LA MALATTIA DEL SONNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MALATTIA DEL SONNO"

Transcript

1 LA MALATTIA DEL SONNO INTRODUZIONE La Malattia del Sonno (MS) è una condizione patologica delle trote d allevamento, ad andamento benigno, caratterizzata da uno stadio clinico in cui gli animali restano appoggiati al fondo delle vasche in atteggiamento dormiente. La malattia è stata evidenziata per la prima volta in Francia, negli anni 80 e, successivamente è stata segnalata in Spagna, Belgio ed Italia. Recentemente è stata proposta l eziologia virale. In allevamento colpisce la trota iridea ma episodi molto simili sono stati osservati nel salmone coho e sporadicamente nel salmerino nonché nel coregone. Sperimentalmente è stato possibile indurre lesioni specifiche, oltre che nella trota iridea, che è risultata la più sensibile alla malattia, anche nella trota fario e nel salmone atlantico sia in acqua dolce che marina, così come nel branzino e nel rombo che hanno comunque dimostrato una minore sensibilità. La MS colpisce i pesci in ogni stagione e a qualsiasi età; più spesso però la malattia compare in primavera, in trotelle di g., con temperatura dell acqua compresa tra i 9 e i 15 C. SINTOMATOLOGIA E LESIONI La MS è caratterizzata da un comportamento particolare con i pesci colpiti che non riescono a mantenere la loro posizione naturale, infatti, il sintomo clinico maggiormente evidente è rappresentato dalla comparsa di soggetti appoggiati, su un fianco, al fondo delle vasche apparentemente dormienti; in realtà, se si cerca di catturarli ci si accorge che essi sono estremamente vigili e pronti a sfuggire alla cattura. Recentemente sono stati osservati, accanto ad animali con segni tipici, altri soggetti che presentavano distensione addominale ed evidente difficoltà natatoria in superficie. Gli animali colpiti presentano danni a carico del tessuto pancreatico e tessuto muscolare. Le lesioni che si riscontrano nel tessuto muscolare possono ridurre significativamente la funzionalità natatoria degli animali che non sono in grado di mantenere a lungo la posizione normale e sono costretti ad alternare momenti di normale attività ad altri di riposo, appoggiandosi necessariamente al fondo delle vasche. Mentre le lesioni muscolari possono giustificare lo stazionamento sul fondo delle vasche, le lesioni pancreatiche, costituite da focolai di necrosi con riduzione del tessuto esocrino, possono essere all origine di disturbi di assimilazione alimentare. Gli episodi clinici hanno una durata media di circa giorni durante i quali i soggetti non si alimentano o si alimentano in misura insufficiente per cui, per tutto il periodo della malattia clinica, si osserva un mancato accrescimento corporeo che costituisce il vero danno di questa malattia. EZIOLOGIA Cosa induce questo sonno o meglio lo stato di riposo che si osserva negli animali colpiti? La domanda è rimasta per lungo tempo senza una risposta definitiva: i primi episodi erano stati attribuiti ad intossicazione da pesticidi; più tardi sono stati chiamati in causa parassiti monogenei appartenenti al genere Gyrodactilus, normalmente responsabili di lesioni branchiali e cutanee. In realtà ben presto si è compreso che queste parassitosi erano di natura secondaria e conseguenti al fatto che gli animali, fermi sul fondo delle vasche, erano facilmente aggrediti da agenti secondari. Per diversi anni i tentativi di individuare l agente responsabile della malattia hanno dato esito negativo e le indagini si sono concentrate sulla trasmissibilità della malattia da trote infette a soggetti sani, inoculando

2 omogenati di rene ottenuto da pesce malato. Nel 1994, per la prima volta, sono state osservate, al microscopio elettronico, particelle virus-like ma, ogni tentativo di isolamento, usando le colture cellulari normalmente impiegate per l isolamento dei virus dei salmonidi, è risultato a lungo senza successo. Solo dopo vari tentativi è stato isolato, su coltura cellulare CHSE-214, da trote iridee infettate sperimentalmente con materiale prelevato nel corso di episodi di malattia naturale, un agente virale che è stato ritenuto responsabile della MS. Pertanto a seguito dell isolamento di questo agente virale, definitivamente classificato nella famiglia TOGAVIRIDAE, l eziologia della MS che per molti anni era stata semplicemente ipotizzata, sembra ora definitivamente stabilita. I virus che appartengono alla famiglia TOGAVIRIDAE sono ben noti, tra i mammiferi, come agenti di gravi malattie come l encefalite equina e la modalità di trasmissione prevede il passaggio attraverso la puntura di un artropode ma, nel caso della MS, non si ha alcuna evidenza del coinvolgimento di eventuali artropodi e si ritiene pertanto che la malattia si trasmetta per via diretta, da soggetto malato a soggetto sano, per diffusione dell agente virale nell ambiente acqueo. SOMIGLIANZA TRA MALATTIA DEL SONNO E MALATTIA DEL PANCREAS Nel 1976 era stata osservata, in Scozia, negli allevamenti di salmone, una patologia, fino ad allora sconosciuta, denominata, per le lesioni specifiche che la caratterizzano, MALATTIA DEL PANCREAS (MP). Per oltre 10 anni questa malattia è rimasta senza un origine determinata ed è stata oggetto di controversie. Oggi la MP è diffusa soprattutto in Scozia ed Irlanda dove è in grado di causare gravi perdite con danni economici riferibili essenzialmente alla scarsa crescita corporea dei soggetti colpiti. Nel 1995 è stato isolato e proposto, quale agente responsabile, un virus ad RNA, ascrivibile alla famiglia TOGAVIRIDAE, la stessa cui appartiene l agente più recentemente identificato quale responsabile della MS. Le lesioni che questa malattia provoca e le caratteristiche dell agente eziologico individuato suggeriscono una forte somiglianza della MS con la MP. Entrambi i virus si isolano con difficoltà e solo su determinati substrati cellulari; inoltre è stata evidenziata l esistenza di protezione crociata nei confronti di entrambe le malattie per cui trote che hanno manifestato un primo episodio infettivo di MP o di MS risultano immunizzate nei confronti delle due patologie. Questa osservazione indica che l antigenicità del virus della MP è molto simile a quella del virus della MS e suggerisce la possibilità di una stretta correlazione tra i due agenti, in altre parole esiste il fondato sospetto che si tratti di un unico agente virale in grado di indurre infezione in entrambe le specie con manifestazioni cliniche diverse. ASPETTI PATOLOGICI Le indagini relative alla patologia della MS sono state studiate mediante infezione sperimentale di trote iridea, dopo iniezione intraperitoneale di omogenato di rene di pesci che presentavano i tipici segni della malattia. Dopo l'infezione i pesci sono stati mantenuti a 13 C, campionati giornalmente e sottoposti ad esame istologico. Le prime lesioni sono comparse a partire dal quinto giorno dopo l iniezione (Tab. A). Giorni post-infezione Sede delle lesioni Effetto 5-10 Pancreas Carenze nutrizionali 7-21 Cuore Aumentata sensibilità allo stress

3 14-40 Muscolo Alterazione del nuoto Tab A (sec. Boucher et Baudin- Laurencin, mod. ; 1995) I risultati ottenuti consentono di identificare la presenza di diversi stadi nel corso della malattia: Uno stadio precoce in cui compare la necrosi del pancreas esocrino. In questo stadio il pesce riduce l ingestione di alimento ma in modo transitorio, per cui non si può praticamente osservare una significativa diminuzione di consumo dell alimento. Uno stadio intermedio che corrisponde all infiammazione del tessuto pancreatico e che è accompagnata da lesioni miocardiche focali ed epicardiche. Durante questa fase possono comparire mortalità improvvise conseguenti ad episodi stressanti come la selezione. Uno stadio acuto caratterizzato da comparsa di necrosi quasi totale del muscolo rosso superficiale, che porta alla comparsa della sintomatologia caratteristica. Uno stadio finale che esita in due modi: o in una guarigione per rigenerazione del tessuto muscolare e del pancreas o nella cronicizzazione della pancreatite, per cui i pesci dimagriscono progressivamente fino ad un grado di inanizione che rende il pesce non commercializzabile. La trota fario è sperimentalmente poco sensibile alla MS. Le lesioni pancreatiche sono le sole osservate, inoltre sono molto localizzate ed esitano in una rigenerazione del tessuto pancreatico. Ciò spiega perché non sono mai stati osservati episodi clinici di MS negli allevamenti di trota fario. Nel salmone atlantico le lesioni pancreatiche sono molto rilevanti tanto da portare ad una quasi totale scomparsa del tessuto pancreatico esocrino, che viene sostituito da un tessuto fibroso, per cui la funzione digestiva è inibita. Invece il tessuto muscolare viene raramente colpito. La spigola ed il rombo in seguito ad infezione sperimentale presentano solo necrosi pancreatiche focali che si risolvono in breve tempo. DIAGNOSI Per quanto riguarda la diagnosi di MS essa è prevalentemente una diagnosi clinica e, normalmente, è l allevatore il primo a diagnosticarla: i soggetti giacciono sul fondo, coricati su un fianco e, quando si tenta di catturali fuggono nuotando velocemente. Molto spesso la livrea assume tonalità metalliche tendenti al violaceo ma, a parte questi pochi elementi, non esistono altri segni macroscopici. La diagnosi di laboratorio, apparentemente superflua, serve a confermare il sospetto con il ricorso ad indagini di tipo istologico in grado di evidenziare le lesioni specifiche ed indagini virologiche. L isolamento dell agente eziologico non è ancora standardizzato ed è stato suggerito di tentare l isolamento preferibilmente da animali pre-sintomatici, inoculando cellule CHSE-214 incubate a 15 C per un periodo non inferiore a due settimane. Le difficoltà diagnostiche incontrate in laboratorio per identificare l agente eziologico sono riconducibili essenzialmente all impiego di substrati cellulari non suscettibili all azione del virus nonché al campione, normalmente selezionato tra i soggetti sintomatici che, probabilmente, essendo prelevati troppo tardivamente dalla comparsa dell infezione, non costituiscono un campione utile alle indagini. Si può cosi spiegare come le indagini virologiche condotte negli ultimi 10 anni non abbiano consentito, malgrado l enorme mole

4 di indagini eseguite su soggetti con MS, di giungere facilmente all identificazione dell agente eziologico. L esame isto-patologico costituisce un importante aiuto a sostegno della diagnosi clinica e virologica. E necessario sottoporre ad esame istologico campioni di cuore e tessuto muscolare prelevato in prossimità della linea laterale. Oltre al tessuto muscolare il campione deve contenere anche una porzione di tessuto pancreatico. IMPATTO DELLA MALATTIA IN ALLEVAMENTO Solitamente la MS è responsabile di una bassa mortalità, stimabile in valori inferiori al 5% della popolazione colpita; tuttavia talvolta si possono osservare mortalità del 10-15% fino al 40%. Questi valori elevati sono normalmente riferibili al sovrapporsi di patologie intercorrenti soprattutto a livello branchiale; visto che i pesci non si alimentano più, si indeboliscono ed, adagiandosi al fondo delle vasche, sono più suscettibili all aggressione da parte di agenti opportunisti. Si è osservato che gli episodi infettivi durano circa giorni durante i quali il pesce malato si alimenta poco con arresto dell accrescimento corporeo che normalmente è limitato al periodo della malattia clinica ma che può protrarsi nel tempo per comparsa di una pancreatite cronica che impedisce il raggiungimento della taglia commerciale desiderata. L aspetto economico più importante sembra comunque legato alla mancata alimentazione durante la fase clinica che può allungare i cicli produttivi di giorni. Recentemente inoltre sono state evidenziate in partite con MS pregressa, inviate alla macellazione per la produzione di filetti, gravi lesioni a livello muscolare, consistenti in aree di diversa colorazione rispetto alla restante muscolatura, con conseguente notevole deprezzamento del prodotto lavorato. LA SITUAZIONE NEL NOSTRO PAESE In Italia la MS è stata segnalata, a partire dagli anni 80. Da allora sono stati descritti episodi sporadici che non sono mai sfociati in vere e proprie epidemie. Purtroppo, come per molte altre patologie, non esistono dati ufficiali per cui è difficile stabilire la prevalenza, ovvero il numero di focolai nel territorio né l incidenza che indica il numero di nuovi focolai per anno, un indice obiettivo indispensabile per seguire l andamento epidemiologico della malattia; per questi motivi non è possibile inoltre quantificare il danno reale della MS. E comunque opinione comune, tra gli allevatori ed i tecnici del settore, che la malattia sia stabile come diffusione ed incidenza economica e che, da un punto di vista pratico, i normali episodi non preoccupano il mondo della produzione. Fanno eccezione alcuni episodi gravi che fortunatamente appaiono essere estremamente rari. La mortalità riscontrata è generalmente limitata entro limiti ritenuti accettabili, spesso però gli episodi, se non adeguatamente seguiti, possono complicarsi con infezioni secondarie (malattie branchiali, infestazioni parassitarie, etc.) in grado di causare perdite economiche significative. Per quanto riguarda le indagini diagnostiche eseguite presso il nostro Istituto, su oltre 200 soggetti sintomatici, prelevati nel corso di 7 episodi distinti, non hanno consentito di isolare alcun agente virale simile a quello descritto dagli autori francesi. In circa 80% dei soggetti esaminati è stato invece isolato il virus della Necrosi Pancreatica Infettiva (IPNV), ritenuto dagli autori francesi un agente ubiquitario di nessun significato eziologico nei confronti della MS. Questa elevata percentuale di positività nei confronti di IPNV pone comunque alcuni interrogativi sul ruolo di questo agente negli episodi osservati e sarebbe importante verificare il ruolo di questo virus che normalmente colpisce i giovani avannotti fino al

5 quarto mese di età provocando sintomi e lesioni completamente diverse da quelle osservate negli episodi di MS. A partire da gennaio 2003 il nostro Dipartimento è stato coinvolto in un progetto di ricerca comunitario a cui partecipano colleghi dell Università di Belfast, del Centro di Referenza Nazionale Francese di Brest e dell Università di Oslo. La collaborazione è iniziata con l approfondimento multidisciplinare relativamente ad un focolaio riscontrato, nella scorsa primavera in Provincia di Trento. I primi risultati della collaborazione hanno confermato le lesioni istologiche già evidenziate presso i nostri laboratori; inoltre, nel siero dei soggetti colpiti, è stata identificata la presenza di anticorpi diretti contro il virus della MP. Questo dato, se confermato con indagini più approfondite, tuttora in corso, potrà supportare maggiormente l ipotesi che nell eziologia della MS della MP sia coinvolto un unico agente causale in grado di indurre la MS nelle trote e la MP nel salmone atlantico. Per approfondire le conoscenze, nel corso di un recente incontro, promosso a Verona dall API, cui hanno partecipato veterinari dell industria mangimistica e degli Istituti Zooprofilattici, è stata chiesta la collaborazione di quanti operano nel territorio al fine di poter disporre di materiale fresco, necessario alla continuazione delle indagini. CONTROLLO In presenza di una malattia che ancora presenta aspetti poco noti, la domanda più frequente degli allevatori, riguarda il comportamento da attuare in presenza di focolaio di MS. Ciò che si può suggerire è la rigida applicazione delle regole generali valide per tutte le malattie infettive; pertanto, nel corso degli episodi clinici, si dovrà evitare agli animali ogni causa di stress, ridurre l alimentazione, controllare frequentemente lo stato sanitario generale per intervenire precocemente in caso di infestazioni parassitarie o superinfezioni batteriche. Ovviamente le popolazioni colpite devono essere escluse da ogni scopo riproduttivo ed avviate, quanto prima, alla macellazione. L attenzione va estesa anche ai reparti non colpiti e soprattutto ai settori a valle alle quali dovranno essere riservate le stesse cure previste per il settore colpito dalla malattia; in particolare a valle delle vasche interessate si potrebbe tentare di diminuire la morbilità diminuendo, se possibile, la densità d allevamento. Ovviamente queste misure, valide a livello aziendale, devono trovare un riscontro a livello di territorio con l adozione di strategie concordate a livello nazionale tra i rappresentanti della produzione e le autorità sanitarie. CONCLUSIONI Per concludere questa breve presentazione della Malattia del Sonno si può senz altro affermare che, almeno nel nostro Paese, essa non costituisce, attualmente, un rischio prioritario. Stante comunque le informazioni relative ad un aumento della sua incidenza e patogenicità in territorio francese, si ritiene opportuno monitorare costantemente la sua diffusione ed il suo impatto. Il primo passo potrebbe essere rappresentato dall attuazione di un osservatorio epidemiologico, da estendere a tutte le principali patologie, con raccolta dei principali dati: prevalenza della malattia, comparsa di nuovi focolai, mortalità e consenta di valutare l opportunità di un intervento teso ad eliminare la malattia nel territorio, sfruttando la favorevole situazione epidemiologica. Dr. Giuseppe Bovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie,

6 Viale dell Università 10, Legnaro PADOVA Tel , fax: ;

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI) Riconoscimento azienda di acquacoltura indenne da VHS e IHN CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI) Caratteristiche strutturali essenziali dell Azienda (Allegato C

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Anna Duranti Osservatorio Epidemiologico Veterinario Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Le tappe dell indagine /1

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA Caratterizzata da lungo periodo di incubazione Dura a lungo ed è mortale Colpisce gli animali di età compresa

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Dott. Vasco Menconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta Introduzione I parassiti

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

Sommario. Bologna. selvatica

Sommario. Bologna. selvatica Sorveglianza del virus West Nile in Emilia Romagnaa Sommario IZSLER Sorveglianza Epidemiologica, Bologna 311 agosto 2018 1. Introduzione... 2 2. Sorveglianza sull avifauna selvatica... 3 3. Sorveglianza

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

«MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna»

«MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna» «MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna» Bologna, 26 novembre 2015 Corso di formazione su Malattie a trasmissione alimentare e microbiologia predittiva Anna Rosa Gianninoni e Bianca Maria Borrini 1

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo dei Laboratori Ufficiali per il controllo degli alimenti Dr. Francesco Casalinuovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 10 2 ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 2 Ottobre 2008 La situazione epidemiologica odierna rimane stazionaria rispetto a ieri per quanto riguarda gli esiti di laboratorio

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Dr. Francesco MARUCCI

Dr. Francesco MARUCCI 1 Malattia infettiva provocata da micobatteri in particolare Mycobacterium bovis (bovino e ungulati selvatici) ma anche: Mycobacterium tuberculosis Mycobacterium avium Segnalata per la prima volta all

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 Rinotracheite infettiv bovina IBR Nuovo piano regionale di controllo e certificazione U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 OBIETTIVI - Ridurre la sieroprevalenza in allevamenti bovini da riproduzione

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00 West Nile Disease N. 6 24 settembre 2008 ore 18:00 Situazione epidemiologica 24 Settembre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 16 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici 3-8 DGSAF

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici 3-8 DGSAF 0017220-12/07/2018-DGSAF- MDS-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici 3-8 DGSAF UVAC LORO SEDI IZS Marche-Umbria CEREP Oggetto: situazione internazionale

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE Pag. 1 di 7 RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE 4.1 RINTRACCIO DI ANIMALI DELLE SPECIE RECETTIVE USCITI DA TERRITORI INFETTI... 2 4.1.1 CONTROLLI NEGLI ALLEVAMENTI DI DESTINAZIONE... 2 4.1.2

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 19 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 12 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

UNA RICHIESTA DI AIUTO

UNA RICHIESTA DI AIUTO UNA RICHIESTA DI AIUTO Ad Aprile, mese della Prevenzione dei Difetti congeniti ( o Malattie rare ) e della prematurità, abbiamo organizzato un Convegno per diffondere informazioni su questo argomento Lo

Dettagli

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015 Marzo 2015 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE

Dettagli

IZSLER. Bologna. 14 agosto Sommario ...

IZSLER. Bologna. 14 agosto Sommario ... Sommario Sorveglianza del virus West Nile in Emilia Romagnaa IZSLER Sorveglianza Epidemiologica, Bologna 14 agosto 2018 1. Introduzione... 1 2. Sorveglianza sull avifauna selvatica... 2 3. Sorveglianza

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei anno 2005 Con lo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione sanitaria della popolazione avicola regionale

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina 1 BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA La malattia Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 22 agosto 2019 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 2 del 5 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 7 del 27 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 7 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010 Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica Premessa in Umbria dal 2003 al 2010 La leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini. L'agente eziologico appartiene

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 6 del 2 agosto 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

Studi epidemiologici

Studi epidemiologici Studi epidemiologici Case report Descrizione di un singolo caso, relativamente al caso clinico, storia naturale, effetto di un trattamento Solitamente vengono descritti quadri insoliti. Esempio

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi Pisa 28 maggio 2009 da parte del medico competente e gli obblighi informativi Stefano Bianchi Medico Competente Protocollo sanitario: strumento per effettuare la sorveglianza sanitaria Comprende: Visita

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: 1988-2004 Queste pagine sono dedicate alla memoria del prof. Gianfranco Rizzoni, recentemente scomparso, che con il suo

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità

Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità Individuare difetti uovo -incrinature/rotture malposizionamenti: - tuorlo - camera d aria macchie sangue carne Valutare perdita acqua Seguire

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 22.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 22 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A Sede Legale: Via Ariosto, 3 00185 Roma P.I. 04735671002 Prot. N. Del Dipartimento di Prevenzione S.I.S.P U.O.S.Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Responsabile: Dr.ssa ERCOLE Andreina Sede: Via

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli