CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI



Documenti analoghi
TITOLO III Immissione in commercio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disciplina della fitoterapia. d iniziativa del senatore MASSIDDA

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica

COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO COMUNICATO

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006

Diniego dell AIC. L AIC è negata quando:

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

Indice Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) Consiglio d Europa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 11

Decreto Legislativo 219/2006 modificato dal D.Lgs.29 dicembre 2007, n.274

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

MEDICINALI PRODUZIONE CONTROLLI AUTORIZZAZIONE AL COMMERCIO

Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE

INFORMAZIONE SCIENTIFICA: ASPETTI NORMATIVI (2) Dr.ssa Ilaria Uomo

Italy Combinazioni terapeutiche a dose fissa: dal dossier registrativo all autorizzazione all immmissione in commercio (AIC)

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Codice Comunitario Concernente i Medicinali Per Uso Umano

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI

L-ÀI\ TEST N.1. I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente:

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

Analisi della Determina AIFA

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Introduzione. Riferimenti Normativi. Definizioni e abbreviazioni

Rimini Dott.ssa Daniela Bagazzini Dott. Sandro Imbesi

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 219

Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 1

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 219 A LLEGATO

Art.1 (Oggetto del decreto legislativo)

Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Ministero della Salute

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della produzione e del commercio dei prodotti fitoterapici

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

DIRETTIVA CE 22/09/1992, n. 73

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Icandra». (Determinazione/C 404/2010).

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Margine di incertezza connesso per relativa completezza delle attuali conoscenze e per variabilità interindividuale.

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 13 luglio 2007;

1. Natura del bene (cioè se trattasi di medicinale, prodotto veterinario, o prodotto non sanitario). Al riguardo si fa presente che:

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Proposta di Legge di iniziativa popolare Sospensione dell obbligo vaccinale per l età evolutiva

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Ministero della Salute

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

Transcript:

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione all immissione in commercio e mediciali che ne sono privi) 2. Medicinali allestiti in farmacia (galenici magistrali, galenici ospedalieri, galenici officinali o multipli)

MEDICINALI DI ORIGINE INDUSTRIALE Per immettere sul mercato questi prodotti sono necessarie due autorizzazioni: Autorizzazione alla produzione Autorizzazione all immissione in commercio

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE Nessuno può produrre specialità medicinali senza avere ottenuto un apposita autorizzazione rilasciata dall AIFA in seguito a una domanda. L autorizzazione viene concessa previa visita ispettiva dell unità produttiva diretta ad accertare che lo stabilimento disponga di personale, locali ed apparecchiature adeguate alla produzione, controllo e conservazione dei prodotti che intende allestire. La responsabilià dell applicazione della normativa vigente è competenza di una persona qualificata e riconosciuta dall AIFA.

AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO Ogni singolo prodotto che l industria intende mettere sul mercato deve avere una propria autorizzazione all immissione in commercio (AIC) della durata di 5 anni trascorsi i quali può essere rinnovata. L AIC può essere persa per: Decadenza Sospensione Revoca Rinuncia

AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO L AIC può essere ottenuta attraverso tre distinte procedure: Procedura comunitaria centralizzata (si inoltra all EMEA) Procedura comunitaria decentralizzata (si inoltra all AIFA) Procedura nazionale (si inoltra all AIFA)

La domanda di Autorizzazione è organizzata in 5 moduli: Modulo1: Informazioni amministrative Modulo 2: Riassunti Modulo 3: Informazioni chimiche, farmaceutiche e biologiche Modulo 4: Relazioni non cliniche Modulo 5: Relazioni cliniche.

La domanda di Autorizzazione deve contenere: 1. nome e domicilio del responsabile e del fabbricante 2. denominazione della specialità 3. composizione quali-quantitativa 4. indicazioni terapeutiche, controindicazioni ed effetti secondari 5. posologia, forma farmaceutica, modo e via di somministrazione, durata di stabilità.

Alla domanda devono essere allegati: 1. descrizione del modo di preparazione 2. descrizione dei metodi di controllo 3. risultati delle prove: fisicochimiche, biologiche, microbiologiche,farmacologiche e tossicologiche, cliniche 4. un riassunto delle caratteristiche del prodotto, tre campioni della specialità, dell etichetta e del foglietto illustrativo 5. documento dell autorizzazione alla produzione

La domanda di autorizzazione può essere : 1. Completa: si utilizza per nuove entità chimiche 2. Semplificata: non sono richiesti gli studi farmacologici, tossicologici e clinici ed è riservata a : Prodotti simili ad uno già autorizzato da dieci anni sul territorio comunitario Prodotti simili ad un medicinale il cui responsabile permetta di fare ricorso al proprio dossier Prodotti di uso consolidato e sicura efficacia

PREZZI DEI MEDICINALI Il prezzo al pubblico dei medicinali, a qualsiasi categoria amministrativa appartengano, è disciplinato da apposite norme che,pur nella diversità, hanno previsto un intervento della pubbica amministrazione e, per quelli prescritti in SSN, ne fissano il valore inderogabile ed unico su tutto il territorio nazionale.

Sulla base dei provvedimenti normativi emanati in materia di prezzi, risultano assoggettati: Al regime dei prezzi AMMINISTRATO, cioè imposto dallo Stato i galenici magistrali. Al regime dei prezzi AUTOREGOLAMENTATO i galenici multipli

CONTRATTATO, tra il titolare dell AIC e l AIFA (Comitato Prezzi e Rimborso) i medicinali industriali prescrivibili in SSN Al regime del prezzo LIBERO gli OTC, i medicinali industriali non prescrivibili in SSN, i medicinali odontoiatrici