KARL MARX. Marx, dopo la tesi di laurea, entrò nel dibattito politico e infatti volle pubblicare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KARL MARX. Marx, dopo la tesi di laurea, entrò nel dibattito politico e infatti volle pubblicare"

Transcript

1 KARL MARX PREMESSA Hegel dice che ciò che è più noto è meno conosciuto. Marx non fu compreso dallo stesso SPD, che pure si professava marxista; molti non lo compresero al suo tempo. Marx definiva sé tesso come determinazione e come lotta in riferimento alla felicità e sottomesso in riferimento all infelicità ; come credulità in riferimento ad un difetto scusabile e servilismo in riferimento ad un difetto non scusabile; come de omnibus disputandum est in riferimento ad un motto e come humani nihil alieni a me puto in riferimento ad una massima. BIOGRAFIA Nacque nel 1818 a Treviri, in Renania da una famiglia ebrea. Suo padre era un intellettuale laico, per cui Marx fu educato ad una mentalità non religiosa. Finiti gli studi liceali, si iscrisse all università di Bonn e poi di Berlino. Arrivato qui frequentò la Sinistra hegeliana; aderì al Dottor Club; conobbe Kenny, se ne innamorò e riuscì a sposarla. Si avvicinò al pensiero politico socialista durante gli anni in cui faceva parte del Dottor club. Marx si laureò a Iena nel 1841 con la tesi Differenza tra la filosofia di Democrito e quella di Epicuro, confrontando il determinismo ontologico con il clinamen di Epicuro. DIFFERENZE TRA LA FILOSOFIA DI DEMOCRITO E QUELLA DI EPICURO (1841) Per Marx l interesse fondamentale non è quello dei fisici ma di fare una riflessione su due filosofi che portarono avanti una ontologia materialista e meccanicista: il mondo si muove per causa sui. Nella prefazione c è la Confessione di Prometeo : il mito rappresenta l umanità che sottrae la conoscenza al mondo dell inconoscibilità. Prometeo è il simbolo della filosofia. Marx assume la filosofia di Epicuro sostenendo che non è empio negare gli dei ma attribuire ad essi caratteri umani. La confessione che è Prometeo fa è quella di odiare gli dei e coloro che attribuiscono forze e potere a ciò che non è umano: è l uomo il protagonista del percorso conoscitivo; Marx attribuisce grande importanza al pensiero umano. Marx, poi, sostiene che la filosofia non è morta e che essa abbia il compito di ritenere che conta davvero ciò che l uomo è in grado di fare; che l uomo è artefice della storia; che bisogna uscire dal servilismo alla religione. Marx, quindi, intraprende il pensiero della Sinistra hegeliana criticando la religione ed esaltando la filosofia. Marx, dopo la tesi di laurea, entrò nel dibattito politico e infatti volle pubblicare Osservazioni sulla recente censura in Prussia che, però, non fu pubblicato. Marx, infatti, sapeva che nel mondo universitario non c era molto spazio per i giovani hegeliani. Pubblicò, però, Dibattiti sulla libertà di stampa, in opposizione al regime.

2 ANNALI FRANCO-TEDESCHI (1844) Marx, poi, si trasferì in Francia ed insieme ad alcuni intellettuali collaborò per far uscire Gli annali franco-tedeschi. Doveva essere una rivista annuale ma fu pubblicato un solo numero nel 1844 perché poi fu chiuso per via della censura francese. Marx interviene su due questioni: sulla questione ebraica e sulla critica alla filosofia del diritto di Hegel. In entrambi Marx critica il pensiero liberal-democratico, ritenendo che lo Stato liberal-democratico sia un organismo di oppressione. Nell 800 c era stato il consolidamento degli Stati moderni e tutti gli Stati vertevano verso la liberal-democrazia. Marx, però, critica questo sistema perché la libertà e l uguaglianza promossi sono formali e non sostanziali. Tale libertà formale nasconde una sudditanza sostanziale. Infatti la grande libertà formale permette a tutti di essere liberi di fronte alla legge ma non nella realtà. QUESTIONE EBRAICA: Risponde a Bruno Bauer, che aveva compreso che la questione ebraica era molto calda in Europa e che aveva asserito che essa si sarebbe risolta qualora gli ebrei avessero avuto diritto politici e civili nei vari stati o uno Stato confessionale. In realtà, per Marx la situazione non cambierebbe perché quand anche si concedessero formalmente i diritti lo Stato di diritto non rispetterebbe il diritto vero. Infatti, si sono formati Stati borghesi formalmente liberi ma con all interno disuguaglianze pari a quelle di Stati di molti secoli prima. Il paragone è come con i cristiani: essi pensano l uomo uguale di fronte a Dio ma vivono in maniera incoerente. Quindi ritorna lo Spirito di separazione, che è proprio dello Stato liberal-democratico: c è una scissione tra ego pubblico ed ego privato. Lo Stato borghese, quindi, è lo strumento di governo di pochi eletti. CRITICA ALLA FILOSOFIA DEL DIRITTO DI HEGEL: Qui c è una doppia critica ad Hegel: una di ordine filosofico ed una di ordine politico. La prima è quella filosofica metodologica: viene recuperata la critica di Feuerbach per cui Hegel avrebbe invertito il rapporto tra soggetto e predicato, esaltato il pensiero umano e tralasciato l uomo concreto, capovolto astratto e concreto. Il punto è che tale inversione ha portato Hegel a grandi errori: il giustificazionismo speculativo e il conservatorismo storico. Una volta capovolto il rapporto tra soggetto e predicato, Hegel ha interpretato la realtà storica come logica di per sé stessa ma, ritenendo il pensiero umano come fondamento, se ne attribuiscono alla realtà le stesse caratteristiche (giustificazionismo speculativo). Poi Marx sostiene che se Hegel è convinto che la realtà sia pensiero ha anche un atteggiamento conservatore, cioè crede che la realtà debba rimanere come è. Marx riconosce il merito di Hegel nell importanza data alla storia e alla sua processualità dialettica ma non condivide la sua razionalità storica: la storia ha anche elementi irrazionali. Nel 1845 Marx scrisse le Tesi su Feuerbach in cui critica Feuerbach. Se è vero che Feuerbach ha individuato l errore hegeliano di non aver definito il soggetto come

3 concreto, è anche vero che Feuerbach non ha preso in considerazione la storicità del soggetto (come, invece, Hegel ha fatto) e per quanto parli di un uomo concreto lo concepisce disincarnato dalla storia. Viene anche criticato il pensiero religioso di Feuerbach: egli ha analizzato il fenomeno religioso come un alienazione (e questo viene condiviso e appoggiato da Marx) ma non ha bene individuato le cause di tali alienazione; non è la fragilità umana o l impotenza che provoca il fenomeno religioso ma le condizioni materiali in cui l uomo vive: La religione è gemito della creatura oppressa. L uomo, quindi, si aliena perché ha fame, è malato ecc Infatti, il fenomeno religioso è più diffuso nelle classi più disagiate. Però, la liberazione vera, per Marx, non è l atto intellettuale dell ateismo perché finché permane l indigenza non c è spazio per l ateismo. Quindi, mentre Feuerbach ha ritenuto la religione un ragionamento, Marx ritiene che essa abbia basi economiche. Per Marx è necessario rendere migliori le condizioni dell uomo, dal momento che la religione è ciò che ammansisce la masse povere e affamate, che spegne lo spirito di ribellione: oppio dei popoli. Negli anni verso il 48 Marx si confronta con i socialisti e in particolare con il pensiero di Proudhon. Strinse amicizia con Engels, esponente della Sinistra hegeliana. Tale amicizia consentì a Marx di conoscere la realtà industriale ed operaia grazie al testo di Engels La situazione della classe operaia in Inghilterra. Conoscendo l industria, Marx si appassionò all economia. Già nel 40 aveva letto Smith e Proudhon e alla fine arrivò a scrivere anche lui un saggio pubblicato nel 900 col titolo di Manoscritti economici e filosofici del 44. MANOSCRITTI ECONOMICI E FILOSOFICI DEL 44 In quest opera Marx analizza il capitalismo, o organizzazione capitalistica del lavoro. E un tipo di organizzazione in cui il lavoratore riceve un salario ma non possiede i mezzi di produzione. Tale organizzazione produce alienazione. Marx non sta giudicando moralmente il sistema capitalistico ma lo sta descrivendo e, così facendo, sostiene che esso sia alienante. Il salariato è alienato perché perde la propria natura e la riversa anzitutto nel prodotto, dal momento che esso è altro da sé e non gli appartiene. Anche nell attività lavorativa si aliena in quanto spesso diventa un appendice della macchina. Anche nel prossimo c è alienazione perché l operaio diventa possesso dell imprenditore. La caratteristica fondamentale dell uomo è attiva: l uomo per natura usa le cose e nel suo agire ha bisogno di manipolare la realtà ma il capitalismo aliena l uomo, che perde la sua essenza attiva: è lui ad esserne trasformato. La colpa di tutto questo è del meccanismo: è il sistema di produzione che ha tali conseguenze. Tale sistema viene causato dalla proprietà privata (il non possesso dei mezzi di produzione).

4 La disalienazione è possibile con l abolizione della proprietà privata. A tal proposito Proudhon, in La filosofia della miseria aveva ritenuto che i mezzi di produzione dovessero essere sottratti pacificamente e gradatamente; Marx, invece, in La miseria della filosofia ritiene che tale idea di socialismo è assolutamente utopica ed irreale e che la proprietà comune va raggiunta solo con mezzi violenti. L IDEOLOGIA TEDESCA (1848) Questo testo fu scritto insieme ad Engels. Diviso in quattro sezioni, la quarta è dedicata nuovamente alla critica a Feuerbach. Marx ed Engels intendono prendere le distanze dalla Sinistra hegeliana e chiariscono cosa debba intendersi per ideologia: falso pensiero proprio di chi domina in una data epoca. Già Hegel aveva detto che ogni epoca ha la sua filosofia; Marx, però, sostiene che le trasformazioni storiche non sono date dal procedere filosofico: se è vero che ogni epoca ha la sua filosofia è anche vero che le filosofie non caratterizzano le varie epoche, non le forgiano. La storia non cambia in parallelo con la filosofia o con in conflitti tra Stati: la storia ha processualità dialettica ma essa non è tra Stati bensì tra strutture materiali (e non spirituali, come aveva detto Hegel), ovvero tra forze produttive e rapporti di produzione. Le dottrine socialiste per Marx non hanno credibilità; il difetto è quello di non radicarsi in un analisi scientifica della società e, benché non siano scorrette, sono illusorie. Pertanto, illudendo i sofferenti, non li aiutano. Ergo, Marx vuole rendere il socialismo una ideologia scientifica. Nel 1846 La Lega dei giusti (che raccoglieva i socialisti europei) affidò a Marx il compito di scrivere un documento programmatico per la lega. Prima, però, Marx volle cambiare il nome in Lega dei comunisti. Marx ed Engels iniziarono a scrivere Manifesto del Partito Comunista (1848). MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA (1848) Il 48 era stato un anno parecchio tumultuoso e Marx pensava davvero che l Europa fosse sull orlo della rivoluzione. Pertanto il MDPC era un testo ad incitare la rivoluzione che stava per nascere. Questo testo ebbe molto seguito nel 900 (mentre nell 900 non fu molto considerato). Lenin, per esempio, disse che il comunismo marxiano non era più una illusione (come i vecchi socialisti) ma una legge necessaria. Nella prefazione Engels spiega che nel 1847 si intendeva per socialista le piccole sette. Engels, invece, vuole scrivere comunista proprio per distaccarsi da queste ideologie socialiste che vogliono eliminare i problemi sociali senza attaccare la radice di essi: il capitalismo. Quindi il comunismo è il vero movimento operaio. Il comunismo viene definito uno spettro che si aggira per l Europa non tanto perché lo fosse effettivamente ma perché così veniva percepito dai capitalisti. Per Marx ed Engels, il comunismo è qualcosa che nascerà come momento necessario e naturale della storia. Ritorna la filosofia della storia di Marx, per indicare quale sia la strada.

5 La storia è lotta di classe (aveva già detto che la storia non è un movimento spirituale ma materiale che dipende dalle condizioni economiche) e scoppia quando le classi dominanti vorrebbero mantenere il loro rapporto di produzione e continuare a dominare. La storia è storia di oppressi ed oppressori. Secondo Marx ed Engels la lotta di classe è una legge storica. A differenza degli economisti, Marx ritiene che la società sia costituita da classi con interessi divergenti (diversamente da Adam Smith, per cui gli interessi convergevano). Nel MDPC Marx elogia la borghesia definendola innovativa, aperta al cambiamento e fautrice dei più grandi cambiamenti europei; essa ha aperto una grande stagione della storia umana: il progresso tecnologico, economico e politico; ha distrutto la società feudale e il mondo rurale; ha anche riscattato l umanità dalle illusioni e dalla religione. Tuttavia, poi, la borghesia si è trasformata in una classe conservatrice, antiquata e si è trasformata in un fattore che frena la storia. Essa, quindi, ha posto le basi per la lotta di classe perché ha istituito un sistema economico capitalistico, destinato a scatenare la lotta di classe. E la borghesia ad avere creato il proletariato e, così facendo, si è condannata da sola. Il capitalismo, infatti, ha retto un po ma è destinato a crollare e lo sta già facendo: fenomeni di sovrapproduzione ecc Tale crisi è inarrestabile perché anarchico, perché manca di una pianificazione, perché il borghese persegue unicamente il proprio interesse verso i propri profitti più alti. Quindi, il capitalismo ha prodotto tanta miseria, ha creato la sua dimensione; contiene in sé la dialettica del comunismo. La classe operaia si rivolterà contro i borghesi. Marx, poi, sostiene che è il sistema il problema. Il fine del testo, quindi, è di rendere il proletariato consapevole della sua funzione storica (benché il proletariato inevitabilmente si solleverà). Si giungerà ad uno studio in cui il ceto proletario avrà il potere. Non ci saranno, però, altre dominazioni perché verranno eliminati i presupposti per la lotta di classe. Verrà istituita una società comunista, in cui non ci sono classi sociali perché non ci sarà la proprietà privata. Tuttavia, Marx non dice come sarà tale società comunista se non nel testo Critica al programma di Gotha. Gotha aveva ospitato l SPD, il primo partito di massa comunista ispirato alle idee di Marx. CRITICA DEL PROGRAMMA DI GOTHA (1875) Marx spiega che il comunismo avrà due fasi: -I: ciascuno avrà in base al proprio lavoro. Quindi, il comunismo non sarà maturo e lo caratterizzerà una poca presenza di risorse. -II: è quella più matura; si darà a ciascuno secondo il proprio bisogno. In virtù della sua pianificazione, tale sistema produce benessere ed impedisce l anarchia. Marx non si sente un utopista ma pensa di aver individuato le leggi storiche e la necessità storica del comunismo. Non ci saranno più sfruttamenti, scalini sociali, classi sociali,

6 differenze stipendiali. Per Marx questo comunismo si può realizzare già nel proprio tempo, è maturo. Anche Engels era convinto che il comunismo era necessario come esprime in Evoluzione del socialismo tra filosofia e scienza Quando la rivoluzione nel 48 non scoppiò perché i proletari non erano stati capaci di imporsi con la forza e spazzare via i regimi reazionari. Marx fece autocritica, appropriandosi dell idea della dittatura del proletariato di Blanqui. Questa fase di dittatura era necessaria per osteggiare la controrivoluzione borghese. Negli anni 60 Marx aveva già iniziato a perdere speranza nella rivoluzione immediata. A metà degli anni 50 iniziò a studiare economia e a scrivere un analisi del sistema capitalistico: Il Capitale. Bakunin ne parla come un analisi con uno stile troppo astratto, metafisico e inaccessibile ai lavoratori. IL CAPITALE / CRITICA ALL ECONOMIA POLITICA Marx intende criticare l economia di mercato, l economia classica, concepita da Smith e Ricardo. Il punto fondamentale di Smith era stata l autoregolamentazione del mercato, il perseguimento dell interesse personale come interesse collettivo, perché non c era divergenza tra le classi sociali. Per Marx, invece, c è una divergenza tra le classi sociali, non c è una visione organicistica della società (come in Hegel). Si critica l idea di un mercato libero e anarchico. TEORIA DEL VALORE LAVORO Marx eredita alcune considerazioni di Smith sul valore lavoro che costituisce la ricchezza di un paese, ma aggiunge anche che la sostanza del valore di una merce è il lavoro che essa richiede. Il lavoro ha due tipi di valore: concreto e astratto. Il primo è costituito dal valore reale della merce; il secondo è un valore di scambio, che influenza il prezzo della merce. Chi possiede i mezzi di produzione possiede il lavoro astratto. Il lavoro, nel suo valore astratto, è esso stesso una merce caratterizzata da domanda ed offerta. Il capitalista, possedendo i mezzi di produzione, possiede il lavoro dei proletari e cerca di guadagnare il massimo da essi, cercando di pagare al minor prezzo possibile i macchinari, il lavoro. Il proletario, però, produce la merce e, nel far questo, dà al capitalista un valore che è molto più alto di quanto il capitalista l abbia pagato. Quindi, il capitalismo ha in sé la logica dello sfruttamento. Il guadagno, quindi, dovrebbe essere ripartito tra i lavoratori. TEORIA DEL PLUSVALORE La produzione capitalista non dà ai lavoratori il corrispettivo valore ma gli sottrae una parte che accumula e costituisce il capitale. Segue una logica del tipo DMD 1 (domanda, offerta, domanda 1).

7 Il plusvalore è dato dal pluslavoro, cioè dal lavoro che il proletario fa ma per cui non viene pagato: più ore di lavoro, meno stipendi ecc Quindi, il problema, ancora una volta, è il sistema che mira all accumulo di denaro e allo sfruttamento. Tale sistema genera crisi periodiche per cui l operaio è sempre più povero, ha sempre meno potere d acquisto e quindi si accumulano le merci. Inoltre, l operaio viene licenziato ed aumenta la disoccupazione. E il plus lavoro che genera profitto e il pluslavoro non riconosciuto all operaio costituisce il capitale, l accumulo della ricchezza. Il punto è che tale meccanismo è destinato a fallire per diversi motivi: 1. Aliena (o meglio sfrutta) il lavoratore; 2. Rende il capitalista, i macchinari e il sistema intero odiato dal lavoratore; 3. Essendo un sistema anarchico, si dirige verso le possibilità di accumulo di ricchezza maggiori: non produce per i bisogni ma per la ricchezza. In un sistema di pianificazione, invece, si vedono i bisogni e ci si dirige verso di essi. Il capitalista è costretto, addirittura, ad indurre bisogni inesistenti in funzione della ricchezza; 4. Produce troppi prodotti e poco denaro (sovrapproduzione e sottoconsumo). I prodotti immessi non sono necessari ma superflui. LA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO. E il quarto ed ultimo libro del Capitale, pubblicato da Kautski, esponente dell SPD nel Il saggio è quel che si ricava dal profitto finale (da cui si tolgono le varie spese). Il sistema capitalistico è in crisi anche perché, causa massima, è autodistruttivo in quanto il saggio, appunto, tende a cadere. Il capitalista ha bisogno di investire in macchinari e tecnologia per continuare a produrre a livelli molto alti. Quindi, la caduta è dalla necessità di investimenti a cui non corrispondono più i profitti. Rosa Luxemburg critica questa opinione, ritenendo che a volte gli investimenti possono aumentare il saggio del profitto e che il sistema trova il modo di uscire dalla crisi (col colonialismo). Nel 1864 Marx diede vita alla prima Internazionale socialista, all interno della quale i lavoratori potessero prendere consapevolezza della loro condizione e del loro compito. In realtà essa era un ritrovo di pensatori socialisti. Di questa facevano parte Mazzini e Bakunin. Egli aveva scritto Stato e anarchia sostenendo che l uomo non è libero culturalmente, politicamente, economicamente e che non è possibile concepire un umanità se non totalmente libera: Né Dio, né Stato, né servi, né padroni. Bakunin credeva che il meccanismo di affrancamento doveva essere innescato dalla rivoluzione ma che prima bisognava togliere agli oppressi la paura degli oppressori. Nel 1871 le idee dell Internazionale furono messe in pratica nella Comune di Parigi, durata pochi mesi, in cui si eliminò la proprietà privata, si introdusse la democrazia diretta, si abolirono la Chiesa e le industrie private.

8 Durante l Internazionale, a seguito del fallimento della Comune, scoppiò un dibattito: Bakunin sosteneva che i comunardi fossero i veri socialisti e che avevano fallito perché numericamente inferiori. Invece, Marx riteneva che essi non erano stati sufficientemente dittatoriali e terrificanti. Bakunin riteneva che le rivoluzioni fossero un evento che doveva nascere spontaneamente; per Marx le masse non giungevano alla consapevolezza del rispetto ma ci doveva essere un partito a guidarlo Nel 1872 ci fu l ultima riunione dell Internazionale e Marx non era soddisfatto dei tanti partiti socialisti europei e del progresso del socialismo. Pioniere, fra questi, fu l SPD, nato nel Marx non lo apprezzava e riteneva che la socialdemocrazia era un illusione perché l unico socialismo possibile era internazionale e perché esso si era inserito nella struttura politica già esistente e negli ambienti democratici. Marx rifiutava l idea della socialdemocrazia (già confutata negli Annali ) e il nazionalismo dell SPD. Esso, infatti, aveva favorito la rivoluzione all interno della nazione. Marx morì nel Dopo la sua morte Engels fece di Marx un pensatore scientifico. Tuttavia, alcuni pensatori ritenevano che Engels avesse interpretato Marx. Engels scrisse un elogio funebre con la volontà di presentarlo come un pensatore scientifico, perché aveva scoperto la legge che governa il mondo, la storia: la lotta. Engels cominciò a posticipare la rivoluzione e poi morì nel Nel 1899, il suo collaboratore Bernstein pubblicò I presupposti del socialismo e i compiti della social democrazia. I PRESUPPOSTI DEL SOCIALISMO E I COMPITI DELLA SOCIAL DEMOCRAZIA (1899) Qui Bernstein vuole chiarire i punti cardine del socialismo, che ha le idee giuste e che si realizza nel mondo come socialdemocrazia. Per Bernstein, Marx ha sì scoperto la legge della storia ma c erano alcune incongruenze con il suo pensiero e con le sue previsione (che lui, da pensatore scientifico, avrebbe scoperto se fosse vissuto più a lungo, a detta di Bernstein). Bernstein intende recuperare la legge economica di Marx ma non vuole fare di Marx un idolo o un profeta. Bernstein, come la Luxemburg, sostiene che il capitalismo non sia in crisi ma che esso cresca; inoltre, la logica della polarità tra due classi non è reale perché c è il ceto medio emergente; è anche sbagliata la previsione dei bacini di povertà. Quindi, il compito del socialismo è di migliorare le condizioni dei più poveri e rendere gli uomini sempre più uguali; creare il Welfare State ; allargare la sfera dei diritti lavorando in Parlamento; rinunciare alla rivoluzione. Scoppiò, quindi, nell SPD la dialettica tra Bernstein e Kautski. Questi riteneva che il socialismo non dovesse rinunciare alla libertà, non poteva accettare la dittatura. La rivoluzione poteva essere fatta tramite elezioni ad opera del proletariato. Il socialismo di Kautski non poteva ammettere la dittatura e la distruzione dello Stato borghese.

9 Quindi la differenza tra i due era che per Bernstein non era ammissibile la rivoluzione ma solo riforme; per Kautski la rivoluzione ci doveva essere ma tramite manifestazioni. Dopo la rivoluzione del 1905 in Russia, Kautski entrò in polemica anche con la Luxemburg: per Kautski ci doveva essere la statalizzazione e socializzazione dei mezzi di produzione. Il socialismo si doveva raggiungere con la guida dello Stato, che pianificava i mezzi di produzione. Il passaggio però, richiedeva anche una gestione collettiva di tali mezzi di produzione.

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA LA DESTRA RACCOGLIE GLI ALLIEVI PIU ANZIANI DI HEGEL E CONSERVATRICE SI DEDICA

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer (1820 1903). Dall idealismo alla concezione materialistica della storia. Herbert Spencer (1820

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore Karl Marx la vita Nato a Treviri nel 1818, studiò diritto a Bonn e si laureò in filosofia a Jena. Entrato nella lotta politica, divenne redattore del "Rhein Zeitung" a Colonia. Quando il giornale fu soppresso,

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Che cosa intende Marx per alienazione? Quale ne è la

Dettagli

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX MARX: i filosofi hanno solo diversamente interpretato il mondo; si tratta ora di trasformarlo. Un importante filosofo del 900, Paul Ricoeur, ha

Dettagli

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv L analisi di Marx si differenzia da quella di Ricardo e Smith, nel momento stesso in cui pone due distinzioni terminologiche cruciali:

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( ) KARL MARX (1818-1883) Cenni biografici e formazione culturale. K. Mani nasce a Treviri nel 1818. Studia a Bonn e a Berlino dove si laurea in filosofia con la tesi Differenza tra la fìlosofia della natura

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO KARL MARX n. Treviri (Germania) 1818 - m. Londra 1883 Opere: 1843: Critica della filosofia del diritto di Hegel 1844-47: Annali franco-tedeschi Manoscritti economico-filosofici Tesi su Feuerbach L ideologia

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

KARL MARX. Vita e opere

KARL MARX.  Vita e opere 1 www.parafrasando.it KARL MARX Vita e opere Karl Marx nacque a il 15 maggio 1818. Karl compie gli studi liceali a Treviri e poi si reca a Bonn per studiare legge. A Bonn, Karl preferiva la vita goliardica

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX ALLARGAMENTO DELLA BASE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE: categoria del general intellect (sapere astratto) Anna Carreri Università degli Studi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. All origine c è il carattere bivalente della dialettica hegeliana,

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 12 Slide 1 di 10 Socialismo e Comunismo: tratti generali Il socialismo e il comunismo si presentano come fenomeni dell

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna Tre rivoluzioni: - Rivoluzione industriale - Rivoluzione

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Per Comprendere: Karl Marx ( )

Per Comprendere: Karl Marx ( ) Per Comprendere: Karl Marx (1818 1883) Perché il marxismo è un analisi globale? Se riconosciamo a Charles Darwin il grande merito di aver scoperto la legge dello sviluppo della natura organica, altrettanto

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times  a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012 00 i dossier www.freefoundation.com LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times 2 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Negli ultimi mesi ho letto una serie di analisi ottimistiche sul futuro

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

MARX Caratteristiche del marxismo: La critica ad Hegel: La critica alla civiltà moderna e al liberalismo:

MARX Caratteristiche del marxismo: La critica ad Hegel: La critica alla civiltà moderna e al liberalismo: MARX Caratteristiche del marxismo: Il pensiero marxiano si contraddistingue: Per la sua estraneità alle dimensioni unicamente filosofiche, sociali o economiche, e per il suo porsi come un analisi globale

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbesdi Maurilio Ginex del 16/10/2016 L anarco-individualismo è una

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1 LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte

Dettagli

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino Anna Maria Poggi Università degli Studi di Torino Organizzazioni politiche Tutte le società umane si danno un organizzazione politica: individuano al proprio interno una o piu persone alle quali viene

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Mercato del lavoro (terza parte)

Mercato del lavoro (terza parte) Mercato del lavoro (terza parte) 17 Dicembre 2014 1 2 3 Riserva di lavoro Aumento del capitale implica aumento della sua parte variabile, ossia della FL; Aumento del capitale è aumento del proletariato

Dettagli

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel Caratteristiche generali Il marxismo presenta alcune caratteristiche che lo contraddistinguono: 1. il suo interesse è analizzare la realtà sociale nella sua globalità, investendo tutti i settori dello

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 13 Socialismo e Comunismo Il socialismo e il comunismo si presentano come fenomeni dell epoca moderno-contemporanea che

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa Karl Marx (1818-1883) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa a filosofia a Berlino incontrando i giovani hegeliani

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE Liceo «James Joyce» Ariccia PERCORSO 5: LE RELIGIONI E IL PROCESSO DI SECOLARIZZAZIONE SOCIOLOGIA: RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE Liceo James - Joyce Ariccia UNIVERSALITA

Dettagli

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni Hannah Arendt 1906-1975 Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni Vita e opere Costretta a rifugiarsi negli USA con l avvento del Nazismo Scrisse:

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo

I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo KARL MARX (1818-1883) "I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo" (cfr. 11 Tesi su Feuerbach). Con questa celebre affermazione incisa pure sulla

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli