STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA

Documenti analoghi
LEGGEREZZA E COMFORT

Costruzioni in Acciaio

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Hilti Seismic Academy

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Indice. Premessa... 11

Tipologie di murature portanti

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Soluzioni residenziali in acciaio: un sistema costruttivo innovativo

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Progetto di edilizia residenziale in platform-frame con profili sottili formati a freddo

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

NORMA UNI EN (marzo 2005)

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

Task 1.4 Strutture di legno

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

LE STRUTTURE IN MURATURA

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

prof. Maurizio Piazza

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

Edifici in muratura portante. Temec

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Università degli Studi Guglielmo Marconi

PROGETTO DI STRUTTURE

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

IL SERVIZIO DI CALCOLO STRUTTURALE ONLINE. FACILE. PRATICO. VELOCE.

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

LE STRUTTURE IN MURATURA

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro

Tecnica delle Costruzioni

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Parete FIBRAN FW 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI sp. 125 mm

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Lezione. Progetto di Strutture

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

Parete FIBRAN FW 125/75 Parete divisoria - EI sp. 125 mm

1.4 Modelli di calcolo

corso di Analisi e Progetto di Strutture

SISMA MAGGIO 2012

Transcript:

Milano, 4 ottobre 213 STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Prof. Riccardo Zandonini Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento

INTRODUZIONE 1 PROFILI SOTTILI IN ACCIAIO: IL PROCESSO DI PROFILATURA Sezioni aperte Spessore 3mm Sezioni aperte accoppiate Sezioni chiuse accoppiate Z C U

2 SOLAI E COPERTURE STRUTTURE SOPRAELEVAZIONI

3 PUNTI DI FORZA LEGATI ALL USO DI PROFILI SOTTILI IN ACCIAIO: Libertà nella scelta della geometria; Leggeri (spessori 3mm) facili da movimentare; Processo di lavorazione sartoriale semplici da assemblare; Adatti ad ogni genere di finitura; Garantiscono un elevato grado di durabilità. PUNTI DI DEBOLEZZA: Snellezza instabilità ; Sensibilità agli effetti del secondo ordine; Scarsa rigidezza torsionale; Giunti semi-rigidi. EC3-1-3 DESIGN BY TESTING

SISTEMA AD ASTE montante guida 4 Elementi singoli (montanti e traversi) assemblati in sito per creare travi e pareti Elemento singolo traverso SISTEMA A PANNELLI Elementi bidimensionali (pareti e travi) assemblati in stabilimento Trave reticolare Pannello di parete SISTEMA MODULARE Moduli Sistemi volumetrici assemblati in stabilimento, spesso completi di finiture ed impianti

5 IN EDIFICI RESIDENZIALI Pannellatura esterna Impianti facilmente integrabili Coibentazione interna

6 VANTAGGI DEL SISTEMA COSTRUTTIVO: L acciaio è un materiale riciclabile; Versatilità e libertà architettonica; Non richiede mezzi pesanti per la movimentazione ed il montaggio; Facilità e rapidità di montaggio; Riduzione dei tempi cantierabili con conseguente contenimento dei costi; Riduzione degli sfridi di lavorazione e di montaggio; Facilmente integrabile al passaggio degli impianti; Efficienza energetica dell involucro; Leggerezza del sistema strutturale masse sismiche contenute.

7 Pianta piano primo Geometria Pianta piano terra Larghezza Lunghezza Altezza d interpiano Tipologia di copertura Interasse montanti e travi 5 m 1 m 2,7 m Piana,4 m

lastra interna materiale isolante materiale isolante lastra esterna Tipo Materiale Peso [kn/m 2 ] Componenti strutturali Componenti non strutturali PESO PARETE INTERNA Profili in acciaio,14 Pannelli isolanti, lastre di finitura,4 qtot,54 PESO PARETE ESTERNA 8 Vista assonometrica controparete lastra esterna cappotto Tipo Materiale Peso [kn/m 2 ] Componenti strutturali Componenti non strutturali Profili in acciaio, lastre in fibrocemento Pannelli isolanti, lastre di finitura,42,423 qtot,843

9 CARICO GRAVITAZIONALE - COPERTURA Sezione trasversale OSB isolante Tipo Materiale Peso [kn/m 2 ] Componenti strutturali Profili in acciaio, doppio OSB sp.18mm,37 Componenti non strutturali Pannelli isolanti, lastre di finitura,276 isolante qtot,646 controsoffitto CARICO GRAVITAZIONALE SOLAIO INTERMEDIO Sezione longitudinale OSB isolante pavimentazione Tipo Materiale Peso [kn/m 2 ] Componenti strutturali Profili in acciaio, doppio OSB sp.18mm,37 isolante Componenti non strutturali Pannelli isolanti, lastre di finitura, pavimento in legno,467 controsoffitto qtot,837

1 VALORE DEI CARICHI VARIABILI PER DIFFERENTI AREE GEOGRAFICHE Trento Asolo Trieste Trento Asolo Trieste Zone carico da neve kn/m 2 1 1,5 2 1, 3,6 Grosseto Macerata Grosseto Macerata In accordo alle NTC-28 Tipo di carico Carico Accidentale [kn/m 2 ] Macerata (qslm 78m) Trento (qslm 6m) Asolo (qslm 4m) Grosseto (qslm 1m) Trieste (qslm 2m) Copertura,5,5,5,5,5 Solaio intermedio 2, 2, 2, 2, 2, Vento (in copertura),45,38,38,5,55 Neve 1,6 2,4 1,95,6 1,

11 CARICHI VERTICALI COMBINAZIONE FONDAMENTALE AGLI SLU Macerata Trento Asolo Grosseto Trieste Q1 - copertura 3,185 kn/m 2 4,385 kn/m 2 3,71 kn/m 2 1,985 kn/m 2 2,285 kn/m 2 Q2 - solaio intermedio 4,7 kn/m 2 4,7 kn/m 2 4,7 kn/m 2 4,7 kn/m 2 4,7 kn/m 2 CARICHI ORIZZONTALI Parete SOTTOVENTO L AZIONE DEL VENTO IN PARETE Parete SOPRAVENTO Macerata (qslm 78m) Trento (qslm 6m) Asolo (qslm 4m) Grosseto (qslm 1m) Trieste (qslm 2m) V - parete SOPRAVENTO,75 kn/m 2,64 kn/m 2,64 kn/m 2,83 kn/m 2,92 kn/m 2 V - parete SOTTOVENTO,45 kn/m 2,38 kn/m 2,38 kn/m 2,5 kn/m 2,55 kn/m 2

12 AZIONI ORIZZONTALI: IL SISMA MASSA SISMICA Componente orizzontale Componente verticale FORZE STATICHE EQUIVALENTI W1 = 77,86 kn Spettro di risposta NTC-28 F1 = 97,59 kn 3 m W2 = 167,372 kn Fattore di struttura q=1 F2 = 15,94 kn 3 m Edificio: Dimensioni in pianta 5x1 m Edificio in ZONA 1 L AZIONE DEL SISMA Macerata ZONA (*) 1 Trento ZONA (*) 4 Asolo ZONA (*) 2 Grosseto ZONA (*) 4 Trieste ZONA (*) 3 F1 - copertura 1,952 kn/m 2,634 kn/m 2 1,639 kn/m 2,613 kn/m 2,959 kn/m 2 F2 solaio intermedio 2,119 kn/m 2,688 kn/m 2 1,778 kn/m 2,666 kn/m 2 1,41 kn/m 2 (*) Zona Sismica

13 ALCUNE CONSIDERAZIONI: L azione orizzontale del vento può, in questo tipo di strutture, risultare preponderante rispetto all azione sismica; Possibilità di edificare in zone sismiche di media intensità; Necessità di condurre prove sperimentali: 1) approfondire il comportamento dei componenti strutturali e delle connessioni in campo statico (prove monotone) e in campo dinamico (prove cicliche); 2) valutare la capacità dissipativa sotto carichi ciclici degli elementi di parete e dell intero edificio.

14 PROVE SPERIMENTALI EFFETTUATE: 1. Studio della sezione prove a compressione e a flessione; 2. Sperimentazione sui pannelli di parete prove a taglio. PROVE SPERIMENTALI IN FASE DI PROGETTO: 1. Travi reticolari prove a flessione; 2. Sistemi di connessione (rivetti, viti e dispositivi hold-down); 3. Materiale di rivestimento (caratterizzazione meccanica); 4. Modulo full-scale.

15 STUDIO DELLA SEZIONE: H A y B Influenza degli irrigidimenti intermedi e di bordo PROVE A COMPRESSIONE cerniera F procedura secondo EC3-1-3 t x H: 1-15-2 mm B: 55 mm t: 1-1.2 mm SONO STATI ESEGUITI 9 TESTS RISULTATI OTTENUTI VALORE DEL CARICO DI COLLASSO cerniera F Test set-up Test set-up MODALITA DI COLLASSO

16 PROVE A FLESSIONE (quattro punti): F F F d l VARIABILI CONSIDERATE: -3 geometrie di sezione (H 1-15-2 mm); -2 spessori (1-1,2 mm); -3 diverse lunghezze; -3 interassi tra i pressori; -3 condizioni di carico. F F SONO STATI ESEGUITI 211 TESTS

17 ALCUNE TIPOLOGIE DI PARETE ANALIZZATE: PARAMETRI INVESTIGATI: 1. La tipologia di parete (presenza o assenza di aperture, controventi, lastre di rivestimento, ); 2. Altezza della sezione (H=1-15 mm); 3. Presenza di dispositivi hold-down; 4. Raddoppio dei montanti; 5. Dimensione degli elementi di controvento reticolari; SONO STATI ESEGUITI 21 TESTS 6. Controventi a croce; 7. Contributo delle lastre di rivestimento.

PROVE STATICHE E DINAMICHE REALIZZATE SULLE PARETI: CARICO VERTICALE APPLICATO 18 21.17 kn/m Il sistema di applicazione del carico verticale Il set-up di prova

19 IL PROTOCOLLO ECCS PER LE PROVE DINAMICHE LA DETERMINAZIONE DI ey 9 rigidezza secante rigidezza tangente PROCEDURA DI APPLICAZIONE CICLICA DEL CARICO Carico (kn) 6 3 curva di inviluppo n. cicli intervallo 1 ciclo e + y/4 e - y/4 1 ciclo 2e + y/4 2e - y/4 1 ciclo 3e + y/4 3e - y/4 1 ciclo e + y e - y e y 2 4 6 2 cicli 2e + y 2e - y Spostamento (mm) 2 cicli (2+2n)e + y (2+2n)e - y

Forza laterale (kn) INTRODUZIONE INFLUENZA DELLA TIPOLOGIA DEL SISTEMA DI CONTROVENTO PROVE STATICHE 2 Collasso della diagonale di controvento Lateral Force (kn) 4 35 3 25 2 15 1 5 Walls with double outer chords and hold-downs on outer chords G5-1-4-XX-1 G9-1-4-XX-1 1 2 3 4 5 6 Rotation Rotazione (mrad) Deformazione locale del montante con pull-out del rivetto

Forza laterale (kn) INTRODUZIONE INFLUENZA DELLA LASTRA DI CONTROVENTO PROVE STATICHE 21 Lateral Force (kn) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Walls with double outer chords and hold-downs on outer chords G5-1-4-BB-1 G9-1-4-GH-1 G8-1-4-EF-1 5 1 15 2 25 Rotation Rotazione (mrad) (mrad)

Forza laterale (kn) INTRODUZIONE 22 IL CONTRIBUTO DELLA LASTRA DI RIVESTIMENTO PROVE STATICHE 9 8 Walls with straps with double outer chords and hold-downs on outer chords Lateral Force (kn) 7 6 5 4 3 2 1 G9-1-4-XX-1 G9-1-4-GH-1 1 2 3 4 5 Rotation Rotazione (mrad) LA LASTRA DI RIVESTIMENTO INFLUENZA LA RIGIDEZZA E IL CARICO DI COLLASSO DELLA PARETE LA RIGIDEZZA SECANTE AUMENTA DEL 125% IL CARICO DI COLLASSO DEL 114%

INTRODUZIONE 23 CONFRONTO TRA PARETI RIVESTITE E PARETI PRIVE DI RIVESTIMENTO PROVE CICLICHE 2 G5-1-4-BB-2 PARETI PRIVE DI RIVESTIMENTO 1 Rotation (mrad) -6-4 -2 2 4 6 3, G6-1-4-XX-2 G9-1-4-XX-2 G8-1-4-EF-2-1 2,5 Rotation (mrad) -2 2 4 2-1 -2 G8-1-4-EF-2 2, 1,5 1, -6-8 8 6 4 2 Rotation (mrad) -3-2 -1 G9-1-4-GH-2 3 6 9 Lateral top displacement Spostamento (mm)(mm) Rotation (mrad) -4 2-2 1 2 3-6, 4-2 1-6 1 3 5 PARETI RIVESTITE 12 Lateral Force (kn) Lateral Force (kn) 6-2 -1-4 2-3 Rotation (mrad) -2,5-5 6 4-1 G9-1-4-XX-2 8-4 Lateral Force (kn) 1-4 G7-1-4-XX-1 G5-1-4-BB-2 G9-1-4-GH-2 2-2 Energy (kj) Energia(kJ) Lateral Force (kn) G7-1-4-XX-1 Lateral Force (kn) Lateral Force (kn) G6-1-4-XX-2 8-8 6 4 2 Rotation (mrad) -2-1 -2-4 -6-8 1 2

CONCLUSIONI Una prima analisi dei risultati consente di affermare che le scelte di progetto adottate permettono di realizzare un sistema industrializzato leggero per l edilizia che, nel rispetto dei vincoli generali definiti in fase preliminare, soddisfa i requisiti di affidabilità statica anche in zone a media sismicità. Le prove ulteriori che verranno condotte completeranno il set di dati necessario per giungere a una progettazione ottimale del sistema in accordo alle normative vigenti.

GRAZIE PER L ATTENZIONE E POSSIBILE REPERIRE IL MATERIALE INFORMATIVO RELATIVO ALL INTERVENTO PRESSO: Promozione Acciaio Stand H1, Pad. 1