Aree di attesa della popolazione. Centri di Accoglienza/Ricovero. Aree di Ammassamento



Documenti analoghi
INDICE. Come comportarsi in caso di... Terremoto pag. 5. Alluvione pag. 9. Frana pag. 13. Neve in città pag. 17. Valanga pag. 21. Crisi idrica pag.

TERREMOTO. appunti. Muni CYTRON Formatore Nazionale Croce Rossa Italiana Istruttore Nazionale di Protezione Civile della Croce Rossa Italiana

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative

Informativa alla Popolazione

PRESENTAZIONE. Simone Petrangeli - Sindaco di Rieti

COMUNE DI FROSOLONE PROTEZIONE CIVILE IMPEGNO COMUNE

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

COMUNE DI TINNURA. Unione di Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale Provincia di Oristano Servizio di Protezione Civile

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile

COMUNE DI SENNARIOLO

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

Abaco Immobiliare. Piazza Marconi, Rieti Telefono 0746/ Fax 0746/ abacoimmobiliare@gmail.com -

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

Chi chiama? Cosa è successo? Dove è successo?

COMUNE DI MONTRESTA. Unione dei Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale Provincia di Oristano Servizio di Protezione Civile

Il sistema comunale di Protezione Civile

COMUNE DI CHITIGNANO CENTRO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

MODELLO DI INTERVENTO E AREE DI EMERGENZA

PIANO NEVE. Informazioni e suggerimenti per affrontare insieme le nevicate

URBANISTICA RAZIONALIZZAZIONE UFFICI INFORMATIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE RISORSE STRUMENTI URBANISTICI

di PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE

Chi chiama? Cosa è successo? Dove è successo?

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO - A PRESENTAZIONE PIANO QUADRO NORMATIVO DEFINIZIONE, OBIETTIVI

R AREE DI ATTESA RICOVERO AMMASSAMENTO

Schede Aree di Emergenza

REGIONE LIGURIA, PRONTO IL PIANO CALDO DA ATTIVARE IN CASO DI BOLLETTINO ARANCIONE O ROSSO.

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Organizzazione Nazionale e Locale del Servizio Protezione Civile

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

INDICE. Norme di trasporto pag. 3-5 Titoli di Viaggio 39. Riepilogo Linee p. Cavour - Ospedale 5 Riepilogo Linee Ospedale - p.

COMUNE DI RIPOSTO DRPC SERVIZIO SICILIA SUD-ORIENTALE

di PROTEZIONE CIVILE

REGIONE LIGURIA PIANO CALDO 2019

di PROTEZIONE CIVILE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO ONDATA DI CALORE

SERVIZIO TRASPORTO URBANO ORARIO. in vigore dal SETTEMBRE 2016

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

COMUNE DI RIETI SCHEMA DEL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL ELENCO ANNUALE 2012 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

consigli per difendersi dal grande caldo

COMUNE DI CARCARE. Provincia di Savona. Piano Comunale di Emergenza e Protezione Civile ALLEGATO N 5 ELENCO AREE DI EMERGENZA DESTINATE AD

Reggio Emilia PIANO NEVE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE INSIEME LE NEVICATE IN CITTÁ

PROVINCIA DI BRESCIA

Nella nostra scuola...senza paura si salva chi "sa"!

Tali aree trovano riscontro negli elaborati grafici Tav. 7a, 7b e 7c dove è individuata l esatta collocazione delle stesse.

INDICE * LINEE EFFETTUATE ANCHE NEI GIORNI FESTIVI

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

RISCHIO ALLUVIONE. dell Aeroporto e canali Maciante e Goricina. Dall alluvione ci si può difendere sapendo cosa fare.

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

ecco i nostri consigli!

Strutture e Spazi all'aperto

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE. Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 2 - Il Centro Operativo Comunale, risorse, mezzi e attrezzature Opi Marzo 2018

L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone

COMUNE DI FORLIMPOPOLI

PROTEZIONE CIVILE CITTA DI TORINO - RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE

Cosa fare in caso di EVENTI METEO ESTREMI

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI

Comune di Novi di Modena Provincia di Modena PROTEZIONE CIVILE IMPEGNO COMUNE

a scuola di Protezione Civile

ALLEGATO. Comune. di sanluri. Novembre Piano Comunale di Protezione Civile INFORMAZIONE AI CITTADINI. Elaborazione Piano Ing.

4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali

SERVIZIO TRASPORTO URBANO ORARIO. in vigore dal GIUGNO 2017

A.7 COMUNE DI GATTEO PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE DATA OTTOBRE 2017 AGGIORNAMENTO

Tav. RU Localizzazione Esistente In Attuazione Progetto. U.T.O.E. G. 2 Addizioni Sup. mq. Sup. mq. Sup. mq.

PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI. La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani

TOTALE SPAZI SPORTIVI SUL TERRITORIO SI INTENDONO SPAZI PUBBICI O AD USO PUBBLICO

Villa in Vendita a Ancarano Zona: Centrale / Centro Storico

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

COMUNE DI RIETI SCHEMA PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE AGGIORNAMENTO SCHEDA 1 - QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

STATO MODIFICATO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI

TERREMOTO COME COMPORTARSI IN CASO DI... SE SEI IN LUOGO CHIUSO CERCA RIPARO NEL VANO DI UNA PORTA > inserita

STATO SOVRAPPOSTO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI

ACCOGLIENZA IN EMERGENZA. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

Comune di Romagnano Sesia

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

INDICE * LINEE EFFETTUATE ANCHE NEI GIORNI FESTIVI

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Comune di Borgaro Torinese

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CASSINO

Piano di Protezione Civile del Comune di Pergine Valsugana. AREE DI RACCOLTA PERGINE CENTRO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

Dipartimento della Protezione Civile

CITTA DI COSENZA PIANO LOCALE DI EMERGENZA COMUNALE

EMERGENZA CALDO GIUGNO 15 SETTEMBRE

RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

COMUNE DI ISEO CARATTERISTICHE DELL'AREA DI EMERGENZA

SOTTOSCHEDA EA 1 VERSIONE 06/2015 Punti di raccolta. N AREA 01 Denominazione: Campo da calcio viale Dante

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

RISCHIO METEO NEVE/GELO

AREA VIA N. SAURO-PARCHEGGIO FRONTE AREA FILIPPINI T AREA A VERDE VIA GASPARO-VIA VALLE (TRATTO S.PARCO) T

Transcript:

Aree di attesa della popolazione Centri di Accoglienza/Ricovero Aree di Ammassamento

Aree di attesa della popolazione Centri di Accoglienza/Ricovero Aree di Ammassamento

40 41 Aree di Attesa Centri di Accoglienza Le aree di attesa della popolazione sono i luoghi di prima accoglienza per la cittadinanza; possono essere utilizzate piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati non soggetti a rischio (frane, alluvioni, crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceve le prime informazioni sull evento e i primi generi di conforto. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno. 1 Piazza Oberdan (Zona centro) 2 Largo De Santis (Porta Romana) 3 Parco Via S. Liberato (Zona ex SNIA/Viscosa) 4 Parco e Campi sportivi, Via S. D Acquisto (Madonna del Cuore) 5 Parco Comunale VI Giugno 1944, Via Della Cavatella (Campomoro) 6 xx 7 Parco di Via Lama (Quattro Strade) 8 - Largo Lago di Ventina (Piazza Tevere) 9 xx 10 Piazzale Adolfo Leoni (Fiume dei Nobili) 11 xx 12 parcheggio PalaSojourner, Via Oreste di Fazio (Villa Reatina) 13 Piazza B. Craxi (Campoloniano) 14 Parco della Meridiana (Campoloniano) 15 Parcheggio e Piazzale di Via Lombardia (Vazia) 16 Parco di Via Vaiano Nuova (Madonna del Passo/Lugnano) 17 Parco di Via P.L. Mariani (Zona Residenziale) 18 xx 19 Fraz. Casette Piazza Centrale 20 San Giovanni Reatino Area verde confluenza con Via Salaria 21 Loc. Piani di Poggio Fidoni Piazzale adiacente Chiesa S. Maria delle Grazie 22 Terminillo Parcheggio Pian de Valli 23 Piazza Marconi (Fronte Caserma NBCR) 24 Parcheggio Via Pistignano (Loc. Macelletto) I Centri di Accoglienza o Ricovero della popolazione sono luoghi individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita. Sono facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni per consentirne l allestimento e la gestione. Rientrano nella definizione di aree di accoglienza o di ricovero anche le strutture ricettive (hotel, residence, camping, etc.). 1 Istituto Comprensivo Statale Marconi Sacchetti Sassetti Piazza Oberdan 2 Pala Malfatti (Zona Stadio) 3 Bocciodromo Comunale Via A. De Gasperi 4 Pala Cordoni Viale Eugenio Guarniero Duprè 5 Impianto Sportivo Polivalente Loc. Piani di Poggio Fidoni 6 edificio scolastico in corso di costruzione Loc. Campoloniano 7 Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Via Belvedere 8 Scuola Elementare G. Marconi Piazza Marconi 9 Istituto Tecnico Economico Aziendale Luigi di Savoia Viale Maraini 10 ASD Circolo Tennis Via Foresta 11 Aeroporto 1 Via C. Rosatelli 12 Aeroporto 2 Via C. Rosatelli 13 Tennis Club Rieti - Via E. Dupré Theseider 14 Scuola Primaria Matteocci Sestilio Via Malfatti (Vazia) 15 Pistino Coperto/Campo Scuola Piazzale Leoni 16 Impianto Polivalente Casette Via Cicolana 17 Impianto Polivalente Quattro Strade Via A. M. Ricci 18 Area Kartodromo La Mola Loc. San Giovanni Reatino 19 Piscina coperta e piazzale antistante Loc. Pian de Valli (Monte Terminillo) 20 Scuola Primaria Falcone-Borsellino Via Isonzo

40 41 Aree di Attesa Centri di Accoglienza Le aree di attesa della popolazione sono i luoghi di prima accoglienza per la cittadinanza; possono essere utilizzate piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati non soggetti a rischio (frane, alluvioni, crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceve le prime informazioni sull evento e i primi generi di conforto. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno. 1 Piazza Oberdan (Zona centro) 2 Largo De Santis (Porta Romana) 3 Parco Via S. Liberato (Zona ex SNIA/Viscosa) 4 Parco e Campi sportivi, Via S. D Acquisto (Madonna del Cuore) 5 Parco Comunale VI Giugno 1944, Via Della Cavatella (Campomoro) 6 xx 7 Parco di Via Lama (Quattro Strade) 8 - Largo Lago di Ventina (Piazza Tevere) 9 xx 10 Piazzale Adolfo Leoni (Fiume dei Nobili) 11 xx 12 parcheggio PalaSojourner, Via Oreste di Fazio (Villa Reatina) 13 Piazza B. Craxi (Campoloniano) 14 Parco della Meridiana (Campoloniano) 15 Parcheggio e Piazzale di Via Lombardia (Vazia) 16 Parco di Via Vaiano Nuova (Madonna del Passo/Lugnano) 17 Parco di Via P.L. Mariani (Zona Residenziale) 18 xx 19 Fraz. Casette Piazza Centrale 20 San Giovanni Reatino Area verde confluenza con Via Salaria 21 Loc. Piani di Poggio Fidoni Piazzale adiacente Chiesa S. Maria delle Grazie 22 Terminillo Parcheggio Pian de Valli 23 Piazza Marconi (Fronte Caserma NBCR) 24 Parcheggio Via Pistignano (Loc. Macelletto) I Centri di Accoglienza o Ricovero della popolazione sono luoghi individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita. Sono facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni per consentirne l allestimento e la gestione. Rientrano nella definizione di aree di accoglienza o di ricovero anche le strutture ricettive (hotel, residence, camping, etc.). 1 Istituto Comprensivo Statale Marconi Sacchetti Sassetti Piazza Oberdan 2 Pala Malfatti (Zona Stadio) 3 Bocciodromo Comunale Via A. De Gasperi 4 Pala Cordoni Viale Eugenio Guarniero Duprè 5 Impianto Sportivo Polivalente Loc. Piani di Poggio Fidoni 6 edificio scolastico in corso di costruzione Loc. Campoloniano 7 Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Via Belvedere 8 Scuola Elementare G. Marconi Piazza Marconi 9 Istituto Tecnico Economico Aziendale Luigi di Savoia Viale Maraini 10 ASD Circolo Tennis Via Foresta 11 Aeroporto 1 Via C. Rosatelli 12 Aeroporto 2 Via C. Rosatelli 13 Tennis Club Rieti - Via E. Dupré Theseider 14 Scuola Primaria Matteocci Sestilio Via Malfatti (Vazia) 15 Pistino Coperto/Campo Scuola Piazzale Leoni 16 Impianto Polivalente Casette Via Cicolana 17 Impianto Polivalente Quattro Strade Via A. M. Ricci 18 Area Kartodromo La Mola Loc. San Giovanni Reatino 19 Piscina coperta e piazzale antistante Loc. Pian de Valli (Monte Terminillo) 20 Scuola Primaria Falcone-Borsellino Via Isonzo

14 15 Come prepararsi Proteggersi durante Evitare di costruire edifici su terreni ad alto eischio di frana. Se ti trovi all interno di un edificio non uscire di casa, ma rimani all interno dell abitazione. Evitare di fare scavi nella parte inferiore del corpo della frana. Allontanati da finestre, porte a vetri ed armadi. Eseguire interventi di riprofilatura nei versanti. Effettuare sistemazioni idraulico-forestali come il rimboschimento così da dare maggiore resistenza al terreno. Riparati sotto un architrave o un tavolo e non usare l ascensore per uscire da casa, potresti rimanere intrappolato.

Come prepararsi Proteggersi durante 14 30 15 31 Durante il periodo estivo, proteggersi dalle ondate di Evitare di calore costruire con indumenti edifici leggeri su terreni (cotone ad alto o eischio lino) e la di pelle con frana. creme solari. Regola il condizionatore ad una temperatura non inferiore a 6 gradi rispetto a quella esterna. Se ti trovi all interno di un edificio non uscire di casa, ma rimani all interno dell abitazione. Reidratati con acqua fresca ed evita tutte le bevande alcoliche. Evitare di fare scavi nella parte inferiore del corpo della frana. L alimentazione è importante, consuma pasti leggeri e mangia una quantità maggiore di frutta e verdura. Rivolgi particolare attenzione ai neonati e ai bambini. Eseguire interventi di riprofilatura nei versanti. Allontanati da finestre, porte a vetri ed armadi. Per abbassare la temperatura corporea puoi ricorrere all utilizzo di una borsa di ghiaccio sulla testa o in alternativa è consigliabile avvolgere la persona in un asciugamano bagnato. Effettuare sistemazioni idraulico-forestali come il rimboschimento così da dare maggiore resistenza al terreno. Oltre i bambini, i maggiori soggetti a rischio sono gli anziani, in particolar modo se soffrono di malattie croniche. Ricordati di supportare le fasce più vulnerabili. Riparati sotto un architrave o un tavolo Evita e sia non di uscire usare di casa l ascensore durante per le uscire ore più da calde (dalle ore 11:00 casa, potresti rimanere alle ore 18:00), intrappolato. sia una lunga esposizione ai raggi del sole.

18 19 Come prepararsi Proteggersi durante Se ti sposti a piedi scegli con cura le scarpe da indossare per evitare cadute e scivoloni. Rimani costantemente aggiornato sulle condizioni meteologiche ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali. Procurati l attrezzatura necessaria contro neve e gelo: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili. Preoccupati di togliere la neve dal tuo accesso privato e dal tuo passo carrabile. Presta attenzione alla tua auto, monta pneumatici da neve o porta a bordo le catene da neve. Controlla che ci sia liquido antigelo nel radiatore, verifica lo stato della batteria e l efficienza dei tergicristalli. Verifica la capacità di carico della copertura del tuo stabile, l accumulo di neve e ghiaccio sul tetto, perchè potrebbe provocare crolli dell edificio.

18 19 Come prepararsi Proteggersi durante Se ti sposti a piedi scegli con cura le scarpe da indossare per evitare cadute e scivoloni. Rimani costantemente aggiornato sulle condizioni meteologiche ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali. Procurati l attrezzatura necessaria contro neve e gelo: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili. Preoccupati di togliere la neve dal tuo accesso privato e dal tuo passo carrabile. Presta attenzione alla tua auto, monta pneumatici da neve o porta a bordo le catene da neve. Controlla che ci sia liquido antigelo nel radiatore, verifica lo stato della batteria e l efficienza dei tergicristalli. Verifica la capacità di carico della copertura del tuo stabile, l accumulo di neve e ghiaccio sul tetto, perchè potrebbe provocare crolli dell edificio.

Come reagire 24 20 25 21 Non metterti alla guida se le condizioni sono avverse e Evita di uscire dopo la bufera o la valanga, soprattutto se non ti senti sicuro di te, ma principalmente verifica non avventurarti in zone pericolose o poco conosciute. di aver montato le gomme termiche o di avere le catene a bordo. Prima di metterti in marcia a In bordo caso di di un necessità veicolo, togli contatta neve i su soccorsi di esso e aiuta e pulisci le la bene persone i vetri, in così difficoltà. da avere una maggiore visibilità. Quando Non avventurarti sei alla guida, in zone segnalate ad una alto velocità rischio ridotta valan- mantieni usando ghe, generalmente marce basse vengono per evitare indicate frenate con appositi improvvise. cartelli. Se vieni investito da una valanga avvicina le ginocchia al sei petto alla e guida proteggiti di un Mentre veicolo il viso, evita se riesci, manovre chiedi brusche immediatamente e sterzate improvvise. soccorso e mantieni la calma.