Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Documenti analoghi
Il moto di rotazione della Terra

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

La forma della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

L illuminazione della Terra

I moti della terra 1

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

L alternanza delle stagioni

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I movimenti della terra

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

I moti millenari della Terra

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Il Sistema solare Sistema solare galassia Via Lattea Galassia unità astronomica anno luce Stelle protostella moto di rivoluzione

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

IL SISTEMA TERRA- LUNA

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

L ORIGINE DELLA LUNA

Le stagioni e l eclittica

LA TERRA COME PIANETA

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Le Coordinate Astronomiche

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

29/10/2017. luminescenza.

LA FORMA DELLA TERRA

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

Progetto Scienze Naturali primo biennio

LATITUDINE E LONGITUDINE

La sfera celeste.. È tutta un illusione

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Programma Didattico Annuale

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Ombre, obelischi, meridiane

Introduzione alla Terra

Misuriamo i crateri della Luna


Laurea triennale in Fisica a.a

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

FONDAMENTI ASTRONOMICI

Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno

sfera celeste e coordinate astronomiche

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

Transcript:

La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che la Terra fosse sferica.

La forma della Terra Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: 1. l ombra che la Terra proietta sulla Luna durante le eclissi ha sempre forma circolare; 2. le imbarcazioni a vela compaiono all orizzonte mostrando prima la parte più alta del pennone e, via via che si avvicinano alla costa, anche lo scafo.

La forma della Terra La Terra non è perfettamente sferica: è leggermente schiacciata ai Poli e rigonfia all Equatore. La figura geometrica regolare che più si avvicina alla forma della Terra è l ellissoide di rotazione, il solido geometrico che si ottiene facendo ruotare un ellissi attorno all asse passante per i Poli. Il raggio polare misura 6357 km, quello equatoriale 6378 km: tra i due valori c è una differenza di soli 21 km.

La forma della Terra La causa dello schiacciamento polare è il moto di rotazione della Terra attorno al suo asse. Infatti, tutti i punti di un corpo in rotazione attorno a un proprio asse sono soggetti a una forza, detta centrifuga, che tende a spingerli verso l esterno. I punti della terra che si trovano sull Equatore si muovono più velocemente di quelli situati più vicino all asse di rotazione, perché nello stesso intervallo di tempo percorrono una circonferenza di lunghezza maggiore.

Carta di identità della Terra

I moti della Terra: la rotazione Nonostante la Terra ruoti come una trottola nello spazio e si sposti alla velocità di circa 107 000 km/h (poco meno di 30 km/s) lungo la propria orbita attorno al Sole, nessuno di noi ha la sensazione di trovarsi su un corpo in così rapido movimento. Noi non avvertiamo questi moti per il semplice motivo che ci muoviamo insieme con la Terra.

I moti della Terra: la rotazione Anche se non avvertiamo i moti reali della Terra, come conseguenza del loro verificarsi vediamo il Sole e le stelle compiere dei moti che non avvengono realmente e che per questo sono detti moti apparenti. Il moto apparente delle stelle: dalla Terra si ha l impressione che sia il cielo stellato a girare, compiendo una rotazione che si completa in 24 ore. La Stella Polare è l unica che appare immobile nel cielo, trovandosi sul prolungamento dell asse di rotazione terrestre. Tutte le altre stelle sembrano ruotare attorno alla Stella Polare.

L alternarsi del dì e della notte La conseguenza della rotazione terrestre è l alternarsi del dì e della notte (la rotazione avviene in senso antioraio). A causa del moto di rotazione della Terra, a ogni istante delle 24 ore c è una metà della Terra che è esposta al Sole e un altra metà che si trova al buio. Il passaggio dal buio alla luce e viceversa non è brusco: la diffusione della luce solare nell atmosfera determina il chiarore dell aurora e quello del crepuscolo.

I moti della Terra: la rivoluzione Oltre alla rotazione attorno al proprio asse, la Terra compie un giro completo attorno al Sole in circa 365 giorni, ossia in un anno. A questo movimento si dà il nome di moto di rivoluzione terrestre. Una delle prove di questo moto è l osservazione di un altro moto apparente: il moto del Sole durante l anno attraverso le costellazioni dello Zodiaco.

Le costellazioni dello Zodiaco Se si osserva il cielo notturno subito prima dell alba, si nota che il Sole non sorge sempre tutti i giorni nello stesso punto. Il sorgere del Sole è accompagnato da una costellazione che gli fa da sfondo e che nel corso dell anno cambia. L insieme di costellazioni che accompagnano il Sole al suo sorgere viene chiamato Zodiaco.

Le stagioni Le stagioni sono una conseguenza del moto di rivoluzione terrestre e del fatto che l asse di rotazione: punta sempre, in direzione nord, verso la Stella Polare; è inclinato di 66 33 rispetto al piano dell orbita terrestre ovvero di 23 27 se consideriamo la perpendicolare.

Conseguenze dell inclinazione dell asse terrestre Questa combinazione di fattori ha come conseguenza le stagioni. Nel corso delle stagioni: varia la durata del dì e della notte; varia l inclinazione con cui i raggi solari colpiscono una data zona della Terra: quando le radiazioni solari giungono perpendicolari, l intensità del riscaldamento è massima, mentre quando, arrivando inclinate, si distribuiscono su una superficie maggiore, il riscaldamento è minore.

Le stagioni

Le posizioni della Terra e del Sole nel corso dell anno Il giorno dell equinozio di primavera (21 marzo) la durata del dì è uguale a quella della notte in tutti i punti della Terra: alla culminazione il Sole illumina perpendicolarmente i punti situati all Equatore; ai Poli il Sole è sull orizzonte; nel nostro emisfero comincia la primavera.

Il solstizio d estate Il giorno del solstizio d estate (21 giugno) l emisfero boreale è rivolto verso il Sole più che in qualsiasi altro momento dell anno. La calotta polare a nord del Circolo polare artico è illuminata per tutte le 24 ore del giorno. Nel nostro emisfero il dì ha la massima durata rispetto alla notte; comincia l estate.

L equinozio di autunno Il giorno dell equinozio d autunno (23 settembre), come già all equinozio di primavera, la durata del dì è uguale a quella della notte in tutti i punti della Terra. Il giorno del solstizio d inverno (22 dicembre) la calotta polare antartica è illuminata per tutte le 24 ore: nell emisfero meridionale il dì ha la massima durata rispetto alla notte; nel nostro emisfero la notte ha la massima durata; comincia l inverno.

I movimenti della Luna La Luna compie un moto di rotazione attorno al proprio asse; al tempo stesso essa compie un moto di rivoluzione attorno alla Terra. Inoltre, la Luna gira insieme alla Terra attorno al Sole.

I movimenti della Luna La Luna presenta un aspetto mutevole: a volte, la faccia rivolta verso la Terra si presenta tutta illuminata, a volte solo parzialmente illuminata, a volte del tutto oscura. I diversi aspetti assunti dalla Luna, o fasi lunari, si ripetono nella stessa successione in un intervallo di tempo detto mese sinodico, pari a circa 29 giorni e mezzo. Il mese del nostro calendario è derivato da esso.

Le fasi lunari Le fasi lunari sono dovute al moto di rivoluzione della Luna e al suo conseguente ciclico cambiamento di posizione rispetto alla Terra e al Sole.