IL PARENT TRAINING NEI BAMBINI CON ADHD: DATI PRELIMINARI IN SOGGETTI NEL CENTRO DI RIFERIMENTO DELL ASL 04 TERNI

Documenti analoghi
VIII CONGRESSO NAZIONALE AIDAI

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI


CHILD TRAINING: esperienze in età scolare e prescolare

L. Benedetto, A. Gagliano, E. Germanò, G. Ilardo M. Ingrassia, A. Rando, M.P. Scerra, R. Siracusano. Università degli Studi di Messina

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE

una prospettiva clinica

RITARDO MENTALE. S. Buono

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

La valutazione per i ragazzi ADHD. Cinzia Scheriani, membro del Direttivo AIDAI Nazionale, Dirigente pro-tempore IC. Divisione Julia Trieste

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

Il Progetto interventi mirati al benessere

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Sara Pezzica. Universita' di Firenze Associazione Italiana Disturbi di Attenzione Iperattività (AIDAI) Toscana.

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

COPING POWER PROGRAM (Lochman e Wells 2002)

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

Alcune evidenze sul bullismo

IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA NEL TRATTAMENTO DEL DDAI: RAPPORTI CON I SERVIZI E TECNICHE DI GESTIONE COGNITIVE/COMPORTAMENTALI

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Burden. in Infantile. Autism

AIDAI Liguria Dott.ssaChiara Benassi Dott. Gianni luigi De Nobili. Resoconto di un esperienza

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A.

LAVORARE NEI GRUPPI DI GENITORI

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD:

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

«CI SONO ANCH IO» PROGETTO RIVOLTO A FRATELLI/SORELLE DI PERSONE CON DISABILITÀ

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

MOVI-MENTE l attività fisica come modulatore del comportamento

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Perché andare dallo psicologo?

LECCE, GIUGNO 2019

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Lunedì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Trattamento familiare psicoeducativo

Il trattamento nella disabilità intellettiva. UOC di Neuropsichiatria Infantile

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Assessment del parenting in famiglie con bambini iperattivi e disattenti

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

La presa in carico globale dell ADH-D Servizio di NPI Asl 5 Spezzino

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Progetto Gianburrasca Premessa

Rapporto dal Questionari Genitori

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Salve, Invio in allegato il Calendario, Il Programma e il Modulo d'iscrizione (da portare il 7/03/2017) per il corso di formazione insegnanc.

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

Corso di Laurea in Logopedia

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

27 MARZO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

Un modello clinico di Parent Training: i Gruppi Cognitivo Emotivo Relazionali (CERG)

Formazione per insegnanti

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Uno Psicologo in biblioteca

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Transcript:

IL PARENT TRAINING NEI BAMBINI CON ADHD: DATI PRELIMINARI IN SOGGETTI NEL CENTRO DI RIFERIMENTO DELL ASL 04 TERNI Allegretti M., D Angelo R., Barbanera F., Giovanni Mazzotta U.O.C., Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva Direttore Prof. Giovanni Mazzotta

NASCITA E SVILUPPO DEL PARENT TRAINING Hanf (1969): modificazione dei comportamenti oppositivi, devianti e aggressivi dei ragazzi ricorrendo alla mediazione e all intervento dei loro genitori: Si insegna ai genitori a prestare adeguate attenzioni al figlio quando manifesta autocontrollo ed ignorare i comportamenti lievemente disturbanti. Si introduce l uso del time out. Forehand (1981) e Barkley (1987) elaborarono cicli di incontri per i genitori.

RUOLO DEI GENITORI Obiettivo dei trattamenti cognitivocomportamentali: fornire conoscenze e abilità per consentire all individuo di affrontare il proprio disagio psicologico. I genitori hanno un ruolo primario nel contenimento di un disturbo. Sono una risorsa per contrastare e modificare un ambiente poco salutare per il bambino.

TIPOLOGIE DI BAMBINI APPROPRIATI PER QUESTO PROGRAMMA Bambini che presentano un comportamento disubbidiente, provocatorio o socialmente ostile. Spesso questi bambini hanno disturbi di esternalizzazione o acting out : Disturbo oppositivo-provocatorio, ADHD, Disturbo della condotta, Disturbo Pervasivo dello Sviluppo atipico, Disturbo Bipolare Giovanile a patto che il comportamento non condiscendente o provocatorio sia il problema primario.

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA 1. Fornire informazioni relative al parent training e all ADHD 2. Favorire la comprensione delle modalità di interazione genitore-bambino e spiegare i principi di gestione comportamentale 3. Insegnare ai genitori a stare con il bambino in modo non direttivo 4. Insegnare a prestare attenzione ai comportamenti positivi del bambino, in particolare quando questi manifesta autonomia e collaborazione 5. Concordare con il bambino un sistema di rinforzo a punti

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA 6. Utilizzare il costo della risposta ed il timeout 7. Generalizzare l uso del time-out ad altri comportamenti negativi 8. Gestire il comportamento del bambino nei posti pubblici 9. Prevedere probabili e future difficoltà comportamentali 10. Richiamo e ripasso delle tecniche apprese

L ESSERE GENITORI DI BAMBINI PROBLEMATICI 2 tipologie: 1.Sentirsi colpevoli dei problemi comportamentali del figlio 2.Reagire con aggressività (soprattutto quando avvertono che la loro azione educativa è inefficace) Bollea (1998): le madri che non sbagliano mai sono quelle che riescono a sintetizzare istinto tradizione e cultura

RISULTATI ATTESI DAL PROGRAMMA I bambini con forme più gravi di sviluppo psicopatologico (ADHD), che sono cronici di natura, potrebbero migliorare nella loro condiscendenza grazie al programma (Anastopoulos et al., 1993; Jhonston, 1992). Con tali bambini l atteggiamento da tenere è quello di rendere i genitori capaci di far fronte ai problemi del bambino piuttosto che guarirli. Nonostante queste osservazioni, il programma può ridurre al minimo il livello di problemi del bambino e della sofferenza all interno della famiglia causata dalla mancata obbedienza del bambino.

RISULTATI ATTESI DAL PROGRAMMA I genitori istruiti nel gestire il comportamento del bambino raggiungono anche una maggiore consapevolezza delle proprie abilità, un ridotto stress, ed un senso di autostima e competenza (Anastopoulos et al., 1993; Pisterman et al., 1989).

PREDITTORI DEL SUCCESSO E DEL FALLIMENTO Il 64% o più delle famiglie con bambini ADHD e/o con bambini gravemente oppositivi dal punto di vista clinico può aspettarsi un cambiamento o una normalizzazione clinicamente significativi grazie a questo programma (Quici, Wheeler e Bolle 1996). La percentuale di miglioramento è maggiore tra i bambini più piccoli (minori di 6 anni) e tra bambini clinicamente più gravi (Dishion e Patterson, 1992).

PREDITTORI DEL SUCCESSO E DEL FALLIMENTO Il grado di disaccordo coniugale è un fattore predittivo della ridotta efficacia del PT (Webster-Stratton e Hammond, 1990). Le famiglie monogenitoriali rispondono meno bene rispetto a quelle con entrambi i genitori. Anche il grado di stress sopportato negli anni precedenti può essere associato con una ridotta efficacia del PT.

MATERIALI E METODI Sono stati seguiti i genitori di bambini e ragazzi con sindrome ADHD utilizzando le tecniche cognitivo- comportamentali del Parent Training (Vio, Marzocchi et al., 2004) da Settembre 2007 ad Aprile 2009. Sono stati effettuati 3 cicli di training, in ciascuno dei quali sono stati seguiti due gruppi di genitori con figli di età differenti per un totale di 32 coppie con età media dei figli 9 anni ed 8 mesi. Sono stati somministrati due questionari a 22 coppie. Sono stati effettuati 9 incontri di 1 ora e 30 minuti l uno con cadenza bisettimanale.

MATERIALI E METODI Al primo e al nono incontro sono stati somministrati 2 differenti test : Life Participation Scale for ADHD che permette ad ogni genitore di valutare l evoluzione del funzionamento adattativo del proprio figlio nel periodo di training Scala di valutazione del Progetto Nazionale Parent Training ( A.I.F.A. e A.I.D.A.I.) che permette una valutazione globale del corso da parte di ogni coppia genitoriale

LIFE PARTECIPATION SCALE È uno strumento di valutazione che misura: 1.i costrutti riportati dai genitori, soprattutto quelli correlati al funzionamento adattivo ed esecutivo 2.le capacità interpersonale sociali ed il funzionamento 3. la tolleranza alle frustazioni o la regolazione dell umore 4.stabilisce proprietà psicometriche adeguate 5.è sensibile ai cambiamenti temporali nei trial sui farmaci Keith E, Saylor, et al., 2002

LIFE PARTECIPATION SCALE Durante l ultima settimana suo figlio Mai/raramente Qualche volta Spesso Molto spesso È andato a letto senza difficoltà Si è svegliato di buon umore al mattino Ha parlato con un volume di voce appropriato È stato calmo ed ha controllato gli scatti di irascibilità È stato affettuoso con lei o con gli altri È stato divertente e piacevole andare in giro con suo figlio È stato accettato dai suoi coetanei nelle attività Ha fatto commenti socialmente adeguati Ha iniziato i compiti a casa senza che gli fosse detto di farlo È stato consapevole, ma non distratto dalle cose che avvenivano intorno a lui Ha riflettuto prima di agire PUNTEGGIO AI FINI STATISTICI 0 1 2 3

LIFE PARTECIPATION SCALE Attraverso questa scala è stato possibile far valutare ai genitori l evoluzione del comportamento del proprio figlio durante il corso del training. Il questionario offre al genitore l opportunità di riflettere su 11 comportamenti caratteristicamente problematici per i minori ADHD.

LIFE PARTECIPATION SCALE RISULTATI Per ogni bambino sono stati confrontati i punteggi risultanti dal questionario iniziale e da quello finale e questo ci ha permesso di osservare dei miglioramenti per quanto riguarda la frequenza del comportamento adeguato indicato da ogni item. Su 22 bambini, solo in 3 casi non sono stati osservati dal genitore dei miglioramenti nel proprio figlio.

Soggetti con ADHD PUNTEGGIO BASALE RISULTATI PUNTEGGIO DOPO PARENT TRAINING VARIAZIONE 1 18 16-2 2 16 23 7 3 27 31 4 4 17 19 2 5 20 28 8 6 13 19 6 SI 7 5 10 5 8 9 16 7 SI 9 18 11-7 10 13 15 2 SI 11 20 26 6 12 7 14 7 SI 13 14 16 2 14 13 25 12 15 9 21 12 SI 16 8 15 7 17 15 19 4 18 8 12 4 19 17 22 5 20 12 9-3 21 14 22 8 22 21 25 4 TERAPIA FARMACOLOGICA ASSOCIATA

LIFE PARTECIPATION SCALE median IQR 95% Cl of median 14,000 7,500 9,000 to 18,000 19,000 7,250 15,000 to 23,000 n mean SD SE 95% Cl of mean Prima 22 14,273 5,3557 1,1418 11,898 to 16,647 Dopo 22 18,818 6,0209 1,2837 16,149 to 21,488 t statistic 4,78 1-tailed p <0,0001

LIFE PARTECIPATION SCALE Tra il punteggio prima e dopo di training c è differenza statisticamente significativa, quindi la differenza ed il miglioramento non sono dovuti al caso.

ANALISI SOLO SUI 17 SOGGETTI SENZA TERAPIA FARMACOLOGICA 35 30 95% CI Notched Outlier Boxplot 95% CI Mean Diamond 25 20 15 10 t statistic 3,5 DF 16 1-tailed p <0,00015 5 0 Dopo Prima n mean SD SE 95% Cl of mean Dopo 17 19,4 6,64 1,61 15,9 to 22,8 Prima 17 15,5 5,4 1,31 12,7 to 18,2

SCALA DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO NAZIONALE PARENT TRAINING Alla fine di ogni corso sono state somministrate le valutazioni finali a 26 coppie presenti all inizio del corso. o Analisi dei risultati.

1. IN RELAZIONE ALLE STRATEGIE PROPOSTE, RITIENE CHE CI SIA STATO SUFFICIENTE SPAZIO PER TUTTI PER ESPRIMERE LE PROPRIE ESPERIENZE ED, EVENTUALMENTE, DIFFICOLTÀ NEL METTERLE IN PRATICA?

2. PERSONALMENTE È RIUSCITO A METTERE IN PRATICA LE STRATEGIE PROPOSTE?

3. SE SI CONSIDERANDO IL POCO TEMPO DI SPERIMENTAZIONE, COME VALUTA I RISULTATI DA LEI OTTENUTI?

4. SE NO (IN RIFERIMENTO ALLA DOMANDA 2) PER QUALI MOTIVI?

5. PER LEI, QUANTO È STATO IMPORTANTE CONFRONTARSI CON ALTRI GENITORI CHE CONDIVIDONO LE STESSE PROBLEMATICHE?

6. QUALE ARGOMENTO È STATO AFFRONTATO PIU APPROFONDITAMENTE?

7. QUALE ARGOMENTO È STATO AFFRONTATO TROPPO SUPERFICIALMENTE?

8. RITIENE UTILE LA POSSIBILITA DI ORGANIZZARE IL MATERIALE AVENDO, A FINE CORSO UNA DISPENSA RILEGABILE?

9. COME GIUDICA IL LAVORO SVOLTO DAI CONDUTTORI?

10. CI PUO SUGGERIRE UNO O PIU ARGOMENTI CHE RITIENE POTREBBERO ESSERE INSERITI

11. QUALE ASPETTO DEL PROGETTO PARENT TRAINING AIFA/AIDAI RITIENE MENO SODDISFACENTE?

12. QUALE ASPETTO RITIENE PIU SODDISFACENTE?

ANALISI DEI DATI Alla nostra epidemiologa è stato possibile calcolare in rapporto alle medie pesate l indice di soddisfazione. Domanda 1 (spazio per discutere): 83,5% Domanda 2 (mettere in pratica le strategie): 95,8% Domanda 3 (valutazione risultati): 83,5% Domanda 5 (confronto tra genitori): 94,25% Domanda 9 (giudizio sui conduttori): 90,5%

CONCLUSIONI Si segnala infine che le coppie con elevata conflittualità si sono mostrate meno complianti nel seguire gli incontri ed hanno ottenuto risultati inferiori rispetto a quelli globalmente osservati. I dati analizzati, anche se preliminari di un lavoro in corso, dimostrano che i genitori, consigliati nel gestire il comportamento di figli dirompenti, raggiungono una maggiore consapevolezza delle proprie abilità ed un maggiore senso di autostima e di competenza nel gestire i minori con ADHD.

VALUTAZIONE CLINICA DI MIGLIORAMENTO BAMBINI DI ETA < 9 ANNI 1 SI 2 SI 3 SI 4 SI 5 SI 6 SI 7 SI 8 SI 9 SI 10 NO 11 NO 12 NO MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE CLINICA DI MIGLIORAMENTO BAMBINI DI ETA > 9 ANNI 1 SI 2 SI 3 SI 4 SI 5 SI 6 NO 7 NO 8 NO 9 NO 10 NO MIGLIORAMENTO

CONCLUSIONI Abbiamo constatato una maggiore affidabilità ed efficacia delle tecniche illustrate nei gruppi dei genitori dei bambini di età inferiore ai 9 anni per una maggiore adeguatezza dei temi trattati. Si è dimostrato meno appropriato e meno efficace il training proposto ai genitori con figli adolescenti, in quanto gli argomenti affrontati sono risultati carenti delle tematiche relative alla gestione delle problematiche adolescenziali che in questi ragazzi sono spesso amplificate.

CONCLUSIONI Per tali motivi proponiamo una revisione del programma di Parent Training per gli adolescenti, concentrandolo sull insegnamento di abilità di problem solving familiare e tenendo conto del loro livello di sviluppo mentale, del desiderio di autonomia e di partecipazione alle decisioni della famiglia e del forte impatto con la realtà sociale tipico della loro età.

WORKING PROGRESS Alcune coppie hanno proposto di allargare il training anche ai nonni e a quei familiari che trascorrono la maggior parte del tempo con i loro figli. E emersa inoltre da parte di alcuni genitori la necessità di una maggiore informazione e dialogo sulla terapia farmacologica per la sindrome ADHD e quella di poter incontrarsi sporadicamente per continuare a confrontarsi e ad approfondire le tematiche affrontate insieme. Importante riferimento AIFA.