COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

Documenti analoghi
Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Correzione Parziale del 24/01/2014

Esame (0) classei - Codice Prova:

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

CCS Biologia A.A

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Le reazioni chimiche

Scritto chimica generale

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

RNH 3 + OH - C 0 x x x

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

Chimica A.A. 2017/2018

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

I Gas e Loro Proprietà (II)

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

RADZ, / II PROVA IN ITINERE :00 - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Reazioni lente e reazioni veloci

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

COMPITO A DI CHIMICA DEL

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Base. Acido. Acido. Base

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Scienziati in Erba Chimica

Esercizio 1) Esercizio 2)

See more about

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

H N. Mn Fe H 2 O

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Macroarea'di'Ingegneria' 'Chimica'9'CFU'

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Equilibri acido-base

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

La Vita è una Reazione Chimica

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Equilibri acido-base

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Reagente limitante / in eccesso

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

2) In un reattore si introducono 3 moli di COCl 2 e 1 mole di Cl 2 a 650 C. La reazione che ha luogo è la seguente: COCl 2 (g) <==> CO (g) + Cl 2 (g)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

Gli equilibri chimici

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Transcript:

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina (AsH 3 ) gassosa che si forma, misurato a 35 C e 650,7 Torr. As 2 O 5 + 16 H + + 16 e - 2 AsH 3 + 5 H 2 O x 1 Zn Zn 2+ + 2 e - x 8 As 2 O 5 + 8 H 2 SO 4 + 8 Zn 2 AsH 3 + 5 H 2 O + 8 ZnSO 4 n(as 2 O 5 ) = g/pm = 3,447 g /229,15 g/mol = 0,015 mol n(zn) = g/pm = 6,278 g /65,39 g/mol = 0,096 mol reagente limitante = Zn n(ash 3 ) = n(zn) 2 /8 = 0,024 mol V(AsH 3 ) = n RT / p = 0,709 l 2A) La pressione osmotica del sangue è 7,65 atm a 37 C. Calcolare quanti grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) si devono sciogliere per ottenere una soluzione isotonica con il sangue, alla stessa temperatura, in un litro di soluzione di KCl 0,1 M. KCl K + + Cl - ν = 2 π = [ ] tot RT [ ] tot = [C 6 H 12 O 6 ] + 2 [KCl] = n(c 6 H 12 O 6 ) / V + (2 0,1) [C 6 H 12 O 6 ] = n(c 6 H 12 O 6 ) / V = g(c 6 H 12 O 6 ) / PM(C 6 H 12 O 6 ) V(l) = 1 l) PM(C 6 H 12 O 6 ) = 180 g/mol π = [ ] tot RT = ([g(c 6 H 12 O 6 ) / PM(C 6 H 12 O 6 ) V] + 0,2) RT da cui: g(c 6 H 12 O 6 ) = [(π/ RT) - 0,2] V PM(C 6 H 12 O 6 ) = 18,10 g 3A) 300 mg di acido acetilsalicilico (acido debole; C 9 H 8 O 4 ; Ka = 3,2 10 4 ) vengono disciolti in 20,0 ml di acqua. Calcolare: (a) il ph della soluzione iniziale; (b) i ml di NaOH 0,1 M necessari por portare la soluzione a ph = 5,0. (a) HA PM = 180,0 g/m ol n(ha) = g/pm = 1,667 mmoli [HA] in = 8,33 10 2 M H 3 O + = K a C a = 5.16 10 3 ph = 2,29

(b) ph = 5 HA + OH - A - + H 2 O [H 3 O + ]= 10 5 M (soluzione tampone perche l'idrolisi darebbe ph basico) [ ] HA OH A 1.67 x -- x x + x 1.67 x -- + x HA 1.67 10 3 x H 3 O + = K a 10 5 = 3.2 10 4 x A x = 1,62 10 3 V = 16,2 ml 4A) A 1000 C la costante di equilibrio Kp della seguente reazione (da bilanciare) COF 2(g) CO 2(g) + CF 4(g) è pari a 2,0. Calcolare la composizione percentuale della miscela gassosa all equilibrio quando in un reattore di 2,5 L vengono inserite due moli di COF 2 e 0,5 moli di CO 2. Alla stessa temperatura, che effetto avrebbe sulla composizione dei gas l uso di un reattore di volume maggiore? L equazione bilanciata è: 2 COF 2(g) CO 2(g) + CF 4(g) Dato che la variazione del numero di moli di gas durante la reazione è n = 0, Kp = Kc = K Nella tabella sono riportate le moli COF 2 CO 2 CF 4 Inizio 2 0,5-2 - 2x 0,5 + x x La condizione di equilibrio si trova dalla relazione: K = (0,5 + x) x / (2-2x) 2 = 2,0 Le cui soluzioni sono: x 1 = 1,67 (non accettabile), x 2 = 0,68. Bisogna scartare la prima in quanto porterebbe a [COF 2 ] < 0 In percentuale si ha: %(COF 2 ) = 25,6 %; %(CO 2 ) = 47,2 %; %(CF 4 ) = 27,2 %. Dato che la variazione del numero di moli di gas è n = 0 la costante di equilibrio non dipende dalla pressione. Un aumento di volume del reattore non sposterebbe quindi l equilibrio. 5A) La costante di velocità della reazione 2 NaClO (s) 2 NaCl (s) + O 2(g) a 50 C vale 0.0808 min 1. 100 g di ipoclorito di sodio vengono introdotti in un recipiente da un litro precedentemente vuoto e riscaldati a 50 C per 10 min. Calcolare la pressione che si sviluppa nel recipiente. [Si consideri il gas a comportamento ideale]

PM(NaClO) = 74,5 g/mol n(naclo) = 1,342 moli ln [NaClO] t = kt + ln [NaClO] 0 ln [NaClO] 10 = 0,514 n(naclo) 10 = 0,598 mol n(o 2 ) = [n(naclo) 0 n(naclo) 10 ] / 2 = 0,372 moli p(o 2 ) = (nrt)/v = 9,86 atm 6A) Si consideri una pila in cui avviene la seguente reazione: Zn + Sn 2+ Zn 2+ + Sn in condizioni standard. Calcolare quali saranno le concentrazioni dei cationi quando il potenziale della pila scende a 0.58 V. [E (Zn 2+ /Zn) = - 0,761 V; E (Sn 2+ /Sn) = - 0,137 V] E (Zn 2+ /Zn) = - 0,761 V E (Sn 2+ /Sn) = - 0,137 V. E = E - (0,059/2) log ([Zn 2+ ]/ [Sn 2+ ]) E = - 0,137 (- 0,761) = 0,624 V 0,58 = 0,624 - (0,059/2) log ([Zn 2+ ]/ [Sn 2+ ] 0,044 = (0,059/2) log ([Zn 2+ ]/ [Sn 2+ ] 1,49 = log ([Zn 2+ ]/ [Sn 2+ ] = log [(1+x)/(1-x)] (1+x)/(1-x) = 31,0 1+x = 31 31x 32 x = 30 x = 30/32 = 0,94 mol L -1 [Zn 2+ ] = 1 + 0,94 = 1,94 M [Sn 2+ ] = 1-0,94 = 0,06 M

COMPITO B DI CHIMICA DEL 15-09-09 1B) 2,465 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 8,431 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina (AsH 3 ) gassosa che si forma, misurato a 75 C e 450,9 Torr. As 2 O 5 + 16 H + + 16 e - 2 AsH 3 + 5 H 2 O x 1 Zn Zn 2+ + 2 e - x 8 As 2 O 5 + 8 H 2 SO 4 + 8 Zn 2 AsH 3 + 5 H 2 O + 8 ZnSO 4 n(as 2 O 5 ) = g/pm = 2,465 g /229,15 g/mol = 0,011 mol n(zn) = g/pm = 8,431 g /65,39 g/mol = 0,129 mol reagente limitante = As 2 O 5 n(ash 3 ) = n(as 2 O 5 ) 2 /1 = 0,022 mol V(AsH 3 ) = n RT / p = 1,06 l 2) La pressione osmotica del sangue è 7,65 atm a 37 C. Calcolare quanti grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) si devono sciogliere per ottenere una soluzione isotonica con il sangue, alla stessa temperatura, in un litro di soluzione di CuCl 2 10-2 M. Soluzione CaCl 2 Ca 2+ + 2 Cl - ν = 3 π = [ ] tot RT [ ] tot = [C 6 H 12 O 6 ] + 3 [CaCl 2 ] = n(c 6 H 12 O 6 ) / V + 3 10-2 M [C 6 H 12 O 6 ] = n(c 6 H 12 O 6 ) / V = g(c 6 H 12 O 6 ) / PM(C 6 H 12 O 6 ) V(l) = 1) PM(C 6 H 12 O 6 ) = 180 g/mol π = [ ] tot RT = ([g(c 6 H 12 O 6 ) / PM(C 6 H 12 O 6 ) V] + 3 10-2 ) RT da cui: g(c 6 H 12 O 6 ) = [(π/ RT) - 3 10-2 ] V PM(C 6 H 12 O 6 ) = 48,77 g 3B) 5,0 ml di soluzione acquosa di metilammina (base debole; CH 3 NH 2 ; pk b = 3,36) al 40% p/p (d = 0,9 g/cm 3 ) vengono aggiunti a 95,0 ml di acqua. Calcolare: (a) il ph della soluzione iniziale; (b) il ph dopo l'aggiunta di 25,0 ml di HCl 1,0 M. Soluzione (a) Base = B PM(base) = 31,0 g/mol; 5,0 ml pesano 4,5 g; g(base) = 1,8 g n(base) = 0,058 moli [B] in = 0,58 M pk b = 3,36 K b = 4,37 10 4 OH = K b C b = 1.59 10 2 poh = 1,80 ph = 12,20 (b) B + H 3 O + BH + + H 2 O

25,0 ml HCl 1,0 M n(hcl) = M V = 0,025 mol B H 3 O + BH + 0.058 0.025 -- 0.025 0.025 + 0.025 0.033 -- 0.025 Soluzione tampone [ B] OH = K b poh = pk BH + b + log BH + = 3.24 [ B] ph = 10.76 4B) A 1000 C la costante di equilibrio Kp della seguente reazione (da bilanciare) COF 2(g) CO 2(g) + CF 4(g) è pari a 2.0. Calcolare la composizione percentuale della miscela gassosa all equilibrio quando in un reattore di 1.0 L vengono inserite due moli di COF 2 e 0,5 moli di CO 2. Alla stessa temperatura, che effetto avrebbe sulla composizione dei gas l uso di un reattore di volume minore? L equazione bilanciata è: 2 COF 2(g) CO 2(g) + CF 4(g) Dato che la variazione del numero di moli di gas durante la reazione è n = 0, Kp = Kc = K Nella tabella sono riportate le moli COF 2 CO 2 CF 4 Inizio 2 0,5-2 - 2x 0,5 + x x La condizione di equilibrio si trova dalla relazione: K = (0,5 + x) x / (2-2x) 2 = 2,0 Le cui soluzioni sono: x 1 = 1,67 (non accettabile), x 2 = 0,68. Bisogna scartare la prima in quanto porterebbe a [COF 2 ] < 0 In percentuale si ha: %(COF 2 ) = 25,6 %; %(CO 2 ) = 47,2 %; %(CF 4 ) = 27,2 %. Dato che la variazione del numero di moli di gas è n = 0 la costante di equilibrio non dipende dalla pressione. Un aumento di volume del reattore non sposterebbe quindi l equilibrio. 5) La costante di velocità della reazione 2 NaClO (s) 2 NaCl (s) + O 2(g) a 50 C vale 0.0808 min 1. 100 g di ipoclorito di sodio vengono introdotti in un recipiente da un litro precedentemente vuoto e riscaldati a 50 C. Calcolare dopo quanto tempo, la pressione che si sviluppa nel recipiente raggiunge il valore di 4.92 atm. [Si consideri il gas a comportamento ideale] p V = n(o 2 )RT n(o 2 ) = 0,186 moli PM(NaClO) = 74,5 g/mol n(naclo) = g/pm = 1,342 moli

[n(naclo) 0 n(naclo) t ] = 2 n(o 2 ) n(naclo) t = 0,970 mol ln [NaClO] t = kt + ln [NaClO] 0 t = 4,02 min 6) Si consideri una pila in cui avviene la seguente reazione: Fe + Cu 2+ Fe 2+ + Cu in condizioni standard. Calcolare quali saranno le concentrazioni dei cationi quando il potenziale della pila scende a 0,75 V. [E (Fe 2+ /Fe) = -0,447 V;E (Cu 2+ /Cu) = 0,341 V] E (Fe 2+ /Fe) = - 0,447 V E (Cu 2+ /Cu) = 0,341 V. E = E - (0,059/2) log ([Fe 2+ ]/ [Cu 2+ ]) E = 0,341 (-0,447) = 0,788 V 0,75 = 0,788 - (0,059/2) log ([Fe 2+ ]/ [Cu 2+ ] 0,038 = (0,059/2) log ([Fe 2+ ]/ [Cu 2+ ] 1,29 = log ([Fe 2+ ]/ [Cu 2+ ] = log [(1+x)/(1-x)] (1+x)/(1-x) = 19,4 1+x = 19,4 19,4x 20,4 x = 18,4 x = 18,4/20,4 = 0,90 mol L -1 [Fe 2+ ] = 1 + 0,90 = 1,90 M [Cu 2+ ] = 1-0,90 = 0,10 M