RIPRISTINO E MANTENIMENTO DELLE PRATERIE MONTANE. L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi



Documenti analoghi
L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Alto livello igienico

Il PSR Marche e le aree Natura Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

oltre i confini L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Nino Martino Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

Azioni di conservazione. Pagina 1

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1: Tipi forestali


1. La Direttiva «Habitat» 1

ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Manuale Utente Ver. 1.0 Il portale del SIC dei Monti della Maddalena - Comunità Montana Vallo di Diano

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

NEWSLETTER N. 3 a cura di Katia Gioscio e Donato Sileo

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Anno Rapporto ambientale

Protezione Civile Gruppo Comunale di Ballabio

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Settori di attività economica

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

La Rete Ecologica del Veneto

PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE. Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

PIANO DI PASCOLAMENTO

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

L impatto delle piste da sci sulla biodiversità animale

La riforma del servizio di distribuzione del

SCHEDE DELLE AZIONI - BOZZA

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Finanziare la rete ecologica?

Il progetto Junior Rangers di Europarc nel Parco naturale delle Prealpi Giulie

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

CONCETTI E DEFINIZIONI

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

La Rete Natura nelle Marche. Alfredo Fermanelli

Accordo di Programma EXPO 2015

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

BANDI ambientale a livello locale. Bando con scadenza 22 aprile 2011

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Transcript:

RIPRISTINO E MANTENIMENTO DELLE PRATERIE MONTANE L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Monitoraggio della biodiversità animale in ambiente alpino

Monitoraggio Biodiversità Obiettivi 1. Descrivere la biodiversità animale lungo il gradiente altitudinale e analizzare l importanza dei parametri micro-climatici e ambientali nella distribuzione delle diverse specie e gruppi 2. Individuare le specie o gruppi più sensibili ai cambiamenti, che possono essere usati come indicatori di biodiversità e identificare anche le aree le più vulnerabili 3. Analizzare gli effetti dei parametri climatici e ambientali sulla composizione della comunità mediante applicazione di scenari di cambiamento climatico 4. Porre le basi per un monitoraggio a lungo termine della biodiversità animale in ambiente alpino

Alcuni prati lungo i versanti meridionali delle Dolomiti Bellunesi sono tra gli ambienti di maggiore biodiversità e valore naturalistico del Parco. Habitat Natura 2000 popolati da specie di Direttiva quali gli uccelli Crex crex, Lanius collurio, Pernis apivorus, le farfalle Euphydryas aurinia, Lopinga achine, Maculinea arion e Parnassius apollo Questi prati, regolarmente utilizzati fino agli anni '60-'70 del secolo scorso per produrre fieno, sono stati abbandonati a causa della difficile accessibilità

Arbusti e alberi ricolonizzano le praterie abbandonate ad una velocità di circa 1 m/anno. L infeltrimento del cotico erboso induce modifiche nella composizione floristica, con perdita di biodiverità.

Negli ultimi anni il Parco ha avviato interventi di recupero di queste praterie Gli interventi si effettuano in estate-autunno, in conformità alle vigenti misure di conservazione previste dalla normativa e dal Piano di Gestione della ZPS IT3230083 Dolomiti feltrine e bellunesi, che prevedono interventi di gestione attiva mediante sfalcio tardivo.

Località interessate 2010-2014 pendici meridionali delle Vette di Feltre (1.150-1.350 m s.l.m.) in totale circa 15 ha Le Camogne (Comune di Pedavena) Monte Grave (Comune di Feltre) Frassen (Comune di Cesiomaggiore) La Santina (Comune di Cesiomaggiore) Col dei Mich (Comune di Sovramonte) Pian d Avena (Comune di Pedavena) ulteriori 5 ha posti a quote più basse e con migliore accessibilità.

Habitat Natura 2000 interessati 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) Praterie magre termofile dei Festuco-Brometea. La diffusa presenza di specie orientali, in collegamento con tutto il margine delle Prealpi calcaree venete, fa ascrivere queste formazioni alle praterie a gravitazione illirica.

Inquadramento cartografico aree sfalciate 2013 base cartografica: cartografia degli Habitat Natura 2000 della ZPS IT3230083 Località: Camogne (Comune di Pedavena) Habitat Natura 2000 interessati: 38=cod.6210

Habitat Natura 2000 interessati 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine Prati da sfalcio assai diffusi nei fondovalle collinari. Sono riferibili all associazione Centaureo carniolicae-arrhenatherum elatioris, allenza Arrhenatherion elatioris (Molinio-Arrhenatheretea elatioris). Presenti, oltre agli aspetti tipici, anche situazioni più magre con Avenula pubescens

Habitat Natura 2000 interessati 7230 Torbiere basse alcaline Habitat molto importante per il territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in ragione anche della limitata presenza di ambienti umidi nell area protetta. Le uniche aree individuate con questo codice sono localizzate a Pian d Avena, Pramper e Palughet.

FASI DI INTERVENTO Sfalcio realizzato con decespugliatore a spalla con lama o filo in relazione alla durezza degli steli e dei cespi

Raccolta manuale del fieno su tutta la superficie e formazione di covoni con palo centrale (méde)

Taglio e asporto arbusti isolati e lungo il bordo delle praterie.

Studio e monitoraggio habitat e flora L azione è connessa e strettamente coordinata con l azione di ripristino e mantenimento degli habitat di praterie e complementare all azione di sistema di monitoraggio della biodiversità coordinata dal PNGP Una parte dei plot dei transetti altitudinali del progetto di monitoraggio della biodiversità sono stati fatti ricadere nelle aree interessate dal progetto di recupero delle praterie

Studio e monitoraggio habitat e flora permette di studiare l evoluzione nel tempo della vegetazione e di valutare l efficacia degli interventi di sfalcio finalizzati alla conservazione della biodiversità.

Studio e monitoraggio habitat e flora 2010: avvio monitoraggi fitosociologici sulle aree sfalciate del Monte Grave (Feltre) e delle Camogne (Pedavena).

2011: ripetizione dei rilievi dopo il primo intervento di sfalcio. 2013: in concomitanza con il monitoraggio della componente vegetazionale, prevista dal protocollo, sono stati ripetuti i rilievi floristici nelle aree interessate dagli sfalci nelle precedenti stagioni, alcune delle quali ricadono nei plot dei due transetti individuati.

Considerazioni conclusive Notevole miglioramento della composizione floristica: es: Gladiolus palustris, Inula hirta, Cirsium pannonicum, Danthonia decumbes (praterie magre acidofile). Ripristino più difficile nella zona del Pian (Molinia, Veratrum album e Asphodelus albus); si sono però osservati, seppur non abbondanti, Narcissus radiiflorus e Muscari botryoides. Recupero più lento suoli più potenti e maggiore sviluppo di Laserpitium latifolium e Asphodelus albus che limitano l ingresso di altre specie, soprattutto quelle di prato magro. Segnalate significative presenze faunistiche falco pecchiaiolo, averla piccola, zigolo giallo, quaglia, saltimpalo, lepidotteri di Direttiva (Maculinea arion, Euphydryas aurinia).

Indicazioni gestionali Priorità assoluta alle aree con presenza di Gladiolus palustris. Taglio localmente anticipato (prima della fruttificazione) per contenere Veratro e Asfodelo Sfalcio ogni 2 anni ma più frequente (ogni anno) per abbassare i cespi di Molinia Eliminazione ricacci di nocciolo Raccogliere il foraggio tagliato

Conclusioni Gli interventi realizzati hanno un effetto importante per la conservazione della biodiversità, sia sulla componente floristica, sia su quella faunistica. Le aree falciate sono molto ben visibili anche da grande distanza e molte sono le persone che hanno chiesto al personale dell Ente Parco che tipo di intervento si stesse realizzando e a quale scopo. Gli interventi sono stati l occasione per poter ricordare alla cittadinanza residente nei Comuni del Parco l importanza del mantenimento dello sfalcio.

GRAZIE Sebastian Munster