Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel"

Transcript

1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel Conta differenziale delle cellule somatiche gli strumenti gestionali del Sistema Allevatori: semaforo Cellule Differenziali e prospettive di ulteriori sviluppi in Si@llEva Lucio Zanini Specialista qualità latte ARAL

2 Cellule somatiche un po di storia Definite nei primi anni del 1900 dalla ricerca, come cellule epiteliali del tessuto mammario, distinte dalle cellule batteriche entrambi presenti nel latte. Successivamente si è scoperto che le CS sono leucociti (neutrofili, linfociti, macrofagi). La raccolta della conta della CS nel latte, tramite i controlli funzionali, inizia nella provincia di Milano negli anni 1980, Il valore medio era di 520 mila Cs x ml. Parametro CS introdotto per evidenziare la sanità della mammella.

3 Di cosa stiamo parlando

4 Andamento contenuto CS

5 Carica Batterica Totale 2018 XVII Congresso MCI Reggio Emilia 8-9 marzo 2019

6 Cellule Somatiche 2018 XVII Congresso MCI Reggio Emilia 8-9 marzo 2019

7 Cellule Somatiche 2018 XVII Congresso MCI Reggio Emilia 8-9 marzo 2019

8 La mappa delle cellule somatiche La situazione in Italia Frisona Italiana anno 2018 % capi con cellule alte media ponderata

9 La mappa delle cellule somatiche Andamento mensile delle cellule Frisona Italiana media ponderata cellule Mese Controllo

10 La mappa delle cellule somatiche Andamento mensile delle cellule Frisona Italiana % capi con cellule alte Mese Controllo

11 La mappa delle cellule somatiche Frisona Italiana Media ponderata cellule Frisona Italiana anno 2018 Capi con cellule alte

12 Cellule Somatiche 2018 latte qualità XVII Congresso MCI Reggio Emilia 8-9 marzo 2019

13 Non solo Cellule 2018 XVII Congresso MCI Reggio Emilia 8-9 marzo 2019

14 L iceberg è l immagine più utilizzato per descrivere la lotta alla mastite. Le perdite che si riscontrano sono solo una piccola parte del reale costo della mastite. La prevenzione è l approccio migliore. Gli indici gestionali più efficaci sono quelli più veloci e specifici perché danno indicazioni sulle azioni correttive adottate nel minor tempo.

15 Indice economico Indice gestionale dinamico -Nuove infezioni -Guarite -Croniche -Sane -Analisi Rischio Nuove Infezioni -Analisi Rischio Guarigione Cellule Somatiche

16 Non sempre restringere i parametri (100ml di CS) risolve i problemi Cellule Somatiche

17 Cellule Somatiche Il contenuto di Cellule Somatiche è un indicatore utile, pratico, economico ma non da certezze assolute. Un ulteriore approfondimento potrebbe essere la composizione del contenuto delle cellule somatiche in, Macrofagi, Polimorfonucleati Neutrofili, Linfociti, Cellule Epiteliali di sfaldamento. per avere indicazioni più precise, è possibile?

18 Presupposti Biologici Cellule somatiche nel latte Microscope spot, milk slide

19 Presupposti biologici

20 Cellule somatiche Presupposti Biologici Dedicated Analytical Solutions ANDAMENTO DELLA MASTITE Mastite PMN Neutrofili Linfociti Macrofagi Macrofagi PMN Neutrofili Linfociti Le Cellule Differenziali sono una percentuale sul totale delle cellule somatiche. Rappresenta la percentuale dei PMN Neutrofili più i Linfociti, rispetto i Macrofagi. 20 Linfociti Macrofagi PMN Neutrofili Tempo

21 Dedicated Analytical Solutions THE FOSS DSCC METHOD New chemistry New measuring unit FL2 Laser Incubation unit SSC FL1 21 Patented technology

22 FL 2 FL 2 Dedicated Analytical Solutions THE FOSS DSCC METHOD Analysis of SCC Analysis of DSCC SCC (cells/ml) macrophages 22 FL 1 SSC information used supportively for determination of SCC FL 1 DSCC (%) PMN + lymphocytes

23 CELLULE DIFFERENZIALI Rischio Probabilmente infette Sane Inattivo risposta infiammatoria

24 Tutto bene? Ogni azienda o territorio è una realtà a se stante

25 Scelta Aziende prova cellule differenziali Disponibilità degli allevatori. Ubicate in quattro Provincie differenti Como, Varese, Monza Brianza, Pavia. Mungitura con impianti differenti, giostra, spina pesce, parallela, robot. Indirizzo di produzione tre convenzionali una biologica. Periodo settembre dicembre. Con un occhio rivolto al personale impiegato.

26 Raccolta dati e costruzione database con dati qualitativi e riproduttivi

27 Riassumendo Quattro aziende, 532 capi, campioni latte, 45 spedizioni. Dimensione aziende: max 165; min 86; media 110 capi in latte. Produzione: max 36,2; min 29,3; media 32,6 kg Cellule Somatiche: max 373ml; min 178ml; media 249ml Periodo: dal 2 settembre al 22 dicembre Raccolta dati riproduttivi, data parto, numero lattazione, razza. Lo scopo della prova di campo era di verificare e interpretare gli esiti analitici secondo le indicazioni fornite dalla nuova strumentazione proposta da Foss. Due aziende aderenti al piano asciutta selettiva. Quando si forniscono nuovi valori analitici agli allevatori bisogna capire ed interpretare e divulgare.

28 Pubblicazione dei dati raccolti dicembre 2018 Zecconi ed altri 2018

29 Lo studio ha individuato come parametro d analisi più efficiente i giorni di lattazione, suddivisione in tre classi: da 5 a 100 giorni tra 100 e 200 oltre 200 giorni in latte Zecconi ed altri 2018

30 DIM > False positive rate (1 - Specificity) False positive rate (1 - Specificity) True positive rate (Sensitivity) DIM True positive rate (Sensitivity) True positive rate (Sensitivity) DIM < False positive rate (1 - Specificity) DIM MTR Threshold % SENS LB95 UB95 SPEC LB95 UB95 LR+ LR > ACC AUC Zecconi, A., D. Vairani, M. Cipolla, N. Rizzi, and L. Zanini Assessment of Subclinical Mastitis Diagnostic Accuracy by Differential Cell Count in Individual Cow Milk. Ital J Anim Sci. DOI / X

31 Primo passo è stato la rappresentazione grafica del valore di cellule differenziali mediante i colori di un semaforo a 4 luci in funzione del rischio individuato. Viene riportato per le tre categorie in funzione della lunghezza di lattazione. Semaforo per individuare la classe di rischio

32 Il secondo tabulato è la lista delle vacche in ordine giorni di lattazione, giorni, giorni, oltre 200 giorni in latte, ed all interno dei diversi gruppi in ordine della percentuale delle cellule differenziali. A fine tabulato viene raffigurato graficamente la percentuale dei vari gruppi individuati con i colori del semaforo

33 Ampia variabilità: possibilità di analizzare i dati

34 Gli allevatori aderenti al servizio, (luglio 2018) consultano i grafici tramite il seguente percorso: Stampe, Rischi sanitari, Rischio mastite, SCC05. Il tabulato con i valori si visualizza tramite percorso: Liste, Liste di allarme, LA13 Flusso e lettura dei dati 1 Si@llEvA

35 Prossime implementazioni data 19/12/18 21/11/18 22/10/18 24/9/18 17/7/18 19/6/18 20/5/18 10/4/18 20/3/18 n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % sane < ,9% 27 81,8% 11 28,9% 17 54,8% 17 81,0% 17 63,0% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Rischio < ,4% 3 9,1% 16 42,1% 6 19,4% 2 9,5% 6 22,2% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Croniche < ,9% 0 0,0% 2 5,3% 1 3,2% 1 4,8% 1 3,7% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Subcliniche < ,9% 3 9,1% 9 23,7% 7 22,6% 1 4,8% 3 11,1% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! sane ,2% 16 72,7% 15 71,4% 18 75,0% 23 71,9% 18 51,4% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Rischio ,0% 3 13,6% 3 14,3% 1 4,2% 2 6,3% 10 28,6% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Croniche ,3% 2 9,1% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Subcliniche ,4% 1 4,5% 3 14,3% 5 20,8% 7 21,9% 7 20,0% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! sane > ,4% 27 71,1% 27 73,0% 30 81,1% 20 64,5% 16 61,5% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Rischio > ,8% 3 7,9% 3 8,1% 2 5,4% 2 6,5% 4 15,4% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Croniche > ,9% 3 7,9% 2 5,4% 0 0,0% 2 6,5% 2 7,7% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Subcliniche > ,8% 5 13,2% 5 13,5% 5 13,5% 7 22,6% 4 15,4% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! sane totale 71 77,2% 70 75,3% 53 55,2% 65 70,7% 60 71,4% 51 58,0% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Rischio totale 10 10,9% 9 9,7% 22 22,9% 9 9,8% 6 7,1% 20 22,7% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Croniche totale 3 3,3% 5 5,4% 4 4,2% 1 1,1% 3 3,6% 3 3,4% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Subcliniche totale 8 8,7% 9 9,7% 17 17,7% 17 18,5% 15 17,9% 14 15,9% 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! dic-18 nov-18 ott-18 set-18 lug-18 giu-18 mag-18 apr-18 mar ,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% sane Rischio Croniche Subcliniche

36 osservazioni V G R A controllate primipare pluripare percentuali V G R A <200 CS >200 CS controllate 70% 13% 15% 3% 83% 17% primipare 68% 20% 11% 1% 88% 12% pluripare 71% 8% 18% 4% 78% 22% Distribuzione CD mandria A R G V 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% pluripare primipare controllate

37 <100 DIM 100<>200 DIM > 200 DIM osservazioni V G R A osservazio V G R A V G R A V G R A controllate controllate primipare primipare pluripare pluripare percentua V G R A V G R A V G R A controllate 63% 21% 14% 1% 76% 8% 12% 4% 70% 9% 18% 3% primipare 57% 30% 13% 0% 85% 6% 0% 0% 68% 13% 17% 2% pluripare 69% 13% 15% 2% 71% 4% 20% 6% 72% 5% 19% 5% A DIM pluripare primipare controllate A DIM pluripare primipare controllate A > 200 DIM pluripare primipare controllate R R R G G G V V V 0% 20% 40% 60% 80% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80%

38 Riduzione utilizzo di antimicrobici in zootecnia è uno degli obbiettivi da raggiungere. Si sottolinea che: 1 riduzione non vuol dire eliminazione. 5 punti riguardanti il benessere animale fame sete paura malattia, l Allevatore ha l obbligo di curare gli animali dalle malattie.

39 La richiesta di un uso prudente degli antibiotici La necessità di ridurne l uso entro il 2020 del 30% La normativa europea in arrivo Cambiano le regole del gioco e inseriscono nuove problematiche A.Zecconi 2019

40 Cambio delle regole del gioco e nuove problematiche Obbligo di ridurre l uso di antibiotici entro il 2020 del 30% 13 giugno 2018 definizione dell accordo per la legislazione sui farmaci veterinari e che manderà in pensione quelle attuali: Direttiva 2001/82/EC e Regolamento 726/2004. Regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all immissione sul mercato e all utilizzo di mangimi medicati Regolamento (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari Applicazione II semestre 2021 (Comunicazione Reg.Lombardia Padenghe 2019) A.Zecconi 2019

41 EU ribadisce che la terapia antimicrobica non deve essere applicata di routine ne deve essere un modo per compensare problemi legati ad un insufficiente livello igienico, a carenze a livello ambientale o a scarse capacità gestionali. Nell ambito della lotta all antibiotico-resistenza, la normativa proposta prende di mira in modo particolare il problema dell uso preventivo degli antibiotici relegando questo uso a casi specifici ed in particolare vengono fortemente limitate: a. Profilassi: trattamento di singoli soggetti in casi particolari (eccezionali) quali, ad esempio, un intervento chirurgico implica proibizione asciutta totale b. Metafilassi: trattamento di un ristretto gruppo di animali solo quando il rischio di infezione batterica è molto alto e non ci sono alternative disponibili. A.Zecconi 2019

42 Collaborazione tra ricerca ed attività di campo

43 Decisione per il trattamento basata su: ULTIMO CONTROLLO FUNZIONALE UTILE PRE ASCIUTTA Perché? Conteggio cellulare Sistema standardizzato e validato Controllo funzionale Sistema economico (miglior costo/beneficio) Sistema organizzato e gestito su base regionale Possibile valutazione preliminare soglie su base storica A.Zecconi 2019

44 A.Zecconi 2019 Zecconi, A., G. Sesana, D. Vairani, M. Cipolla, N. Rizzi, and L. Zanini Somatic Cell Count as a Decision Tool for Selective Dry Cow Therapy in Italy. Ital J Anim Sci 17(4):1-6.

45 Lattazione Primipara Pluripara < > < > No trattamento trattamento No trattamento trattamento Mastite clinica in No trattamento Lesioni al capezzolo in No trattamento Si No Si No Trattamento No trattamento Sigillante Nulla A.Zecconi 2019

46 Al 31 dicembre: 968 bovine campionate 9 allevamenti capi in lattazione Campionamento per quarto 7 giorni dalla messa in asciutta Alla messa in asciutta 5-7 gg dopo parto gg dopo parto Analisi microbiologiche, conteggio cellulare, conteggio differenziale 4000 quarti analizzati (4 volte) Bovine non trattate 47% Bovine trattate 53% LA MESSA IN ASCIUTTA AVVENIVA SECONDO LO SCHEMA BASATO SU CELLULE. A.Zecconi 2019

47 A.Zecconi 2019

48 A.Zecconi 2019 Valori in Log10 SCC, differenze statisticamente significative

49 Linee guida per asciutta selettiva applicate da Veterinari ATS in Lombardia Asciutta selettiva possibile Riduzione 50% trattamenti Effetti negativi principalmente su soggetti infetti non riconosciuti (cellule basse) Fondamentale conoscere stato sanitario allevamenti Fondamentale corretta gestione igienico-sanitaria allevamenti Valutare stato sanitario bovine fresche (aiuto da DSCC) A.Zecconi 2019

50 La metodica analitica proposta Fossette, è sicuramente una sfida per il futuro dell allevamento sostenibile e per la riduzione nell utilizzo di antimicrobici Grazie dell attenzione

51

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Centrare gli obiettivi Reddito Derivante da un efficiente gestione aziendale Benessere Requisito

Dettagli

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Alfonso Zecconi (1) e Diego Vairani (2) Università degli Studi di Milano (1) ; ARAL Lombardia (2) CombiFoss TM 7 La

Dettagli

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano - DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti) L allevatore Il servizio tecnico Le nuove tecnologie

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti)

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Nuovi orizzonti dall innovazione

Dettagli

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda Attivita aggiuntiva dei Controlli funzionali di Arav, in collaborazione con Regione Veneto. Prova pilota sulle cellule somatiche differenziali per prevenire geneticamente la mastite Martino Cassandro Vicenza

Dettagli

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte M. Cassandro 1, T. Bobbo 1, M. Penasa 1, S. De Paoli 2, S. Ton 2 1 Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali

Dettagli

Cellule differenziali e mastite prima analisi mondiale

Cellule differenziali e mastite prima analisi mondiale CONTROLLI FUNZIONALI, ARAL, AIA, SATA, UNIVERSITÀ differenziali e mastite prima analisi mondiale di Lucio Zanini Il contenuto di cellule somatiche nel latte lombardo negli ultimi trent anni ha subìto una

Dettagli

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Analisi dei parametri di oltre 770 allevamenti: quali margini di miglioramento Dr. Lucio Zanini Specialista

Dettagli

Come le nuove tecnologie diagnostiche ci possono aiutare nella terapia delle mastiti

Come le nuove tecnologie diagnostiche ci possono aiutare nella terapia delle mastiti Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Come le nuove tecnologie diagnostiche ci possono aiutare nella terapia delle mastiti Alfonso Zecconi Gli allevatori tra i due lati della forza Linee

Dettagli

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite I RISULTATI DELL INDAGINE CHE HA COINVOLTO CIRCA 3. AZIENDE LOMBARDE Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite di Lucio Zanini Con questo articolo siamo al terzo appuntamento dedicato

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana R. Finocchiaro 1, G. Visentin 1, M. Penasa 2, J.B.C.H.M. van Kaam 1, M. Marusi 1, G. Civati 1 & M. Cassandro 2 1 ANAFI Associazione

Dettagli

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE Convegno SoZooAlp Zootecnia e montagna: quali strategie per il futuro? Bolzano, Libera Università 13 Ottobre 2010 GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE

Dettagli

Investimento in prove ed approfondimenti sulle cellule differenziali per dare nuove risposte agli allevatori

Investimento in prove ed approfondimenti sulle cellule differenziali per dare nuove risposte agli allevatori Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Investimento in prove ed approfondimenti

Dettagli

qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi

qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi 582 ALLEVAMENTI ESAMINATI NEL 2017 E CONFRONTO CON IL 2002 qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi di Lucio Zanini, Alfonso Zecconi La produzione quanti-qualitativa di latte si basa su tre

Dettagli

www.aia.it www.aral.lom.it Programma aggiornato 11-01-2019 INTRODUZIONE La necessità di garantire la sostenibilità della filiera lattiero-casearia investe, ormai, ogni aspetto dei processi produttivi.

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico?

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? RELATORE : Diego Vairani Responsabile settore latte Laboratorio A.R.A.L. Via Kennedy, 30 Crema CR

Dettagli

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Dipartimento di Medicina Veterinaria Via Celoria, 10 Milano Mi www.veterinaria.unimi.it

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali S.A.T.A. Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali A. Tamburini A. Sandrucci, L. Bava, M. Zucali DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI Sezione ZOOTECNICA AGRARIA L. Zanini SATA

Dettagli

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte ruminantia.it/asciutta-selettiva-a-livello-di-singolo-quarto-studio-su-347-capi-in-11-aziende-del-piemonte/

Dettagli

Linee guida per la terapia in Med.Vet.

Linee guida per la terapia in Med.Vet. C'È UN FUTURO PER LA TERAPIA IN ASCIUTTA DELLE BOVINE? Alfonso Zecconi Linee guida per la terapia in Med.Vet. 1 Azioni in atto COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI! Ufficio Ricerca e Sviluppo! negrini.r@aia.it! Nuove

Dettagli

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Innovazione in laboratorio:

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino Grosseto, 8 Novembre 2013 dr. Carlo Boselli Le Cellule Somatiche Elementi

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

Ordine del giorno 6. Informative

Ordine del giorno 6. Informative CTC LATTE 18 dicembre 2014 Ordine del giorno 6 Informative IL SINTETICO COLLETTIVO Il Controllo Funzionale: quali vantaggi per l allevatore Il Sintetico Collettivo PER FARE ASSISTENZA TECNICA ZOOTECNICA

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo A.Barberio, B. Dall Ava, G. Rosa, E. Carapuli, K. Capello,

Dettagli

Cellule somatiche del latte e resa casearia

Cellule somatiche del latte e resa casearia Cellule somatiche del latte e resa casearia 28 settembre Prodotti lattiero caseari: innovazione e tendenze verso il futuro.. Di cosa parleremo Definiremo le cellule somatiche Gli effetti sulla produzione

Dettagli

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte Il progetto analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte M. Gramaglia, G. Marello Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e valle d'aosta T. Valperga, P. Bernardi Associazione

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Programma aggiornato

Programma aggiornato www.aia.it www.aral.lom.it Programma aggiornato 22-01-2019 Evento in collaborazione con la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia. La partecipazione al seminario

Dettagli

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione nella specie bovina Definizione: è una rappresentazione grafica della quantità di latte prodotta dalla

Dettagli

La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente

La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente Martino Cassandro Universita di Padova - DAFNAE TENDENZE GLOBALI per i PRODUTTORI di

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018 BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI Brescia 10 aprile 2018 GLI ANIMALI PERCEZIONI FARMACI ED ANIMALI PERCEZIONI QUALCHE DEFINIZIONE Antibiotico resistenza o AMR: capacità

Dettagli

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica $ $ 4.665 STALLE ESAMINATE E 5 MILIONI DI TONNELLATE DI LATTE NEL 2017 Livello produttivo e qualità di «tutto» il latte lombardo di L. Zanini, L. Bava, G. Gislon, M. Zucali Per mezzo del progetto dell

Dettagli

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione Il futuro della consulenza nel PSR 2014-2020: Sostenibilità, Competitività, Innovazione Per aggiornamenti ed iscrizioni visitate il sito ARAL www.aral.lom.it Il seminario partecipa al piano per la formazione

Dettagli

Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno

Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno dr. Alessia Tondo Ufficio Studi Aia Giornata Buiatrica 5 Giugno 2015, Piacenza Impatto

Dettagli

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI raccomandato dal National Mastitis Council Il Programma di controllo delle mastiti in 10 punti raccomandato dal National Mastitis Council 1 Definire

Dettagli

21 Seminario ARAL-SATA

21 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 21 Seminario ARAL-SATA 24 gennaio 2019 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

1 TRANSITION DAY

1 TRANSITION DAY 1 TRANSITION DAY 2018 1 1 Transition day -2018 Costa S. Abramo (CR) 20 Nov 2018 Governare la Transizione gestendo le informazioni Dr.ssa Paola Amodeo Specialista Alimentazione e Gestione Allevamenti Responsabile

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo? Campylobacter spp. CDC È possibile ridurne l utilizzo? Approccio One Health nelle resistenze agli antibiotici Luca Bacciarini, veterinario cantonale Sala Aragonite Manno, 8 novembre 2018 Repubblica e Cantone

Dettagli

La convenienza economica per il socio-allevatore

La convenienza economica per il socio-allevatore La Trasformazione del Sistema degli Allevatori Veronafiere Venerdì 2 febbraio 2018 La convenienza economica per il socio-allevatore Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Il ruolo strategico del Sistema Allevatori per la zootecnia da latte Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Bressanvido-Vicenza, 28

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

20 Seminario ARAL-SATA

20 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 20 Seminario ARAL-SATA 31 gennaio 2018 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Bologna, 21 settembre 2015 Convegno La messa in asciutta: come affrontarla Piacenza, 26 gennaio 2018 Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Norma Arrigoni Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Incontri informativi Routine di mungitura, sanità della mammella ed emissione del latte Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto META,

Dettagli

UTILIZZO DEL FARMACO NEL

UTILIZZO DEL FARMACO NEL UTILIZZO DEL FARMACO NEL VITELLONE DA CARNE BOVINO DA CARNE: ALLEVARE IN SALUTE 20 OTTOBRE 2017 LUIGINO TONDELLO PRESIDENTE ASSOCIAZ. VETERINARI BUIATRI ORUS La gestione sanitaria è una problematica complessa

Dettagli

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO Di Giacomo Menta, Matteo Venuti, Elena Zampieri Circa venti anni fa (1993) si iniziò un lavoro tendente a conoscere meglio la situazione

Dettagli

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019 PARP come marcatore di infiammazione PARP1 e la poly(adp-ribosil)azione La reazione è scatenata da tagli al DNA http://www.amsbio.com/ PARP-1 è un enzima ubiquitario che catalizza la sintesi di polimeri

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Relazione alla conferenza della TVL Olten, 19 aprile 2018 Tullio Vanzetti veterinario cantonale Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Esperienze di campo; come hanno reagito alle punte di calore dell estate 2015 quaranta aziende d area pedemontana, con diverse strutture e impianti di raffrescamento Lucio Zanini

Dettagli

Mantenere la stalla produttiva anche durante i picchi di caldo

Mantenere la stalla produttiva anche durante i picchi di caldo COLLABORAZIONE SATA SPECIALE CALDO IN 44 AZIENDE NELLE PROVINCE DI LECCO, COMO E VARESE Mantenere la stalla produttiva anche durante i picchi di caldo di Lucio Zanini 21 è stata una delle più calde di

Dettagli

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO Produzione latte alla stalla: esiti dei controlli ufficiali Carlo Rusconi 2 Il controllo del latte crudo alla stalla per la verifica

Dettagli

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Il quadro regionale delle aziende agricole PROVINCIA AZIENDE (numero) 2000 2010 Var.% 2000-2010 Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Varese 1.608 1.910 18,8 Como 1.977 2.529 27,9 Sondrio 6.935

Dettagli

Innovazione nel Servizio Controllo Mungitura: risultati delle esperienze di campo

Innovazione nel Servizio Controllo Mungitura: risultati delle esperienze di campo Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Innovazione nel Servizio Controllo Mungitura: risultati delle esperienze di

Dettagli

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Sezione di Malattie Infette. Via Celoria Milano

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Sezione di Malattie Infette. Via Celoria Milano La valutazione dell impatto di un sistema volontario di mungitura sulla sanità della mammella Giuseppe Casirani, Enrica Binda,, Renata Piccinini & Alfonso Zecconi Dipartimento di Patologia Animale, Igiene

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018 SenseHub TM nella gestione della fase di transizione Introduzione Il 75% circa delle patologie delle bovine da latte avviene nel mese successivo al parto e dipende da variazioni dell assunzione di cibo

Dettagli

Controlli della produttività del latte in Italia

Controlli della produttività del latte in Italia ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016 Aggiornamento sulle metodiche analitiche e attività di ricerca del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Cause e rilevamento della mastite

Dettagli

LA CITOMETRIA A FLUSSO IN ZOOTECNIA:

LA CITOMETRIA A FLUSSO IN ZOOTECNIA: LA CITOMETRIA A FLUSSO IN ZOOTECNIA: STUDIO DI NUOVI MARCATORI PER LA SALUTE E IL BENESSERE ANIMALE Giovanna De Ma

Dettagli

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO.

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Provate la differenza con U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Preparare una lattazione redditizia Un alimentazione bilanciata per le vacche de latte significa stare un passo avanti, ogni giorno. è un integratore

Dettagli

R12 REPORT E GRAFICI RISCHIO MASTITE

R12 REPORT E GRAFICI RISCHIO MASTITE MANUALE DI USO Documento: Manuale R12 REPORT E GRAFICI RISCHIO MASTITE Ultima revisione 09 gennaio 2017 ManR12 Report e grafici rischio mastite 09 gennaio 2017 Pag. 1 RISCHIO MASTITE La patologia 1 La

Dettagli

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Anna Sandrucci Dipartimento di Scienze Animali Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Ricerca finanziata dalla Regione Lombardia - Progetto n. 1242 Principali

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Laboratorio Standard Latte Accuratezza Analitica Laboratori «Rete A.A.»

Laboratorio Standard Latte Accuratezza Analitica Laboratori «Rete A.A.» Laboratorio Standard Latte Accuratezza Analitica Laboratori «Rete A.A.» Padenghe 25 gennaio 2017 Rete dei laboratori delle Associazioni Allevatori Laboratorio Standard Latte Laboratori Regionali Laboratorio

Dettagli

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione Territoriale di Vicenza CELLULE SOMATICHE Sono costituite da cellule

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE MASTITE L infiammazione della mammella è comunemente conosciuta con il termine mastite o mastoflogosi, deriva dalla parola greca μαστός (mastós = mammella), e ίτις (itis = infiammazione). Le cellule del

Dettagli

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto Antonio Barberio Flaviana Gottardo e Arnaldo Azzolin 11 Novembre 2014 Corte Benedettina- Legnaro Università degli Studi di Padova

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI. Ultima revisione 14 novembre ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI. Ultima revisione 14 novembre ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI Ultima revisione 14 novembre 2017 ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag. 1 LISTE GESTIONALI Le liste gestionali rappresentano, assieme alle

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

MACCARESE. Mettere foto azienda

MACCARESE. Mettere foto azienda MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200 ha Capi bovini 3599 2 impianti di biogas 1,625 MW 45,0 gg lattazione Vs Produzione media Kg/capo/gg First lact. Second and over DIM (First)

Dettagli

Evoluzione dei costi di produzione degli allevamenti da latte negli ultimi cinque anni

Evoluzione dei costi di produzione degli allevamenti da latte negli ultimi cinque anni INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Alberto Menghi

Dettagli

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017 LE ISTITUZIONI competenti nel settore veterinario rivestono un ruolo chiave nella salvaguardia della salute animale, della salute pubblica, dell approvvigionamento e della sicurezza degli alimenti, sostenendo

Dettagli

Prospettive per il controllo genetico delle mastiti ovine

Prospettive per il controllo genetico delle mastiti ovine Prospettive per il controllo genetico delle mastiti ovine Antonello Carta 1 e Valentina Riggio 2 1 Settore AGRIS Sardegna, 2 The Roslin Institute and R(D)SVS, University of Edinburgh, Scotland, UK; Obiettivo

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Progetto finanziato con i fondi PSR della Regione Veneto Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli

Dettagli