I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO



Documenti analoghi
le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Esploriamo la chimica

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

1. L energia di legame

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Le idee della chimica

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Molecole e legami. Chimica generale

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Il legame chimico. Legame metallico

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Prof.Patrizia Gallucci

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Legame Chimico. Legame Chimico

Struttura elettronica e tavola periodica

Trasformazioni chimiche:

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare


Olimpiadi di Chimica

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

8. Il Legame Chimico

ORBITALE ATOMICO. Forma

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Per comprendere le proprietà delle molecole è molto importante determinare:

La materia.

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Legame chimico. Geometrie molecolari

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

Che cosa è il Legame Chimico

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

FORZE INTERMOLECOLARI

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

La tavola periodica. 1- Introduzione

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Forma e proprietà dell orbitale 1s

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Tavola periodica degli elementi

.. O. I LEGAMI CHIMICI

LEGAMI CHIMICI Il legame chimico si formano sempre per scambio o prestito di due elettroni tra due elementi chimici

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Capitolo 11 I legami chimici

Lezione 3 - Legame chimico

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Sommario delle lezioni Legami chimici

Gli atomi e i legami chimici sono caratterizzati da uno stato energetico ben preciso

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

PROPRIETA DEI MATERIALI

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

La struttura elettronica e la formazione dei legami chimici

Legame covalente polare

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

La Vita è una Reazione Chimica

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

M M n+ + n e - X + n e - X n-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

RIASSUNTI DI CHIMICA

Transcript:

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni. (a parte l idrogeno che tende al duetto) Legame chimico: rappresenta l insieme delle forze che tengono uniti un atomo a un altro e si forma sempre fra almeno due atomi Energia di Legame: rappresenta l energia necessaria a rompere il legame chimico Gli atomi formano legami chimici per raggiungere una configurazione elettronica più stabile, generalmente la configurazione elettronica del gas nobile piu vicino, quindi quello con l ottetto completo. (gas nobili: inerzia chimica) Gli atomi formano legami chimici perché la molecola risultante è più stabile (ha energia minore) degli atomi isolati FORMAZIONE legami ROTTURA legami viene RILASCIATA energia viene ASSORBITA energia Innumerevoli sono i legami chimici, ma tutti si possono far rientrare in 3 grandi categorie: Legame ionico: nasce dalle forze elettrostatiche ATTRATTIVE che si esercitano tra IONI di CARICA OPPOSTA Legame metallico: è basato sulla forza di coesione esercitata dagli elettroni di valenza liberi di muoversi in un reticolo di cationi Legame covalente: è basato sulla CONDIVISIONE degli elettroni di valenza da parte di due atomi LEGAME IONICO: E il trasferimento di elettroni da un metallo ad un non metallo per formare ioni che si uniscono in un composto ionico solido. I metalli alcalini e gli alogeni possiedono una spiccata reattività.

In tutti i casi di legame ionico: il numero totale di elettroni ceduti dagli atomi metallici e uguale al numero totale di elettroni acquistati dagli atomi non metallici. LEGAME METALLICO: I metalli possiedono caratteristiche esclusive: Lucentezza Malleabilità cioè possono essere ridotte in lamine Duttilità cioè trasformarsi in fili sottili Conducibilità elettrica e termica Tra i modelli che descrivono il legame metallico vi è il modello a nube elettronica di P. Drude (1863-1906), il quale afferma che in un metallo gli atomi perdono i loro elettroni di valenza trasformandosi in cationi (ioni positivi). Gli ioni si dispongono in modo da impacchettarsi nel miglior modo possibile (massimo impacchettamento), creando così strutture geometriche ben definite. Gli elettroni di valenza non appartengono più ai singoli atomi, ma sono liberi di muoversi (elettroni delocalizzati) tra i vari cationi. Possiamo quindi immaginare un cristallo metallico come costituito da un reticolo di ioni positivi immersi in un mare di elettroni che ne costituiscono l elemento legante. LEGAME COVALENTE: Ma la condivisione di elettroni è senza dubbio il modo principale in cui gli atomi interagiscono chimicamente, in caso di condivisione si ha un LEGAME COVALENTE. In corrispondenza di una certa distanza internucleare, a fronte della crescente

repulsione viene raggiunta la l attrazione massima e il sistema ha l energia potenziale minima. In un legame covalente, ciascun atomo conta gli elettroni condivisi come appartenenti completamente a se stesso. Un legame covalente è detto puro (o omopolare o apolare) quando si forma fra atomi dello stesso elemento, quindi con lo stesso valore di elettronegatività. In questo caso, gli elettroni che vengono messi in comune fra i due atomi vengono attratti con la stessa forza da entrambi i nuclei e, perciò, vengono ad essere condivisi equamente fra i due atomi (c e una distribuzione simmetrica della nube elettronica). Può essere a sua volta diviso in: 1. Legame covalente puro singolo, dove ciascuno dei 2 atomi presentano un elettrone esterno solitario (spaiato). A ciascuno dei 2 atomi serve un solo elettrone per raggiungere la stabilità, quindi i 2 elettroni spaiati vengono condivisi. Ora i 2 elettroni di legame appartengono ad entrambi gli atomi. Es : la molecola dell idrogeno (H2) o del cloro (Cl 2 ) 2. Legame covalente puro doppio, che si ha quando i 2 atomi, per raggiungere l ottetto, devono condividere 2 coppie di elettroni. In tal caso nella molecola si viene a formare un doppio legame, che viene rappresentato da 2 trattini. Es:

3. Legame covalente puro triplo, dove i 2 atomi hanno 5 elettroni nel livello più esterno, e quindi hanno ognuno 3 elettroni spaiati, che metteranno in comune per raggiungere la configurazione ad ottetto. Si forma così un triplo legame, rappresentato con 3 trattini posti tra i simboli chimici dei 2 atomi. Un legame triplo è più corto e più forte di un legame doppio. Es: Un legame covalente è detto polare (o eteropolare) : si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i 2 atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,7). Es: HCl (acido cloridrico) nella quale H e Cl condividono una coppia di elettroni. La coppia di elettroni che costituisce il legame risulta spostata verso l atomo più elettronegativo (in questo caso Cl). Quest ultimo acquista quindi una parziale carica negativa, mentre l altro atomo (nel nostro caso l H), assume una parziale carica positiva. Si viene a creare un dipolo, e il legame è detto covalente polare.

Anche il legame covalente polare può essere singolo, doppio o triplo. Esempi 1) Legame covalente polare singolo 2) Legame covalente polare doppio 3) Legame covalente polare triplo ELETTRONEGATIVITA E la capacita relativa di un atomo legato di attrarre gli elettroni condivisi in un legame chimico.

Elettronegatività è inversa al raggio atomico: infatti il nucleo di un atomo più piccolo è più vicino alla coppia condivisa di quanto sia quello di un atomo più grande e quindi attrae più fortemente gli elettroni di legame. ΔEN è la differenza di elettronegatività tra i 2 atomi che formano il legame, a seconda della differenza di elettronegatività possiamo avere legami diversi. ESERCIZIO 1: Per ciascun composto seguente dire se è in prevalenza ionico, covalente polare, in prevalenza covalente o covalente apolare : NaCl ΔEN = 2.1 legame in prevalenza ionico KBr ΔEN = 2.0 legame in prevalenza ionico Cl 2 ΔEN = 0 legame covalente apolare HCl ΔEN = 0.9 legame covalente polare