ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA giornata di studio RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI Problematiche per il loro corretto smaltimento

Documenti analoghi
Il Processo di Compostaggio

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Università degli Studi del Molise

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

La produzione di compost di qualità

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Testimonianza Aziendale

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Digestato: criteri di valutazione

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

GLI ECOROTOR. (Per il trattamento meccanico-biologico (TMB) nel processo di compostaggio e di riduzione volumetrica )

Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione. Rev. 11/2014

ANALIZZIAMO IL COMPOST

Produzione e qualità del compost

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

PRONTI ALL USO. ideali per ogni tipo di pianta 100% TORBE PREGIATE. crescita sana e rigogliosa. Nuovo. Pack UNIVERSALI LINEA GARDEN

Caso studio di xeriscaping a Bari

Il Fosforo. Eutrofizzazione

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Il compostaggio: soluzione sostenibile per la valorizzazione degli scarti vitivinicoli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Solo il 10% è suolo!

1000+ Il Biogas.

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Biocelle per il compostaggio aerobico. Rev. 11/2014

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici

Fieragricoltura 5/2/16

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

La temperatura e l acidità

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Concime per piante pluripremiato!

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

differenti vincoli ambientali.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

La fertilità chimica

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso.

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

La fase gassosa del terreno

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

composto pellettato idroassorbente

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

La misura della biodegradabilità del cuoio

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Guida pratica al compostaggio domestico

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN COMPOST. Risultati Valore Limite

INQUINAMENTO DA NITRATI

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Lo scambio gassoso negli animali

Transcript:

ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA giornata di studio RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI Problematiche per il loro corretto smaltimento VIVAHOTEL ALEXANDER Viale Guidoni, 101 - Firenze COMPOST L impianto di trattamento meccanico biologico rsu e compostaggio delle frazioni organiche differenziate località Casa Sartori - Comune di Montespertoli. Publiambiente SpA Dott. Ing. Paolo Daddi 15 novembre 2007

COMPOSTAGGIO Il nuovo Testo Unico in materia ambientale (D.lgs. 152/2006) definisce il compost da rifiuti nell art. 183 come il prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica dei rifiuti urbani nel rispetto di apposite norme tecniche finalizzate a definirne i contenuti e usi compatibili con la tutela ambientale e sanitaria e in particolare a definirsi i gradi di qualità ; tale definizione è integrata nell Allegato C da quella del processo di compostaggio: un operazione di riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi. Leggi di riferimento circa la produzione e la qualità del prodotto Vecchia normativa - Legge 748/84 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti - Circolare MiPAF n. 8 del 13/09/99 Nuova normativa - D.lgs 217/06 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti

IL PROCESSO Il compostaggio (processo di umificazione artificiale) consiste nella decomposizione aerobica (ossigeno-dipendente) di materiali organici da parte di microrganismi, in condizioni controllate (temperatura, umidità, ossigeno, ecc..). Durante il compostaggio, i microrganismi consumano O2 mentre si sviluppano a spese di substrati organici. Nella fase intensa di trasformazione si sviluppa una considerevole quantità di: calore; anidride carbonica; vapore acqueo. Le perdite di CO2 e acqua possono risultare fino metà del peso del substrato organico iniziale, determinando la riduzione di volume e di massa dei materiali di partenza. Il compostaggio si svolge in tempi ristretti se sono create e mantenute le condizioni che rendono ottimale la crescita dei microrganismi responsabili del processo.

Principali condizioni: Miscelazione dei substrati di partenza in appropriate proporzioni in modo da garantire la presenza dei nutrienti necessari per l attività metabolica e la crescita dei microrganismi, compreso un bilanciato C/N. Ossigeno a livelli tali da garantire l attività dei microrganismi aerobi; Umidità in misura sufficiente da permettere l attività biologica, senza che, per altro, sia impedita l aerazione della biomassa substrato; Temperature che consentano una intensa e durevole attività metabolica dei microrganismi. Poiché il rilascio di calore è direttamente correlato all attività microbica ossidativi, la temperatura è un ottimo indicatore di processo. L innalzamento della temperatura a seguito dell attività microbica è particolarmente marcato nelle 12-48 h successive all attivazione del processo e contestualmente al consumo di composti facilmente degradabili (zuccheri solubili, acidi organici ecc..). Le temperature dei materiali sottoposti a compostaggio seguono di norma un andamento di rapida crescita fino ad un plateau di 60-65 C. E questa la fase termofila che può protrarsi, a seconda della biomassa e del sistema di compostaggio adottato, da alcune settimane a qualche mese. Se poi il calore non viene adeguatamente dissipato, la temperatura di alcune matrici organiche può superare con facilità anche i 65 70 C, provocando la disattivazione della maggiore parte dei microrganismi. Allo stadio termofilo segue una fase di lenta ma progressiva diminuzione della temperatura. Durante questa fase, la matrice in compostaggio si arricchisce di composti umici, perde l eventuale fitotossicità residua, mentre la biomassa microbica si avvia verso una condizione di equilibrio dinamico. Questo periodo viene indicato fase di finissaggio.

Reazioni generali nei processi di degradazione microbica Polimeri (cellulosa, lignina, proteine, ecc.) enzimi extracellulari Monomeri (zuccheri, fenoli, a.a., ecc.) aerobiosi CO2 + H2O + molta energia + molta biomassa anaerobiosi CO2 + CH4 + alcol + ac. org. + H2 + meno energia + meno biomassa

Il processo di compostaggio

FATTORI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO la concentrazione di ossigeno e l aerazione; la concentrazione ed il rapporto dei nutrienti nella biomassa substrato (C/N); l umidità; la porosità; la struttura; la tessitura e la dimensione delle particelle; il ph; la temperatura; il tempo.

Fasi del processo

Concentrazione di ossigeno e aerazione Il compostaggio consuma notevoli quantità di ossigeno. Durante i primi giorni del processo, le componenti più facilmente degradabili della biomassa sono rapidamente metabolizzate. Il bisogno di ossigeno e, di conseguenza, la produzione di calore sono perciò decisamente maggiori nei primi stadi della biostabilizzazione, mentre decrescono con l evolversi del processo. Nel caso in cui l apporto di ossigeno sia limitato, il compostaggio rallenta. Anche se una concentrazione minima di ossigeno del 5% nell atmosfera circolante tra le particelle della biomassa substrato può consentire il compostaggio, per la gestione ottimale del processo, dovrebbero essere garantite nella matrice concentrazioni di O2 non inferiori al 10%. Senza un adeguata ossigenazione la microflora microbica anaerobica prende il sopravvento portando all accumulo di composti ridotti (acidi grassi volatili, idrogeno solforato, mercaptani ecc..) caratterizzati da odore decisamente aggressivo e da elevata fitotossicità. L aerazione del materiale in compostaggio, per garantire l apporto di ossigeno necessario al processo, rende inoltre possibile la dissipazione di calore, l eliminazione del vapor d acqua e l allontanamento di altri gas intrappolati nell atmosfera interna del substrato. In effetti, il tasso di aerazione richiesto per la rimozione del calore può essere anche dieci volte maggiore di quello necessario per l apporto di ossigeno. Di conseguenza, è la temperatura che normalmente determina l estensione e la frequenza degli interventi di aerazione.

Concentrazione e rapporto dei nutrienti C, N, P, K sono gli elementi nutritivi principali richiesti dai microrganismi coinvolti nel processo di compostaggio. N, P, K sono inoltre i principali nutrienti delle piante e, per questo, la loro concentrazione finisce per influenzare anche il valore agronomico del compost. E però soprattutto la quantità di C e N della biomassa substrato che ne può influenzare la stabilizzazione mediante il compostaggio. Per le reazioni energetiche e la crescita i microrganismi utilizzano, C in ragione circa 20 volte maggiore dell N. matrici organiche da avviarsi al compostaggio: C/N compreso tra 20:1 e 30:1 (40:1) casi particolari. C/N inferiori a 20:1 il carbonio disponibile è completamente utilizzato senza che, di contro, sia stato stabilizzato tutto l azoto presente. L eccesso di azoto può allora essere perduto in atmosfera sotto forma di ammoniaca o ossido nitroso (emissioni maleodoranti). C/N superiori a 40 tempi di compostaggio eccessivamente lunghi, dovuti alla più lenta crescita microbica in presenza di matrice carboniosa in eccesso. Sebbene il rapporto C/N rappresenti un utile guida per la preparazione delle miscele di residui organici da avviare al compostaggio, anche il grado di suscettibilità dei composti carboniosa all attacco microbico deve essere tenuto in debito conto. Così, ad esempio, la paglia, a prevalente composizione cellulosica, si degrada e rende disponibile il carbonio per i microrganismi più facilmente dei sarmenti di potatura, nei quali, invece, la cellulosa è diffusamente incrostata da lignina e legata da altri composti organici (resine, tannini, ecc.) recalcitranti alla degradazione biologica.

Umidità La fase acquosa è il mezzo dove avvengono le reazioni chimiche, la diffusione ed il trasporto dei nutrienti, i movimenti e la migrazione dei microrganismi. In teoria, l attività biologica trova le condizioni ottimali in un ambiente saturo. Di contro. Essa cessa completamente al di sotto del 15% di umidità. In pratica in un processo di compostaggio si opera tra il 45 ed il 65% di umidità. Al di sotto del 40% l attività microbica procede molto lentamente; Al di sopra del 65% l acqua espelle l aria dalla maggior parte degli spazi interstiziali tra le particelle della matrice organica. Ciò ostacola la diffusione dell ossigeno (anossia locale) e del flusso di aria in genere (accumulo di calore); L eccessiva disidratazione del substrato in corso di processo può portare, erroneamente, ad interpretare il declino dell attività microbica come segno di avvenuta stabilizzazione. Il materiale così ottenuto sarà invece stabilizzato solo da un punto di vista fisico (disidratazione). Se nuovamente riumidificato, questo, in realtà, riprenderà ad evolversi biologicamente, con grave danno per le colture cui, eventualmente, sia stato somministrato.

Porosità, struttura, tessitura e dimensione delle particelle La porosità è una misura degli spazi vuoti nella biomassa in compostaggio e determina la resistenza alla circolazione dell aria. Essa dipende dalle dimensioni delle particelle, dalla distribuzione granulometrica dei materiali e dalla continuità degli interstizi tra le particelle. Ovviamente particelle più grandi e più uniformi incrementano la porosità. La struttura indica la rigidità delle particelle, vale a dire la resistenza delle stesse a collassate e compattarsi. Un buon grado di struttura previene la perdita di porosità del substrato umido. La tessitura è la caratteristica che descrive l area superficiale del substrato disponibile per l attività microbica aerobica. Le reazioni di degradazione avvengono prevalentemente alla superficie delle particelle della matrice in trasformazione. Ciò perché l ossigeno diffonde facilmente attraverso gli spazi vuoti delimitati dalle particelle, ma molto più lentamente attraverso la fase liquida o i materiali solidi. Così, i microrganismi aerobi si concentrano nel sottile strato acquoso che contorna le particelle del substrato, utilizzando l ossigeno all interfaccia tra la fase liquida e la fase gassosa degli interstizi (vedi fig.). Poiché l estensione dell area superficiale aumenta con la riduzione della pezzatura, il tasso di decomposizione aerobica si innalza in una matrice organica quanto più piccole sono le dimensioni delle particelle. Particelle troppo piccole però rischiano di compromettere la porosità ed è quindi necessario trovare una situazione di compromesso. Risultati soddisfacenti si ottengono normalmente quando il diametro medio delle particelle della matrice sottoposta a compostaggio oscilla tra 0,5 e 5 cm.

ph Il compostaggio è relativamente poco sensibile al ph dei substrati di partenza; ciò in ragione dell ampio spettro di microrganismi associati ai substrati stessi e coinvolti nelle reazioni di processo. I valori ottimali del ph cadono nell intervallo tra 6,5 e 8, tuttavia la naturale capacità tampone del processo rende possibile l impiego di substrati con ph compresi in un ben più ampio spettro (da 5,5 a 9). Temperatura Di solito, nel caso di matrici putrescibili, la fase di compostaggio attivo si svolge a temperature comprese tra 45 C e 70 C. Le temperature termofile sono importanti per la distruzione degli eventuali organismi patogeni associati alla biomassa substrato di partenza. Il limite largamente fissato per l attivazione dei patogeni umani è 55 C. Mentre per i semi delle erbe infestanti, sono necessarie temperature non inferiori a 60 C. Si è già detto che la decomposizione microbica durante il compostaggio rilascia una grande quantità di energia sottoforma di calore. Tutti i sistemi di aerazione accelerano la perdita di calore e, quindi, sono usati per mantenere la temperatura nell intervallo compatibile con l attività metabolica dei microrganismi. E importante ribadire che, nei casi di scarsa dissipazione dell eccesso di calore generato dalle reazioni ossidative esotermiche, la temperatura può raggiungere e oltrepassare i 70 C. A questo punto la quasi totalità dei microrganismi soccombe. Ad evitare questa situazione, giova un puntuale monitoraggio della temperatura e l attivazione, quando questa si avvicina ai 60 C, di sistemi, come il rivoltamento o la ventilazione forzata, che accelerino la rimozione del calore. Tempo L estensione del tempo necessario per trasformare in compost i substrati avviati alla biostabilizzazione aerobica dipende da molti fattori: matrice organica di partenza; temperatura; umidità; tipo di aerazione. Un adeguato contenuto di umidità (60-65%), un corretto rapporto C/N (circa 25) ed una efficace aerazione della massa consentono di realizzare il compostaggio in tempi decisamente contenuti (poche settimane).

Ammendante Compostato Misto Analisi media dei lotti prodotti nell'anno 2007 Parametro u.m limte valore (%) <50 22,1 unità di ph 6-8,5 7,4 Carbonio organico % s.s. >25 30,0 Acidi Umici e Fulvici % s.s. >7 11,2 Azoto totale % s.s. >1 1,8 Azoto Organico % s.s. 1,7 Rapporto Norg/Ntot >80 89,5 Rapporto C/N <25 16,9 Rame mg/kg s.s. <150 74,8 Zinco mg/kg s.s. <500 189,8 Piombo mg/kg s.s. <140 87,1 Cadmio mg/kg s.s. <1,5 0,4 Nichel mg/kg s.s. <100 17,7 Mercurio mg/kg s.s. <1,5 0,6 Cromo VI mg/kg s.s. <0,5 <0,1 Plastiche Totali % s.s. Assenti Assenti Plastiche< 10 mm E > 3,33 mm % s.s. <0,05 <0,01 Plastiche < 3,33 mm % s.s. <0,45 0,1 Inerti totali % s.s. Assenti Assenti Inerti< 10 mm E > 3,33 mm % s.s. <0,1 <0,01 Inerti< 3,33 mm % s.s. <0,9 0,3 UFC/25g Assente Assente Enterobacteriacee Totali UFC/g <100 51,1 Streptococchi Fecali MNP/g <1000 <18 Umidità ph Salmonella

Impianto di Compostaggio di Montespertoli Confronto Qualità Ammendante Compostato Misto con limiti D.lgs 217/07 1,0 0,9 0,8 valore limite D.lgs 217/07 0,7 % 0,6 valore Ammendante Compostato Misto Publiambiente S.p.A. 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Plastiche< 10 mm E > 3,33 mm Plastiche < 3,33 mm Inerti< 10 mm E > 3,33 mm parametro Inerti< 3,33 mm

Impianto di Compostaggio di Montespertoli Confronto Qualità Ammendante Compostato Misto con limiti D.lgs 217/07 1,6 1,4 valore limite D.lgs 217/07 1,2 mg/kg 1,0 valore Ammendante Compostato Misto Publiambiente S.p.A. 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Cadmio Mercurio parametro Cromo VI

Impianto di Compostaggio di Montespertoli Confronto Qualità Ammendante Compostato Misto con limiti D.lgs 217/07 600,0 500,0 valore limite D.lgs 217/07 mg/kg 400,0 valore Ammendante Compostato Misto Publiambiente S.p.A. 300,0 200,0 100,0 0,0 Rame Zinco Piombo parametro Nichel

Impianto di Compostaggio di Montespertoli Confronto Qualità Ammendante Compostato Misto con limiti D.lgs 217/07 100,0 90,0 80,0 valore limite D.lgs 217/07 70,0 % 60,0 valore Ammendante Compostato Misto Publiambiente S.p.A. 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Umidità Carbonio organico Acidi Umici e Fulvici parametro Rapporto Norg/Ntot Rapporto C/N

USO DEL COMPOST Il compost può essere destinato a numerosi impieghi in campo agricolo e forestale. Potenziali settori di applicazione: in agricoltura in pieno campo; orticoltura protetta; semenzai e vivai forestali; produzione in serra di piante ornamentali; nei suoli ai fini del mantenimento delle proprietà fisico-meccaniche e della fertilità biologica degli stessi; ripristino paesaggistico (coperture di discariche, cave, ex aree industriali); Gli effetti positivi derivanti dall uso del compost Il compost una volta addizionato al terreno: riduce la densità del terreno rendendo più facile la lavorabilità e la penetrazione da parte delle radici delle piante; promuove la struttura, aumentando, da una parte, l aerazione e il drenaggio nei suoli pesanti, favorendo invece, l aggregazione glomerulare e la capacità di ritenzione idrica in quelli sabbiosi. aumenta la capacità di scambio cationico, cioè l abilità di un suolo ad adsorbire i nutrienti. trasferisce nel terreno tutti gli elementi necessari per la crescita delle piante (N, P, K, Cu, Mg, Mn, ecc.); trasferisce acidi humici che contribuiscono, con le loro proprietà tensioattive, a rendere più disponibili le sostanze nutritive e ad aumentare la traslocazione di queste attraverso le membrane delle cellule radicali. pur non sostituendo completamente il ricorso ai fertilizzanti chimici ne riduce notevolmente l utilizzo (con notevoli risparmi economici); conseguentemente si riduce la perdita di questi per lisciviazione che spesso va a danneggiare le falde idriche. ha apprezzate proprietà biologiche fra cui quella fungicida, è antagonista di microrganismi fitopatogeni,