DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LA CONDUZIONE DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE IN AMBITO OSPEDALIERO



Documenti analoghi
Allegato 1. da effettuarsi nel periodo. chiedono l autorizzazione ad effettuare lo studio: proposto da protocollo n. Titolo

Promotore dello studio:.. Unità Operativa Coinvolta:. Direttore dell Unità Operativa: Collaboratori:...

Titolo dello studio e codice protocollo:. Numero EudraCT:. Promotore dello studio:.. Unità Operativa Coinvolta:. Direttore dell Unità Operativa:

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SPERIMENTAZIONI CON FARMACI.

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI NON COMMERCIALI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SPERIMENTAZIONI CON FARMACI.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SPERIMENTAZIONI CON DISPOSITIVI MEDICI

ALLEGATO VIa-3 SPERIMENTAZIONE AVENTE COME PROMOTORE UNO DEGLI ENTI AFFERENTI AL COMITATO ETICO MILANO AREA C

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SPERIMENTAZIONI CON DISPOSITIVI MEDICI

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

TITOLO: SATISFACTION WITH ANTIEPILEPTIC TREATMENT IN CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH EPILEPSY. INCIDENCE AND CLINICAL INDICATORS.

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005):

E1. STUDIO OSSERVAZIONALE NON FARMACOLOGICO - PROFIT Comitato Etico per la Ricerca Biomedica delle Province di Chieti e di Pescara

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

Unità Operativa richiedente:

B1. SPERIMENTAZIONE CLINICA NON FARMACOLOGICA - PROFIT Comitato Etico per la Ricerca Biomedica delle Province di Chieti e di Pescara

Il sottoscritto Dr., in qualità di Sperimentatore Responsabile dello studio. presso il centro (indicare l Azienda Sanitaria/IRCCS/ )

Sperimentatore locale proponente: Dott. S.C. Presidio di Titolo dello studio proposto: Acronimo/sigla

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 330 DEL 14/04/2016

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA. Modulo richiesta dispositivo medico

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE N 8 DI CAGLIARI E LA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA DI CAGLIARI

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale)

Comitato Etico per la Ricerca Biomedica delle Province di Chieti e di Pescara

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione di medicinali di tipo non commerciale)

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO NON COMMERCIALE

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi

Il sottoscritto Dr., in qualità di Sperimentatore Responsabile dello studio presso il centro IRCCS materno infantile Burlo Garofolo CHIEDE

ALLEGATO 4A ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVO MEDICO

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

B1. SPERIMENTAZIONE CLINICA NON FARMACOLOGICA - PROFIT Comitato Etico per la Ricerca Biomedica delle Province di Chieti e di Pescara

PROMOTORE PROFIT DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

(D.M.. 17 dicembre 2004)

CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE. Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra

CONTRATTO DI CONVENZIONE. - Dott.ssa Natascia Bernardi, nata a Bologna, il e residente a

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLAUDO STATICO RELATIVO ALL INTERVENTO DENOMINATO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr.

Disciplinare d incarico di medico competente specialista oculista- per il. Comune di Bondeno al libero professionista, ai sensi del

INDICE. NB: Sarà cura della Segreteria Tecnico Scientifica valutare la completezza e l idoneità della documentazione.

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione di un protocollo di SPERIMENTAZIONE CLINICA NO-PROFIT(1).

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. La LILT Sede Centrale, con sede in Roma (00161), via Alessandro Torlonia,

Determina Dirigenziale N. 569 del 03/06/2019

Deliberazione del Direttore Generale. n. 225 del registro IL DIRETTORE GENERALE

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. L Ente xxxxxxxxxxxxxxx C.F./P. IVA xxxxxxxxxxxxxxxxx, con sede in

CONVENZIONE CON L INAIL DI PADOVA PER ATTIVITA DI CONSULENZA IN MATERIA DI CHIRURGIA DELLA MANO

(Modello di cessione per i soggetti responsabile che intendono cedere il proprio credito nei confronti del GSE, ad un pool di Banche)

Scheda Processo STUDI PROFIT. Direzione amministrativa - UOC Affari generali SCOPO DEL PROCESSO


DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 936 del O G G E T T O

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 945 DEL 04/08/2015

Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE

INFORMAZIONI DA INVIARE IN CASO DI CENTRO COLLABORATORE DI UNA SPERIMENTAZIONE MULTICENTRICA

Comune di Siena UFFICIO PALIO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO Fondazione Bietti STUDI PROFIT

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

Firma dell Accettante/ degli Accettanti X

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE

BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI (CATEGORIA SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA) PER LA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA DI MONITORAGGIO DI POSTE TUTELA

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

12/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

REGOLAMENTO SPERIMENTAZIONI CLINICHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 125 DEL 22/02/2016

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in

Determina Dirigenziale N. 666 del 26/06/2019

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

STATUTO DEL COMITATO ETICO A.u.S.L. VITERBO

Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

CONVENZIONE PER L ASSISTENZA AI CITTADINI RICHIEDENTI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CERTIFICAZIONE I.S.E. I.S.E.E.

Transcript:

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LA CONDUZIONE DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE IN AMBITO OSPEDALIERO Data / / Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Al Rappresentante Legale dell Ospedale Classificato di Al Rappresentante Legale del Presidio Ospedaliero Privato Accreditato di c/o Ufficio di Segreteria Scientifica del Comitato Etico della Provincia di Verona Dipartimento Farmaceutico Azienda ULSS 20 Via Salvo D Acquisto,7 37122 Verona Il sottoscritto Prof./Dr. del Reparto/Servizio di tel. fax. E-mail CHIEDE l autorizzazione alla conduzione del seguente studio osservazionale For profit No profit (ai sensi del DM 17/12/2004) Codice Protocollo: Farmaco/prodotto in studio: Principio attivo: Titolo: Informazioni sul Proponente: Ditta / ONLUS / Università / Istituto di Ricerca Responsabile Indirizzo: Tel. Fax. E-mail: 1

Informazioni sul Finanziatore: Denominazione Responsabile Indirizzo: Tel. Fax. E-mail: Nominativo del referente per lo studio a cui indirizzare tutte le comunicazioni: Denominazione Responsabile Indirizzo: Tel. Fax. E-mail: Dichiara che: - lo studio in oggetto verrà condotto secondo il Protocollo allegato; - tra il/i ricercatore/i e lo sponsor intercorrono solo rapporti di tipo tecnico scientifico e pertanto non esistono conflitti d interesse; - lo sperimentatore rimane co-proprietario dei dati raccolti; - che non è stato assunto alcun accordo che possa in qualche modo interferire con la possibilità dello sperimentatore di accedere ed analizzare in modo indipendente i dati raccolti, con la decisione di scrivere un articolo e di pubblicare i risultati; - l unità operativa presso cui si svolge la ricerca è adeguata, il personale coinvolto è competente, che e le attrezzature sono idonee; - l impegno orario dovuto agli obbiettivi specifici della ricerca è prevedibile in ore/paziente; - la ricerca è compatibile con le esigenze del servizio e le attività di cura e di assistenza; - verrà inviata, appena disponibile, copia della relazione finale e/o della pubblicazione inerente; - l inclusione del paziente nello studio sarà registrata sulla cartella clinica o su altro documento ufficiale, unitamente alla documentazione del consenso informato; - verrà conservata per almeno 15 anni, copia della documentazione trasmessa in originale dallo sponsor; Si impegna al termine della Studio a fornire al Comitato Etico: i risultati finali dello studio o in caso di studi di lunga durata un rapporto annuale; un consuntivo dei pazienti studiati, Si impegna inoltre ad inviare al Comitato ogni successivo emendamento al protocollo Allega alla presente domanda la seguente documentazione: Riassunto in italiano dello studio riportante le informazioni applicabili (Allegato 1) 2

Protocollo di studio e relativi allegati Elenco centri partecipanti Rappresentazione schematica dello studio (Flow-chart) Scheda raccolta dati (CRF) Copia del parere espresso da altri centri partecipanti, se disponibile Modulo contenente le informazioni per il paziente Modulo utilizzato per il Consenso Informato Modulo contenente le informazioni per il medico di famiglia Dichiarazione sulla diffusione dei risultati (obbligo soddisfatto dalla sottoscrizione dell Art.8 e dell Art.9 della convenzione economica in allegato) Curriculum dello/degli Sperimentatori Dichiarazione che il Presidio Ospedaliero dell Azienda Ulss/Ospedale Classificato/Presidio Ospedaliero Privato Accreditato è coordinatore dello studio (nel caso di richiesta di Parere Unico) Ricevuta dell'avvenuto versamento di Euro 3.000 (6.000 in caso di parere unico) per la valutazione della ricerca Proposta di convenzione economica (allegato 2, in presenza di sponsor for profit o comunque di compensi per i ricercatori). Identificazione delle fonti di finanziamento dello studio Attestazione di copertura da parte dello Sponsor di eventuali costi aggiuntivi derivanti dalla conduzione dello studio Dichiarazione del Promotore per studi no profit (Allegato 3, ai sensi del D.M 17/12/2004) Dichiarazione pubblica di conflitto d interesse per studi no profit (Allegato 4, ai sensi del D.M 17/12/2004) Modulo di verifica della fattibilita locale (Allegato 5, la cui compilazione è a cura dello Sperimentatore con il supporto del Nucleo per la Ricerca Clinica) il Primario Prof./Dr. garantisce sotto la propria responsabilità la non pericolosità della ricerca per i pazienti trattati; la competenza e l adeguatezza del personale; l idoneità della struttura, dei locali e delle attrezzature disponibili. 3

Il Primario/Direttore (firma) (nome in stampatello) (data) Il Ricercatore richiedente (firma) (nome in stampatello) (data) NOTE Tale documentazione dovrà pervenire - in copia elettronica o cartacea al Nucleo per la Ricerca Clinica dell Azienda ULSS N. / Ospedale Classificato - in copia cartacea e in copia elettronica alla Segreteria del CE della Provincia di Verona (segreteriacep@ulss20.verona.it). 4

Allegato 1 RIASSUNTO IN ITALIANO DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE Responsabile della Sperimentazione Reparto Primario/Direttore Titolo dello Studio: Codice Protocollo Patologia trattata Data: Classificazione ICD9 Studio multicentrico SI NO N. di centri italiani (Allegare elenco centri partecipanti) N. centri totali Numero pazienti: Totali: in Italia locali Tipologia dello studio Studio epidemiologico (valutazione della distribuzione nella popolazione di patologie, di fattori di rischio e del loro eventuale rapporto) Studio farmacoepidemiologico (descrizione dell andamento dell esposizione di popolazioni alle prescrizioni farmacologiche) Studio di farmacosorveglianza (valutazione del profilo di sicurezza/accettabilità del farmaco nelle normali condizioni di utilizzo) Studio di valutazione della qualità della cura e di descrizione dei profili assistenziali Studio di outcome (valutazione con misure di esito del profilo di efficacia/sicurezza di farmaci prescritti conformemente alle indicazioni registrate ed utilizzati nelle condizioni di normale pratica clinica) Studio farmacoeconomico: Cost of Illness Studio farmacoeconomico costo/efficacia Studio farmacoeconomico costo/utilità Studio farmacoeconomico costo/beneficio 5

Disegno dello studio Trasversale Coorte Prospettico Longitudinale Caso-controllo Retrospettivo Sintesi delle premesse teoriche: Sintesi della letteratura disponibile (max 5 referenze bibliografiche, allegare gli articoli originali): Obiettivo dello studio: Popolazione dello studio: Volontari sani SI NO Pazienti SI NO Ricoverati SI NO Ambulatoriali SI NO Entrambi SI NO Neonati (<1aa) SI NO Bambini (1-12aa) SI NO Ragazzi (12-18aa) SI NO Adulti (18-65aa) SI NO Anziani (>65aa) SI NO Uomini SI NO Donne SI NO Entrambi SI NO Regime di ricovero dei pazienti nel corso della Sperimentazione: Ricovero ospedaliero Day hospital Ambulatoriale Altro 6

Sintesi dei criteri di inclusione Sintesi dei Criteri di esclusione: Visite ed esami previsti dallo Studio (allegare Flow-chart): Sintesi dei parametri descrittivi/ di esito (se applicabile): Sintesi dei parametri di valutazione della tollerabilità (se applicabile): Aspetti farmacoeconomici (qualora sia possibile esplicitare gli elementi di utilità economica derivanti dalla Sperimentazione): 7

Durata dello Studio (comprensiva di tutte le fasi: reclutamento, trattamento, follow-up) per paziente e in totale: Statistica a) esplicitare come è stata calcolata la dimensione del campione (se applicabile): b) sintetizzare il piano di analisi dei dati: Altre informazioni: Pianificazione dello studio: data prevista inizio data prevista termine Il Proponente (firma) (nome in stampatello) (data) Qualifica: o Sperimentatore o Sponsor o CRO 8

Allegato 2 C O N V E N Z I O N E E C O N O M I C A P E R S T U D I O O S S E R V A Z I O N A L E tra l Azienda ULSS N. / Ospedale Classificato / Presidio Ospedaliero Privato accreditato (qui di seguito per brevità denominata Azienda/Ospedale ), Codice Fiscale e Partita IVA.., con sede in via.nella persona del legale rappresentante pro tempore.., domiciliato per la carica presso la sede. e la Società/Ditta (qui di seguito per brevità indicata come Società ), Codice Fiscale, Partita IVA con sede in, via...rappresentata dal Dott... premesso che la Società intende effettuare la sperimentazione denominata Protocollo n.. che la Società ha chiesto all Azienda la pertinente autorizzazione a svolgere il sopradescritto studio osservazionale presso la divisione/reparto.dell Azienda/Ospedale; che la richiesta risulta corredata di tutta la documentazione necessaria ad ottenere detta autorizzazione e prevista dal regolamento adottato dall Azienda; che il/la dott, responsabile dello studio, ha controfirmato la domanda per autorizzazione alla conduzione di studio osservazionale per accettazione delle condizioni qui richiamate; che il/la dott., responsabile della Struttura Complessa sede in cui è eseguito lo studio clinico sperimentale ha controfirmato la domanda per autorizzazione alla conduzione di studio osservazionale per accettazione delle condizioni qui richiamate; che il Comitato Etico dell Azienda, nella seduta del, esaminata la documentazione prodotta, ha espresso il proprio parere favorevole all esecuzione della sperimentazione in oggetto; che lo studio potrà aver luogo solo dopo autorizzazione con Delibera del Direttore Generale dell Azienda; che le premesse e il protocollo dello studio formano parte integrante della presente convenzione; tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue art. 1 Oggetto del contratto La Società. affida all Azienda l esecuzione dello studio, per il quale si impegna a fornire gratuitamente le schede raccolta dati ed ogni altra 9

documentazione e materiale utile alla corretta esecuzione dello studio osservazionale; art. 2 Responsabili della sperimentazione Il responsabile dello studio è il/la dott.., il quale, se necessario, potrà farsi affiancare, nell esecuzione dello studio, da personale medico strutturato o non strutturato che al riguardo abbiano dato la propria disponibilità, garantendo altresì l osservanza del presente contratto e del relativo protocollo di ricerca. Qualora per esigenze di verifica o di messa a punto dello studio, la Società dovesse far partecipare il personale che effettua la ricerca e/o consulenti, ricercatori, borsisti impegnati nello studio, ad incontri organizzati in luoghi diversi da quelli dell'azienda/ospedale, la medesima provvederà direttamente alle spese di viaggio, soggiorno ed assicurazione del predetto personale in misura equa e commisurata alla effettiva durata degli incontri stessi, previa autorizzazione del responsabile della unità operativa. La società nomina il Dr... quale responsabile scientifico della ricerca e referente medico, domiciliato per la carica presso.. art. 3 Pazienti E previsto un arruolamento per l attività oggetto della presente convenzione, un numero di. pazienti; art.4 Corrispettivo La Società si impegna a riconoscere all Azienda/Ospedale: 1. l importo di Euro 1.500 (millecinquecento) + IVA quale corrispettivo per il monitoraggio dello studio da versare entro trenta giorni dalla firma del contratto; 2. l importo di Euro. ( ) + IVA per singolo paziente; 3. il compenso per singolo paziente verrà corrisposto per ciascun caso trattato e correttamente valutabile. Per quei pazienti che non abbiano completato l'intero ciclo di visite previsto dal protocollo, il compenso sarà determinato in base ad una quota proporzionale alla effettiva durata del trattamento ricevuto da ciascuno; 4. l Azienda non riceverà alcun compenso per pazienti non valutabili a causa di inosservanza del protocollo; 5. gli importi di cui al precedente punto 2 verranno corrisposti all Azienda nel seguente modo: (SPECIFICARE) 6. il compenso verrà corrisposto dalla Società tramite Bonifico Bancario, dietro presentazione di regolare fattura da parte dell Azienda 10

art. 5 Spese non previste Qualora si verificasse la necessità, constatata congiuntamente e per iscritto dalla Società e dall Azienda/Ospedale, di espletare esami di laboratorio e/o ulteriori indagini non previsti dal protocollo, le spese relative saranno sostenute dalla Società sulla base di un analisi preventiva dei costi approvata dalla stessa per iscritto. art. 6 Decorrenza e durata La presente convenzione avrà una durata di circa mesi. dall inizio della sperimentazione previsto per il mese di ; qualora lo studio non venisse concluso entro la data prevista, la società avrà facoltà di prorogare il contratto dandone comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata AR da inviarsi all Azienda/Ospedale e al Comitato Etico, almeno 3 mesi prima della scadenza. art. 7 Risoluzione Il presente atto avrà validità dall ultima delle due date di sottoscrizione dello stesso e terminerà al momento della conclusione del programma di ricerca prevista per.., salvo proroga o anticipato scioglimento per mutuo consenso o fino al momento del recesso. La società avrà diritto di ricevere, come proprietaria a titolo originario, tutti i risultati, anche parziali, raggiunti. Dal presente atto ciascuna parte potrà tuttavia recedere prima della scadenza mediante raccomandata con avviso di ricevimento almeno tre mesi prima della scadenza. In caso di recesso anticipato, la società corrisponderà all Azienda/Ospedale le spese non revocabili che questa documenti di aver già sostenuto per l utile esecuzione della sperimentazione ed i compensi maturati dall Azienda/Ospedale, entro 30 giorni dallo scioglimento del rapporto. La documentazione inerente lo studio che rimarrà in possesso dell Azienda/Ospedale, dovrà essere conservata per un periodo di almeno dieci anni dal termine dello studio Nessuna altra pretesa potrà essere avanzata dalle parti in conseguenza dell anticipata cessazione dell atto. art. 8 Relazione finale e utilizzazione dei risultati I risultati dello studio appartengono alla società per ciò che riguarda eventuali diritti brevettabili. L Azienda/Ospedale si impegna a mantenere riservate tutte le informazioni, ricevute dalla società o comunque acquisite nel corso della ricerca sui risultati dello studio fatti salvi gli obblighi relativi alla farmacovigilanza. I risultati dello studio dovranno essere sempre discussi dal medico responsabile 11

dello studio insieme al rappresentante di società prima della pubblicazione e, in ogni caso nessuna pubblicazione verrà presa in considerazione fino a quando tutti i pazienti in tutti i centri avranno completato lo studio e i dati saranno stati elaborati. L Azienda/Ospedale e la società si impegnano inoltre a trattare i dati personali, di cui vengono per qualsiasi motivo a conoscenza durante la sperimentazione, in conformità a quanto disposto dal D.L. 196/2003 e successive modificazioni. A tal fine si precisa chela società, nella veste di sponsor, svolgerà unicamente il ruolo di collaboratore esterno di un trattamento di dati personali le cui scelte di fondo e le responsabilità competono all Azienda/Ospedale. art. 9 Trasparenza dei dati e loro pubblicazione La Società si impegna a rendere pubblici e in maniera tempestiva i dati relativi alla sperimentazione. A Studio concluso, l Azienda/Ospedale potrà utilizzare i dati derivanti dalla stessa esclusivamente a fini didattici e di ricerca all interno dell Azienda stessa. E inoltre garantito il diritto degli sperimentatori a poter utilizzare i dati per eventuali pubblicazioni e di esserne riconosciuti gli autori, senza alcun veto da parte della società. art. 10 Cessione del contratto Il presente contratto e gli obblighi da esso derivanti non potranno essere ceduti a terzi dall Azienda/Ospedale, neanche a seguito di cessione d Azienda, senza il preventivo consenso scritto della società; qualsiasi cessione in assenza di tale consenso sarà considerata nulla e mai avvenuta; art. 11 Modifiche Ogni modifica della presente convenzione dovrà essere formalizzata per iscritto. Il presente atto viene firmato dalle parti contraenti. art. 12 Oneri fiscali Il presente contratto sarà assoggettato a registrazione soltanto in caso d uso ai sensi del secondo comma dell art.5 del T.U. delle disposizioni concernenti l imposta di registro approvato con D.P.R. 26.4.1986 n.131. Le spese di bollo e di registrazione, in caso d uso, sono a carico della Società. art. 13 Foro competente 12

Per tutte le controversie derivanti dall interpretazione ed esecuzione del presente contratto è competente il foro di.. Luogo e Data Per l Azienda/Ospedale Per la società Ai sensi e per gli effetti dell art. 1341 del Codice Civile, le parti dichiarano espressamente di approvare specificatamente le clausole di cui all articoli 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13. Luogo e Data Per l Azienda/Ospedale Per la società 13

Allegato 3 DICHIARAZIONE A CURA DEL PROMOTORE DELLA SPERIMENTAZIONE NO PROFIT (D.M. 17 dicembre 2004) barrare la casella APPROPRIATA a) Il promotore della sperimentazione è una istituzione pubblica o ad essa equiparata o, nel caso di associazioni o gruppi cooperativi privati, è chiaramente esplicitato nello statuto della struttura stessa la natura non a fini di lucro? b) E previsto che la proprietà dei dati relativi alla sperimentazione, alla sua esecuzione, ai suoi risultati appartengano alla struttura di cui alla lettera a) che funge da promotore? SI SI NO NO c) E previsto che i risultati della sperimentazione siano pubblicati per decisione autonoma del promotore di cui alla lettera a)? SI NO d) il promotore della sperimentazione dichiara che eventuali supporti provenienti da privati, sono forniti senza precostituire alcun diritto di proprietà dei dati o di veto alla pubblicazione degli stessi da parte del fornitore di detti supporti? SI NO Il promotore della Sperimentazione Data (timbro e firma) 14

Allegato 4 DICHIARAZIONE PUBBLICA SUL CONFLITTO DI INTERESSI DA COMPILARSI A CURA DEL PROMOTORE (D.M. 17 dicembre 2004) Nome Qualifiche Ente di appartenenza Elencare di seguito ogni eventuale interesse nell industria farmaceutica (se necessario, utilizzare più moduli) Impiego nell industria farmaceutica nel corso degli ultimi 5 anni: descrivere tutte le attività svolte (direttamente o indirettamente) per ditte farmaceutiche (o per loro conto; in questo caso, specificare il proprio ruolo e le attività svolte e indicare il nome del prodotto e la natura del lavoro svolto), sia che tali attività abbiano comportato o meno remunerazione regolare o occasionale, in denaro oppure in natura, fra le quali: - partecipazione al processo decisionale interno di una ditta farmaceutica (per es. partecipazione al consiglio di amministrazione, direzione esecutiva o non esecutiva); - appartenenza permanente o temporanea al personale di una ditta farmaceutica. Altre attività svolte all interno di una ditta farmaceutica (per es. tirocinio) sono ugualmente soggette a dichiarazione; - lavoro di consulenza o di altro genere, appaltato da ditte farmaceutiche; Interessi finanziari nel capitale di un industria farmaceutica: - Nome dell industria: - Tipo di azione: Numero di azioni Altri rapporti con l industria farmaceutica; - ogni tipo di assistenza e sostegno ricevuto dall industria durante i precedenti 5 anni, comprendente o meno benefici pecuniari o materiali, diretti o indiretti, del tipo: * borse di studio o di ricerca istituite dall industria; * fellowship o sponsorizzazioni sovvenzionate dall industria farmaceutica. Altri interessi o fatti si stimino debbano essere portati a conoscenza, ivi compresi elementi relativi ai componenti del proprio nucleo familiare (i componenti del proprio nucleo familiare sono: coniuge, compagno/a e i figli a carico che vivono sotto lo stesso tetto dell interessato. Non è necessario menzionare il nome di tali persone) Il sottoscritto dichiara di non detenere, a sua conoscenza, altri interessi diretti o indiretti nell industria farmaceutica oltre a quelli summenzionati. Dichiara inoltre che si impegna a presentare una nuova dichiarazione pubblica di interessi qualora dovessero risultare nuovi o ulteriori interessi, tali da dover essere portati a conoscenza. In fede Il Promotore Data (timbro e firma) 15

Allegato 5 MODULO PER VERIFICA FATTIBILITÀ LOCALE DELLO STUDIO CLINICO (da far pervenire a cura del NRC dell Azienda ULSS N. / Ospedale Classificato all Ufficio di Segreteria 3 settimane prima della seduta del CE) Barrare la struttura di dove si svolge lo studio: Servizio Azienda ULSS N. Reparto del Presidio Ospedaliero Azienda ULSS N. Reparto dell Ospedale Classificato Azienda ULSS N. Reparto dell Ospedale Privato Accreditato Azienda ULSS N. Titolo sperimentazione: N. Protocollo: INFORMAZIONI SULLO SPERIMENTATORE: N. sperimentazioni attualmente in corso N. pazienti coinvolti nelle sperimentazioni in corso Lo Sperimentatore Data (timbro e firma) 16

VALUTAZIONE AMMINISTRATIVO / ECONOMICA (da far pervenire a cura del NRC dell Azienda ULSS N. / Ospedale Classificato all Ufficio di Segreteria 3 settimane prima della seduta del CE) 1. QUOTA MONITORAGGIO 1.500 + IVA (destinata al NRC dell Azienda ULSS N./Ospedale Classificato) 2. QUOTA COMPENSI TOTALI previsti dallo sponsor ( /paziente X N pazienti totali) 3. TOTALE (voce 1 + voce 2) la quota compensi totali (voce 2) verrà così ripartita: 1. QUOTA PER LA SPERIMENTAZIONE no profit (25%) (destinata alla struttura sanitaria indicata a inizio modulo) 2. QUOTA PER SPESE GENERALI ASL (5%) (destinata alla struttura sanitaria indicata a inizio modulo) 3. QUOTA PER IL FONDO DI REPARTO (minimo 35%-massimo 70%). 4. QUOTA PER PERSONALE STRUTTURATO (massimo 35%). I compensi saranno liquidati solo se sarà accertato da parte degli uffici competenti che l attività di sperimentazione è stata espletata al di fuori dell orario di servizio e secondo quanto riportato nella seguente tabella: Cognome e Nome Qualifica / posizione Tempo stimato per paziente Ulteriore tempo per attività correlate Quota compenso Firma per esteso 17