dobbiamo distinguere: borghesi ( proprietari dei mezzi di produzione) e i proletari ( molto di più quantities mente e non hanno mezzi di produzioni e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dobbiamo distinguere: borghesi ( proprietari dei mezzi di produzione) e i proletari ( molto di più quantities mente e non hanno mezzi di produzioni e"

Transcript

1 KARL MARX Il marxismo ha influenzato non solo la filosofia ma anche la storiografia e la sociologia. Il marxismo è stato messo alla base di una delle ideologie più influenti del 900: il comunismo. Il pensiero di Marx è stato distorto sia dai sostenitori che dagli oppositori. Nasce a Trevi nel 1918, studia a Berlino dove entra a far parte dei giovani hegeliano e poi diventa feverbacchiano. Entrambi gli autori influenzano il suo pensiero. La prima opera è la critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico del 1943 dove Marx prende le distanze dal maestro. Parte della critica viene ripresa da Feverbach: secondo Marx l'idealismo parte dalla realtà empirica ricavando da essa per astrazione il concetto di assoluto per poi farci credere che la realtà empirica stessa deriva necessariamente dall'assoluto. In altre parole hegel si costruisce un sistema per poi farci credere che ogni aspetto della realtà deriva dal sistema stesso, Hegel vede ogni cosa in funzione del sistema da lui creato. Marx non è molto diverso da Feverbach. La differenza sta nel fatto che Marx ricava anche le conseguenze politiche di questo fraintendimento: cioè nel momento in cui hegel ci dice che tutto ciò che è reale è razionale Hegel finisce col santificare la realta ( mette capo a un'accettazione acritica delle istituzioni vigenti). Ogni istituzione solo per il fatto di esistere è manifestazione dall'assoluto. Per Marx al contrario non tutto ciò che è reale è razionale ma anzi esiste uno scarto tra la razionalità e la realtà (non tutto ciò che è reale è razionale). Ci sono aspetti della realtà che non sono per niente razionali. Per Marx c'è uno scarto tra razionalità e realtà. La filosofia deve individuare gli aspetti critici della realtà, deve individuare gli aspetti che nella realtà non funzionano con il fine di modificare la realtà stessa e migliorarla. Uno degli aspetti che caratterizza il marxismo: il legame stretto tra teoria e prassi. Il marxismo non vuole essere una teoria fine a se stessa ma vuole essere una teoria finalizzata alla trasformazione razione della realtà. Una famosa frase di Marx: i filosofi hanno sempre interpretato il mondo si tratta ora di cambiarlo. Hegel aveva posto famiglia, società civile e stato; Hegel aveva distinto la società civile ( piano economico) dallo stato( piano politico). Secondo Marx in una società democratica, da un punto di vista politico, tutti i cittadini sono uguali e hanno gli stessi diritti. Secondo Marx sul piano economico

2 dobbiamo distinguere: borghesi ( proprietari dei mezzi di produzione) e i proletari ( molto di più quantities mente e non hanno mezzi di produzioni e vivono in altre condizioni. Mentre per hegel lo stato è in grado di piegare gli interessi particolari al bene comune, al contrario secondo Marx è la società civile piega il bene comune all'interesse particolare. Marx in gioventù era stato democratico ma in un secondo momento ritiene necessario il comunismo. Vuole trasformare la società, non l'accetta così com'è. In democrazia per Marx vi è un'uguaglianza formale a cui corrisponde una diseguaglianza sostanziale. Qualunque organo venga eletto farà sempre gli interessi della borghesia. La soluzione quindi è il Comunismo che si identifica con l'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione. Nel momento in cui viene abolita la proprietà privata scompare la differenza tra classi sociali. L'eguaglianza formale corrisponde a un'uguaglianza sostanziale. Non solo emancipazione politica ma anche umana. L'opera che ci interessa è i manoscritti economico filosofici del 1844: testo che viene pubblicato nel 1932 dopo la morte di Marx. Ci interessa il concetto di alienazione in Marx. Secondo Marx ciò che caratterizza l'essere umano è la capacità di trasformare la realtà seguendo un progetto. La differenza tra l'ape e l'architetto è che l'uomo prima di aver prodotto la casa ha avuto quel progetto nella mente. L'uomo nell'azione di trasformazione della realtà realizza se stesso. Se non che nella società capitalista l'uomo non realizza se stesso nella realtà trasformati va ma produce solamente un'alienazione. Il concetto di alienazione in Marx si identifica con la condizione socioeconomico del lavoratore che nel capitalismo è costretto ad alienare (cedere) al datore di lavore (capitalista) la propria forza lavoro, il proprio tempo e il prodotto del proprio lavoro. Nel capitalismo l'uomo non può disporre liberamente della propria capacità di trasformare la realtà seguendo un progetto. Il concetto di alienazione per Hegel: si riferisce all'assoluto che si fa altro da sé; in Feverbach il concetto si riferisce all'uomo che nella religione traspone la propria essenza in un ente esterno senza riconoscere in questo se stesso. In Marx il concetto si riferisce alla condizione socioeconomico dell'operaio che è costretto ad alienare la sua forza lavoro al capitalista. Marx denuncia un impoverimento drammatico della creatività dell'uomo. Nello spiegare l'alienazione Marx distingue quattro aspetti: l'uomo è alienato rispetto alla propria attività che ridotta a merce appartiene ad un altro; l'uomo è alienato rispetto al prodotto del suo lavoro; è alienato rispetto alla propria essenza: si crea una

3 divisione tra lavoro manuale e intellettuale (il lavoro operaio è solo manuale senza l'intellettuale; il lavoro intellettuale appartiene alla dirigenza.); inoltre sono le macchine a determinare i tempi di lavoro e non l'uomo ed infine è alienato rispetto al prossimo con il quale ha un rapporto conflittuale. L'economia politica presenta le sue leggi come fossero leggi immutabili (come fossero leggi di natura) al contrario Marx si sforza di dimostrare come l'alienazione sia il risultato di un particolare sviluppo storico. Mentre per l'economia Politica non esistono alternative al capitalismo Marx considera il capitalismo come un prodotto storico. Marx prospetta un'alternativa al capitalismo: IL COMUNISMO. Il capitalismo s' identifica con l'alienazione r la soluzione è il comunismo o l'abolizione dei mezzi di proprietà di produzione. I manoscritti economico filosofici sono ancora un testo feverbacchiano. Marx si distacca da Feverbach e secondo Marx Feverbach fa un passo avanti rispetto ad Hegel ( individua il rovesciamento idealistic nei rapporti di predicazione: l'uomo concreto è messo al centro della speculazione filosofica) e un passo indietro perché non si accorge che non esiste un'essenza che sia qualcosa di astorico e atemporale. L'uomo del comunismo sarà diverso da quello del capitalismo. Marx ritiene di dover correggere feverbach con Hegel e Hegel con Feverbach. Di feverbach riprende il rovesciamento idealistico dei rapporti di predicazione, di Hegel la storicità e la necessità di riportare ogni aspetto alla totalità. Ogni discorso sull'uomo va ricondotto alla storia e alla società dell'uomo. Un altro aspetto che accomuna e contraddistingue i due è la religione: Mark è ha detto che Feverbach è stato in di cogliere il meccanismo del l'alienazione religiosa ma non è riuscito a spiegare come l'uomo ha creato la religione. Mark afferma che Feberbach non è in grado di cogliere i motivi perché non è in grado di capire che ogni discorso sull'uomo va ricondotto alla società è alla storia dell'uomo. Secondo Marx l'uomo si crea la religione perché non realizza se stesso nella società. La religione è l'oppio dei popoli: l'oppio è qualcosa che lenisce il dolore, una sorta di morfina che permette di sopportare il dolore ma non guarisce il malato. L'uomo non si realizza nella società, prova disagio, e quindi ha bisogno della religione per sopportare meglio la sua condizione. L'oppio è qualcosa che instupidisce, non consente all'uomo di prendere coscienza della sua situazione. L'oppio è una forma di protesta: il modo attraverso il quale l'uomo manifesta il proprio disagio. La soluzione non è abolire la religione per decreto, non si combatte

4 con la critica intellettuale di Feberbach(imporre l'ateismo sarebbe come togliere la morfina al malato) ma la religione può essere combattuta soltanto trasformando la società. Bisogna passare dalla critica del cielo a quella della terra. La critica del cielo è quella di Feberbach e la critica della terra(quando la società non sarà più alienante allora l'uomo non ha più bisogno della religione). Le idee non si combattono con altre idee ma con un cambiamento della società. La concezione materialistica della storia è una filosofia della storia, un'interpretazione della storia. Per feverbach l'uomo è ciò che mangia ma questo avviene per Marx in determinati rapporti storici e sociali. Marx distingue le forze produttive e i rapporti di produzione: il termine forze produttive si riferisce al termine mezzi di produzione che sono storicamente determinati e sono tutti gli elementi necessarie e anche le tecniche costruttive. I rapporti di produzione sono i rapporti che si instaurano tra gli uomini nel corso della produzione e regolano la gestione del potere e la distribuzione di quanto viene prodotto. In età industriale la contrapposizione nelle lotte di classe è tra il proletario e l'industriale. Il modo di produzione viene anche chiamato struttura economica: su questa si contrappone la struttura ideologica. Dal momento che l'obbiettivo del capitalista è il profitto, non accetta che questo si abbassa. Il lavoro verrà disciplinato in modo tale che diventi più produttivo, si verificheranno crisi di sovraprodduzione. Nella sostanza si verificano cicli di sovrapposizione periodiche, le industrie più piccole falliscono e vengono ve due a quelle più grandi. In seguito a queste crisi la società va polarizzandosi: da una parte pochi borghesi e capitalisti, dell'altra tanti proletari. La crisi di sovraprodduzione mostra le contraddizioni del capitalismo: esso è incapace di distribuire la ricchezza. La ricchezza è prodotta socialmente ma distribuita in modo privatisitco. Le forze produttive hanno raggiunto il massimo grado di sviluppo. Mentre le forze produttive sarebbero in grado di garantire un benessere generale ma a beneficiare del benessere sono solo i borghesi. Il proletariato a questo punto fa la rivoluzione e così come la borghesia aveva abbattuto la nobiltà allo stesso modo il proletariato abbatte la borghesia e si passa dal modo di produzione capitalista a quello comunista. L'accusa che viene fatta a Marx è quella di fatalismo: avrebbe sostenuto che inevitabilmente il capitalismo produce

5 contraddizioni che inevitabilmente porteranno a una rivoluzione. Quando parla di sbronza necessità suggerisce questo concetto come se noi fossimo predeterminati al comunismo. Marx in realtà intendeva dire che la rivoluzione può avvenire solo se ci sono le condizioni materiali affinché avvenga. Le contraddizioni del capitalismo offrono le precondizioni materiali affinché la rivoluzione comunista si verifichi. Il materialismo storico viene messo in compartecipazione con la dialettica Hegeliana: la storia è vista da Marx come una totalità processuale che avanza verso un fine. Anche Marx vede la storia come Hegel: per Marx la storia avanza verso il comunismo e la contraddizione dialettica è il motore della storiastoria. In Hegel abbiamo tesi e antitesi e haufeben, in Marx lo scontro sfocia in rivoluzione che fa progredire la storia. Una volta che si arriva al comunismo: il comunismo non è destinato ad essere superato, il comunismo non è una rivalità tra classi sociali, il comunismo è una società senza classi. Per Marx con il comunismo inizia la vera e propria storia dell'umanità dove si avrà la gestione sociale dei mezzi di produzione. La storia non avanza perché non ci sono più scontri. Lo stesso Marx dichiara di aver rimesso sui piedi ( ribaltata) la dialettica Hegeliana: mentre Hegel mette l'accento su elementi legati al pensiero il materialismo storico di Marx ed Engels considerano le vere forze motrici della storia non legate al pensiero ma alle condizioni socio economiche dell'uomo. Il materialismo: La struttura economica coincide con il modello di produzione di una società, costituisce la base reale della società. La struttura economica determina la sovrastruttura ideologica. Questo termine indica un sistema di idee prodotte dagli uomini che non sono indipendenti dalla struttura economica. La religione calvinista promuove l'etica del lavoro, la religione costituisce il riflesso di una determinata struttura economica e classe sociale. L'ideologia è il modo deformato attraverso il quale gli uomini percepiscono le loro relazioni (es: nel medioevo la chiesa aveva diviso la società in oratores, bellatores e laboratores. L'immagine che si ha della società è di essere immutabile, senza mobilità sociale. L'ideologia è una sorta di inganno a danno delle classi dominate ma anche una

6 sorta di autoinganno per le classi dominanti). Il dominio della classe dominante su quella dominante è un dominio di tipo materiale, che si esprime a livello di struttura economica, ma anche a livello culturale: L'ideologia che si afferma è sempre quella della classe dominante. Come si passa da un modo di produzione a quello successivo?! Possiamo partire dal modo di produzione feudale: a partire dalla servitù della gleba inizia a svilupparsi la borghesia. La borghesia inizia a sviluppare le forze produttive contrariamente a quanto aveva fatto la nobiltà. La borghesia diventa sempre più potente e ad un certo punto si crea una contraddizione dialettica tra le forze produttive che si sono sviluppate e che preludono al modo di produzione successivo e i rapporti di produzione che sono ancora espressione del modo di produzione della classe dominante(nobiltà). La borghesia rappresenta una nuova classe sociale in ascesa che si contrappone alla vecchia classe sociale dominante che sta per tramontare. Lo scontro tra le due classi è anche a livello ideologico. Lo scontro sfocia in una rivoluzione che Marx identifica con la rivoluzione francese dove la borghesia s'impossessas del potere e si passa dal sistema feudale a quello capitalista. Marx sostiene che nel modo di produzione capitalista ci sarà una nuova classe sociale che è il proletariato che si contrappone alla borghesia che sarà protagonista di un'altra rivoluzione che abbatterà la società e la cambierà da capitalista a comunista. La critica dell'economia politica. IL CAPITALE: Il capitale è l'opera maggiore di Marx ed è composto da tre volumi si cui due sono pubblicati dopo la sua morte da Engels. Sulla critica all'economia politica (economia politica individua le leggi che sono alla base del capitalismo ma presenta queste leggi come se fossero leggi di natura) l'economia diventa ideologica nel momento in cui presenta il capitalismo in questo modo. Al contrario per Marx il modo di produzione capitalista è un modo di produzione storicamente determinato. Studiare il capitalismo significa porre il capitalismo in relazione ai modi di produzione che l'hanno

7 preceduto e sopratutto Marx individua nel capitalismo alcune contraddizioni che con bronzea necessità conducono al suo superamento.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer (1820 1903). Dall idealismo alla concezione materialistica della storia. Herbert Spencer (1820

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 LA FILOSOFIA NELL 800 Feuerbach, Marx, Schopenhauer e Kierkegaard ALUNNI Di Simone

Dettagli

4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista

4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista 4 - MARX 1.0 Una valutazione del marxismo 1.1 La valenza politica del pensiero di Marx Il marxismo come sintesi critica di tendenze e miti dell epoca Il marxismo come religione sociale 1.2 La valenza culturale

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX MARX: i filosofi hanno solo diversamente interpretato il mondo; si tratta ora di trasformarlo. Un importante filosofo del 900, Paul Ricoeur, ha

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner 1845)

Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner 1845) -Filosofia U. D. VI Karl Marx Il giovane Marx Karl Marx V LSPP Marconi Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner

Dettagli

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( ) KARL MARX (1818-1883) Cenni biografici e formazione culturale. K. Mani nasce a Treviri nel 1818. Studia a Bonn e a Berlino dove si laurea in filosofia con la tesi Differenza tra la fìlosofia della natura

Dettagli

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da: Feuerbach, Marx e il materialismo Autore: L. Guaragna tratto da: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/index.html Destra e sinistra hegeliane La Sinistra valorizza lo Hegel giovane e rivoluzionario

Dettagli

KARL MARX. Manifesto del Partito Comunista

KARL MARX. Manifesto del Partito Comunista KARL MARX Manifesto del Partito Comunista La storia come lotta di classe La storia di ogni società sinora esistita è storia di lotte di classi Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba,

Dettagli

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico Karl Marx Modo di produzione capitalistico Due Marx? Guido Carandini Scienziato sociale Analisi del capitale Teorico dei processi macro sociali Struttura della società capitalistica utopista Manifesto

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA LA DESTRA RACCOGLIE GLI ALLIEVI PIU ANZIANI DI HEGEL E CONSERVATRICE SI DEDICA

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo.

Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo. di MANUEL SANTORO* Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo. Non ci possono essere mezze misure. L obiettivo ultimo dell'umanità è superare il sistema

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Capitolo 3 su Karl Marx Karl Marx (1818 1883) La condizione del proletariato industriale Quanto più

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse 2 HERBERT MARCUSE La Teoria critica della società e l Introduzione a L uomo a una dimensione.

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO GRUPPI E CULTURA Per distinguere i gruppi: Guardare ai comportamenti condivisi STILE DI GRUPPO insieme di norme e di pratiche che distinguono un gruppo dall altro CULTURA DOMINANTE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ARX I caposaldi della filosofia hegeliana Risoluzione del finito nell'infinito sostanza soggetto Ragione e realtà Il giustificazionismo dialettica:

ARX I caposaldi della filosofia hegeliana Risoluzione del finito nell'infinito sostanza soggetto Ragione e realtà Il giustificazionismo dialettica: MARX 1. VITA E OPERE 2. CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO: il marxismo presenta alcune caratteristiche generali che lo contraddistinguono: 2.1. Costituisce un approccio globale per la comprensione della

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Karl Marx. Il materialismo dialettico

Karl Marx. Il materialismo dialettico Karl Marx Il materialismo dialettico Materialismo dialettico La concezione materialistica di Marx non si limita a descrivere staticamente le società, ma evidenzia l elemento propulsivo della loro trasformazione:

Dettagli

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla KARL MARX "I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo". Con questa celebre affermazione incisa pure sulla sua tomba Marx intende rivendicare che

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CARLO MARX

CARLO MARX CARLO MARX 1818-1883 E un poco di Federico Engels 1820-1895 Monumento a Marx (sinista nella foto), Lenin (destra) nel parco Otxarkoaga a Bilbao https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/otxarkoaga10.jpgdi

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna Tre rivoluzioni: - Rivoluzione industriale - Rivoluzione

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico (Jedlowski P. (2013), Il mondo in questione, Roma: Carocci. I capitolo) Sociologia dell Educazione Lezione del 5 marzo 2014 La nascita

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

KARL MARX ( ). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce

KARL MARX ( ). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce KARL MARX (1818-1883). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce Engels. Dopo i moti del 1848 è costretto all'esilio e si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2 1 Modi di produzione 5 novembre 2014 2 Modo di produzione #1 «oggetto della nostra analisi è la produzione materiale»» (K.Marx) «punto di partenza è costituito dagli individui che producono in società»

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco 1 Adam Smith Adam Smith è considerato il fondatore dell'economia politica. La

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

Locke e lo spirito borghese

Locke e lo spirito borghese Locke (1632-1704) Come per Cartesio, Galileo l'opposizione al pensiero tradizionale è anche opposizione ai privilegi feudali, ai particolarismi Il contratto sociale già in Hobbes con l'idea di stato assoluto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI Economia politica internazionale (EPI): le teorie classiche Premessa: l EPI si occupa del rapporto fra politica ed economia, fra stati e mercati negli affari internazionali EPI

Dettagli

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel Caratteristiche generali Il marxismo presenta alcune caratteristiche che lo contraddistinguono: 1. il suo interesse è analizzare la realtà sociale nella sua globalità, investendo tutti i settori dello

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO

2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO MARX 1. VITA E OPERE Marx nasce a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea. Per mezzo del padre, avvocato brillante e colto, Marx riceve un educazione di stampo razionalistico e liberale. Nel 1835-36 si

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno Le ideologie dal Novecento al Postmoderno 1. Definizione L ideologia è un sistema di pensiero volto a interpretare e/o governare la realtà. Si tratta, cioè, di un insieme di ideali etici, princìpi, dottrine

Dettagli

Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà

Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà 0 10 67 Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà praticando la partecipazione e l organizzazione di proposte e attività politiche, sociali e culturali. Il Cip (Centro di Iniziativa

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa Karl Marx (1818-1883) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa a filosofia a Berlino incontrando i giovani hegeliani

Dettagli

Progresso e industrializzazione. Industria e capitale. Materialismo dialettico Politecnico di Torino 1

Progresso e industrializzazione. Industria e capitale. Materialismo dialettico Politecnico di Torino 1 Progresso e industrializzazione 1 Industria e capitale 2 2004 Politecnico di Torino 1 Industria e capitale 3 Industria e capitale Modo capitalistico di produzione 4 2004 Politecnico di Torino 2 Industria

Dettagli

L ingresso nella postmodernità

L ingresso nella postmodernità L ingresso nella postmodernità percorso Un lessico filosofico condiviso: 1. Le disillusioni della ragione moderna 2. L ingresso nella postmodernità 3. Oltre il principio d identità. obiettivi Accanto al

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Giudizio pessimistico sul presente Le stesse condizioni in cui si vive distruggono la speranza Lavoro non più eseguito nella

Dettagli

INDIVIDUO E SOCIETÀ NELLA FILOSOFIA DI KARL MARX

INDIVIDUO E SOCIETÀ NELLA FILOSOFIA DI KARL MARX Meditazione filosofiche INDIVIDUO E SOCIETÀ NELLA FILOSOFIA DI KARL MARX «L universalità dell uomo si palesa praticamente proprio nell universalità per cui l intera natura è fatta suo corpo inorganico,

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO KARL MARX n. Treviri (Germania) 1818 - m. Londra 1883 Opere: 1843: Critica della filosofia del diritto di Hegel 1844-47: Annali franco-tedeschi Manoscritti economico-filosofici Tesi su Feuerbach L ideologia

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

ENGELS ( ) Materialismo dialettico mondo materiale è l'unico mondo reale; lo spirito non è che il prodotto supremo della materia

ENGELS ( ) Materialismo dialettico mondo materiale è l'unico mondo reale; lo spirito non è che il prodotto supremo della materia ENGELS (1820-1895) 1841 > Conoscenza di Feuerbach e suo orientamento verso il Materialismo 1844 > Conoscenza di Marx e orientamento verso il Comunismo. Inizio di quella collaborazione che durò fino alla

Dettagli

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX Indice p. i i Prefazione alla prima edizione i_5 Prefazione alla nuova edizione PARTE PRIMA STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX 21 Introduzione Goethe e Hegel 25 1. L intuizione goethiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

le tappe del pensiero sociologico

le tappe del pensiero sociologico Raymond Aron le tappe del pensiero sociologico Montesquieu, Com te, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto,Weber Oscar Studio Mondadori Nella stessa collana: Dagobert D. Runes DIZIONARIO DI FILOSOFIA Tradotto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

4 - MARX. 1.0 Una valutazione del marxismo

4 - MARX. 1.0 Una valutazione del marxismo 4 - MARX 1.0 Una valutazione del marxismo 1.1 La valenza politica del pensiero di Marx Il marxismo come sintesi critica di tendenze e miti dell epoca Il marxismo come religione sociale 1.2 La valenza culturale

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore MARX Capitalismo, Merce, Valore Il modo di produzione capitalistico si distingue per essere produzione generalizzata di merci In quanto tale, una merce deve possedere: un valore d uso: la sua utilità (relativa)

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

KARL MARX. Vita e opere

KARL MARX.  Vita e opere 1 www.parafrasando.it KARL MARX Vita e opere Karl Marx nacque a il 15 maggio 1818. Karl compie gli studi liceali a Treviri e poi si reca a Bonn per studiare legge. A Bonn, Karl preferiva la vita goliardica

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore Karl Marx la vita Nato a Treviri nel 1818, studiò diritto a Bonn e si laureò in filosofia a Jena. Entrato nella lotta politica, divenne redattore del "Rhein Zeitung" a Colonia. Quando il giornale fu soppresso,

Dettagli

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti ILSISTEMA HEGELIANO D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti TRE MOMENTI TESI L IDEA IN SE E PER SE ANTITESI L IDEA FUORI DI SE SINTESI L IDEA CHE RITORNA IN SE TESI L IDEA IN SE E PER SE L IDEA LOGICA,

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX ALLARGAMENTO DELLA BASE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE: categoria del general intellect (sapere astratto) Anna Carreri Università degli Studi

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: FILOSOFIA (tutti gli indirizzi) CLASSE: QUINTA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Acquisizione

Dettagli