SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE (VHS)



Documenti analoghi
IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci

PROGETTO RANA. Gobbo F. e Bovo G. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit C.S.D.I.

Rhabdoviridae Grande famiglia di virus a -ssrna Dimensioni nm x nm Presenza di envelope fospolipidico

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148

Malattia Vescicolare del Suino

PATOLOGIE NOTIFICABILI DEI SALMONIDI: principali aspetti normativi di controllo. Bovo G.

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

LA MALATTIA DEL SONNO

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

Patologie in acquacoltura. Nonnis Marzano Francesco

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Influenza Aviaria. La malattia

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Bollettino epidemiologico 2016

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

STATO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/88 IN ITALIA

LA MALATTIA DI GUMBORO

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 545 final - Annex 1.

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Ministero della Salute

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

Malattia Vescicolare del Suino

Ministero della Salute

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) DECISIONI

Coxiellosi o Febbre Q

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

MAL ROSSO IN SUINETTI SOTTOSCROFA

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

controllo delle malattie dei pesci

Haemophilus parasuis G. Barigazzi

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE)

DECISIONI COMMISSIONE

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite

) MALATTIA NODULARE BRANCHIALE, PATOLOGIA EMERGIENTE NELLE TROTICOLTURE ITALIANE

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Allegato Definizioni. 2. Campo di applicazione

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

A5t RIFTI. Dott. Dino Cesare Lafiandra. APPROVATO Dirigente IAPZ - SA. REDATTO Membro Gruppo di

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Da Completare. Da Completare

LE INFEZIONI DA COCCHI GRAM POSITIVI IN PISCICOLTURA

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

2ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 12 novembre 2015 UNIONE EUROPEA SOMMARIO REGOLAMENTI, DECISIONI E DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea RACCOMANDAZIONI

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA

Transcript:

SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE (VHS) Denominazione e Storia Eziologia Ospiti recettivi Distribuzione geografica Origine e trasmissione Sintomatologia Lesioni anatomo -patologiche Diagnosi Impatto economico Controllo Normativa

DENOMINAZIONE E STORIA VHS è una grave malattia sistemica delle trote d allevamento,descritta in Europa a partire dal 1938. La malattia era nota con vari sinonimi: Ipertrofia infettiva renale e degenerazione epatica Sindrome Entero-epato-renale Anemia Infettiva Anemia Perniciosa Esoftalmia epizootica Ingrossamento renale e degenerazione epatica Malattia da esoftalmo Malattia di Egtved Secondo l O.I.E. tutti questi sinonimi vanno ricondotti ad un unica malattia causata dal virus di Egtved ed ufficialmente denominata Setticemia Emorragica Virale

EZIOLOGIA L agente causale della VHS è un Rhabdovirus con le seguenti caratteristiche : MORFOLOGIA : Proiettile DIMENSIONI : 180 x 60 nm BIOCHIMICA : 1 ss RNA, 5 polipeptidi strutturali: L G N M 1 M 2 BIOFISICA : Labile ad etere e cloroformio Inattivazione 15 min a 31 C Inattivazione Cl 2 200 ppm & J 25 ppm Inattivazione NaOH: 10g/l 5 min SIEROLOGIA :proposti 3 tipi sierologici

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE SIEROLOGICA ( Olesen, 1993) C. referenza Specie Sierogruppi -------------------------------------------------------------------------------------- F1; He O mikiss I KHV, RBV O. k-t I COD G. morhua I DK-87 ; DK 566 S. trutta I DK 29 I 23-75 S.trutta II L59 x A. anguilla II DK 5131 II DK5151 III Turbot S. maximus III 49-82 e 67-82 O. mikiss III

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI RESISTENZA CHIMICO-FISICHE 50%ETERE/CLOROF. INATTIV. <60 MIN GLICEROLO 50% RESISTENTE 1-2 SETT. FORMALINA 2% INATTIV. < 5 MIN. ph 2,5 INATTIV. 10 MIN PH 12,2 INATTIV. 120 MIN 70 C INATTIV. < 1 MIN 50 C INATTIV. < 10 MIN 30 C INATTIV. < 24 ORE 20 C RESIST. < 4 SETTIMANE 4 C RESIST. DIVERSI MESI -20 C RESIST. DIVERSI ANNI TROTA 4 C RESIST. 1 SETTIMANA TROTA 20 C RESIST. < 48 ORE TROTA - 20 C RESIST. DIVERSI MESI

OSPITI RECETTIVI ALLA MALATTIA NATURALE L ospite d elezione è la trota iridea (O.mykiss) ma la malattia è stata segnalata anche nelle seguenti specie: Trota fario Luccio Temolo Coregone Rombo Merluzzo Salmo trutta fario Esox lucius Thymallus thymallus Coregonus sp. Scopthalmus maxim. Gadus morhua

PRINCIPALI OSPITI RECETTIVI ALLA MALATTIA NATURALE O.mykiss S.maximus E.lucius S.trutta

MALATTIA SPERIMENTALE La malattia sperimentale è stata riprodotta nelle seguenti specie : Salmerino Salmone Branzino Rombo S. fontinalis S. salar D. labrax S. maximus

MALATTIA SPERIMENTALE S.salar S.fontinalis S.maximus D.labrax

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VHS-V IN AMBIENTE MARINO Nel 1989 il virus è stato isolato da O. tsawytscha e O. kisutch asintomatici Nel 1992 da ragani asintomatici di anguilla europea Nel 1993 e 95 da merluzzi asintomatici del Nord Atlantico Nel 1996 da C.arengus, C. sprattus, E. cimbrius e B. esmarki del mar Baltico

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLA VHS IN AMBIENTE MARINO Germania (91) : focolaio in rombi d allevamento Scozia (94) : focolaio in rombi d allevamento Irlanda Nord (97) : focolaio in rombi d allevamento Norvegia(98) : focolaio in trote iridea Svezia (98-2000) : 2 focolai nello stesso impianto Finlandia (2000) : 3 focolai in trote iridea Finlandia (2001) : 4 nuovi focolai in trote iridea. Giappone (2002) : 1 focolaio in Paralycthys olivaceus

PRESENZA DI VHS-V NEL NORD EUROPA (Olesen,2001) Baltico Skagerrak Mare Isole Mare Coste Mare Kattegat Nord Brit. Norv. Nord Barents ------------------------------------------------------------------------------------------- Esam. 7.355 10.998 14.835 9.540 1.947 1.612 1.094 Positivi 12 20 18 8 0 0 0 % 0,16 0,18 0,12 0,08 0 0 0 ---------------------------------------------------------------------------------------------

PATOGENICITA DEI CEPPI DI VHS-V MARINI avannotti adulti imm. Ip. Imm. Ip. ----------------------------------------------------- Trota iridea : -- +- -- -- Rombo : ++ ++ Salmone : +- Merluzzo : -- ++ Aringa : 100% (C.pallasi) Halibut : 20% 80% Branzino * : ++ ++ *infezione con ceppo di acqua dolce

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA VHS IN ZONE CONTINENTALI VHS è ufficialmente presente nell Europa continentale dove colpisce gli allevamenti di trote in acqua dolce : Danimarca Italia Germania Francia Austria Belgio Olanda Slovenia Svizzera Polonia

ORIGINE E TRASMISSIONE L origine dei nuovi focolai d infezione va ricercata prevalentemente nella movimentazione delle popolazioni infette. VHS si trasmette esclusivamente per via orizzontale Gli uccelli ittiofagi possono contribuire a diffondere l infezione

SEGNI CLINICI E LESIONI ANATOMO-PATOLOGICHE VHS si manifesta in impianto in tre distinte forme o stadi che possono presentarsi contemporaneamente (in soggetti diversi) : Acuto Letargia, Esoftalmia, congestione epatica, diatesi emorragica, mortalità elevata Sub-acuto o cronico Nervoso Iperpigmentazione cute, esoftalmia, anemia epatica e renale, mortalità lieve Atassia natatoria, anemia renale.

SINTOMATOLOGIA I soggetti colpiti sono letargici e sostano lungo le pareti in cemento o si rifugiano negli anfratti delle vasche in terra adagiandosi sui ciuffi d erba ai bordi dell acqua.i principali segni segni sono : Iperpigmentazione cutanea Anemia branchiale Esoftamo mono-bilaterale Emorragie periorbitali Distensione addominale ( Ascite)

SINTOMATOLOGIA

LESIONI ANATOMO-PATOLOGICHE Nel corso di un episodio i principali segni interni sono rappresentati da presenza di liquido ascitico chiaro ed un quadro emorragico che interessa in particolare i seguenti organi: T. muscolare scheletrico e cardiaco Fegato Interstizio renale Vescica natatoria Grasso periviscerale Peritoneo

LESIONI ANATOMO-PATOLOGICHE -2

LESIONI ANATOMO-PATOLOGICHE - 1

RELAZIONE TRA MORTALITA,ETA E TEMPERATURA relazione tra mortalita', peso e temperature classi di peso 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 3,5-4,5 C 7-8 C 11-12 C 15-16 C 19-20 C 0,2 71 60 60 60 18 2 95 90 85 35 10 20 88 60 40 3 0 200 22 20 8 1 0 Temperatura

DIAGNOSI Il sospetto di VHS deve essere confermato mediante isolamento e riconoscimento del virus di Egtved secondo la metodologia descritta dalla decisione 2001/183/CE Selezionare almeno 10 soggetti con sintomi riferibili a VHS e sottoporli ad esame virologico secondo uno dei seguenti metodi diagnostici: Isolamento virale e successiva identificazione sierologica Isolamento virale ed identificazione sierologica IFAT o ELISA

Isolamento virale L isolamento virale è condotto inoculando monostrati di cellule sensibili con l estratto ottenuto da pool di organi : RENE ANTERIORE MILZA CERVELLO CUORE I monostrati inoculati sono incubati a temperature idonee ed osservati per la comparsa di ECP

Principali linee cellulari e suscettibilità virale CELLULE SUSCETTIBILITA VIRALE ------------------------------------------------------------------------ RTG-2 IPNV VHSV IHNV OMV PFR EPC IPNV*VHSV IHNV - SVC PFR BF-2 IPNV VHSV - LV CHSE-214 IPNV VHSV IHNV OMV H.Salmonis SSN-1 - - - - VER BB IPNV - - - CCV

Isolamento agente eziologico e riconoscimento sierologico

Identificazione diretta dell antigene

Immunofluorescenza

Immunoistochimica

Elisa

Sieroneutralizzazione

DIAGNOSI DIFFERENZIALE Malattia Lesione Ricerca ----------------------------------------------------------------------------- Malattia da gas Esoftalmo Emboli gas branchiali Batteriche acute S. emorragica Es. batteriologico PKD Iperplasia rene Ag. causale (PKX) Deg. Epatica Steatosi epatica Istologia IHN S. emorragica Identificazione virale

IMPATTO ECONOMICO Stime non piu recenti ( Hill, 1992 ) indicano che la VHS causa ogni anno nei principali Paesi produttori di trote ( Danimarca, Italia, Germania e Francia, una perdita complessiva di 40 Milioni di sterline ( 60 milioni di EURO).

CONTROLLO In assenza di validi vaccini commerciali la malattia puo essere efficacemente controllata solo medianteeradicazione dell agente eiziologico. Le aziendeinfette vengono : SVUOTATE COMPLETAMENTE ASCIUGATE DISINFETTATE RIPOPOLATE CON MATERIALE INDENNE

CONTROLLO - 1

CONTROLLO - 2

PROFILASSI DIRETTA : Disinfezione BACINI IN TERRA Calce viva (CaO ) : 0,5 Kg / m 2 30 g.t> 10 C VASCHE CEMENTO Soluzione di soda ( NaOH ) 1 %, Cloro 1-2% ATTREZZATURA Cloro 1-2%, Iodio 250ppm

Disinfezione delle uova

Disinfezione delle uova (LaPatra, 1997) Raccogliere le uova in recipiente forato Risciacquare con soluzione salina Fecondare per 5-15 min. Risciacquare con soluzione salina Risciacquare con soluzione iodata 100 ppm Disinfettare in soluzione iodata per 15-30 min Risciacquare con acqua esente da virus Completare l indurimento in acqua esente da virus

NORMATIVA VHS è malattia inserita nel regolamento di polizia veterinaria. VHS è compresa nell elenco delle malattie soggette a notifica O.I.E. Secondo la direttiva 93/53 CEE le aziende infette da VHS restano tali fino ad eradicazione della malattia. Possono commercializzare solo con impianti di pari stato sanitario Possono inviare il materiale alla macellazione per il consumo umano Non possono fornire materiale a scopo di ripopolamento di acque pubbliche