COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

Documenti analoghi
BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

VERSO UNASTRATEGIA DI

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Spazio Impresa. I nostri servizi. La nostra proposta integrata per le imprese, per la ricerca, per le nuove idee di business

High tech in Liguria. Moving to next level

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

CONFETRA EU Financial business connect

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

provincia di mantova

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Progetto Strategico CalabriaInnova

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Fondi europei per i liberi professionisti

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 09/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Strategie di Ricerca e Innovazione nella Smart Specialisation (RIS 3 )

Programma Operativo FSE Approvato dall Assemblea Legislativa il 25 Giugno 2014 Inviato alla Commissione Europea il 17 Luglio 2014

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Dott.ssa Nadia Lombardi. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) UOS Portici (Na)

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La tutela della proprietà industriale

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

2013 Anno Europeo dei cittadini

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Visioni per Vercelli 2020

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Industry 4.0 e Open Innovation. Esperienze e Prospettive

Protocollo di intesa tra

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

Competenze trasferibili per i dottorandi di ricerca novembre Università di Modena e Reggio Emilia

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

PARTE 3 - Indirizzi per la pianificazione e progetti del piano. 5.2 Creativa e innovativa

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Infoday Programma Spazio Alpino

Progetto Speciale Banche 2020

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo»

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Mondo del lavoro e Università di Firenze Marco Bellandi. Seminario ANVUR 11 gennaio 2013

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

ILO integrato dell Area dello Stretto

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PILASTRI DELLA POLITICA

LO SAPEVI CHE?... FRIULI INNOVAZIONE, ISTRUZIONI PER L USO.

La valutazione ex ante FSE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

L ECOSISTEMA CREATIVO

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

Transcript:

Augusto Coriglioni COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Linee di indirizzo 29 novembre 2012

Scenario 1/2 La strategia europea di sviluppo dei territori definita smart specialisation, cui si ispira la politica di coesione per il ciclo di programmazione 2014-2020, richiede l individuazione di specifici percorsi regionali di crescita sostenibile basati, tra le undici aree tematiche, anche sull innovazione, tenendo conto delle competenze locali e delle opportunità tecnologiche e di mercato globali Ogni Regione è chiamata ad individuare con accuratezza le proprie vocazioni ed i campi di applicazione per adottare quelle tecnologie Le azioni per il ciclo di programmazione 2014-2020 si ispireranno al principio di concentrazione degli interventi su pochi obiettivi prioritari e traducibili in risultati misurabili, che riguarderanno la qualificazione della domanda di innovazione pubblica e privata dei territori, la valorizzazione del capitale umano altamente qualificato e lo stimolo all imprenditorialità innovativa, mirando alla capacità dei sistemi produttivi di competere sui mercati internazionali 1

Scenario 2/2 La realtà produttiva della Regione Lazio è caratterizzata da una non omogenea visione ed attuazione dei processi di innovazione. Ciò è spiegato in buona parte dalla coesistenza, nel Lazio, sia di grandi imprese innovative e aventi orientamento fortemente internazionale, sia di un tessuto molto consistente (più della media nazionale) di piccole e microimprese, la cui propensione all innovazione rimane, per diversi fattori, ancora limitata Il sistema di attori coinvolti nella ricerca, sviluppo e innovazione è, inoltre, complessivamente frammentato Più in generale il gap di competitività tra regioni sembra attribuibile alle differenze in termini di volontà politica di contrastare la resistenza al cambiamento degli attori locali e di capacità tecnica di ripensare i propri paradigmi di crescita. Dove sono mancate queste volontà, lo sforzo pubblico si è disperso in una molteplicità di interventi poco efficaci, soprattutto in relazione alla necessità di generare mutamenti strutturali nei territori Compito del Comitato vuole essere quello di far tornare il tema della politica dell innovazione al centro del dibattito regionale facilitando scelte chiare ed efficaci 2

Obiettivi o Sviluppare e qualificare la domanda di innovazione delle imprese o Supportare e valorizzare la promozione del trasferimento tecnologico dal sistema della ricerca alle imprese o Facilitare lo sviluppo di nuove imprese innovative o Affrontare il tema della protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale, potenziando la difesa dei marchi e dei brevetti 3

Azioni Sviluppare e qualificare la domanda di innovazione delle imprese Il Comitato mira alla valorizzazione delle eccellenze esistenti sul territorio, al rafforzamento dei Distretti Tecnologi del Lazio e all ampliamento della partecipazione ai Cluster Tecnologici Nazionali. Intende supportare le PMI nella definizione e realizzazione di progetti di innovazione e ricerca, intensificando la collaborazione tra i grandi gruppi industriali ed il tessuto di piccole imprese. In un laboratorio di ascolto, la grande impresa metterà a disposizione i suoi professionisti per fare un check up di quelle PMI che vogliono innovare, favorendo anche contatti con Università e Enti di Ricerca. Per questa attività il Comitato si coordinerà con il Comitato Piccola Industria 4

Azioni Supportare e valorizzare la promozione del trasferimento tecnologico dal sistema della ricerca alle imprese E fondamentale migliorare il collegamento tra i dipartimenti universitari, centri di ricerca ed imprese, per contribuire ad instaurare un processo virtuoso di attività: - promuovendo un sistema di mobilità dei ricercatori tra sistema pubblico e privato - incrementando il focus industriale delle attività di ricerca accademica sulle esigenze attuali del sistema produttivo - sostenendo l inserimento e la valorizzazione nelle imprese di ricercatori e profili di alta specializzazione tecnico-scientifica Per questa attività il Comitato si coordinerà con il Comitato Scuola e Università. 5

Azioni Facilitare lo sviluppo di imprese innovative Il Comitato intende instaurare attività sinergiche con il Consorzio Roma Ricerche per facilitare lo sviluppo di nuove imprese innovative Mira a supportare e incoraggiare i giovani nelle start up anche con azioni di consulenza da parte delle grandi imprese Per questa azione di coordinerà con il Comitato Start up e promozione dell imprenditoria giovanile 6

Azioni Affrontare il tema della protezione e della valorizzazione della proprietà intellettuale, potenziando la difesa dei marchi e dei brevetti Il vantaggio competitivo di una impresa è strettamente legato alla gestione, allo sfruttamento e alla difesa dei diritti di proprietà intellettuale Saper gestire questi diritti, sfruttarli, difenderli dalla concorrenza, valorizzarli e farne un elemento fondamentale del patrimonio aziendale significa saper costruire il vantaggio concorrenziale dell impresa Il Comitato attiverà azioni informative e formative 7