Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Documenti analoghi
LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

Energia, ambiente e termovalorizzatori

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

SPECIFICHE DEL SISTEMA

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

IL POLO IMPIANTISTICO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI SAN ZENO: Stato attuale e sviluppi futuri alla luce delle BAT. Gianni Bidini

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

1000+ Il Biogas.

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO

RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

Dai Rifiuti all Energia Waste to Energy. Il caso di Firenze Dr. Marco Maria Samoggia

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

PREMESSA E SCOPO... 8 STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO...

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

Università degli Studi di Napoli Federico II

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Biopiattaforma Integrata

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

DEI RIFIUTI URBANI: UN

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Partiamo dalla problematica concreta

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Centrali di Produzione Biometano

differenti vincoli ambientali.

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

Transcript:

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025 Pontedera (PI) GREEN CITY ENERGY PISA IV EDIZIONE 4-5 luglio 2013, Pisa

La Termovalorizzazione di RSU L energia generata dalla termodistruzione controllata dei rifiuti può essere recuperata e messa a disposizione della comunità e dell impianto sotto forma di energia elettrica e/o calore. MODERNI IMPIANTI 1 ton RSU consente di produrre 750 kwh di elettricità RENDIMENTI FINO AL 25-27% IMPIANTI MENO MODERNI (piccola taglia): 1 ton di RSU consente di produrre circa 370 kwh IMPIANTI CON PRODUZIONE DI ELETTRICITA E CALORE RENDIMENTI PIU ALTI Impianti di teleriscaldamento alimentati da RSU il rendimento termico netto è pari al 65-70%.

Il Termovalorizzatore di Ospedaletto-PISA Anno 2012 RIF. TERMOVAL. 53.755ton Potenzialità impianto 160-190 ton/giorno 92 % RSU Indifferenziato (23%Bacino GEOFOR) 1% ROT 7% RS Energia lorda prodotta 20.124.594 kwh

Il Termovalorizzatore di Ospedaletto-PISA Energia Elettrica lorda prodotta 20.124.594 kwh Energia Elettrica autoconsumata 6.790.962 kwh Cliente domestico tipo (AEEG) consumo annuo 2700 kwh. - Circa 4000 nuclei familiari - Energia Elettrica immessa in rete 13.333.632 kwh

La Termovalorizzazione di RSU L aumento della frazione di materiale cellulosico e plastico, accompagnata dalla diminuzione della frazione organica putrescibile, ha determinato un consistente aumento del POTERE CALORIFICO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI, che da 1290 kcal/kg del 1976 è passato ad oltre 2.000 kcal/kg dei primi anni 2000. A seguito delle stime effettuate, il POTERE CALORIFICO del rifiuto tal quale (pari a circa 2250 kcal/kg) aumenta di circa il 28% (per raggiungere circa 2900 kcal/kg di residuo) se si analizza lo scenario corrispondente al 35% di raccolta differenziata. (Valutazioni centro-nord Italia) Gli RSU attuali da quelli di dieci anni fa presentano un PCI oggi notevolmente superiore, grazie all'aumento delle frazioni energeticamente nobili ed alla diminuzione delle componenti umide. Si registrano a Opsedaletto-PISA punte di 3.300 kcal/kg con RD 40-50%. (CDR 3.500-4.000 kcal/kg) La crescita del PCI ha determinato nei nuovi impianti il passaggio da sistemi adiabatici a sistemi non adiabatici che permette l'estrazione di calore direttamente in camera di combustione con generazione di vapore.

Il Termovalorizzatore di Ospedaletto-PISA A n a l i s i m e r c e o l o g i c a

Il Termovalorizzatore di Ospedaletto-PISA

Il Termovalorizzatore di Ospedaletto-PISA

FTIR Linea 1 Il Termovalorizzatore di Ospedaletto-PISA Sistema Monitoraggio delle Emissioni Hg Linea 1 DECS Linea 1 Back up FTIR Linea 2 Hg Linea 2 DECS Linea 2

mg/nm3 mg/nm3 mg/nm3 mg/nm3 Emissioni in continuo anno 2012 Concentrazione media anno 2012 emissioni di ACIDO CLORIDRICO Concentrazione media anno 2012 emissioni di OSSIDO DI CARBONIO 12,00 10,00 Valore limite 50,00 Valore limite 8,00 40,00 6,00 30,00 4,00 20,00 2,00 10,00 0,00 E1 E2 0,00 E1 E2 Camini Camini 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Concentrazione media anno 2012 emissioni di OSSIDI DI AZOTO Valore limite giornaliero = 200 E1 Camini E2 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Concentrazione media anno 2012 emissioni di BIOSSIDO DI ZOLFO Valore limite giornaliero = 50 E1 Camini E2

mg/nm3 mg/nm3 Emissioni in continuo anno 2012 mg/nm3 mg/nm3 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Concentrazione media anno 2012 emissioni di ACIDO FLUORIDRICO Valore limite giornaliero = 1 E1 Camini E2 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Concentrazione media anno 2012 emissioni di AMMONIACA Valore limite giornaliero = 15 E1 Camini E2 14,00 Concentrazione media anno 2012 emissioni di CARBONIO ORGANICO TOTALE 14,00 Concentrazione media anno 2012 emissioni di POLVERI 12,00 10,00 Valore limite giornaliero = 10 12,00 10,00 Valore limite giornaliero = 10 8,00 8,00 6,00 6,00 4,00 4,00 2,00 2,00 0,00 E1 Camini E2 0,00 E1 Camini E2

Il nuovo Impianto di Compostaggio Processo Anaerobico POTENZIALITA IMPIANTO DI 44.000 t/a: Una sezione di Digestione Anaerobica (DA) Una sezione di Compostaggio aerobico del digestato in uscita dalla DA e della frazione ligneo cellulosica proveniente dagli sfalci e potature raccolte da Geofor (oltre 9.300 t/a sia per 2010 e 2011. per 2012 oltre 9.500 t ) Produzione di energia, elettrica e termica, dalla combustione del Biogas generato nella sezione DA con accesso agli incentivi previsti dalla normativa per calmierare il prezzo di trattamento inserito in tariffa

DIGESTIONE ANAEROBICA Con il termine digestione anaerobica si intende il processo biologico di stabilizzazione (riduzione del contenuto di carbonio o C/N) di un substrato organico putrescibile condotto in uno o più reattori controllati in assenza di ossigeno attraverso idrolisi, acidogenesi, acetogenesi e metanogenesi. Lo scopo del processo è quello di ottenere una stabilizzazione del rifiuto, intesa come riduzione di almeno del 50% della frazione volatile, con conseguente riduzione del rapporto C/N e contemporaneamente un recupero energetico del biogas prodotto.

Fonte : Linee guida impianti esistenti per le attività rientranti nelle categorie IPPC: Impianti Trattamento meccanico biologico G.Uff 130/2007

Fonte: Linee guida recanti i criteri per l individuazione e l utilizzazione delle migliori tecniche disponibili ex art. 3, comma 2 del decreto legislativo 372/99 Sez 5: Impianti di trattamento meccanico biologico

DIGESTIONE ANAEROBICA Nel corso degli ultimi dieci anni la digestione anaerobica si è diffusa in molti Paesi europei, tra cui anche l Italia. Questi impianti vengono realizzati non solo allo scopo di recuperare energia rinnovabile, sotto forma di biogas, ma anche di controllare le emissioni osmogene e di stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo agronomico.

DIGESTIONE ANAEROBICA I processi anaerobici possono essere suddivisi in base a numero di fasi presenti nel processo (una o due), regime termico del reattore (mesofilia o termofilia), tipo di rifiuto trattato, tenore di solidi nel rifiuto. In base alla concentrazione di solidi nel reattore: processi wet (sino al 10%) processi semi-dry (10-20%) processi dry (superiori al 20% fino al 40%).

Fonte : Linee guida impianti esistenti per le attività rientranti nelle categorie IPPC: Impianti Trattamento meccanico biologico G.Uff 130/2007

Fonte : APAT Manuali e linee guida 13/2005

Capacità metanigene FORSU bacino GEOFOR

14.000 mq rendering\gg.02.a Planimetria Generale e vista 3D Stato di Progetto +.pdf

Nuovo Impianto Trattamento Organico Una sezione di Digestione Anaerobica in fase liquida, due digestori da 3000 mc ciascuno seguita da una sezione di Compostaggio Aerobico Biogas Produzione 125 Nm 3 /t Media circa 5.530.000 m 3 /anno Composizione 56% CH 4, circa 44% CO 2 PCI ~4.500 Kcal/Nm 3 Regime Mesofilo (35-37 C) Tempo di ritenzione digestore 19 gg Produzione attesa di Energia Elettrica circa 11.624 MWh/anno Produzione di Energia Termica 11.824,8 MWh/anno Ore funzionamento dei motori 7800 h/anno Produzione di Compost stimato 19.080 mc/a (circa 13.500 t/a di compost di qualità 21 gg in trincee aerate e movimentate; 60 gg in maturazione) Scarti solidi a smaltimento 8.484 t/a Percolati liquidi in eccesso a depurazione 21.675 m 3 /anno Raddoppio della potenzialità previsto con: Raddoppio volumi di digestione, compostaggio e stoccaggio materiale finito Raddoppio capacità di ricezione e pretrattamento con raddoppio dei turni di lavoro

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio giuseppe.merico@geofor.it GREEN CITY ENERGY PISA IV EDIZIONE 4-5 luglio 2013, Pisa