La produzione di uva e di vino Anno 2004



Documenti analoghi
La produzione di uva e di vino Anno 2005

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

La distribuzione delle sementi Anno 2003

Gennaio-Novembre 2018

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI

SIT Sistema Informativo Trapianti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Il censimento della popolazione straniera

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Le esportazioni delle regioni italiane

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Edifici e abitazioni

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Le esportazioni delle regioni italiane

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Infortuni sul lavoro Anni

Rilevazione sulle forze di lavoro

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

La lettura di libri in Italia

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro)

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Le esportazioni delle regioni italiane

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

10 RAPPORTO 2015 UIL (NOVEMBRE 2015) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Produzione e distribuzione dei mangimi completi e complementari Anno 2004

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Dossier prezzi carburanti

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

Rapporto Annuale Regionale

9 RAPPORTO 2014 UIL (OTTOBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

1. Il bilancio infortunistico 2010

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE


CRUSCOTTO ECONOMICO DELL UMBRIA

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

Fondi strutturali : avanzamento pagamenti al 30/06/2015

Le esportazioni delle regioni italiane

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

L offerta di servizi sportivi in Italia

Transcript:

3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici verificatisi nel nostro Paese durante le ultime due annate vitivinicole, che avevano determinato un forte calo della produzione, l annata 2004 segna il ritorno a valori produttivi più vicini alla norma. Infatti, a differenza del 2002, caratterizzato da un estate con piogge copiose, e del 2003, contraddistinto da temperature elevate e precipitazioni scarse, nel 2004 le condizioni meteorologiche sono state favorevoli su quasi tutto il territorio nazionale, con un equilibrata alternanza di pioggia e sole; ciò ha favorito un ciclo vegetativo regolare con conseguente abbondanza di produzione. Uve da vino Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-44 Centro di informazione statistica Tel. +39 06 4673.3102 Nel 2004 il raccolto di uve da vino è di 73,0 milioni di quintali, con un aumento del 18,6% rispetto all'annata precedente (Grafico 1 e Tavola 1). A livello territoriale il raccolto aumenta notevolmente nel Nord (+24,3%) e nel Centro (+24,1%) ed in misura minore anche nel Mezzogiorno (+11,4%). Oltre la metà della produzione (56,3%) si concentra in sole quattro regioni (Veneto, Emilia-Romagna, Puglia e Sicilia). Il Veneto si conferma il maggiore produttore di uva da vino (11,8 milioni di quintali), seguito dalla Puglia (10,4 milioni di quintali), dall Emilia-Romagna (9,5 milioni di quintali) e dalla Sicilia (9,3 milioni di quintali). Gli aumenti di produzione più consistenti rispetto al 2003 si registrano nelle regioni che hanno subito maggiormente le avverse condizioni metereologiche nei due anni precedenti: il Piemonte (+39,8%), la Toscana (+38,6%) e le Marche (+37,8%). Al contrario, si registra un lieve decremento produttivo in Calabria (-6,2%), dovuto ad una riduzione della resa produttiva. Grafico 1 - Uva da vino raccolta - Anni 2003 e 2004 (milioni di quintali) Informazioni e chiarimenti : Servizio Agricoltura Roma, Via Ravà 150 00142 Roberto Moro Tel. +39 06 5430640 e-mail:romoro@istat.it 25,3 31,4 9,1 11,3 27,2 30,3 61,6 73,0 2003 2004 Nord Centro Mezzogiorno Italia 1 Per l aggiornamento dei dati si rimanda al sito web http://www.istat.it

Tavola 1 - Uva da vino raccolta - Anni 2003 e 2004 (quintali) REGIONI 2003 2004 Variazioni % 2004/2003 Piemonte 3.280.893 4.587.005 39,8 Valle d'aosta 27.000 32.000 18,5 Lombardia 1.400.065 1.767.924 26,3 Trentino-Alto Adige 1.475.171 1.657.802 12,4 Bolzano-Bozen 445.200 494.800 11,1 Trento 1.029.971 1.163.002 12,9 Veneto 10.014.995 11.838.872 18,2 Friuli-Venezia Giulia 1.525.350 1.842.045 20,8 Liguria 160.581 153.210-4,6 Emilia-Romagna 7.400.810 9.546.437 29,0 Toscana 3.342.608 4.631.212 38,6 Umbria 1.187.479 1.540.465 29,7 Marche 1.294.014 1.782.672 37,8 Lazio 3.283.716 3.351.070 2,1 Abruzzo 4.274.751 4.762.035 11,4 Molise 364.800 437.760 20,0 Campania 2.443.057 2.694.609 10,3 Puglia 8.327.960 10.435.006 25,3 Basilicata 471.000 565.200 20,0 Calabria 720.168 675.831-6,2 Sicilia 9.270.375 9.262.855-0,1 Sardegna 1.298.829 1.428.712 10,0 ITALIA 61.563.622 72.992.722 18,6 Nord 25.284.865 31.425.295 24,3 Centro 9.107.817 11.305.419 24,1 Mezzogiorno 27.170.940 30.262.008 11,4 Tavola 2 - Destinazione dell uva da vino nel 2004 (quintali) REGIONI Vinificazione e Mosti Consumo diretto Succhi di uva Piemonte 4.586.055 950 - Valle d'aosta 32.000 - - Lombardia 1.760.606 7.318 - Trentino-Alto Adige 1.655.852 1.500 450 Bolzano-Bozen 492.850 1.500 450 Trento 1.163.002 - - Veneto 11.836.988 1.284 600 Friuli-Venezia Giulia 1.827.645 14.400 - Liguria 132.330 20.880 - Emilia-Romagna 9.546.152 285 - Toscana 4.555.952 75.260 - Umbria 1.539.750 715 - Marche 1.727.932 8.740 46.000 Lazio 3.339.629 11.441 - Abruzzo 4.736.600 24.935 500 Molise 437.760 - - Campania 2.688.025 6.584 - Puglia 10.426.531 8.475 - Basilicata 564.000 1.200 - Calabria 675.831 - - Sicilia 9.244.355 18.500 - Sardegna 1.396.592 32.120 - ITALIA 72.710.585 234.587 47.550 Nord 31.377.628 46.617 1.050 Centro 11.163.263 96.156 46.000 Mezzogiorno 30.169.694 91.814 500 2

Il prodotto raccolto è impiegato quasi esclusivamente per la produzione di vino o di mosti (72,7 milioni di quintali pari al 99,6%); questi ultimi vengono utilizzati per l'arricchimento del vino a bassa gradazione alcolica (Tavola 2). La quota residua è destinata al consumo diretto o alla produzione di succhi d'uva. Il consumo diretto dell'uva da vino è un fenomeno presente in tutte le regioni e province autonome ad eccezione della Valle d'aosta, del Molise, della Calabria e di Trento. Uve da tavola Il raccolto di uve da tavola è destinato in gran parte al consumo diretto e in quantità marginale alla produzione di succhi d'uva e distillati 2. Nel 2004 è di 14,1 milioni di quintali, superiore del 6,2% rispetto a quello dell anno precedente (Tavola 3). A livello territoriale la massima produzione si registra nel Mezzogiorno dove sono raccolti 13,9 milioni di quintali (il 98,3% della produzione nazionale). La Puglia conferma il primato nella produzione di uva da tavola con 9,8 milioni di quintali (il 69,9% del totale nazionale). La Puglia e la Sicilia rappresentano congiuntamente il 93,9% della produzione nazionale, sebbene rispetto al 2003 si sia registrata una diminuzione della produzione in Sicilia (-3,8%), compensata da un aumento in Puglia (+9,0%). Tavola 3 - Uva da tavola raccolta - Anni 2003 e 2004 (quintali) REGIONI 2003 2004 Variazioni % 2004/2003 Piemonte 16.835 19.810 17,7 Valle d'aosta - - 0,0 Lombardia 848 295-65,2 Trentino-Alto Adige 150 - -100,0 Bolzano-Bozen - - 0,0 Trento 150 - -100,0 Veneto 4.327 4.957 14,6 Friuli-Venezia Giulia 6.000 6.000 0,0 Liguria 458 539 17,7 Emilia-Romagna 975 1.170 20,0 Toscana 6.129 7.336 19,7 Umbria 820 1.120 36,6 Marche 3.107 3.365 8,3 Lazio 138.843 195.638 40,9 Abruzzo 203.750 268.185 31,6 Molise 22.200 23.200 4,5 Campania 15.900 14.833-6,7 Puglia 9.034.211 9.849.337 9,0 Basilicata 126.800 132.800 4,7 Calabria 57.507 61.922 7,7 Sicilia 3.524.408 3.390.310-3,8 Sardegna 102.468 112.715 10,0 ITALIA 13.265.736 14.093.532 6,2 Nord 29.593 32.771 10,7 Centro 148.899 207.459 39,3 Mezzogiorno 13.087.244 13.853.302 5,9 2 La normativa vigente permette l'utilizzazione di uva da tavola per la vinificazione soltanto in due province: a Latina per la varietà Moscato ed a Chieti per la varietà Regina. 3

Produzione di vino e mosto La produzione di vino è di 51,0 milioni di ettolitri, quasi equamente distribuiti tra vini bianchi (24,6 milioni di ettolitri) e rossi o rosati (26,3 milioni di ettolitri) (Tavola 4). Rispetto all anno precedente la produzione di vino aumenta del 22,3%, a seguito di un incremento della produzione di vino bianco (+17,9%) e rosso o rosato (+26,7%). La produzione di vino bianco si concentra nel Veneto (5,3 milioni di ettolitri) e in Sicilia (3,9 milioni di ettolitri). Per quanto riguarda il vino rosso o rosato, le regioni che registrano la produzione maggiore sono la Puglia (4,2 milioni di ettolitri), l Emilia-Romagna (4,0 milioni di ettolitri) e il Veneto (3,5 milioni di ettolitri). La produzione di mosto, pari a 2,3 milioni di ettolitri, rimane pressoché invariata rispetto alla vendemmia precedente. La Sicilia si conferma la regione con la maggiore produzione di mosto (il 58,3% della produzione nazionale). La produzione complessiva di vino da uve da vino e da tavola nonché di mosto allo stato liquido nel 2004 è di 53,3 milioni di ettolitri, con un aumento di 9,3 milioni di ettolitri (pari al 21,1%) rispetto all'anno precedente. Nel Nord l aumento raggiunge il 27,8%, mentre nelle regioni meridionali l incremento è più contenuto (+14,0%). A livello regionale la produzione di vino e di mosti risulta in aumento soprattutto in Piemonte (+43,0%), in Toscana (+39,9%), in Lombardia (+36,4%) ed in Emilia-Romagna (+34,9%); solo in Liguria si registra una diminuzione della produzione (-13,9%). Tavola 4 - Produzione di vino ( 1 ) e mosto per tipologia nel 2004 (ettolitri) REGIONI Vino Variazioni % 2004/2003 Bianco Rosso Mosto Totale Vino e rosato vino e mosto Bianco Rosso Mosto e rosato Totale vino e mosto Piemonte 1.125.154 2.138.008-3.263.162 49,5 39,9 0,0 43,0 Valle d'aosta 4.500 17.500-22.000-19,9 40,2 0,0 21,5 Lombardia 488.453 676.028 3.852 1.168.333 38,3 35,2 16,7 36,4 Trentino-Alto Adige 684.926 584.003-1.268.929 24,9 10,8 0,0 18,0 Bolzano-Bozen 123.770 236.010-359.780 8,3 8,2 0,0 8,2 Trento 561.156 347.993-909.149 29,3 12,6 0,0 22,4 Veneto 5.259.232 3.464.493 119.619 8.843.344 22,1 15,8 72,9 20,0 Friuli-Venezia Giulia 748.598 591.322 4.320 1.344.240 21,5 19,8 20,0 20,8 Liguria 55.396 35.734-91.130-11,0-18,0 0,0-13,9 Emilia-Romagna 2.752.645 4.029.169 373.525 7.155.339 31,6 34,4 74,2 34,9 Toscana 635.527 2.524.444 5.860 3.165.831 38,1 40,8-40,6 39,9 Umbria 457.371 620.454-1.077.825 24,3 39,9 0,0 32,8 Marche 696.615 550.906-1.247.521 20,4 52,8-100,0 32,7 Lazio 1.979.405 466.612 46.322 2.492.339-3,7 38,3-2,4 2,1 Abruzzo 1.321.250 2.163.005 101.000 3.585.255 3,9 9,1 54,4 8,0 Molise 90.012 238.308-328.320 20,0 20,0 0,0 20,0 Campania 783.595 1.094.066-1.877.661 11,9 14,6 0,0 13,4 Puglia 3.105.647 4.205.553 299.140 7.610.340 18,0 35,0-12,1 25,0 Basilicata 75.600 265.200-340.800 20,0 20,0 0,0 20,0 Calabria 36.133 448.657-484.790 10,2 1,3 0,0 1,9 Sicilia 3.907.789 1.707.205 1.349.266 6.964.260 7,9 24,8-13,7 6,3 Sardegna 421.904 511.927 9.654 943.485 10,0 10,4 10,0 10,2 ITALIA 24.629.752 26.332.594 2.312.558 53.274.904 17,9 26,7-0,6 21,1 Nord 11.118.904 11.536.257 501.316 23.156.477 27,3 26,8 72,6 27,8 Centro 3.768.918 4.162.416 52.182 7.983.516 8,9 41,8-11,3 23,7 Mezzogiorno 9.741.930 10.633.921 1.759.060 22.134.911 12,0 21,6-11,1 14,0 ( 1 ) Dal momento che la normativa vigente consente la vinificazione di uva da tavola soltanto per le province di Chieti e Latina, la tabella comprende per le regioni Lazio e Abruzzo il quantitativo di vino ottenuto dall uva da tavola, rispettivamente pari a 1.680 ettolitri e 116.480 ettolitri nel 2004 e pari a 1.350 ettolitri e 81.200 ettolitri nel 2003. 4

La produzione di vini D.O.C. (Denominazioni di Origine Controllata) e D.O.C.G. (Denominazioni di Origine Controllata e Garantita) è di 16,7 milioni di ettolitri, in aumento del 15,3% rispetto all annata precedente (Tavola 5); quella di vini I.G.T. (Indicazioni Geografiche Tipiche) è di 13,9 milioni di ettolitri (+25,1% rispetto al 2003). La produzione di vini con un marchio di qualità è effettuata principalmente nel Nord, dove si registrano 9,6 milioni di ettolitri di vini D.O.C. e D.O.C.G. (il 57,7% della produzione nazionale) e 8,6 milioni di ettolitri di vini I.G.T. (il 64,3% del totale). Al contrario, nel Mezzogiorno si concentra il 66,8% della produzione totale di vino da tavola, che, complessivamente, risulta pari a 20,3 milioni di ettolitri (+25,1% rispetto al 2003). La produzione di mosto (Tavola 6) è destinata per il 92,4% alla formazione di mosto muto (cioè a fermentazione bloccata) e per il restante 7,6% al processo di concentrazione o rettificazione dei vini. Tavola 5 - Produzione di vino con uve da vino per marchio di qualità nel 2004 (ettolitri) REGIONI Vino Variazioni % 2004/2003 D.O.C. e D.O.C.G. I.G.T Da tavola Totale D.O.C. e D.O.C.G. I.G.T Da tavola Totale Piemonte 2.725.508 0 537.654 3.263.162 40,9 0,0 55,0 43,0 Valle d'aosta 10.000 0 12.000 22.000 22,7 0,0 20,6 21,5 Lombardia 644.090 177.719 342.672 1.164.481 41,4 40,3 26,5 36,5 Trentino-Alto Adige 968.751 260.231 39.947 1.268.929 12,5 37,5 57,9 18,0 Bolzano-Bozen 316.600 25.190 17.990 359.780 8,8 3,7 4,0 8,2 Trento 652.151 235.041 21.957 909.149 14,4 42,4 174,5 22,4 Veneto 2.452.773 5.189.686 1.081.266 8.723.725 2,0 24,5 48,7 19,5 Friuli-Venezia Giulia 837.852 278.116 223.952 1.339.920 20,6 20,7 21,6 20,8 Liguria 33.777 4.185 53.168 91.130 26,7 29,6-30,0-13,9 Emilia-Romagna 1.937.860 2.718.020 2.125.934 6.781.814 25,5 41,6 30,6 33,2 Toscana 1.762.392 802.296 595.283 3.159.971 39,1 68,1 16,8 40,2 Umbria 376.929 373.044 327.852 1.077.825 43,2 41,4 15,2 32,8 Marche 530.307 370.824 346.390 1.247.521 92,9 16,9-0,1 32,9 Lazio 1.080.210 301.830 1.062.297 2.444.337-17,9 7,0 33,8 2,2 Abruzzo 1.182.725 182.550 2.002.180 3.367.455 2,1 17,5 7,7 6,2 Molise 229.920 0 98.400 328.320 20,0 0,0 20,0 20,0 Campania 223.215 249.400 1.405.046 1.877.661 14,7 24,9 11,4 13,4 Puglia 881.946 1.295.640 5.133.614 7.311.200-20,4 22,3 43,4 27,2 Basilicata 112.800 42.000 186.000 340.800 20,0 20,0 20,0 20,0 Calabria 53.302 12.523 418.965 484.790 28,4 18,9-1,1 1,9 Sicilia 342.714 1.404.064 3.868.216 5.614.994-6,3-4,1 22,4 12,5 Sardegna 260.600 193.446 479.785 933.831 10,4 10,6 10,0 10,2 ITALIA 16.647.671 13.855.574 20.340.621 50.843.866 15,3 25,1 25,9 22,0 Nord 9.610.611 8.627.957 4.416.593 22.655.161 21,2 30,0 35,2 27,0 Centro 3.749.838 1.847.994 2.331.822 7.929.654 20,1 37,9 20,5 24,0 Mezzogiorno 3.287.222 3.379.623 13.592.206 20.259.051-3,0 9,1 24,1 16,1 5

Tavola 6 - Destinazione del mosto allo stato liquido prodotto nel 2004 (ettolitri) REGIONI Mosto muto Concentrato e/o rettificato Totale mosto prodotto Lombardia 3.852-3.852 Veneto 46.347 73.272 119.619 Friuli-Venezia Giulia - 4.320 4.320 Emilia-Romagna 373.525-373.525 Toscana 5.130 730 5.860 Lazio - 46.322 46.322 Abruzzo 75.400 25.600 101.000 Puglia 212.585 86.555 299.140 Sicilia 1.327.350 21.916 1.349.266 Sardegna 9.654-9.654 ITALIA 2.053.843 258.715 2.312.558 Nord 423.724 77.592 501.316 Centro 5.130 47.052 52.182 Mezzogiorno 1.624.989 134.071 1.759.060 6