PAVIMENTAZIONE CICLOPEDONALE IN TERRA STABILIZZATA OTTENUTA MEDIANTE RIPORTO, COMPATTAZIONE E RULLATURA DI MISTO GRANULARE DI CAVA



Documenti analoghi
Segnaletica piste ciclabili

Segnaletica ciclabile

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

STRADE per la BICICLETTA:

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Omissis PARTE II PRINCIPALI CRITERI E STANDARD PROGETTUALI PER LE PISTE CICLABILI

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. - il Piano Regionale della mobilità ciclistica

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

ENRICO CHIARINI. Responsabile Area Tecnica FIAB

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

Lezione 08: Segnaletica

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

Scheda A2_ Elemento separatore

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

01.A01.A sede stradale : 200 mq x m 0,30 mc A21.A sede stradale : mq mq x m 1,30 mc A21.A

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI

SEGNALETICA A CONFRONTO

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ECONOMICA

Relazione tecnico-illustrativa

Codice della strada. Norme di circolazione per i ciclisti. Articolo Arresto, fermata e sosta dei veicoli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

INDICE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI PERCORSI CICLABILI SU TERRENI PRIVATI... " 11

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P Provincia di Verona Tel C.F Fax

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI di concerto con IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

Convenzione dell 8 novembre 1968 sulla segnaletica stradale

Comune di Vicopisano

Pista VENTO LungoPo Argine

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

4 - Per la stabilizzazione di materiali con componente

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI. di concerto con IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

IL MANUFATTO STRADALE

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Biciplan Roncadelle. PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITA CICLISTICA del Comune di Roncadelle (BS) ABACO DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Piano Urbano del Traffico (PUT)

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Decreto Ministeriale N. 557 del 30/11/1999

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE. Quarto incontro

COMPUTO METRICO. Comune di Selargius Provincia Cagliari

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

COMUNE DI VERRONE IL SINDACO

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

Ordinanza concernente le multe disciplinari

Biciclette nelle corsie bus

Bici Doppio senso. (sull'uso del controsenso ciclabile) Comune di Pescara. scheda tecnica. Corsi di Formazione - Materiali 16 Aprile 2015

SEZIONI TRASVERSALI PROGETTO PRELIMINARE. Caratteristiche geometriche della strada (larghezza corsie, banchine, margini, ecc.)

MANUALE DI MANUTENZIONE

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

SETTE INTERVENTI PER MIGLIORARE LA MOBILITA CICLABILE

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

1 - Sommario 2 - PREMESSA INQUADRAMENTO NORMATIVO STATO DI FATTO Rotatoria Rotatoria 2...

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

PROGETTO MIBICI Relazione progettuale

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

COMUNALI MEDIANTE RISANAMENTI E BITUMAZIONI (2014)

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Transcript:

RIFERIMENTI NORMATIVI - Dlgs. N. 285 del 30/04/1992; - D.P.R. n. 495 del 16/12/1992 regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (REG) - D.M.LL:PP. 30/11/1999 n. 557 Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili (DM) - Direttiva M.LL.PP. 24/10/2000 direttiva sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del codice della strada in materia di segnaletica e criteri per l installazione e la manutenzione (DIR1) PAVIMENTAZIONE CICLOPEDONALE IN TERRA STABILIZZATA OTTENUTA MEDIANTE RIPORTO, COMPATTAZIONE E RULLATURA DI MISTO GRANULARE DI CAVA La soluzione più semplice e meno onerosa in termini di apporto viabilistico è sempre stata la costruzione di strade in terra battuta, pur con riconosciuti limiti funzionali anche significativi, che ne hanno inesorabilmente determinato, per lungo tempo, la classificazione nella viabilità inferiore. Con la disponibilità di tecniche e materiali specificatamente progettati e geologicamente orientati, le usuali strade in terra vengono ormai più correttamente concepite e definite come "strade in terra stabilizzata". Questo progresso tecnologico ha accompagnato la riscoperta delle valenze di integrità paesaggistica ed ecologica delle strade esenti da calcestruzzo, asfalto e bitume, consentendo il superamento di molti dei limiti funzionali accennati per le usuali strade in terra battuta ed aprendo interessanti opportunità. Con le "nuove" strade stabilizzate, accanto all'economia delle risorse possono essere autorevolmente e certificatamente collocati l'impatto ambientale assente o trascurabile, la conservazione di importanti equilibri idrogeologici, altrimenti compromessi, la conservazione delle cromie paesaggistiche ed altri aspetti comunque rilevanti che fanno ritornare attuali queste strade del "passato". La pavimentazione in terra battuta si ottiene mediante un sistema stabilizzante in polvere conforme alla Direttiva CEE 89/106 (del tipo STABILSANA o prodotti similari) miscelato con legante-consolidante (del tipo

STABILSOLID 20.15 o prodotti similari), acqua e misto granulare di cava in curva granulometrica, come da specifica tecnica. Lo stabilizzante è costituito da un premiscelato in polvere a base di silicati, carbonati e fosfati di sodio e potassio che favoriscono l'azione del legante-consolidante, tramite l'azione di sali complessi che svolgono la funzione di neutralizzare le pellicole organiche presenti nel terreno. Viene inoltre favorita la dispersione e la funzione del legante nel materiale terroso e a lavoro ultimato, non apparirà alterato l'aspetto iniziale del materiale stabilizzato dal punto di vista cromatico, garantendo quindi impatto ambientale nullo. Il materiale di cava dovrà possedere uno specifico assortimento granulometrico, contenuto d'acqua predeterminato e particolari prestazioni meccaniche, al fine di assicurare una corretta costipazione in fase di lavorazione, nonché buone durabilità e capacità portante. La lavorazione dovrà conferire infatti, alla pavimentazione realizzata, (strade, parcheggi, piste ciclabili, aree di servizio in genere) caratteristiche di portanza, resistenza all'usura, e avere inoltre carattere di irreversibilità (stabilità funzionale). La posa in opera viene preferibilmente eseguita mediante vibro-finitrice al fine di ottenere una superficie il più possibile planare ed inoltre facilitare la successiva fase di compattazione che avverrà mediante rullo compattatore sino a raggiungere una densità, dello strato trattato, non inferiore al 95% rispetto ai valori determinabili, con lo stesso impasto, in laboratorio (prova AASHO T 180). Le caratteristiche di finitura rispecchiano quelle dei materiali utilizzati. Per quanto sopra potrebbero comparire quindi, in superficie, naturali disomogeneità come: disomogeneità granulometrica, debole movimento superficiale, deboli variazioni cromatiche, leggera discontinuità planare. La realizzazione dovrà avvenire solo previa analisi ed esecuzione di una corretta sottofondazione. Al fine di ottenere le prestazioni e qualità estetiche attese, è di rilevante importanza garantire una buona maturazione della pavimentazione pertanto mantenendo la superficie del substratoumida per almeno 48 ore e di non consentire su di essa alcun tipo di traffico (sia esso pedonale o pesante)per almeno tre giorni.

SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE DELLA PISTA CICLABILE Le piste ciclabili devono essere provviste della specifica segnaletica verticale di cui ai commi 9 e 10 dell articolo 122 del DPR 495/92 all inizio ed alla fine del loro percorso, dopo ogni interruzione e dopo ogni intersezione. (Art. 10 c.1 REG). Il segnale PISTA CICLABILE deve essere posto all inizio di una pista, di una corsia o di un itinerario riservato alla circolazione dei velocipedi. Deve essere ripetuto dopo ogni interruzione o dopo le intersezioni (art. 122 c.9 lett. C REG). La fine dell obbligo dei segnali di cui al comma 9 deve essere indicata con analogo segnale barrato obliquamente da una fascia rossa. La larghezza minima della corsia ciclabile, comprese le striscie di margine, è pari ad 1,50 mt.; tale larghezza è riducibile ad 1,25 mt. nel caso in cui si tratti di due corsie contigue, dello stesso od opposto senso di marcia, per una larghezza complessiva pari a 2,50 mt. (art.7 c.1 REG). Per le piste ciclabili in sede propria e per quelle su corsie riservate, la larghezza della corsia ciclabile può essere eccezionalmente ridotta fino ad 1,00 mt. semprechè questo valore venga protratto per una limitata lunghezza dell intinerario ciclabile e tale circostanza sia opportunamente segnalta (art.7 c.2 REG). La larghezza dello spartitraffico fisicamente invalicabile che separa la pista ciclabile in sede propria dalla carreggiata destinata ai veicoli a motore, non deve essere inferiore a 0,50 mt. (art. 7 c.4 REG). Le piste ciclabili, qualora non protette da elementi in elevazione sulla pavimentazione, sono separate dalle corsie di marcia mediante due striscie continue affiancate, una bianca di 12 cm. di alrghezza ed una gialla di 30 cm. distanziate tra loro di 12 cm.; la striscia gialla deve essere posta sul lato della pista ciclabile (art. 140 c.7 REG). Le piste ciclabili devono essere provviste di appositi simboli e scritte orizzontali che ne distinguano l uso specialistico, anche se la pavimentazione delle stesse è contraddistinta nel colore da quella delle contigue parti di sede stradale destinate ai veicoli a motore ed ai pedoni. Analogamente deve essere segnalato, con apposite frecce direzionali sulla pavimentazione, ogni cambio di direzione della pista (art.10 c.2 REG). I simboli possono costiruire ripetizioni dei segnali verticali, o di simboli in essi contenuti; in particolare, sulle piste e sugli attraversamenti ciclabili può essere tracciato il segnale o il simbolo del segnale di pista ciclabile; in ogni caso essi devono essere opportunamente deformati in funzione del tipo di strada, al fine di consentirne la corretta percezione (art.148 c.11 REG). In sintesi, ad ogni intersezione/attraversamento vanno rappresentati simboli e frecce direzionali che indichino l uso specialistico delle piste ciclabili, in modo da fornire sufficienti informazioni all utenza stradale. Gli attraversamenti ciclabili sono evidenziati sulla carreggiata mediante due striscie bianche discontinue, di larghezza di 50 cm.; con segmenti ed intervalli lunghi 50 cm. la distanza minima tra i bordi interni delle due striscie trasversali è di 1 mt. per gli attraversamenti a senso unico di 2 mt. per gli attraversamenti a doppio senso. In caso di

attraversamento ciclabile contiguo a quello pedonale è sufficiente evidenziare la striscia discontinua solo la parte non adiacente l attraversamento pedonale (art. 146 c.2 REG). Analogamente a quanto previsto dall art. 145 comma4, sulle strade ove è consentita la sosta, per migliorare la visibilità, da parte dei conducenti, nei confronti dei velocipedi che si accingono ad impegnare la carregiata, gli attraversamenti ciclabili possono essere preceduti, nel verso di marcia dei veicoli, da una striscia gialla a zig zag, del tipo di quella di cui all articolo 151, comma3, di lnghezza commisurata alla distanza di visibilità. Su tale striscia è vietata la sosta (art. 146 c.3 REG); sugli attraversamenti ciclabili può essere tracciato il segnale di pista ciclabile (rivolto verso la direzione di provenienza dei veicoli); in ogni caso essi devono essere opportunamente deformati in funzione del tipo di strada al fine di consentire la corretta percezione (art. 148 c.11 REG). Per gli attraversamenti a raso, in aree di intersezione ad uso promiscuo con i veicoli a motore ed i pedoni, le piste ciclabili su corsia riservata devono in genere affiancarsi al lato interno degli attraversamenti pedonali, in modo tale da istituire per i ciclisti la circolazione a rotatoria con senso unico antiorario sull intersezione medesima (art.9 c.2 REG). Di seguito si riportano delle schede e figure indicative.