DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2244



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2112

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2187

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 45. Disciplina del lavoro occasionale in agricoltura

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 349

d iniziativa dei senatori GUALDANI, AIELLO, CONTE, DALLA TOR, Luciano ROSSI, TORRISI, ALBERTINI, COLUCCI, MANCUSO, BIANCONI e VICECONTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di ricalcolo delle pensioni svizzere per i lavoratori frontalieri

4. Assicurazione di disoccupazione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale. d iniziativa del senatore MARINELLO

DESCRIZIONE BENEFICIO

Inps 'a porte aperte' sulle tutele per lavoratori stagionali Nella sezione del sito tutto sulle nuove regole

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 25

I Contratti di solidarietà. Cosa sono?

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 776

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2722

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Legge di stabilità 2016

Guida ai nuovi ammortizzatori sociali A CURA DELLA FIM-CISL NAZIONALE

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Oggetto: Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) - ML circ. n. 5/ benefici normativi e contributivi.

Il nuovo sistema delle prestazioni di disoccupazione

CASTELLONE, MAIORINO, CORBETTA, DELL OLIO, ACCOTO, LANZI, PARAGONE, PIRRO, TRENTACOSTE, LANNUTTI, GIARRUSSO, LA MURA, MORONESE, ROMANO, DONNO,

Atti Parlamentari Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con

LANNUTTI, LANZI, CASTIELLO, ROMANO, MININNO, VANIN, VACCARO, ORTIS, PIRRO, NOCERINO, AUDDINO, FEDE, GALLICCHIO, DONNO, GIANNUZZI

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS

ASpI: istruzioni per la tassa sui licenziamenti e ulteriori chiarimenti

Circolare N. 59 del 21 Aprile 2016

AGEVOLAZIONI. Indennità di disoccupazione Viene innanzitutto riconosciuta l erogazione dell indennità ordinaria

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Il sistema degli ammortizzatori sociali: tra novità e conferme

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

AMMORTIZZATORI SOCIALI NASpI Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

I nuovi Ammortizzatori Sociali introdotti dalla Riforma del Mercato del Lavoro

LAVORO A PROgETTO E LAVORO OCCASIONALE D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276

Indennità di disoccupazione Finora e fino al 30 aprile 2015 Dal 1 maggio

DL lavoro: assumere disoccupati conviene

d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO

approvato dalla Camera dei deputati il 3 luglio 2014, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

ASPI Assicurazione Sociale per l impiego

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Servizi Rivolti alle Persone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale

Atti parlamentari 335 Senato della Repubblica N (Segue: Testo comprendente le modificazioni apportate dalla Camera dei deputati)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di ricollocazione dei disoccupati di lunga durata

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

utela Ammortizzatori sociali: le nuove regole Anno 65 n Lunedì 26 aprile 2013 INAS CISL - NUMERO VERDE

I destinatari, i requisiti e le condizioni, quanto spetta a chi ne ha diritto, gli incentivi all'autoimprenditorialità, lavorare

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di flessibilità in uscita dei lavoratori ed azioni per creare lavoro

Prassi - MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 28 gennaio 2016, n. 1677

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e, p.c.

Messaggio concernente il Secondo Accordo aggiuntivo alla Convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein

Le novità 2007 in tema di lavoro: contributi, agevolazioni e altro...

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

6.02 Prestazioni dell IPG (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 215

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di nuove pensioni e azioni per creare lavoro

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 144

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore

L INDENNITÀ DI MATERNITÀ. INAPA - aprile 2012 Direzione Tutela Diritti Sociali e Formazione

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE

circolare 12 OTTOBRE 2016

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese ITALIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per favorire lo sviluppo dell imprenditorialità agricola giovanile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011

Senato della Repubblica

2.05 Contributi Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro

SENATO DELLA REPUBBLICA

Transcript:

Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2244 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 GIUGNO 2010 Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro TIPOGRAFIA DEL SENATO (320)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 2244 Onorevoli Senatori. L impiego di lavoratori frontalieri italiani in Svizzera (e in particolare nei confinanti Cantoni Ticino, dei Grigioni e Vallese) è sempre stato visto come una vera e propria risorsa dell economia locale. Nel momento in cui l economia svizzera è florida, il numero di lavoratori frontalieri aumenta, mentre in periodi di crisi i primi soggetti che perdono l occupazione sono proprio i lavoratori frontalieri italiani. Il numero di lavoratori frontalieri italiani in Svizzera oggi si aggira intorno a 50.000, con un forte aumento degli addetti nelle attività di servizio, compresi tutti i lavoratori frontalieri interinali ai quali, tuttavia, non è garantito un reddito nei periodi di non attività, ma con un netto calo degli attivi nell industria manifatturiera e soprattutto nell edilizia (settori tradizionali). Il diritto al trattamento speciale di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani che perdono il lavoro in Svizzera è disciplinato dalla legge 5 giugno 1997, n. 147, che, tra le altre cose, stabilisce che sia lo Stato di residenza (e dunque l Italia) a farsi carico del pagamento dell indennità di disoccupazione. Nello specifico, i lavoratori frontalieri sono assoggettati a una trattenuta mensile sul salario ricevuto in Svizzera che viene poi, in parte, trasferita dalla Svizzera all Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), su una contabilità separata destinata al pagamento dell indennità di disoccupazione. Una disposizione contenuta negli accordi bilaterali tra Svizzera e Unione europea ha previsto che, a partire dal 1º giugno 2009, la Svizzera non è più tenuta a versare all Italia i contributi per la disoccupazione, anche se ai lavoratori frontalieri continuano a essere trattenuti sulla busta paga svizzera. Anche dopo l interruzione del trasferimento dei versamenti da parte della Svizzera, le prestazioni di disoccupazione ai lavoratori frontalieri continuano a essere garantite in Italia dalla legge n. 147 del 1997 che stabilisce il pagamento dell indennità speciale di disoccupazione fino all esaurimento del fondo giacente nella gestione separata dell INPS che, a oggi, ammonta a circa 380 milioni di euro. Quindi, in conclusione, a partire dal mese di giugno 2009 è cessata la retrocessione dei contributi da parte della Svizzera; i lavoratori frontalieri continuano a versare i premi per l assicurazione di disoccupazione in Svizzera e l INPS continua a pagare le indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri. Bisogna evidenziare che le iniziative anticrisi del Governo svizzero hanno favorito il ricorso alla cassa integrazione guadagni, utilizzabile anche da parte dei lavoratori frontalieri, e questo intervento ha di certo limitato (per un periodo) il ricorso a massicci licenziamenti. Qualche impresa, tuttavia, ha già manifestato l intendimento di voler utilizzare il ricorso al «lavoro ridotto» per ristrutturarsi, con riduzione permanente degli effettivi. La scadenza di molte casse integrazione guadagni è programmata per le prossime settimane. Dai dati raccolti fino alla fine dello scorso dicembre 2009 nei diversi uffici del sindacato dell Organizzazione cristiano-sociale-ticinese (OCST) è stato rilevato un consistente aumento di lavoratori frontalieri che hanno perso il posto di lavoro, quantificabile intorno al 40-50 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2008. La legge n. 147 del 1997 prevede, per i lavoratori frontalieri italiani licenziati in Svizzera (divenuti disoccupati a seguito di cessa-

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 2244 zione del rapporto di lavoro non a loro imputabile), un periodo di indennizzo di dodici mesi e un importo dell indennità compreso tra il 25 e il 50 per cento del salario medio percepito nell ultimo anno di lavoro in Svizzera. Dalla sua entrata in vigore, visto il consistente fondo esistente, l indennità versata è sempre stata del 50 per cento del salario lordo. I lavoratori svizzeri percepiscono, invece, un indennità pari al 70 o all 80 per cento del salario lordo per la durata di 400 giornate lavorative. Essa sale fino a 520 giornate per chi ha oltre cinquantacinque anni di età ea 640 giornate per chi è prossimo alla pensione. Considerando, inoltre, che la legge n. 147 del 1997 è finanziata con i contributi versati dai lavoratori frontalieri italiani in Svizzera e che essa rappresenta l unico ammortizzatore sociale esistente per i frontalieri (pagato dall INPS peraltro con soldi provenienti dalla Svizzera), le organizzazioni sindacali, Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL) (Italia), OCST e SYNA (Svizzera), attive da tempo nella tutela del lavoro frontaliero, intendono sostenere il presente disegno di legge. Nei mesi scorsi le organizzazioni sindacali hanno sottoposto ai lavoratori questo disegno di legge che ha visto raccogliere migliaia di firme di adesione e di appoggio. Forti dell appoggio dei lavoratori, CISL, OCST e SYNA intendono sostenere il disegno di legge affinché i fondi della legge n. 147 del 1997, detenuti sul fondo sociale dell INPS, siano utilizzati esclusivamente per il pagamento dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri, scongiurando prelievi o storni parziali dallo stesso fondo dell INPS per finanziare iniziative alternative che nulla hanno a che vedere con il sostegno al reddito per questa categoria di lavoratori. A seguito di casi reali che sono stati registrati negli anni passati dal patronato INAS- CISL, le organizzazioni sindacali sostenitrici di questo disegno di legge condividono di inserire una modifica sostanziale rispetto ai requisiti necessari per poter accedere al trattamento speciale di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri. A causa della legislazione vigente in Svizzera, nel momento in cui un lavoratore è costretto a sospendere temporaneamente la propria attività lavorativa a causa di malattia o di infortunio, non è versato alcun contributo previdenziale, a differenza di ciò che avviene in Italia. Non avendo alcun contributo versato, tale periodo, quindi, non potrebbe essere conteggiato facendo quindi decadere il diritto al trattamento speciale di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri. I sindacati CISL, OCST e SYNA sostengono, quindi, la proposta di garantire il trattamento speciale di disoccupazione in favore di quei lavoratori che hanno fatto registrare negli ultimi due anni periodi di malattia o di infortunio, considerandoli pertanto periodi neutri. Quindi, pur non potendo essere presi in considerazione ai fini del raggiungimento del requisito contributivo di almeno un anno di attività soggetta a contribuzione secondo il regime vigente di assicurazione contro la disoccupazione nei due anni precedenti, tali periodi possono comunque determinare la retrodatazione del biennio nel quale si procede a verificare la presenza di un anno di contribuzione versata per l assicurazione svizzera contro la disoccupazione. Questi periodi di malattia o di infortunio devono già oggi essere indicati su un formulario, da parte del datore di lavoro svizzero. Le organizzazioni sindacali ribadiscono l importanza di poter aumentare la durata di pagamento dell indennità di disoccupazione speciale per le lavoratrici e i lavoratori frontalieri anziani licenziati, che oggi sono i primi a perdere il lavoro e che nel futuro avranno più difficoltà di reinserimento nel mondo lavorativo. Il disegno di legge in esame dispone, pertanto, che il periodo di indennizzo previsto

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 2244 per i lavoratori frontalieri italiani «divenuti disoccupati a seguito di cessazione del rapporto di lavoro» non a loro imputabile, che attualmente è di dodici mesi per tutti, sia portato a diciotto mesi per i lavoratori di età compresa tra i cinquanta e i cinquantacinque anni e a ventiquattro mesi per quelli di età pari o superiore a cinquantasei anni. Per concludere, la legge n. 147 del 1997 concede la possibilità ai soggetti a cui è concesso il diritto del trattamento speciale di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri di potersi iscrivere presso i centri per l impiego provinciali alle liste della piccola mobilità di cui alla legge 23 luglio 1991, n. 223. A seguito di verifiche approfondite con i competenti servizi regionali della Lombardia, le citate organizzazioni sindacali hanno potuto rilevare che tale procedura non è affatto utilizzata dai lavoratori frontalieri che, quindi, perdono notevoli possibilità legate a incentivi per eventuali assunzioni in Italia, e, inoltre, a tutta quella serie di interventi di sostegno al reddito e di orientamento che tutte le regioni italiane hanno predisposto per particolari categorie di disoccupati. CISL, OCST e SYNA quindi avallano la proposta di inserire un automaticità di inserimento dei lavoratori frontalieri che percepiscono l indennità nelle liste di cui alla legge n. 223 del 1991, presso i centri per l impiego provinciali. L OCST è il sindacato maggioritario nel Canton Ticino, che raccoglie tra i suoi 37.000 associati circa la metà dei lavoratori frontalieri italiani che operano nel Canton Ticino. La SYNA è uno dei maggiori sindacati attivi in tutta la Svizzera e rappresenta anche i numerosi lavoratori frontalieri italiani che operano nei Cantoni dei Grigioni e Vallese. I soggetti beneficiari di questo disegno di legge saranno i circa 50.000 lavoratori frontalieri italiani che lavorano in Svizzera e che operano nei Cantoni Ticino, dei Grigioni e Vallese.

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 2244 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. Alla legge 5 giugno 1997, n. 147, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2 dell articolo 1 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «La gestione di cui al primo periodo può essere utilizzata esclusivamente al fine del pagamento dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera»; b) al comma 1 dell articolo 2 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Ai fini del raggiungimento del diritto a percepire il trattamento speciale di disoccupazione, nel caso in cui nei due anni precedenti l inizio dello stato di disoccupazione si siano verificati periodi di assenza dal lavoro per malattia o infortunio, o per entrambe le motivazioni, questi periodi devono essere considerati neutri ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 223. Conseguentemente, i medesimi periodi non sono computati ai fini del raggiungimento del requisito contributivo di almeno un anno di attività soggetta a contribuzione nei due anni precedenti l inizio dello stato di disoccupazione, ma sono computabili ai fini della determinazione del biennio nel quale è verificata la sussistenza del requisito contributivo di almeno un anno di contribuzione versata per l assicurazione svizzera contro la disoccupazione.»; c) al comma 1 dell articolo 3 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «La durata massima di cui al primo periodo è elevata a diciotto mesi per i lavoratori di età compresa tra i cinquanta e i cinquantacinque anni e a ventiquattro mesi per i lavoratori di età pari o superiore a cinquantasei anni»;

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica N. 2244 d) il comma 4 dell articolo 4 è sostituito dal seguente: «4. Il lavoratore frontaliero cui è stato riconosciuto il diritto al trattamento speciale di disoccupazione di cui alla presente legge usufruisce dei medesimi trattamenti previsti dalla legge 23 luglio 1991, n 223, ed è inserito automaticamente nelle liste di mobilità previste dalla medesima legge. Il relativo onere è a carico della gestione di cui all articolo 1, comma 2, della presente legge. La sede INPS territorialmente competente per la ricezione della domanda di ammissione al trattamento speciale di disoccupazione comunica l accettazione della domanda stessa all interessato e al centro per l impiego territorialmente competente rispetto alla residenza del lavoratore. Il centro per l impiego provvede all inserimento del nominativo del lavoratore nelle liste di mobilità previste dalla citata legge n. 223 del 1991».

E 1,00