Il territorio e la popolazione



Documenti analoghi
COMUNE DI REZZATO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO territoriale residente 2001 Numero di. Popolazione. famiglie 2001 Superficie

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

9 Le province delle Marche

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

LE PRINCIPALI GRANDEZZE SOCIO-DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E AMBIENTALI DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO. Confronto con la realtà marchigiana e nazionale.

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Annuario Statistico Demografico

Analisi di contesto Ambito 3

Capitolo 3. Popolazione

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

Annuario demografico 2016

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale

Analisi di contesto Ambito 1

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

1. La popolazione residente 1

Analisi di contesto Ambito 2

La popolazione della provincia di Como Aspetti sociodemografici (2007)

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

2. Popolazione: la popolazione residente

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Il Quadro demografico della città di Messina

Tendenze demografiche ed economiche. 9 Luglio 2008

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

MATERIALI DI LAVORO PER LA

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Annuario demografico 2008

Bilancio demografico al 30 giugno 2012 dati provvisori

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Analisi di contesto Ambito 6

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3 Demografia

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

Fig Cartina ambito

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Fig Cartina ambito

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

ANNO

Ilterritorio, l economia, le imprese

5. Occupazione e forze di lavoro

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

ALLEGATO C LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

una fotografia statistica

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

LE TENDENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL CONTESTO LIGURE NELL ANNUARIO STATISTICO 2013

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Popoli e popolazioni d'europa

Il PUNTO su. Dirigente della P.F. Mercato del lavoro, occupazione e servizi territoriali Fabio Montanini

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Analisi di contesto Ambito 4

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Bilancio demografico al 30 giugno 2015

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

Transcript:

Il territorio e la popolazione 17

Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza da rilievi collinari (69%) che degradano dalla dorsale appenninica verso la costa adriatica con evidente assenza di significative superfici pianeggianti. La regione è suddivisa in quattro province e 246 comuni (3% del totale dei comuni italiani) distribuiti in 13 ASL. Tab.1 Province delle Marche: superficie, densità demografica e n comuni. Anno 1997 La provincia più estesa è Pesaro-Urbino (2.892 Km 2, il 29.8% del territorio regionale), la più piccola è Ancona (1.940 km 2, il 20% del territorio regionale), in termini comunali, la provincia più articolata è Ascoli Piceno (73 comuni pari al 29.7% dei comuni marchigiani). Fonte informativa - Annuario statistico dell ISTAT, anno 1997 Densità demografica Nel 1997 la densità demografica regionale (149,7 ab./km 2 ) è inferiore di circa il 22% rispetto alla densità demografica nazionale (191 ab./km 2 ). La provincia di Ancona presenta una densità demografica (227,72 ab./km 2 ), superiore del 19% alla media nazionale e del 52% rispetto a quella marchigiana. La provincia di Macerata presenta la più bassa densità demografica (108,21 ab./km 2 ), inferiore al dato nazionale del 43% ed a quello regionale del 28%. I dati della tabella 1 trovano riscontro anche nell ambito dei territori delle Aziende Sanitarie; infatti l A.S.L. n 7 (Ancona) presenta la maggiore densità demografica (486 ab./km 2 ), mentre l A.S.L. con più bassa densità è la n 10 (Camerino), ubicata nella provincia di Macerata (Tab.2). 19

Fig.1 Cartina regione Marche: densità demografica per aziende sanitarie. Anno 1997 Le Aziende Sanitarie Il territorio regionale è suddiviso in 13 Aziende Sanitarie. L Azienda Sanitaria n 2 (Urbino) presenta la maggiore estensione territoriale (1473,1 Km 2, il 15.2% del territorio regionale), mentre l Azienda Sanitaria n 12 (San Benedetto del Tronto) è quella con la più bassa superficie territoriale (329.34 Km 2, il 3.4% del territorio regionale). Tab.2 ASL delle Marche: popolazione e comuni. Anno 1997 20

L assetto produttivo La Regione Marche è caratterizzata da un economia mista con una fiorente agricoltura, un apparato industriale diffuso su tutto il territorio con poli di rilevanza nazionale nell industria della scarpa, del mobile, dell abbigliamento, degli elettrodomestici, della carta, della trasformazione dei prodotti della pesca. Il turismo è fiorente e di qualità, con ampio sviluppo dell attività balneare ed una costante attenzione alla valorizzazione delle bellezze dell interno. Il Modello Marche viene considerato sinora efficace nel garantire occupazione alla gran maggioranza della popolazione ed un buon livello di benessere. Nel 1996 il tasso di disoccupazione risulta di 5 punti inferiore alla media nazionale (6,5% contro il 12,1% nazionale). Nello stesso anno il reddito prodotto pro-capite registra valori pari a 27,9 milioni (contro i 27,2 milioni nazionali); La provincia più ricca risulta Ancona (30,3 milioni) e la più povera Pesaro-Urbino (26,1 milioni). Fig 2 Cartina regione Marche: densità delle attività produttive. Anno 1997 21

Andamento demografico Fenomeno immigratorio e movimento naturale Nel 1997 nella regione Marche il saldo migratorio dall estero è risultato positivo (+2658). Gli immigrati dall estero regolarmente registrati nella regione Marche sono stati 3.729; gli emigrati verso l estero sono stati 1.071. La provincia di Macerata ha registrato il saldo migratorio assoluto più elevato (+832); mentre quello più basso si è registrato nella provincia di Pesaro (+542) Gli stranieri extracomunitari nella regione Marche risultavano, alla fine del 1997, 22.977 pari all 1,6% della popolazione locale che contava 1.450.879 abitanti, valore inferiore al dato nazionale che era del 1,9%. La distribuzione percentuale per aree di provenienza degli immigrati extracomunitari è rappresentata nel capitolo l immigrato. Tab.3 Regione Marche - Movimento naturale e fenomeno migratorio. Anno1997 *saldo naturale = nati vivi - morti ** saldo migratorio = immigrati dall estero emigrati all estero I dati relativi al movimento naturale del 1997 confermano nella regione Marche (-3.395) l andamento negativo nazionale. Il saldo naturale più sfavorevole è stato registrato nella provincia di Ancona (-1075), mentre quello meno negativo nella provincia di Ascoli Piceno (-675). 22

Struttura della popolazione La popolazione nel 1997 è di 1.450.879 abitanti pari al 2,5% della popolazione italiana. Il confronto della struttura della popolazione marchigiana del 1997 con quella italiana dello stesso anno conferma, anche per le Marche, la tendenza generale al calo delle nascite e al progressivo invecchiamento della popolazione, con la particolarità che, nella popolazione marchigiana, tale tendenza appare notevolmente più spiccata (Fig 3). Fig 3 Piramide dell età 1997. Confronto Marche-Italia. Maschi Femmine Marche Italia 23

Nelle Marche la percentuale di popolazione appartenente alle classi d età maggiori di 60 anni risulta più elevata rispetto a quella delle corrispondenti classi d età della popolazione italiana. Fig 4 Rapporto popolazione Marche / Italia 1997 Popolazione Marche/Popolazione Italia Ad una lieve preponderanza di maschi fino alla classe di età 50-54 anni si contrappone una maggiore longevità delle femmine. Il rapporto di mascolinità si mantiene costante dal 1995 ed è pari a 0,94. L aumento demografico che ha caratterizzato l Italia negli anni sessanta/settanta è attualmente evidenziabile nelle classi d età comprese tra 25 e 39 anni (Fig 3). Nella nostra regione il calo delle nascite è iniziato alla fine degli anni sessanta, con importanti decrementi all inizio degli anni ottanta. Infatti, il confronto dei dati marchigiani del 1997 con quelli del censimento del 1981 e del 1991, sottolinea che il vertice della struttura piramide si sposta verso le classi di età maggiori (Fig 5). 24

Fig.5 Marche: distribuzione % della popolazione per classi di età. Anni 1981-1991-1997 N.B.: I dati del censimento 1981 relativi alla classe di età >75 anni non sono stati considerati perché non disaggregati quindi non confrontabili Gli indici di natalità, di fecondità, di vecchiaia, di dipendenza confermano nel dettaglio quanto sopra descritto. Tab.4 Indici demografici della Regione Marche 25