le informazioni in memoria. Ogni tanto procede all aggiornamento. Per questo motivo è pericoloso togliere il dischetto in questo momento. L aggiornamento potrebbe non essere stato effettuato! 25. Controlla quanto spazio libero è rimasto sul dischetto. 26. Esegui il comando umount /floppy Se il sistema protesta dicendoti: device is busy è perché il tuo directory corrente è ancora posizionato sul dischetto. Torna al directory di default, e riesegui il comando. Questo comando avverte il sistema che non vuoi più usare quel dischetto. Il sistema aggiorna il contenuto(osserva che il dischetto si mette a lavorare) e poi elimina l aggancio del mount point /floppy all unità /dev/fd0. Solo a questo punto puoi togliere il dischetto. 27. Esegui la procedura di logout (punto 5). 28. Se nessun altro deve utilizzare il computer, chiedi all assistente se devi spegnere la macchina, e come fare. NON SPEGNERE LA MACCHINA BRUTALMENTE!!! DEVI PRIMA ESEGUIRE LA PROCEDURA DI SHUTDOWN. 5