GIURISPRUDENZA DEL CNF E DELLA CASSAZIONE



Documenti analoghi
NAPOLI, 12 giugno 2013

GIURISPRUDENZA DEL CNF E DELLA CASSAZIONE

RISOLUZIONE N. 90 /E

Deontologia, informazione professionale e rete internet. Vincenzo Caprioli Avvocato Lecce, 11 luglio 2011

Art. 54 decreto legge

MASSIME CIVILI OBBLIGAZIONI E CONTRATTI. Corte di Cassazione Sez. III civ. 15 Maggio 2013, n (Pres.

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

L ILLECITO TRIBUTARIO

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

ALLEGATO B1 DICHIARA. Allega alla presente: - dichiarazioni di cui ai modelli C1 e D1; - curriculum professionale - documento di identità valido Firma

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO:

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 119 /E

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

RISOLUZIONE N. 102/E

Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

GIURISPRUDENZA E PARERI DEL CONSIGLIO E DEL CNF

Nota di approfondimento

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL n. 138 convertito nella L n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

MODELLO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Indagini bancarie aperte a tutti.

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Imposta di bollo sui documenti informatici

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n del 13 giugno 2011

Copertura delle perdite

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE * * * * * * L anno 2007 e questo giorno 29 (ventinove) del

Agenzia Spaziale Italiana

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

proposta di legge n. 286

REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO PER IL CIRCONDARIO DI ISERNIA (aggiornato al nuovo codice deontologico approvato dal CNF il 31/01/2014)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Codice di Comportamento

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PERCORSI DI SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

Nuovo art. 4 St. Lav. e privacy

Settore Consulenti del Lavoro. Commissione di Garanzia. dell Attuazione della Legge sullo. Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Il procedimento di mediazione

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Transcript:

GIURISPRUDENZA DEL CNF E DELLA CASSAZIONE a cura di Remo Danovi 1. Tenuta albi - Pena interdittiva accessoria sentenza penale di condanna La cancellazione dall Albo degli Avvocati, disposta come conseguenza di pena accessoria irrogata all esito di un giudizio penale, integra una fattispecie autonoma di cancellazione, non di natura disciplinare, che presuppone la sola esistenza di una sentenza definitiva che infligga all imputato la pena accessoria dell interdizione dall esercizio della professione di avvocato, e non impedisce come tale l esercizio dell azione disciplinare destinata a concludersi - come nella specie - con l irrogazione della sanzione disciplinare della radiazione. (Consiglio naz. forense, 27 febbraio 2013, n. 17) 2. Procedimento disciplinare - Ricorrente non iscritto nell Albo speciale degli Avvocati abilitati all esercizio innanzi alle Magistrature superiori È inammissibile il ricorso proposto dal ricorrente con il ministero di un difensore privo dell iscrizione all Albo per il patrocinio dinnanzi alle Magistrature Superiori, necessaria ai sensi dell art. 60, comma 4 del r.d. n. 37/1934 per l assistenza in giudizio nei procedimenti innanzi al C.N.F. (Consiglio naz. forense, 20 febbraio 2013, n. 6) 3. Procedimento disciplinare - Ricorso proposto personalmente dal professionista sospeso - Mancanza di jus postulandi Il ricorso al Consiglio nazionale forense è atto propriamente impugnatorio, che postula l esercizio di attività professionale, talché non è ammissibile ove non sia sottoscritto da soggetto legittimato allo ius postulandi dinanzi al C.N.F., come nel caso in cui sia proposto da avvocato sospeso cautelarmente e pertanto privato con efficacia immediata di tale potere. (Consiglio naz. forense, 15 marzo 2013, n. 45) 4. Procedimento disciplinare - Corrispondenza tra contestazione e pronunzia disciplinare Deve escludersi la violazione della regola della corrispondenza tra la contestazione e la pronuncia disciplinare, allorquando il fatto posto a base della sen- 19

La Rivista del Consiglio tenza non abbia il carattere della eterogeneità rispetto a quello contestato, sicché la nullità del procedimento disciplinare per difetto della specificità della contestazione sussiste nel solo caso in cui vi sia incertezza sui fatti contestati, con la conseguente impossibilità per l incolpato di svolgere le proprie difese, a nulla rilevando la precisazione delle fonti di prova da utilizzare, né l individuazione delle precise norme deontologiche che si assumono violate. (Consiglio naz. forense, 13 marzo 2013, n. 35) 5. Procedimento disciplinare - Rapporti con il giudicato penale - Sentenza di patteggiamento Ancorché il procedimento disciplinare sia autonomo rispetto al procedimento penale aperto per lo stesso fatto, a norma dell art. 653 c.p.p. la sentenza penale di applicazione di pena su richiesta delle parti è equiparata alla sentenza di condanna. Ne consegue che essa esplica funzione di giudicato nel procedimento disciplinare quanto all accertamento del fatto, alla sua illiceità penale e alla responsabilità dell incolpato. (Consiglio naz. forense, 25 febbraio 2013, n. 15) 6. Sanzioni - Molteplicità di addebiti - Unicità della sanzione In ossequio al principio enunciato dall art. 3 del codice deontologico forense, nei procedimenti disciplinari ciò che forma oggetto di valutazione è il comportamento complessivo dell incolpato, sia al fine di valutare la condotta in generale sia al fine di infliggere la sanzione più adeguata, che dovrà essere unica nell ambito di uno stesso procedimento, ancorché molteplici siano state le condotte lesive poste in essere; tale sanzione, invero, non è la somma di altrettante pene singole sui vari addebiti contestati, ma la valutazione della condotta complessiva dell incolpato. (Consiglio naz. forense, 25 febbraio 2013, n. 12) 7. Procedimento disciplinare - Ricorso per cassazione - Notifica al solo Consiglio nazionale forense Nel giudizio di impugnazione delle decisioni del Consiglio nazionale forense dinanzi alla Corte di cassazione, contraddittori necessari - in quanto unici portatori dell interesse a proporre impugnazione e a contrastare l impugnazione proposta - sono unicamente il soggetto destinatario del provvedimento impugnato, il Consiglio dell Ordine locale che ha deciso in primo grado in sede amministrativa ed il P.M. presso la Corte di cassazione, mentre tale qualità non può legittimamente riconoscersi al Consiglio nazionale forense, per la sua 20

posizione di terzietà rispetto alla controversia, essendo l organo che ha emesso la decisione impugnata; ne consegue che, ove il ricorso sia stato notificato al solo Consiglio nazionale forense, esso va dichiarato inammissibile e, in assenza di notifica ai soggetti legittimati, non può procedersi ad integrazione del contraddittorio. (Cass. sez. un., 24 gennaio 2013, n. 1716) 8. Norme deontologiche - Doveri di probità, correttezza e lealtà - Pubblicazione atti di procedimento in corso Viola gli artt. 5 e 6 del codice deontologico forense la condotta del professionista che pubblica in un libro atti di un procedimento ancora in corso nella fase dibattimentale, nel quale era difensore delle parti civili. Non rilevano, stante la violazione dei richiamati articoli del codice deontologico, la finalità del libro dichiarata dal professionista, né la mancanza del fine speculativo della pubblicazione, né la circostanza che i medesimi atti siano stati divulgati dalla stampa, trattandosi di elementi che non escludono l assoggettamento dell avvocato ai doveri deontologici suddetti. (Consiglio naz. forense, 13 marzo 2013, n. 34) 9. Norme deontologiche - Obblighi contributivi. Omesso invio delle comunicazioni Costituisce illecito disciplinare, a norma dell art. 17 della legge 20 settembre 1980, n. 576, la condotta dell avvocato iscritto all albo che ometta di inviare alla Cassa nazionale forense le comunicazioni relative all ammontare dei redditi professionali dichiarati ai fini IRPEF e dei volumi di affari dichiarati ai fini IVA, anche se il professionista non sia iscritto alla Cassa, né abbia l obbligo di domandare l iscrizione ad essa a fini previdenziali - avvenendo d ufficio l iscrizione a fini assistenziali per tutti gli iscritti agli albi - e di versare conseguentemente il contributo soggettivo, poiché il sistema normativo riferisce il dovere di comunicazione del reddito e del volume di affari indistintamente a tutti gli avvocati, a differenza dei praticanti, per i quali l obbligo è espressamente previsto solo se gli stessi siano iscritti alla Cassa. (Cass. sez. un., 19 novembre 2012, n. 20219) 10. Norme deontologiche - Pubblicità informativa sull attività professionale La pubblicità informativa, essendo consentita nei limiti fissati dal Codice Deontologico Forense, deve essere svolta con modalità che non siano lesive della dignità e del decoro propri di ogni pubblica manifestazione dell avvocato 21

La Rivista del Consiglio ed in particolare di quelle manifestazioni dirette alla clientela reale o potenziale (Nella fattispecie concreta il C.N.F. ha ritenuto che non può comportare violazione deontologica l intervista ad un professionista apparsa su un quotidiano quando si esclude l intenzionalità dell incolpato di farsi pubblicità in violazione alle norme deontologiche). (Consiglio naz. forense, 15 marzo 2013, n. 40) 11. Norme deontologiche - Pubblicità In tema di responsabilità disciplinare degli avvocati, la pubblicità informativa che lede il decoro e la dignità professionale costituisce illecito, ai sensi dell art. 38 del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, poiché l abrogazione del divieto di svolgere pubblicità informativa per le attività libero-professionali, stabilita dall art. 2 del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, convertito nella l. 4 agosto 2006, n. 248, non preclude all organo professionale di sanzionare le modalità ed il contenuto del messaggio pubblicitario, quando non conforme a correttezza, in linea con quanto stabilito dagli artt. 17, 17-bis e 19 del codice deontologico forense, e tanto più che l art. 4 del d.p.r. 3 agosto 2012, n. 137, al comma secondo, statuisce che la pubblicità informativa deve essere funzionale all oggetto, veritiera e corretta, non deve violare l obbligo di segreto professionale e non deve essere equivoca, ingannevole o denigratoria. (Nella specie, la S.C. ha confermato la decisione impugnata, che aveva affermato costituire illecito disciplinare l inse-rimento nel box pubblicitario di un giornale di uno slogan sull attività svolta, con grafica tale da porre enfasi sul dato economico dei costi molto bassi, contenente elementi equivoci, suggestivi ed eccedenti il carattere informativo). (Cass. sez. un., 13 novembre 2012, n. 19705) 12. Norme deontologiche - Richiesta onorario eccessivo La previsione deontologica di cui all art. 43 c.d.f. mira proprio a mitigare i contrapposti interessi, prevenendo condotte del professionista in danno del cliente. Ne discende, dunque, che anche le somme concordemente pattuite tra professionista e cliente non possono derogare al principio di proporzionalità tra attività svolta e compensi richiesti, come enunciato nell art. 43 (Nella fattispecie l assenza di precedenti disciplinari unitamente alla considerazione che l attività professionale è stata comunque produttiva di effetti positivi per gli assistiti e che non hanno trovato conferma le ulteriori doglianze denunciate relative alla omissione di fatturazione ed alle modalità di svolgimento del rapporto professionale hanno indotto a modulare la sanzione, sulla base della costante 22

giurisprudenza di questo Consiglio, a favore dell incolpata, con l applicazione della censura). (Consiglio naz. forense, 25 febbraio 2013, n. 9) 13. Norme deontologiche - Adempimento delle obbligazioni - Emissione assegni in difetto di provvista I doveri di probità, dignità e decoro e il dovere di lealtà e correttezza debbono essere rispettati dall avvocato sempre, nell esercizio ma anche al di fuori dell attività professionale. L avvocato che, nell espletamento dell incarico professionale, emetta all ordine di un collega un assegno poi andato protestato, infrange l affidamento che il terzo ripone nella sua etica professionale e pone in essere quindi un comportamento deontologicamente rilevante poiché lesivo del dovere di lealtà e correttezza propri della professione forense. (Consiglio naz. forense, 15 marzo 2013, n. 44) 14. Previdenza - Reddito derivante dall attività di consigliere di amministrazione di società L obbligo per gli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per avvocati e procuratori di versare una maggiorazione percentuale su tutti i corrispettivi rientranti nel volume d affari ai fini dell IVA si riferisce soltanto ai redditi derivanti dallo svolgimento dell attività professionale. Pertanto, restano esclusi i redditi percepiti da un avvocato in conseguenza dell attività svolta quale consigliere di amministrazione di una società di capitali, in difetto di prova circa il fatto che gli stessi possano ricondursi in qualche modo all esercizio di attività professionale. (Nel caso di specie, non essendo stata fornita prova che la partecipazione del legale all attività del consiglio di amministrazione avesse richiesto le stesse competenze tecniche di cui il medesimo si avvaleva ordinariamente nell esercizio dell attività professionale, il giudice di merito aveva escluso che tale attività assumesse connotati tali da poter essere oggettivamente ricondotta a quella tipica della professione; la S.C., nel confermare la decisione impugnata, ha affermato il principio su esteso). (Cass. sez. lav., 11 marzo 2013, n. 5975) 23