La /b/ «forte» in Salentino (Puglia) : uno studio acustico, percettivo e fisiologico



Documenti analoghi
LE OCCLUSIVE BILABIALI IN SALENTINO (PUGLIA): UNO STUDIO ACUSTICO E PERCETTIVO

La /b/ forte in salentino (Puglia): uno studio acustico, percettivo e fisiologico

VARIAZIONE PROSODICA DEL CONNETTORE PRAGMATICO MAGARI : UNO STUDIO ACUSTICO E PERCETTIVO

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

4. I suoni linguistici

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

Fonetica. Le consonanti

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Programmi di Fonetica Applicata

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

LIMITAZIONI DELL ANALISI ACUSTICA. ANALISI DELLE DURATE, CON ESEMPI TRATTI DA: -LUNGHEZZA VOCALICA NEI DIALETTI EMILIANI,

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Uno strumento per l annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale

Fondamenti di Linguistica

Cap. 4 La retroflessione di /l / in Sicilia

2 Convegno Nazionale. Fisciano - Salerno 30 Novembre - 2 Dicembre 2005

Capitolo 1 - Introduzione

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Università degli Studi di Salerno

B R O C H U R E D E I C O R S I

Logopedista Dott.ssa Silvia Zaccaria

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Promemoria operativo piano lavoro

Anno Accademico 2017/2018

Università degli Studi Guglielmo Marconi

LA PREASPIRAZIONE DELLE OCCLUSIVE SORDE GEMINATE

I suoni fricativi dell italiano fiorentino


Qualità di voce e indebolimento consonantico: un caso di correlazione in Scouse? Massimiliano Barbera & Marlen Barth

L energia della comunicazione giovanile

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

Progetti AVIP e API Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore, Pisa

LE DURATE DEI FONI VOCALICI IN RAPPORTO AL CONTESTO NEL PARLATO DI LOCUTORI PISANI: PRIMI RISULTATI *

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

DEFINIZIONE E SINTOMATOLOGIA

La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania)

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

Indice della Relazione.

Human and Machine Language / Dialect Identification

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Tecnologie e soluzioni progettuali per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici Acustica Luca Barbaresi

IL FENOMENO DELLA QUANTITA VOCALICA IN UNA VARIETA DI ITALO-ROMANZO SETTENTRIONALE. ASPETTI E PROBLEMI

Consonanti scempie e geminate nel morbo di Parkinson: la produzione di bilabiali

Appendice. Le realizzazioni del nesso /lj/ nel Fiumorbu

L ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014


LA DURATA CONSONANTICA NEL DIALETTO DI LIZZANO IN BELVEDERE (BOLOGNA)

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

4 Fonetica e fonologia

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

Le vocali del francese 1

[a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

TEMPI DI ADATTAMENTO IN ELETTROPALATOGRAFIA: PRIMI DATI ARTICOLATORI, ACUSTICI E PERCETTIVI

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

L ORGANIZZAZIONE TEMPORALE DEI GESTI VOCALICI E CONSONANTICI NELLE CONSONANTI SCEMPIE E GEMINATE DELL ITALIANO

6 Il mutamento fonetico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

Parla e ti dirò chi sei!

informatica di base per le discipline umanistiche

La tipologia e gli universali

LA BIODIVERSITÀ LINGUISTICA. Lucio D Arcangelo

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

LA RETROFLESSIONE IN ALCUNI CENTRI DELLA PROVINCIA DI CATANZARO: VERSO UNA MAPPA REGIONALE

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

La tipologia e gli universali

Copyright Esselibri S.p.A.

Dispensa sulla funzione gaussiana

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

LA PREASPIRAZIONE NELLE LINGUE DEL NORD EUROPA E IN VARIETÀ DI ITALIANO: DATI DI BASE PER UN CONFRONTO TRA ISLANDESE E SENESE 1

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

schermo orale it Esercizi Lo schermo orale elastico per il trattamento ortodontico sec. Prof. Dr. F.G. Sander, Ulma

Modulo 5 Navigatore (N)

Timing delle geminate nell italiano L2 di apprendenti estoni

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI.

Transcript:

La /b/ «forte» in Salentino (Puglia) : uno studio acustico, percettivo e fisiologico Antonella Gaillard-Corvaglia & Takeki Kamiyama Lab. de phonétique et phonologie (UMR 7018) Equipe Langues romanes (EA170) CNRS / Sorbonne-Nouvelle Paris France 1

1. INTRODUZIONE 2. SCOPO DELLA RICERCA 3. ESPERIMENTO 1 3.1. Studio acustico 3.2. Studio percettivo 3.3. Studio fisiologico 4. ESPERIMENTO 2 5. RISULTATI E CONCLUSIONI 2

1. a. Le occlusive in SALENTINO : a. occlusive sorde: INIZ SEMPLIC E GEMINA TA [sut:a] «sotto» [s:ut:a] «asciutta» INT [l-apu] «l ape» [lap:u] «io sporco» b. occlusive sonore: INIZ SEMPLICE GEMINAT A [tiku b:onu] «buono/bene» [oju d:au] «voglio dare» [sab:itu] «sabato» [ab:itu] «io abito» (con le fricative sorde e le Bilabiale: l opposizione distintiva sonanti) la consonante semplice si mancherebbe e non ci sarebbero oppone alla geminata non solo mai casi di realizzazione semplice, all interno ma anche all iniziale qualsiasi sia la posizione della dando una funzione distintiva (A. consonante nella parola Romano 2003) Dentale: occorrenze molto limitate GAILLARD-CORVAGLIA Antonella Velare: e KAMIYAMA inesistente Takeki - INT - 3

CIO CHE E INTERESSANTE IN QUESTO SISTEMA : 1. le occlusive sonore sono meno frequenti nelle lingue del mondo e in particolare le geminate sono RARE (a causa dell incompatibilità della tenuta dell occlusione e della fonazione) (Ladefoged & Maddieson 1999 :51, Westbury & Keating 1986) nonostante 2.La gerarchia di frequenza a livello del luogo di articolazione sia rispettata (b > d > g) (dovuta probabilmente alla grandezza della cavità orale dietro la costrizione) (cio va nello stesso senso di quello riscontrato in salentino) 4

2. SCOPO DELLA RICERCA CHIARIRE Le caratteristiche acustiche, percettive e fisiologiche Della bilabiale sonora /b/ detta «forte» nei dialetti Salentini attraverso il parlato di Taurisano Comparandole a quelle della /b/ /bb/ dell italiano 5

IPOTESI La /b/ «forte» in un sistema nel quale l opposizione semplicegeminata manca, assomiglierebbe acusticamente e percettivamente ad una geminata (piuttosto che ad una semplice), per esempio, dell italiano. 6

3. ESPERIMENTO 1 3.1 Studio acustico 3.2. Studio percettivo 3.3. Studio fisiologico preliminare 7

3.1. STUDIO ACUSTICO 3.1.a. Il corpus (1 locutrice * 2 ripetizioni) CORPUS 1 77 parole in it. regionale contenenti la /b/ o la /bb/ nella seconda sillaba N. sillabe : da 2 a 5 CORPUS 2 23 parole in it. regionale e le parole corrispondenti in dialetto N. sillabe : da 2 a 4 Diverse posizioni dell accento Frase cornice : «Dico ma non dico...» Frase cornice : [tiku ma no d:iku ] e [dico ma non dico ] 8

3.1.c.2. Procedura d analisi Abbiamo misurato la durata : Dell occlusione della bilabiale Delle vocali, precedente (V1 : fino all indebolimento di F2) 9

Occlusione mantenuta Fonazione mantenuta 125 ms 10

3.1.d. Osservazioni: A. Mantenimento della fonazione durante l occlusione labiale Tuttavia B. Presenza di casi in cui l occlusione non è completa (escluso dalla misura) 11

3.1.e. Risultati : acustici A. Durata dell occlusione : /b/ -/bb/ in italiano /bb/ 96 ms >> /b/ 70 ms Two-sample t-test di Student t(69) = 5,49 p<0,05 140 Diag. en bâtons Eclaté par: consonant Barres d erreurs: ± 1 Déviation(s) standard(s) Moy. des cellules 120 100 80 60 40 S i_b i_bb 20 0 /b/ ital. closure_duration /bb/ ital. 12

B. Durata dell occlusione : /B/ in dialetto e /b/-/bb/ in italiano ANOVA fattoriale F(2, 28) = 21,40 p<0.05 dialetto_b 104 ms >> italiano_b 72ms italiano_bb 117ms >> italiano_b 72 ms 140 Graphe des interactions pour closure_durationn Effets: consonant Barres d erreurs: ± 1 Déviation(s) standard(s) 120 Moy. des cellules 100 80 60 40 S S 20 0 d i_b i_bb dialetto /b/ ital. /bb/ ital. GAILLARD-CORVAGLIA Antonella Cellule e KAMIYAMA Takeki 13

C. Durata della vocale precedente e quella dell occlusione 160 140 /b/ - /bb/ en proximité de l'accent lexical (en italien), /B/ en dialecte 1 locutrice, 1 répétition /B/ dialetto /bb/ italiano 120 100 80 60 40 20 /b/ italiano italiano_b italiano_bb dialetto_b 0 0 50 100 150 200 250 Durée de la voyelle précédente (ms) 14

3.2. Test di percezione 3.2.a. Gli ascoltatori Numero : 15 Provenienza: tre zone dell Italia Conoscenza del dialetto salentino: 1/15 15

3.2.b. Gli stimoli a. 11 parole in dialetto che contengono /B/ b. 5 parole con /b/ c. 15 parole con /bb/ in italiano Stimoli naturali presi dalla registrazione : VC(r)V stimoli seguiti da un bip sonoro (50 ms) e da un silenzio (300 ms) 16

Task 1. ascoltare gli stimoli 2. dire se hanno percepito una /b/ semplice o una /bb/ geminata, cliccando sulla casella corrispondente presentata sullo schermo (La lista è stata presentata du volte in un ordine differente). 17

ANOVA fattoriale F(2, 28) = 21,51 p<0.05 dialetto_b > italiano_b italiano_bb > italiano_b Moy. des cellules 30 25 20 15 10 5 3.2.d. Risultati : percettivi Graphe des interactions pour perception /bb/ Effets: consonne Barres d erreurs: ± 1 Déviation(s) standard(s) S S Quante risposte /bb/? (30 per una «bella /bb/» 0 per una «bella /b/»). 30 = 15 soggetti-ascoltatori * 2 ripetizioni 0 Comunicazione d i_b Parlata i_bb dialetto /b/ ital. /bb/ ital. GAILLARD-CORVAGLIA Cellule Antonella e KAMIYAMA Takeki 18

3.3. Studio fisiologico: misura della pressione intra-orale (allo scopo di verificare i nostri risultati) Stessa locutrice Stesso corpus Risultati preliminari: alcuni esempi 19

Segnale acustico 3.3. La pressione intra-orale: alcuni esempi " (dico) abito" [a b it o] [a b it u] Pressione intra-orale 20

Segnale acustico 3.3. La pressione intra-orale: alcuni esempi " (dico) sabato" b [s a at o] [s a it u] b Pressione intra-orale 21

4. Esperimento 2 4.1. Studio acustico 4.2. Studio percettivo

4.1. Studio acustico /B/ del dialetto di 3 locutori di Taurisano (in posizione non iniziale, 19 parole * 2 posizione di frase) 3 posizioni di accento : V (C)VbV, bv C(C)V bv, Confronto con dati simili dell italiano di Pisa (Payne 2005) 23

Durata di occlusione Barra di errata : 1 deviazione standard Ispirati da Payne (2005) Ispirati da Payne (2005) Durata (ms) 104,75 117,75 86,90 Durata (ms) 120,09 107,39 92,74 Durata (ms) 61,49 51,62 56,21 Deviazione standard Deviazione standard 21,96 Comunicazione 25,36 15,52 Parlata 21,36 27,18 13,11 Deviazione standard 13,41 11,28 11,2424

4.2. Studio percettivo 20 italiani (10 ascoltatori x 2 gruppi di stimoli, corrispondenti a 2 locutori taurisanesi) Stimoli salentini 25

Risultati : percezione bb b 26

5. Conclusioni : quello che è stato riscontrato nei nostri dati A. Acusticamente : /B/ in salentino di Taurisano assomiglierebbe più alla /bb/ geminata dell italiano. B. Percettivamente : questa tendenza è meno marcata (sia nell esperimento 1 che nell esperimento 2) C. Fisiologicamente: la tendenza confermerebbe un aumento della pressione intra-orale durante l occlusione della /B/ salentina rispetto alla /b/ semplice dell italiano 27

Conclusioni : fattori da verificare 1. Ascoltatori : provenienza geografica 2. Contesto vocalico 28

Conclusioni : prospettive Più dati Confronto con la /p/ e /pp/ Confronto con altri dialetti italiani Verifica dei dati fisiologici 29

Fine Grazie a tutti!!! Merci de votre attention!!!