Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)



Documenti analoghi
Karl Marx ( )

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

Sociologia. Corso di Sociologia generale

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Karl Marx. Vita e opere

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

Stratificazione e mobilità sociale. Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione 25 marzo 2014

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Stratificazione e mobilità sociale. Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezioni 27 e 28 marzo 2012

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Mercato del lavoro (prima parte)

4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner 1845)

KARL MARX. Vita e opere

CARLO MARX

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

istituto italiano per gli Studi Filosofici

I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo

Sociologia dei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: Comte, Marx, Spencer.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Economia dell Ambiente

TEORIA DEL VALORE-LAVORO DI MARX

La filosofia e la lotta politica Marx. Lezioni d'autore

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

KARL MARX. Manifesto del Partito Comunista

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

La teoria neo-marxista della organizzazione gerarchica

ISTRUZIONI PER L USO

Sistema economico Il sistema

Il ciclo del capitale monetario

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

FILOSOFIA a.s V^A L

Karl Marx. Il materialismo dialettico

2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Dal valore d uso al capitale

Per Comprendere: Karl Marx ( )

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

Karl Marx. Treviri 5 maggio1818- Londra 14 marzo 1883

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

Emile Durkheim ( )

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

KARL MARX ( ). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

dobbiamo distinguere: borghesi ( proprietari dei mezzi di produzione) e i proletari ( molto di più quantities mente e non hanno mezzi di produzioni e

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

K. MARX ( ) Differenza fra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro

György Lukács, Il giovane Marx, Orthotes, Napoli-Salerno 2015, pp. 97, 14.00, ISBN Andrea Cengia, Università degli Studi di Padova

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Che cosa tiene insieme la società?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo.

quantitativo qualitativo

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

Prodromi della crisi. Lezione maggio UniGramsci (ii parte)

Socialismo e comunismo. Nuove ideologie

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Il concetto di rendita è di una grande complessità teorica. Tre elementi strettamente intrecciati permettono di considerare contemporaneamente il suo

"QUESTIONI DI METODO"

"QUESTIONI DI METODO"

La stratificazione sociale e la mobilità sociale

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

A review of the history of modern Political Economy

Il commercio internazionale

Transcript:

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014

Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel 1818 Marx, Engels, Jenny von Westphalen (la moglie di Marx) e le due figlie, Jenny Caroline e Jenny Laura Marx

Biografia Nato a Treviri (Prussia renana) nel 1818 in una famiglia borghese e cristiana di origine ebraica 1836-1841 studia diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 - collabora e redige la Reinische Zeitung, rivista borghese radicale di Colonia 1844-45 Parigi, Francia, incontro con Friedrich Engels 1845-1848 - Bruxelles 1848 - Colonia, Neue Reinische Zeitung 1849 - Londra, Inghilterra 1864 - Associazione Internazinale dei lavoratori 1871 - Comune di Parigi 1883 - muore a Londra, sepolto nel Highgate cemetery.

Le opere - 1843 Sulla questione ebraica, Critica della filosofia del diritto di Hegel Introduzione - 1844 Manoscritti economico filosofici (pubblicati nel 1932) - 1844-45 La sacra famiglia - 1845-48 L'ideologia tedesca (insieme a Friedrich Engels) - 1848 Manifesto del Partito comunista - 1850 Le lotte in Francia dal 1848 al 1850-1852 Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte - 1857-58 Lineamenti fondamentali per la critica dell'economia politica Grundrisse (pubblicato nel 1941) - 1859 Per la critica dell'economia politica - 1867 Il capitale. Critica dell'economia politica, Vol. 1-1871 La guerra civile in Francia -1875 Il programma di Gotha - 1885 Il capitale, Vol. 2-1894 Il capitale, Vol. 3

Il materialismo storico dialettico - analisi delle condizioni materiali degli uomini, così come sono storicamente determinate. - storia dell'umanità la storia dei modi in cui gli uomini si sono organizzati insieme per produrre il concetto di prassi (praxis) - la divisione di lavoro sempre ineguale antichità: (schiavi) plebei patrizi società feudale: servi signori mondo industriale: operai capitalisti Mondo capitalistico il concetto di alienazione

- suddivisione di lavoro suddivisione di proprietà: STRUTTURA determina SOVRASTRUTTURA - condizioni materiali di base sviluppo delle oggettivazioni culturali - struttura (modo di produzione) rapporti di produzione organizzazione sociale del lavoro forze produttive mezzi di produzione, tecniche produttive - sovrastruttura: stato, filosofia, religione, sistema giuridico, cultura produzione ideologica - ideologia: l'insieme delle proposizioni che rappresentano il mondo in modo parzialmente falsificato: una rappresentazione del mondo che descrive e occulta le condizioni reali. (Jedlowski)

- pensiero delle classi dominanti nella società - ipostatizzazione delle cose presenti come assolute, eterne: giustificazione delle condizioni sociali occultazione delle contraddizioni e dei conflitti tendenza all'immobilizzazione della storia Non è la coscienza che determina la società bensì l essere sociale che determinala coscienza sociale degli individui. (Marx K., Prefazione a Per la critica dell economia politica, 1859) - ideologia come falsa coscienza condivisione dei presupposti ideologici dei dominatori da parte di dominati: per incomprensione dei propri interessi per la paura di accettare le implicazioni conflittuali

Il modo di produzione capitalistico Specifiche condizioni dei rapporti sociali trasformazione del lavoro accumulato nel capitale Proprietà - proprietari dei mezzi di produzione capitalisti - forza lavoro proletari, nullatenenti Rapporto - il rapporto capitalista proletario mediato dal denaro - forza lavoro merce venduta al prezzo del salario - salario corrisponde ad una quota del tempo impiegato per la produzione delle merci Merci - produzione finalizzata per la vendita sul mercato - valore d'uso valore di scambio (corrisponde alla quantità media del lavoro socialmente necessario a produrre la merce) - tutte le merci quantificabili e interscambiabili

Il lavoro accumulato - capitale utilizzato per la produzione lavoro vivo dei salariati PROFITTO - arco temporale T1: ricopre l ammontare del denaro investito per l'acquisto delle merci (materie prime, strumenti di produzione, forza lavoro) D - arco temporale T2: ricopre l ammontare del denaro rilevato dalle merci prodotte vendute sul mercato D - T1: D per acquisto di M D per investimento M produzione M1 vendita D D - M - D' D D' D' - D = PROFITTO

Teorie di economia politica (A. Smith): - profitto riconoscimento del lavoro del capitalista; ricompensa per il suo coraggio di portare in avanti l'impresa, accettare il rischio. Marx: -forza lavoro merce particolare -lavoro umano: valore d'uso capacità di produrre valore - valore di scambio prezzo che corrisponde al soddisfacimento dei bisogni essenziali del lavoratore beni necessari per la sussistenza e la riproduzione fisica degli operai stessi - lavoro operaio produce più del suo valore di scambio - lunghezza della giornata lavorativa a d

Giornata lavorativa: a b c d -ab produzione merci di cui valore corrisponde a quello del salario del operaio - bc copre le spese delle merci investite e la riproduzione degli strumenti di lavoro -cd le merci in più PLUSVALORE PROFITTO -profitto proprietà del capitalista RAPPORTI DI SFRUTTAMENTO basati sul PLUSLAVORO - economia politica assume questi rapporti come universali

La nozione di classe Un insieme di individui che si trovano nella medesima posizione all'interno dei rapporti di produzione tipici di un modo di produzione dato. - le classi interessi diversi e antagonistici - il conflitto tra le classi per la definizione del potere all'interno della società; lotta di classe ricorrente nel corso della storia Mondo industriale BORGHESIA PROLETARIATO capitalisti proprietari dei mezzi di produzione sfruttamento della forza lavoro degli operai lavoratori salariati proprietari della forza lavoro liberazione dallo sfruttamento

- in mezzo: proprietari fondiari, contadini, commercianti, artigiani; Copertura ideologica degli interessi capitalistici: - validità universale dell'idea di progresso - sistema capace di produrre il benessere di tutti - interessi degli operai sono meno chiari, sono coperti dalla falsa coscienza Classe per sé - un soggetto collettivo capace di intraprendere azioni congruenti con i propri interessi, capace di sviluppare un azione collettiva

Classe in sé Presa della coscienza di classe Acquisizione della coscienza: della propria posizione sociale, dei rapporti di sfruttamento; identificazione della classe antagonista Classe in sé diventa classe per sé

La teoria marxiana del mutamento I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo K. Marx, 11 Tesi su Feuerbach (1845) - sviluppo delle contraddizioni tra le forze produttive e i rapporti di produzione - rapporti di produzione borghese l'ultima forma antagonistica del progresso della produzione sociale - forze produttive creano le condizioni materiali per la soluzione di questo antagonismo - la preistoria fino alla società borghese - la storia inizia con la società borghese - motore del cambiamento ricerca del profitto

- crescita del capitale crescita del potere capitalistico crescita della classe operaia - classe operaia sempre più numerosa, sempre più povera - cresce la concentrazione della classe operaia cresce la consapevolezza della propria condizione, della propria forza, del proprio ruolo nella produzione - l'organizzazione della classe operaia soggetto della rivoluzione dei rapporti sociali esistenti - obiettivo della rivoluzione società senza le classi, senza la proprietà privata, fondata sui principi dell'uguaglianza e della giustizia sociale eliminazione dei rapporti di sfruttamento - società comunista produttori liberamente associati che si appropriano del frutto del proprio lavoro

Marx e marxismo