I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo"

Transcript

1 KARL MARX ( ) "I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo" (cfr. 11 Tesi su Feuerbach). Con questa celebre affermazione incisa pure sulla sua tomba Marx intende rivendicare che quello che conta non è tanto la sola teoria quanto l azione, e l azione rivoluzionaria (praxis). L uomo risolve i suoi problemi non solo con la speculazione quanto con una azione criticamente illuminata e diretta. Insomma, la teoria deve servire alla pratica. Marx ha cercato di realizzare una interpretazione del mondo e dell uomo che sia, contemporaneamente, impegno di trasformazione e attività rivoluzionaria. Alla base della teoria di Marx e della sua adesione al comunismo (esplicita dal 1848 col Manifesto del partito comunista; si noti che Marx usò in genere i termini di comunismo e di socialismo in modo equivalente, anche se dal 1848 in poi preferirà le espressioni comunisti e comunismo) vi è una critica radicale della società e dello Stato moderno. Nel mondo attuale l uomo è costretto a vivere come due vite, diviso tra gli interessi particolari e privati e quelli comuni. I tratti essenziali della civiltà moderna sono l individualismo e l atomismo, nel senso che il singolo è separato ed anche escluso dalla comunità. E siccome lo Stato legalizza tale situazione, riconoscendo quali diritti il liberismo economico e la proprietà privata, esso non è altro che la proiezione politica di una società strutturalmente asociale. Marx ritiene che l unico modo di realizzare una comunità solidale sia l eliminazione delle disuguaglianze reali tra gli uomini, e in particolare il principio stesso di ogni disuguaglianza, cioè la proprietà privata (come già diceva Rousseau) dei mezzi di produzione. Per Marx sarà proprio la classe priva di ogni proprietà, cioè il proletariato, che è destinata a eseguire la condanna storica della civiltà egoistica e proprietaria e a realizzare la democrazia comunistica. CRITICA AD HEGEL Marx accusa Hegel di misticismo logico, cioè di aver capovolto i rapporti con la realtà facendo del concreto una manifestazione dell astratto. Ne La sacra famiglia (1845), Marx fa un celebre esempio: mentre l uomo comune e il filosofo realista pensano che esistano prima le mele, le pere, le fragole, le mandorle reali e poi il concetto di frutto, Hegel pensa che esista il concetto di frutto e poi i frutti concreti come sue manifestazioni necessarie e derivate. Tale misticismo logico

2 finisce per diventare anche conservatore sul piano politico perché tende a giustificare la realtà, porta cioè alla accettazione delle istituzioni vigenti, che non potrebbero essere cambiate in quanto intrinsecamente razionali e positive. Marx riconosce ad Hegel il merito di aver elaborato una visione dialettica della realtà (intesa come una totalità storica e processuale che è costituita da elementi concatenati tra loro e mossa dalle opposizioni), però Hegel ha cercato secondo Marx una mediazione troppo facile con la sintesi degli opposti dimenticando che, nella realtà concreta, tra gli opposti vi è solo lotta od esclusione. IL MATERIALISMO STORICO Con l'espressione materialismo storico si indica la teoria, propria di Marx, secondo cui le vere forze motrici della storia non sono di natura spirituale e coscienziale bensì materiale e socio-economica "non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza". L economia borghese viene accusata da Marx di considerare il sistema capitalistico come il modo naturale, immutabile e razionale di produrre e distribuire la ricchezza mentre è soltanto uno dei tanti modi possibili. Il lavoratore, nella società capitalistica, vive in una situazione di alienazione perché la proprietà privata lo ha trasformato in uno strumento di un processo impersonale di produzione che lo rende schiavo, senza alcun riguardo ai suoi bisogni. Il proprietario della fabbrica (capitalista) utilizza il lavoro di una certa categoria di persone (salariati) per accrescere la propria ricchezza secondo una dinamica che Marx descrive in termini di sfruttamento e di logica del profitto. La disalienazione dell uomo dipenderà allora dal superamento della proprietà privata e dall avvento del comunismo. Come si può arrivare a ciò? L unico modo di abbattere l alienazione sarà la rivoluzione. Come poterlo fare? Per rispondere a questa domanda, Marx comincia col dire che l uomo si distingue dall animale in quanto produce i propri mezzi di sussistenza, ossia lavora. Il lavoro è creatore di civiltà e cultura ed è ciò che rende l uomo tale. In ogni società vi sono le forze produttive ed i rapporti di produzione. Le forze produttive sono gli uomini che producono ed anche il modo come producono ed i mezzi di cui si servono per produrre (ad esempio: salariati; industria; azienda e macchinari). I rapporti di produzione o di proprietà sono invece le relazioni che si formano tra gli uomini nei processi di produzione e che, in concreto, consistono nel possesso o meno dei mezzi di produzione (ad esempio capitalisti e proletari). Ora, le forze produttive e i rapporti di produzione costituiscono la struttura della società, che è definita dal modo di produrre e distribuire ricchezza, ossia dall economia. Quindi l economia è la struttura o la base della società, sopra cui vi sono molteplici sovrastrutture

3 (diritto, politica, arte, religione, filosofia ecc.), che sono espressioni dipendenti dalla struttura economica. In altri termini, è la struttura economica che determina le leggi di uno Stato, le forme artistiche, le religioni, le filosofie e non viceversa. Ecco il materialismo storico: le forze motrici della storia sono di natura materiale, cioè socio-economica e non spirituale o astratta. LA RELIGIONE Per quanto riguarda la religione, essa è vista da Marx come "il sospiro della creatura oppressa, il cuore di un mondo spietato è l oppio del popolo" (cfr. Introduzione alla critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, 1844). Dunque è il prodotto di una umanità alienata e sofferente che cerca illusoriamente nell aldilà ciò che le è negato di fatto nell aldiqua. Se perciò la religione è il sintomo di una condizione umana e sociale alienata, l unico modo di eliminarla non sarà la semplice critica filosofica alla Feuerbachma la trasformazione rivoluzionaria della società; in altri termini, la distruzione delle strutture sociali che la producono. La disalienazione religiosa ha come suo presupposto la disalienazione economica ossia l abbattimento della società capitalistica. Con l avvento del comunismo, non vi sarà più alcun bisogno religioso, e non esisterà più alcuna religione. L AVVENTO DEL COMUNISMO Le forze produttive, in relazione al progresso tecnologico, si sviluppano più rapidamente dei rapporti di produzione (che esprimendo rapporti di proprietà, tendono a voler rimanere statici): ne segue periodicamente una serie di crisi e di conflitti. Nel capitalismo moderno la fabbrica, pur essendo proprietà di un capitalista o di un gruppo di azionisti, produce, grazie al lavoro comune di operai, tecnici, impiegati, dirigenti e via dicendo, ma se sociale è la produzione della ricchezza, sociale dovrebbe essere anche la distribuzione della stessa: il che significa che il capitalismo porta in sé la base del socialismo. Ma allora il comunismo è lo sbocco inevitabile della storia perché ogni formazione economica e sociale è un gradino di un processo che porta inevitabilmente al comunismo, inteso come forma di società in cui l uomo, vincendo l alienazione, si pone come padrone del proprio destino. "Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presenti" (L Ideologia tedesca). Il carattere dialettico della teoria marxiana e il suo legame con Hegelè evidente. Per entrambi la storia è un processo dominato dalla forza della contraddizione e che mette capo ad un risultato finale inevitabile. Per Marx la dialettica non è spirituale come per Hegel bensì materiale ovvero economico-sociale e consiste

4 nell inevitabilità del passaggio dalla società capitalistica a quella comunistica. Come e quando avverrà tutto ciò? Nel Manifesto Marx individua come soggetto della storia la lotta di classe: Marx puntualizza che 1) le classi si definiscono in rapporto alla proprietà o meno dei mezzi di produzione, il che fa sì che in ogni epoca vi siano sempre due classi antagonistiche; 2) la lotta di classe conduce inevitabilmente, attraverso la dittatura del proletariato, alla soppressione delle classi e ad una società senza classi e quindi senza Stato. Ad un certo punto della storia, vi saranno pochi capitalisti che deterranno tutto il potere, e la maggioranza di proletari sfruttati (cfr. oltre nel paragrafo sulla "economia politica" la legge della caduta tendenziale del saggio di profitto). I proletari sfruttati prenderanno allora coscienza di classe e saranno in particolare i comunisti, "l avanguardia cosciente ed organizzata del proletariato", che guideranno la rivoluzione della classe sfruttata. La rivoluzione proletaria abbatterà le istituzioni dello Stato borghese ed in primo luogo la proprietà privata dei mezzi di produzione. Cancellando la proprietà privata, eliminando la divisione del lavoro e il dominio di una classe sull altra, vi sarà una nuova epoca nella storia del mondo. In un primo momento vi sarà la dittatura del proletariato che, a differenza delle altre dittature, sarà la dittatura della maggioranza degli oppressi sulla minoranza degli oppressori. Essa sarà comunque solo una fase di transizione e durerà solo fino all avvento completo del comunismo e cioè quando non vi sarà più lo Stato: lo Stato, infatti, essendo lo strumento di potere della classe sociale più potente, non avrà più ragione di esservi, poiché non vi sarà più divisione tra le classi e sfruttamento di una sull altra. Al fondo del comunismo vi sta forse un ideale di tipo anarchico con la differenza che lo Stato non viene abbattuto subito (come si vorrebbe nell anarchismo) ma si passerà attraverso il periodo della dittatura proletaria che coincide con il farsi della rivoluzione. Quando infine l edificazione del socialismo sarà completa, lo Stato farà posto ad un autogoverno dei produttori associati, in cui il dominio sugli uomini sarà sostituito dalla semplice amministrazione delle cose. All uomo "economico" ossessionato dall avere, Marx contrappone un uomo onnilaterale e totale che esercita in modo creativo le sue potenzialità. "Ciascuno secondo le sue capacità; a ciascuno secondo i suoi bisogni".

5 L ECONOMIA POLITICA Ogni merce ha un valore d uso (= essa dev essere utile a qualcosa e ciò dipende dall uso ossia dal consumo che si fa della merce) e molteplici valori di scambio (secondo le altre merci con cui può essere scambiata) che dipendono però da un fattore comune: cioè dalla quantità di lavoro socialmente necessario (produttività sociale media in un determinato periodo storico) per produrla. Più lavoro è necessario per produrre una merce, più essa vale. Il valore però non si identifica col prezzo: su quest ultimo influiscono anche altri fattori come l abbondanza o la scarsezza di una merce. Marx contesta inoltre il cosiddetto feticismo delle merci, tipico del capitalismo, in cui il prodotto domina l uomo e i rapporti sociali appaiono come semplici rapporti fra cose, autonome rispetto a chi le ha prodotte e dimenticando che le merci sono il frutto del lavoro umano. Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla accumulazione del denaro. La formula tipica del processo capitalistico è D M D¹ ( denaro merce denaro uno ovvero più denaro) perché il denaro acquisito alla conclusione del ciclo è aumentato rispetto al denaro impiegato inizialmente per comprare la merce. Il plusvalore. Marx parte dal presupposto che il valore di un bene sia dato dalla quantità di lavoro necessaria a produrlo (come già dicevano gli economisti classici Smith e Ricardo). Ora, il capitalista compra la forza-lavoro dell operaio dandogli un salario. Se infatti il capitalista desse al salariato l intero prodotto del suo lavoro, non ne avrebbe per sé alcun profitto. Egli invece paga solo in base a quanto occorre per il sostentamento dell operaio. Da ciò si origina il plusvalore, che è quella parte del valore prodotto dal lavoro salariato (pluslavoro) di cui il capitalista si appropria. Ed è proprio il plusvalore che rende possibile l accumulazione capitalistica, cioè la produzione del denaro col denaro. Marx distingue poi tra capitale variabile (il capitale investito nei salari) e il capitale costante (quello investito nei macchinari e in tutto ciò che serve per far funzionare la fabbrica). Poiché il plusvalore nasce solo in relazione ai salari, ossia al capitale variabile, il saggio del plusvalore, ossia quant è la percentuale del plusvalore, è dato dal rapporto tra il plusvalore e il capitale variabile. Ma il capitalista investe non solo in salari ma anche in impianti (il capitale costante),

6 per cui il saggio del profitto, cioè quanto intasca il capitalista, deriva dal rapporto tra il plusvalore e il capitale variabile più quello costante. Di conseguenza il saggio di profitto sarà sempre minore rispetto al saggio del plusvalore. Tasso di Plusvalore = Plusvalore : capitale variabile Tasso di Profitto = Plusvalore : ( capitale variabile + capitale costante) TENDENZE E CONTRADDIZIONI DEL CAPITALISMO La caduta tendenziale del saggio di profitto. Per ottenere una sempre maggiore produttività nel lavoro, vi è la necessità nell economia capitalistica di introdurre nuovi e più efficienti metodi e strumenti di lavoro. Proprio l aumento di produttività genera il fenomeno delle crisi cicliche di sovrapproduzione. Essa porta anche alla distruzione dei beni e alla disoccupazione. Genera altresì la caduta tendenziale del saggio di profitto. Con tale termine Marx intende quella legge per cui aumentando smisuratamente il capitale costante (macchine e materie prime) diminuisce il saggio di profitto cioè il guadagno del capitalista. La legge equivale ad un andamento decrescente ed essa è il "tallone d Achille" del sistema capitalistico: la necessità per il capitalismo di un continuo rinnovamento tecnologico, genera un inconveniente strutturale: la caduta tendenziale del tasso di profitto. In altri termini in virtù della crescita smisurata del capitale costante ( macchine, tecnologia, ecc), il profitto, per quanto elevato, risulta via via più scarso rispetto a tutto il capitale impiegato. La legge della caduta tendenziale del tasso di profitto equivale quindi a una legge di rendimenti decrescenti, " demotivante" rispetto agli investimenti capitalistici. Marx tende a prospettare la situazione finale del capitalismo in termini dualistico-dialettici: da un lato una minoranza industriale dalla gigantesca ricchezza e dall'immenso potere, dall'altro una maggioranza proletaria sfruttata. All'homo oeconomicus ossessionato dall'avere, Marx contrappone, un uomo nuovo considerato come un essere onnilaterale e totale che esercita in modo creativo l'insieme delle sue potenzialità intrattenendo un rapporto poliedrico con la realtà e gli altri uomini.

7 Uguaglianza ancora imperfetta della prima fase richiede una forma "superiore" di uguaglianza e di comunismo, che tenga conto dei bisogni e non solo delle capacità degli individui. NOTA BIOBIBLIOGRAFICA Karl Marx nacque a Treviri il 15 Maggio 1818 da Heinrich, avvocato, e da Henriette Pressburg. I genitori erano ebrei, tuttavia, in seguito alle leggi antisemitiche, quando il padre dovette scegliere tra la professione e la fede, scelse la professione, per cui Marx non fu educato nella fede ebraica. Dopo il liceo, Marx andò a studiare prima a Bonne poi alla più severa università di Berlino. Nel 1836 conobbe Jenny von Westphalen, che sposerà nel Nel 1841 Marx si laureò in filosofia con una tesi sulladifferenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Dopo aver tentato la carriera accademica, si dedicò al giornalismo e divenne redattore della "Gazzetta Renana". Il giornale fu però censurato e Marx si vide costretto a trasferirsi a Parigi. Qui conobbe Proudhon, Heine, Bakunin e soprattuttofriedrich Engels ( ), che gli sarà amico e collaboratore per tutta la vita. Nel 1844 uscì a Parigi il primo e unico numero degli "Annali franco-tedeschi", che conteneva due scritti di Marx, La questione ebraica e l Introduzione alla Critica della filosofia hegeliana di diritto pubblico. Sempre nel 44 scrisse i Manoscritti economico-filosofici (che saranno pubblicati solo nel 1932). Collaborò inoltre con l "Avanti!" (nell originale Vorwaerts), ma ciò gli costerà l ennesima espulsione (1845). Si trasferì a Bruxelles dove, insieme ad Engels, scrisse La sacra famiglia (1845), che segna il distacco dalla Sinistra hegeliana; L ideologia tedesca e le11 Tesi su Feuerbach (pubblicate solo nel 1888). Nel 1847 scrisse la Miseria della filosofia contro il socialismo utopistico. Nel 1847 la Lega dei Comunisti chiese a Marx di scrivere un manifesto del loro movimento ed egli accettò pubblicando nel 1848 il famoso Manifesto del partito comunista. Marx ritornò quindi per un po a Colonia, passò poi a Parigi e infine si stabilì definitivamente a Londra. Qui scrisse i Lineamenti fondamentali della critica dell economia politica (meglio conosciuti come i Grundrisse) nel ; Per la critica dell economia politica (1859). Nel 1864 fondò l associazione internazionale dei lavoratori, conosciuta come la Prima Internazionale. Nel 1867 pubblicò il primo libro de Il Capitale. Gli altri due appariranno postumi a cura di Engels nel 1885 e nel Nel 1875 scrisse la Critica del programma di Gotha. Marx morì il 14 Marzo 1883 ed è sepolto nel cimitero di Highgate a Londra.

8 SCRITTI DI ENGELS: Il rovesciamento della scienza del signor E. Dühring (meglio conosciuto come Anti Dühring); L origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato; Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca; Dialettica della natura.

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla KARL MARX "I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo". Con questa celebre affermazione incisa pure sulla sua tomba Marx intende rivendicare che

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore MARX Capitalismo, Merce, Valore Il modo di produzione capitalistico si distingue per essere produzione generalizzata di merci In quanto tale, una merce deve possedere: un valore d uso: la sua utilità (relativa)

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 LA FILOSOFIA NELL 800 Feuerbach, Marx, Schopenhauer e Kierkegaard ALUNNI Di Simone

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO KARL MARX n. Treviri (Germania) 1818 - m. Londra 1883 Opere: 1843: Critica della filosofia del diritto di Hegel 1844-47: Annali franco-tedeschi Manoscritti economico-filosofici Tesi su Feuerbach L ideologia

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA LA DESTRA RACCOGLIE GLI ALLIEVI PIU ANZIANI DI HEGEL E CONSERVATRICE SI DEDICA

Dettagli

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore Karl Marx la vita Nato a Treviri nel 1818, studiò diritto a Bonn e si laureò in filosofia a Jena. Entrato nella lotta politica, divenne redattore del "Rhein Zeitung" a Colonia. Quando il giornale fu soppresso,

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico Karl Marx Modo di produzione capitalistico Due Marx? Guido Carandini Scienziato sociale Analisi del capitale Teorico dei processi macro sociali Struttura della società capitalistica utopista Manifesto

Dettagli

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX MARX: i filosofi hanno solo diversamente interpretato il mondo; si tratta ora di trasformarlo. Un importante filosofo del 900, Paul Ricoeur, ha

Dettagli

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv L analisi di Marx si differenzia da quella di Ricardo e Smith, nel momento stesso in cui pone due distinzioni terminologiche cruciali:

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer (1820 1903). Dall idealismo alla concezione materialistica della storia. Herbert Spencer (1820

Dettagli

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da: Feuerbach, Marx e il materialismo Autore: L. Guaragna tratto da: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/index.html Destra e sinistra hegeliane La Sinistra valorizza lo Hegel giovane e rivoluzionario

Dettagli

2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO

2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO MARX 1. VITA E OPERE Marx nasce a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea. Per mezzo del padre, avvocato brillante e colto, Marx riceve un educazione di stampo razionalistico e liberale. Nel 1835-36 si

Dettagli

CARLO MARX

CARLO MARX CARLO MARX 1818-1883 E un poco di Federico Engels 1820-1895 Monumento a Marx (sinista nella foto), Lenin (destra) nel parco Otxarkoaga a Bilbao https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/otxarkoaga10.jpgdi

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( ) KARL MARX (1818-1883) Cenni biografici e formazione culturale. K. Mani nasce a Treviri nel 1818. Studia a Bonn e a Berlino dove si laurea in filosofia con la tesi Differenza tra la fìlosofia della natura

Dettagli

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2 1 Modi di produzione 5 novembre 2014 2 Modo di produzione #1 «oggetto della nostra analisi è la produzione materiale»» (K.Marx) «punto di partenza è costituito dagli individui che producono in società»

Dettagli

La teoria neo-marxista della organizzazione gerarchica

La teoria neo-marxista della organizzazione gerarchica La teoria neo-marxista della organizzazione gerarchica SEMINARIO 3 D. LAISE 24-4-19 D. Laise - Unigramsci 2019-3 1 gerarchia dispotica (Marglin, Braverman et al.) Due tradizioni di ricerca rivali si fronteggiano

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Capitolo 3 su Karl Marx Karl Marx (1818 1883) La condizione del proletariato industriale Quanto più

Dettagli

4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista

4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista 4 - MARX 1.0 Una valutazione del marxismo 1.1 La valenza politica del pensiero di Marx Il marxismo come sintesi critica di tendenze e miti dell epoca Il marxismo come religione sociale 1.2 La valenza culturale

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 12 Slide 1 di 10 Socialismo e Comunismo: tratti generali Il socialismo e il comunismo si presentano come fenomeni dell

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. All origine c è il carattere bivalente della dialettica hegeliana,

Dettagli

Karl Marx. Il materialismo dialettico

Karl Marx. Il materialismo dialettico Karl Marx Il materialismo dialettico Materialismo dialettico La concezione materialistica di Marx non si limita a descrivere staticamente le società, ma evidenzia l elemento propulsivo della loro trasformazione:

Dettagli

KARL MARX. Manifesto del Partito Comunista

KARL MARX. Manifesto del Partito Comunista KARL MARX Manifesto del Partito Comunista La storia come lotta di classe La storia di ogni società sinora esistita è storia di lotte di classi Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba,

Dettagli

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX ALLARGAMENTO DELLA BASE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE: categoria del general intellect (sapere astratto) Anna Carreri Università degli Studi

Dettagli

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco 1 Adam Smith Adam Smith è considerato il fondatore dell'economia politica. La

Dettagli

LA DIALETTICA DELLA STORIA (Ideologia tedesca)

LA DIALETTICA DELLA STORIA (Ideologia tedesca) ! " # $ %& '()*)+,,--,. )-/0/. ), 12-1)()**/ 1) 3242- %% 5 677,-) 8(,7+/9:2120+;) 20*)/72 2?(,)+,@ D)/72B@ E %% F,7/0+()**) 2+/7/G)+/.

Dettagli

KARL MARX. Vita e opere

KARL MARX.  Vita e opere 1 www.parafrasando.it KARL MARX Vita e opere Karl Marx nacque a il 15 maggio 1818. Karl compie gli studi liceali a Treviri e poi si reca a Bonn per studiare legge. A Bonn, Karl preferiva la vita goliardica

Dettagli

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO 3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO A Mercantilisti e fisiocratici ( 600, 700) Mercantilisti ( 600): la ricchezza viene dalla valuta, ossia dall esportazione (predatoria)

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX Indice p. i i Prefazione alla prima edizione i_5 Prefazione alla nuova edizione PARTE PRIMA STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX 21 Introduzione Goethe e Hegel 25 1. L intuizione goethiana

Dettagli

Mercato del lavoro (prima parte)

Mercato del lavoro (prima parte) UniGramsci - Economia politica 2014-1 Mercato del lavoro (prima parte) 2 Dicembre 2014 2 Libertà del modo di produzione del capitale implica liberà di diritto (fine schiavitù) libertà dai propri mezzi

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818 1883) Biografia e opere Marx ha influenzato profondamente la storia del pensiero e le vicende politiche del XX secolo. M. nasce a Treviri in Germania nel 1818. Nel 1835 si iscrive a giurisprudenza

Dettagli

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel Caratteristiche generali Il marxismo presenta alcune caratteristiche che lo contraddistinguono: 1. il suo interesse è analizzare la realtà sociale nella sua globalità, investendo tutti i settori dello

Dettagli

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa Karl Marx (1818-1883) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa a filosofia a Berlino incontrando i giovani hegeliani

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Che cosa intende Marx per alienazione? Quale ne è la

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro CAPITOLO IX Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro 48. Rappresentazioni matematiche della relazione tra massa e saggio del plusvalore. In questo paragrafo vengono esposte le formule matematiche

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato Forma finanziaria di una crisi reale Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato Schema della relazione L obiettivo è mettere in evidenza alcuni aspetti economici della crisi, sottolineando gli aspetti

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner 1845)

Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner 1845) -Filosofia U. D. VI Karl Marx Il giovane Marx Karl Marx V LSPP Marconi Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

Per Comprendere: Karl Marx ( )

Per Comprendere: Karl Marx ( ) Per Comprendere: Karl Marx (1818 1883) Perché il marxismo è un analisi globale? Se riconosciamo a Charles Darwin il grande merito di aver scoperto la legge dello sviluppo della natura organica, altrettanto

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag. Con la frantumazione della filosofia morale in quattro branche distinte e autonome (la teologia naturale, l etica, la giurisprudenza e l economia politica), preconizzata da Francis Hutchenson e resa canonica

Dettagli

indicata alcuna strada da seguire per rivoluzionare il mondo e far scendere il regno dei cieli sulla terra. È solo un libro di economia politica in

indicata alcuna strada da seguire per rivoluzionare il mondo e far scendere il regno dei cieli sulla terra. È solo un libro di economia politica in Introduzione Che senso ha oggi tornare a parlare del Capitale di Karl Marx? Ormai i tempi sono cambiati, l economia odierna è totalmente diversa da quella analizzata dal filosofo tedesco, a cosa può servire

Dettagli

La filosofia e la lotta politica Marx. Lezioni d'autore

La filosofia e la lotta politica Marx. Lezioni d'autore La filosofia e la lotta politica Marx Lezioni d'autore La concezione romantica della nazione L idea di nazione ottocentesca è definita attraverso elementi come razza, lingua, costume, religione. La nazione

Dettagli

Mercato del lavoro (seconda parte)

Mercato del lavoro (seconda parte) UniGramsci - Economia politica 2014-1 Mercato del lavoro (seconda parte) 10 Dicembre 2014 2 Forme del salario Valore della forza-lavoro è determinato dal valore dei mezzi di sussistenza necessari per consuetudine

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Socialismo e comunismo. Nuove ideologie

Socialismo e comunismo. Nuove ideologie Socialismo e comunismo Nuove ideologie Affermazione di un nuovo ordine sociale- -> borghesia in una posizione dominante e la classe dei proletari in una condizione di sempre maggiore povertà ( ricchezza

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo.

Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo. di MANUEL SANTORO* Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo. Non ci possono essere mezze misure. L obiettivo ultimo dell'umanità è superare il sistema

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse 2 HERBERT MARCUSE La Teoria critica della società e l Introduzione a L uomo a una dimensione.

Dettagli

Ritorno al futuro? La caduta tendenziale del saggio di profitto tra teoria ed evidenza empirica

Ritorno al futuro? La caduta tendenziale del saggio di profitto tra teoria ed evidenza empirica -7 January 1 University of Siena - Faculty of Economics Piazza San Francesco 7 Siena (Italy) Ritorno al futuro? La caduta tendenziale del saggio di profitto tra teoria ed evidenza empirica Stefano Perri

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

A review of the history of modern Political Economy

A review of the history of modern Political Economy A review of the history of modern Political Economy An insight into marxist and liberal theories Olivier Sirello SOMMARIO INTRODUZIONE... 11 FONDAMENTI FILOSOFICI E IL METODO... 11 TEORIA SULL ALIENAZIONE...

Dettagli

MARX Caratteristiche del marxismo: La critica ad Hegel: La critica alla civiltà moderna e al liberalismo:

MARX Caratteristiche del marxismo: La critica ad Hegel: La critica alla civiltà moderna e al liberalismo: MARX Caratteristiche del marxismo: Il pensiero marxiano si contraddistingue: Per la sua estraneità alle dimensioni unicamente filosofiche, sociali o economiche, e per il suo porsi come un analisi globale

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

KARL MARX. Marx, dopo la tesi di laurea, entrò nel dibattito politico e infatti volle pubblicare

KARL MARX. Marx, dopo la tesi di laurea, entrò nel dibattito politico e infatti volle pubblicare KARL MARX PREMESSA Hegel dice che ciò che è più noto è meno conosciuto. Marx non fu compreso dallo stesso SPD, che pure si professava marxista; molti non lo compresero al suo tempo. Marx definiva sé tesso

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

Senso e limite della dialettica

Senso e limite della dialettica Senso e limite della dialettica 0. Premessa: ripensare Hegel, rivivere dentro di noi il suo pensiero, nel nostro tempo, com egli stesso ha insegnato (punto di vista di un idealismo assoluto odierno, attuale)

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile Filosofia Arte Assoluto Religione Soggettivo Eticità Anima Soggettivo Coscienza Diritto Oggettivo

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

Dal valore d uso al capitale

Dal valore d uso al capitale PARTE PRIMA Dal valore d uso al capitale In questa prima pubblicazione si intende esaminare le prime tre sezioni del Libro primo de Il Capitale. L analisi e la ricerca in questa parte si incentrano sul

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

Karl Marx DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

Karl Marx DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Karl Marx 1818-1883 * PARTE 1 * fig. 1 - Karl Marx 1. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Alla morte di Hegel, i suoi numerosi discepoli si divisero in due correnti, successivamente denominate destra e sinistra

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Karl Marx. Treviri 5 maggio1818- Londra 14 marzo 1883

Karl Marx. Treviri 5 maggio1818- Londra 14 marzo 1883 Karl Marx Treviri 5 maggio1818- Londra 14 marzo 1883 La sintesi di Marx Hegel + Feuerbach + Smith + Ricardo = Marx Filosofia classica tedesca + Economia classica inglese= Marx Feuerbach ha ragione nel

Dettagli