TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE"

Transcript

1 TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre 2017 in collaborazione con

2 INTRODUZIONE CLOXACILLINA Antibiotico beta-lattamico della famiglia delle Penicilline (Penicillina semisintetica) Tutti gli antibiotici beta-lattamici agiscono interferendo con la sintesi della parete cellulare batterica (azione battericida) Spettro d azione: molto efficace per S.aureus, infatti è inclusa tra le penicilline anti-stafilococciche insieme ad oxacillina e meticillina

3 INTRODUZIONE STAPHYLOCOCCUS AUREUS Lo S.aureus è agente mastitogeno contagioso ancora molto diffuso nei nostri allevamenti e di difficile eradicazione, tende a dare mastiti subcliniche di lunga durata (croniche), che progrediscono fino ad interessare una percentuale importante delle vacche in lattazione Nelle mastiti subcliniche croniche si registra un persistente rialzo delle CS e solo sporadicamente si hanno sintomi clinici evidenti che poi regrediscono nuovamente a uno stato subclinico

4 INTRODUZIONE OBIETTIVO: Verificare l efficacia di Orbenin lattazione (cloxacillina) somministrato per via endommammaria per il trattamento delle mastiti subcliniche da S. aureus nelle vacche da latte.

5 MATERIALI E METODI 5 aziende di vacche da latte della pianura padana (province di Vicenza, Padova, Pordenone) 106 quarti in mastite subclinica 53 Trattati 53 Controllo 17 Primipare, 89 pluripare 59% primipare con 2 o + cf CS > % pluripare con 2 o + cf CS >

6 MATERIALI E METODI DISEGNO SPERIMENTALE Selezione animali infetti da S.aureus: 1. Screening preliminare: campione di pool, animali con CS> campione di singolo quarto animali positivi con CS > per esame batteriologico e conta cellulare 3. MIC sui ceppi di S.aureus isolati per verificare la sensibilità dei ceppi alle penicilline antistafilococciche

7 MATERIALI E METODI CRITERI DI SELEZIONE Azienda partecipazione ai controlli funzionali e prevalenza di infezioni da S.aureus > 20% Animale Massimo 3 quarti infetti; no trattamenti per mastite nei 30gg precedenti l inizio del trattamento Quarto: Presenza di mastite subclinica (assenza di segni clinici e CS > ) In caso di presenza di 2/3 quarti infetti nello stesso animale, sono stati considerati singolarmente

8 MATERIALI E METODI TRATTAMENTO Le bovine selezionate per la prova sono state assegnate a random al gruppo dei trattati e controllo, previa stratificazione in due gruppi suddividendo le primipare dalla pluripare. Al gruppo di controllo non è stato applicato nessun trattamento

9 concentrazione cloxacillina mcgr/ml FARMACOCINETICA ORBENIN LATTAZIONE gg/trattamenti MIC 90 S. aureus

10 Tempi e modalità di rilievi/prelievi Tempo 0 Inizio terapia Visita clinica generale e mammella California Mastitis Test (CMT) Prelievo di un campione di latte del quarto per cellule somatiche (CS) Prelievo di un campione di latte del quarto per esame batteriologico Tempo 1 15 ± 2 gg post-terapia Visita clinica generale e mammella California Mastitis Test (CMT) Prelievo campione di quarto per cellule somatiche (CS) Prelievo campione di quarto per esame batteriologico Tempo 2 30 ± 2 gg post-terapia Visita clinica generale e mammella California Mastitis Test (CMT) Prelievo campione di quarto per cellule somatiche (CS) Prelievo campione di quarto per esame batteriologico

11 METODI ANALITICI Esame colturale del latte: Sono stati analizzati in totale 106 campioni di latte di quarto, in mastite subclinica, per la ricerca di agenti mastidogeni. Tutti i ceppi batterici isolati sono stati sottoposti alla procedura d identificazione e tipizzazione prevista dalle linee guida del National Mastitis Council, per l esame colturale dei campioni di latte per diagnosi di mastite. In aggiunta tutti i ceppi sono stati sottoposti a test biochimici in micro metodo (API system, Biomerieux) per la corretta identificazione di specie.

12 METODI ANALITICI Conteggio cellule somatiche: La determinazione del contenuto in cellule somatiche è stata effettuata tramite l utilizzo dell apparecchiatura De Laval cell counter DCC.

13 METODI ANALITICI Test di sensibilità agli antibiotici mediante determinazione della MIC L antibiogramma è stato eseguito usando il metodo della minima concentrazione inibente per diluizione in brodo in micrometodo secondo le modalità descritte nella linea guida del C.L.S.I. La MIC misura la più bassa diluizione di antibiotico che inibisce la crescita microbica Le diluizioni di oxacillina (marker per meticillinoresistenti) impiegate sono le seguenti: µg.

14 ANALISI DEI DATI Verifica della % di guarigione e comparazione tra i due gruppi: Guarigione microbiologica esame colturale negativo per S. aureus Guarigione clinica Conteggio CS < VALORI ATTESI: 30% differenza tra gruppo delle trattate e gruppo di controllo

15 RISULTATI Guarigione microbiologica % 80% 74% 70% 66% 62% 60% 50% 40% 38% trattati controllo 30% 25% 23% 20% 10% 0% T1 T2 T1+T2

16 RISULTATI Guarigione microbiologica 80% 70% 60% 50% 40% 30% 36% 41% 39% trattati 20% controllo DifferenzaT/C 10% 0% T1 T2 T1 T2 T1+T2 trattati 74% 66% 62% controllo 38% 25% 23% DifferenzaT/C 36% 41% 39% T1+T2

17 RISULTATI IN BASE ALLA LATTAZIONE Guarigione microbiologica T1primipare T1pluripare T2primipare T2pluripare 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% T2pluripare T2primipare T1pluripare T1primipare T 72% 40% 79% 50% C 26% 14% 39% 29%

18 RISULTATI DIVISI PER AZIENDA Guarigione microbiologica T1 AZ. 5 AZ. 4 AZ. 3 T1 T T1 C AZ. 2 AZ

19 RISULTATI DIVISI PER AZIENDA Guarigione microbiologica T2 AZ. 5 AZ. 4 AZ. 3 T2 T T2 C AZ. 2 AZ

20 RISULTATI E CS Guarigione clinica N c a s i trattati controllo 0 T1 T2

21 RISULTATI E CS Guarigione clinica CS< % 32% 30% 28% 25% 21% 21% 20% 17% 15% 9% 10% 5% T1 T2 mantenuti <200 T1+T2 0% trattati controllo

22 CS % PRIMIPARE/PLURIPARE 40% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 11% 10% 6% 6% 5% 0% T1 primipare T1 pluripare T2primipare T2pluripare trattati 40% 30% 40% 26% controllo 0% 24% 29% 20% differenza T/C 40% 6% 11% 6%

23 RISULTATI % Guarigione microbiologica + Clinica 35% 32% 30% 26% 25% 20% 17% 17% Trattati Controllo 15% 10% 5% 0% T1 T2

24 DATI PER AZIENDA Guarigione microbiologica + clinica T1 Az. 5 Az. 4 Az. 3 T1 T T1 C Az. 2 Az

25 DATI PER AZIENDA Guarigione microbiologica + clinica T2 Az. 5 Az. 4 Az. 3 Az. 2 T2 T Az. 1 T2 C

26 CONFRONTO TASSI DI GUARIGIONE Differenza T/C % 45% 42% 39% 40% 36% 35% 30% 25% 20% 15% 15% 10% 11% 7% 9% 8% 8% 5% 0% T1 T2 T1+T2 micro 36% 42% 39% CS 11% 7% 8% micro + CS 15% 9% 8%

27 CONFRONTO Il tasso di guarigione microbiologico degli animali trattati è risultato: 74% al T1 66% al T2 La differenza tra trattati/controllo è stata del 36% al T1, del 42% al T2 e del 39% T1 + T2 Il tasso di guarigione clinica degli animali trattati è stato del 32% al T1, del 28% al T2 e del 17% T1 + T2 La differenza tra trattati/controllo è stata del 11% al T1 e del 7% al T2 e dell 8% T1 + T2

28 CONCLUSIONI Il differenziale di guarigione microbiologica tra i due gruppi è risultato superiore rispetto al valore atteso del 30%, mentre il tasso di guarigione clinico è risultato inferiore Considerando che nelle mastiti subcliniche croniche si registra un persistente rialzo delle CS, ci si spiega facilmente questo risultato

29 CONCLUSIONI Si può dire che Orbenin lattazione riduce sicuramente l eliminazione dello S.aureus nelle mastiti subcliniche anche negli animali cronici e perciò l incidenza di diffusione in azienda ed il numero di nuove infezioni Non c è differenza tra primipare e pluripare, entrambe hanno avuto un alta % di tasso di guarigione microbiologico

30 HANNO COLLABORATO AL PROGETTO: Azzolin A., Bonato O., Parolin O., Rossetto V. Laboratorio di Diagnostica-Sezione territoriale di Vicenza Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Barberio A., Dall Ava B., Bonamico S., Segalin C., Busa A., Biasio L. Si ringrazia

31 Grazie per l attenzione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina In collaborazione con Dott.ssa Brunella Dall Ava Dott. Antonio Barberio IZSVe SCT1 Vicenza Un Accordo Quadro

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano - DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti) L allevatore Il servizio tecnico Le nuove tecnologie

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto A l m a M a t e r S t u d i o r u m U n i v e r s i t à d i B o l o g n a S c u o l a d i A g r a r i a e M e d i c i n a V e t e r i n a r i a D i p a r t i m e n t o d i S c i e n z e M e d i c h e V

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

UTILIZZO DELLA LINCOMICINA NELLA TERAPIA DELLE MASTITI BOVINE: VALUTAZIONE DEI TEST DI RESISTENZA ANTIMICROBICA IN VITRO

UTILIZZO DELLA LINCOMICINA NELLA TERAPIA DELLE MASTITI BOVINE: VALUTAZIONE DEI TEST DI RESISTENZA ANTIMICROBICA IN VITRO UTILIZZO DELLA LINCOMICINA NELLA TERAPIA DELLE MASTITI BOVINE: VALUTAZIONE DEI TEST DI RESISTENZA ANTIMICROBICA IN VITRO Antonio Barberio Giulia Rosa Sondra Bonamico Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Come le nuove tecnologie diagnostiche ci possono aiutare nella terapia delle mastiti

Come le nuove tecnologie diagnostiche ci possono aiutare nella terapia delle mastiti Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Come le nuove tecnologie diagnostiche ci possono aiutare nella terapia delle mastiti Alfonso Zecconi Gli allevatori tra i due lati della forza Linee

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti)

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte Impiego della MIC nell allevamento bovino per una terapia razionale ed efficace Legnaro 26.10.2016 Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell

Dettagli

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione Territoriale di Vicenza CELLULE SOMATICHE Sono costituite da cellule

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Bologna, 21 settembre 2015 Convegno La messa in asciutta: come affrontarla Piacenza, 26 gennaio 2018 Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Norma Arrigoni Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Corso di aggiornamento Veterinari Ordine di Lodi Dr Maisano Antonio Marco Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Lo Streptococcus

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Linee guida per la terapia in Med.Vet.

Linee guida per la terapia in Med.Vet. C'È UN FUTURO PER LA TERAPIA IN ASCIUTTA DELLE BOVINE? Alfonso Zecconi Linee guida per la terapia in Med.Vet. 1 Azioni in atto COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI raccomandato dal National Mastitis Council Il Programma di controllo delle mastiti in 10 punti raccomandato dal National Mastitis Council 1 Definire

Dettagli

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo A.Barberio, B. Dall Ava, G. Rosa, E. Carapuli, K. Capello,

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Attenzione soprattutto alla routine di mungitura

Attenzione soprattutto alla routine di mungitura Attenzione soprattutto alla routine di mungitura Fondamentali le precauzioni durante il prelievo del latte. E in asciutta bisogna garantire l igiene dell ambiente. Sono tra i consigli pratici che una grande

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi

qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi 582 ALLEVAMENTI ESAMINATI NEL 2017 E CONFRONTO CON IL 2002 qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi di Lucio Zanini, Alfonso Zecconi La produzione quanti-qualitativa di latte si basa su tre

Dettagli

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Relazione alla conferenza della TVL Olten, 19 aprile 2018 Tullio Vanzetti veterinario cantonale Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte M. Cassandro 1, T. Bobbo 1, M. Penasa 1, S. De Paoli 2, S. Ton 2 1 Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Conta differenziale delle cellule somatiche gli strumenti gestionali del Sistema

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita Isabella Lora, MV, PhD Dipartimento MAPS Università degli Studi di Padova prof. Flaviana Gottardo Dipartimento

Dettagli

Considerazioni su due diversi metodi di analisi: HB&L e BacT/Alert 3D

Considerazioni su due diversi metodi di analisi: HB&L e BacT/Alert 3D Considerazioni su due diversi metodi di analisi: HB&L e BacT/Alert 3D Padova 25 novembre 2016 Dott. Luporini Marco Centro Conservazione Cornee P.Perelli Per la Banca delle Cornee "Piero Perelli" di Lucca

Dettagli

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive ???????? Prevenzione: una buona partenza Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive Le Premesse La gestione dell allevamento per prodotti di qualità Obiettivi di un programma

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015 Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015 Anche quest anno il CReNMOC ha riproposto agli IIZZSS il questionario per la raccolta di dati

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 E stata realizzata, in collaborazione con gli IIZZSS, una raccolta di dati sulla frequenza d isolamento

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE MASTITE L infiammazione della mammella è comunemente conosciuta con il termine mastite o mastoflogosi, deriva dalla parola greca μαστός (mastós = mammella), e ίτις (itis = infiammazione). Le cellule del

Dettagli

SETTIMANA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI Frosinone ottobre

SETTIMANA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI Frosinone ottobre SETTIMANA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI Frosinone 15 19 ottobre L attività di supporto dell IZSLT all allevamento ovi - caprino Frosinone Palazzo Jacobucci 16 ottobre 2018 ATTIVITA

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016 Aggiornamento sulle metodiche analitiche e attività di ricerca del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Cause e rilevamento della mastite

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro 13.11.2014 Effetti della qualità dell aria in stalla sulla salute e benessere degli animali Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa che si manifesta

Dettagli

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE Convegno SoZooAlp Zootecnia e montagna: quali strategie per il futuro? Bolzano, Libera Università 13 Ottobre 2010 GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SPACCINI GIULIANO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE DI SPACCINI GIULIANO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DI SPACCINI GIULIANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Giuliano Spaccini Data di nascita 29 Gennaio 1963 Qualifica Collaboratore Tecnico Professionale Esperto Amministrazione Istituto

Dettagli

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015)

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Latte crudo in Emilia Romagna: risultatidel progetto Sibilla LC2011 2012 Claudia Weiss, AUSL RE, ATV Scandiano Claudia.Weiss@ausl.re.it 0522 850342 UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Anno

Dettagli

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte ruminantia.it/asciutta-selettiva-a-livello-di-singolo-quarto-studio-su-347-capi-in-11-aziende-del-piemonte/

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto I GERMI SENTINELLA: L IMPATTO LABORATORISTICO E GLI ASPETTI ASSISTENZIALI Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto Dott.ssa M.F.Pedna Pievesestina 22 febbraio 2012 La diagnosi

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto attuato in provincia di Piacenza

Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto attuato in provincia di Piacenza Bologna, 21 settembre 2015 PRESERVARE L EFFICACIA DEGLI ANTIBIOTICI IN VETERINARIA: UNA SFIDA IN SANITA PER UNA ZOOTECNIA PIU RESPONSABILE Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto

Dettagli

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Centrare gli obiettivi Reddito Derivante da un efficiente gestione aziendale Benessere Requisito

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto Antonio Barberio Flaviana Gottardo e Arnaldo Azzolin 11 Novembre 2014 Corte Benedettina- Legnaro Università degli Studi di Padova

Dettagli

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Alfonso Zecconi (1) e Diego Vairani (2) Università degli Studi di Milano (1) ; ARAL Lombardia (2) CombiFoss TM 7 La

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo? Campylobacter spp. CDC È possibile ridurne l utilizzo? Approccio One Health nelle resistenze agli antibiotici Luca Bacciarini, veterinario cantonale Sala Aragonite Manno, 8 novembre 2018 Repubblica e Cantone

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Linee guida per l uso degli antibiotici Nell allevamento da latte, pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna Numero

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite I RISULTATI DELL INDAGINE CHE HA COINVOLTO CIRCA 3. AZIENDE LOMBARDE Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite di Lucio Zanini Con questo articolo siamo al terzo appuntamento dedicato

Dettagli

Gruppo di lavoro multidisciplinare

Gruppo di lavoro multidisciplinare Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Bologna, aprile 17 Bologna, 1 settembre 1 Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina Norma Arrigoni

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana R. Finocchiaro 1, G. Visentin 1, M. Penasa 2, J.B.C.H.M. van Kaam 1, M. Marusi 1, G. Civati 1 & M. Cassandro 2 1 ANAFI Associazione

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

INSERTO AL N. 38 DEL OTTOBRE 2013

INSERTO AL N. 38 DEL OTTOBRE 2013 INSERTO AL N. 38 DEL 17-23 OTTOBRE 2013 COME SCOPRIRE I RESPONSABILI DELLA MASTITE Zootecnia e veterinaria Lo sconto sul prezzo di copertina è riservato unicamente agli abbonati a L Informatore Agrario,

Dettagli

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA CONVEGNO PRESENTAZIONE PROGRAMMA BIONET RETE BIODIVERSITA Legnaro 18-06-2013 ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Analisi dei parametri di oltre 770 allevamenti: quali margini di miglioramento Dr. Lucio Zanini Specialista

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia

Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia Padenghe, 24-25 gennaio 2017 Nuove tecnologie analitiche e strumenti innovativi al servizio della consulenza Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia G. Matteo Crovetto

Dettagli

L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo

L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo Bergamo Direttore dott. Antonio Goglio Percorso diagnostico-assistenziale assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD) : Esperienze a confronto L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

La mastite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola mammaria che interessa: il parenchima ghiandolare

La mastite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola mammaria che interessa: il parenchima ghiandolare LE MASTITI La mastite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola mammaria che interessa: il parenchima ghiandolare i dotti galattofori l interstizio La mastite nella PECORA può essere: Ø Sub-clinica

Dettagli

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Nuovi orizzonti dall innovazione

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 291. del 08.06.2017 OGGETTO: Pacchetti di assistenza tecnica e prestazioni di laboratorio

Dettagli

Farmacoresistenze. rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe. report

Farmacoresistenze. rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe. report Farmacoresistenze rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe report 2010-2011 Farmacoresistenze rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe Report 2010-2011 A cura di Antonio Barberio SCT1

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA TENUTO DAL DOTT. M. SCOZZOLI Esperimenti contro alcuni ceppi batterici che hanno dimostrato resistenza agli antibiotici e come posizionarsi e intervenire con

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli