qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi"

Transcript

1 582 ALLEVAMENTI ESAMINATI NEL 2017 E CONFRONTO CON IL 2002 qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi di Lucio Zanini, Alfonso Zecconi La produzione quanti-qualitativa di latte si basa su tre pilastri: riproduzione, benessere animale e sanità dell allevamento. La riproduzione è il motore che regola il ciclo produttivo della vacca; infatti, solo con un costante ed efficiente tasso di gravidanza della mandria si possono ottenere alte produzioni sfruttando il naturale picco della montata lattea. Il benessere animale comprende un adeguata alimentazione, spazi non coercitivi per la bovina, che le permettano di produrre in un ambiente adeguatamente pulito e un raffrescamento efficace che aiuti a superare i momenti critici estivi. Terzo pilastro è la sanità dell allevamento, il che comprende una serie di patologie infettive e non, ma tra tutte queste, la mastite, rimane la patologia che incide maggiormente sull economia dell azienda da latte causando notevoli perdite o, nella migliore delle ipotesi, mancati guadagni per l allevatore. Le cause di mastite si possono suddividere in due categorie principali, quelle dovute a batteri che generalmente sono presenti nell ambiente ma che non vivono a lungo in mammella (batteri ambientali) e quelle dovute a batteri che se s instaurano in mammella e si trasmettono da vacca a vacca tramite l impianto di mungitura (batteri contagiosi) (Zecconi et al. 2010; Sangiorgi et al. 2014). Questa differenziazione è importante perché se nel primo caso, una corretta gestione I numeri lombardi euro le perdite annue per azienda in presenza di S. aureus 55 % degli allevamenti con infezioni da batteri contagiosi 2,6 kg di latte/giorno/capo la perdita produttiva negli allevamenti con S. agalactiae cellule/ml negli allevamenti con S. agalactiae 12 supplemento a L Informatore Agrario 27-28/2018 La metodica analitica della qpcr è molto pratica e con esiti in tempi brevissimi per diversi patogeni anche di difficile diagnosi, ha una sensibilità pari o superiore a quella dei metodi convenzionali e può essere effettuata con campioni di latte con conservante e senza l obbligo di una catena del freddo igienica a livello di stabulazione e di mungitura, l incidenza d infezione rimane a livelli contenuti, nel caso di agenti contagiosi la sola gestione igienica non basta. Com è la sanità degli allevamenti in Lombardia Per capire la prevalenza degli agenti mastitogeni contagiosi presenti in Le cause di mastite sono: batteri dell ambiente che non vivono a lungo nella mammella e batteri che si instaurano in mammella e si trasmettono da vacca a vacca tramite impianto di mungitura Lombardia il SATA, in collaborazione con Alfonso Zecconi (Dipartimento di medicina veterinaria dell Università di Milano) ha effettuato due indagini epidemiologiche, la prima nel 2002 (Piccinini et al. 2003) e la seconda nel La prima indagine si è basata sull analisi batteriologica del latte di massa effettuata per la ricerca di agenti contagiosi quali Streptococcus agalactiae e Staphylococcus aureus con metodi convenzionali. Al fine di ridurre la numerosità degli

2 TABELLA 1 - Produzione, conteggio cellulare e dimensioni allevamento in base all esito dell analisi con qpcr Patogeno Produzione Contenuto annuo Dimensione allevamento (kg/anno) cellule somatiche (n.) (n. capi/anno) Negativo 30, S. aureus 28, S. agalactiae 27, Prototheca spp. 29, Mycoplasma spp. 30, Si evidenzia la perdita produttiva dovuta al riscontro di agenti patogeni individuati nel latte di massa. allevamenti, senza perdere significatività sulla produzione totale lombarda, le aziende interessate all indagine dovevano avere più di trenta vacche mediamente presenti in allevamento e un Linear score medio annuo compreso tra 2,6 e 4,6 ed essere aderenti ai controlli funzionali. Il protocollo prevedeva il prelievo di un campione del latte di massa ripetuto tre volte nell arco di 10 giorni congelato e inviato al laboratorio tramite la rete organizzativa dei controlli funzionali. Al termine dell indagine erano disponibili dati per un totale di aziende. La seconda indagine si è svolta nel 2017 non più a livello regionale ma nella zona Ovest della Lombardia nelle province di Varese, Como, Lecco, Monza, Milano, Lodi e Pavia negli allevamenti aderenti ai controlli funzionali e ha coinvolto oltre 582 allevamenti. L analisi, in questa seconda indagine, ha utilizzato la metodica analitica molecolare che permette di individuare la presenza di batteri mediante il riconoscimento a livello molecolare dei patogeni, questa metodica definita qpcr (Polymerase chain reaction) permette anche di indicare una valutazione sulla quantità di agente mastitogeno presente. Questa metodica è molto pratica in quanto il campione di latte non necessita di una stretta catena del freddo, può essere analizzato con presenza di conservante, congelato e, con una unica analisi, permette di individuare più patogeni. Rispetto alla prima indagine, grazie alla disponibilità di questa nuova tecnica, l attenzione si è rivolta non solo agli agenti mastitogeni contagiosi S. agalactiae, S. aureus, ma ha compreso la ricerca di Mycoplasma spp e di Prototheca spp. Si sottolinea che per gli ultimi due agenti si è trattata della prima indagine svolta nel territorio lombardo su un così alto numero di aziende. I dati delle indagini vengono riassunti nel grafico 1. Da sottolineare il grave peggioramento della situazione osservata nel 2017 rispetto al Infatti, S.aureus è passato dal 31 al 43% e S. agalactiae dall 1 al 10%. In pratica, gli allevamenti con infezioni da batteri contagiosi sono passati dal 32% del 2002 al 55% del 2017 (tenuto conto che anche i micoplasmi sono contagiosi), dato che è estremamente negativo per una regione come la Lombardia che ha produzioni quali-quantitative di latte di assoluta eccellenza a livello europeo. Quanto costano le infezioni da contagio Prendiamo in considerazione gli esiti riguardanti S. aureus. La situazione non è certamente rassicurante, già prima dell indagine epidemiologica (Piccinini et al. 2003) si erano stimate le perdite economiche a livello regionale a oltre 2 milioni di euro. Nel 2017 la stima di perdite per minor produzione su 251 allevamenti ammontano a 9 milioni di euro/anno che per singola azienda media (dove si è riscontrata positività a S. aureus) ammonta a euro/anno, con un mancato guadagno di 276 euro a capo adulto presente. Analizzando i dati produttivi negli allevamenti con presenza di S. agalactiae si rileva una minor produzione pari a 2,6 kg di latte/giorno/ capo. Questo per l azienda «media» lombarda significa una perdita di oltre euro/anno, oltre a riscontrare un contenuto di cellule somatiche del latte prodotto decisamente più alto, cellule/ml, contro un contenuto medio delle stalle sane di GRAFICO 1 - Prevalenza e tipologia di patogeni riscontrate nel 2002 con metodica tradizionale e nel 2017 con metodica qpcr % 2% 54% 33% 31% 12% 14% 10% 43% 10% S. agalactiae S. aureus S. canis Inquinati Negativi S. agalactiae S. aureus Prototheca Micoplasmi Negativi Da evidenziare il grave peggioramento dal 2002 al 2017: S. aureus è passato dal 31 al 43% e S. agalactiae dall 1 al 10%. Gli allevamenti con infezioni da batteri contagiosi sono passati dal 32 del 2002 al 55% del /2018 supplemento a L Informatore Agrario 13

3 INDICAZIONI PRATICHE L indicazione pratica è che questa metodica venga applicata per conoscere lo stato sanitario della mandria. Il protocollo proposto dal nostro gruppo di lavoro consiste nell effettuare tre prelievi del latte di massa nell arco di 7-10 giorni in flaconi con conservante, conservare in congelatore e consegnare al laboratorio Aral di Crema. Nel caso di grandi allevamenti con presenza di gruppi produttivi l indicazione è quella di effettuare il prelievo come descritto per gruppo produttivo, al fine di assicurarsi la massima sensibilità dell analisi. La stessa tecnica diagnostica può essere utilizzata nel caso di allevamenti che hanno una separazione in gruppi in base allo stato sanitario (mastiti). L indicazione è di effettuare analisi con scadenza regolare (settimanale) per verificare l assenza di infezioni nel gruppo «sano». In caso di positività, questo permette di affrontare immediatamente il problema individuando l animale infetto. cellule/ml. Quest ultimo dato conferma come la valutazione del dato cellulare offra altri interessanti spunti per confermare l impatto negativo delle infezioni mammarie sulla qualità del latte (grafico 2). I valori del contenuto medio cellulare si riferiscono al latte prodotto, rammentiamo ancora una volta che i dati dei controlli funzionali descrivono la produzione lattifera di tutto l allevamento, non il latte venduto che è al lordo dello scarto, a seconda del patogeno riscontrato nel latte di massa. I valori si riferiscono al solo riscontro presenza o assenza del patogeno nel latte di massa e non prendono in considerazione la prevalenza del patogeno riscontrato, a sottolineare che si sta osservando la problematica solo alla superficie galleggiante dell iceberg. L assoluta novità di questa recente indagine è però la ricerca di micoplasmi nel latte di massa, dato che, prima di questa indagine, non era noto per gli allevamenti della Lombardia. La ricerca di micoplasma spp, grazie alla metodica della qpcr, si esegue in tempi estremamente brevi e senza richiedere terreni specifici che sono costosi e relativamente poco affidabili. I dati hanno dimostrato che questa infezione si riscontra in allevamenti di grandi dimensioni con un notevole innalzamento della conta cellulare senza un apparente perdita di produzione. Non dobbiamo però farci illudere da quest ultimo dato perché è probabilmente dovuto proprio alle dimensioni degli allevamenti che «mascherano» le perdite. La relativa bassa frequenza di tali infezioni è positiva, ma rappresenta un campanello d allarme che stimola un approfondimento del problema nella realtà italiana. I valori medi di produzione, contenuto cellulare e dimensione dell allevamento a seconda del riscontro batteriologico, vengono riportati nella tabella 1. A vantaggio dell allevatore La lotta alla mastite si basa sulla prevenzione. Prevenzione vuol dire conoscere la capacità produttiva dei singoli capi, e il metodo più semplice è di affidarsi ai controlli funzionali che offrono all allevatore una notevolissima quantità di dati quanti-qualitativi registrati e a disposizione dell allevatore per analizzare e capire le dinamiche dell allevamento. Il parametro GRAFICO 2 - Effetto della presenza di un patogeno sul contenuto cellulare medio annuo Negativi Prototheca S. aureus Micoplasmi S. agalactiae Cellule somatiche (.000) Patogeni La ricerca di micoplasma grazie alla metodica qpcr si esegue in tempi brevi e a costi ridotti Un valore di cellule/ml è decisamente alto e superiore di rispetto alle stalle sane (con cellule/ml). Questo conferma come la valutazione del dato cellulare offra altri interessanti spunti per confermare l impatto negativo delle infezioni mammarie sulla qualità del latte. 14 supplemento a L Informatore Agrario 27-28/2018

4 gestionale strategico per conoscere la santità della mammella è il contenuto di cellule somatiche nel latte o la sua trasformazione logaritmica (o Linear score), infatti il contenuto in cellule somatiche è la risposta infiammatoria della vacca all attacco batterico in mammella. Solo questo ovviamente non basta, ma vero è che gli allevamenti aderenti ai controlli funzionali hanno una miglior qualità del latte. Questo ci indica anche che solo con la conoscenza delle problematiche aziendali e con la volontà di risolvere le criticità per mezzo dell applicazione di protocolli adeguati e l utilizzo di indagini analitiche più performanti, coadiuvati da consulenti motivati, il risultato economico finale è sicuramente a vantaggio dell allevatore e della sanità della mandria. Lucio Zanini Specialista qualità latte SATA-Aral Alfonso Zecconi Dipartimento di scienze veterinarie e sanità pubblica Università di Milano Il protocollo proposto per questa indagine è quello di effettuare tre prelievi del latte di massa nell arco di 7-10 giorni Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Questo articolo è corredato di bibliografia/contenuti extra. Gli Abbonati potranno scaricare il contenuto completo dalla Banca Dati Articoli in formato PDF su: /2018 supplemento a L Informatore Agrario 15

5 $ $ ARTICOLO PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO N. 28/2018 A PAG. 12 qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi BIBLIOGRAFIA Piccinini R, Binda E, Zanini L, Zecconi A La presenza di batteri contagiosi riduce la produzione di latte. Informatore Agrario. 59. Sangiorgi F, Zanini L, Zecconi A Sistemi di mungitura. Manuale pratico per la scelta, la progettazione, la gestione e la manutenzione. Verona: Edizioni L Informatore Agrario. Zecconi A, Di Pietro M, Fantini A, Sangiorgi F Mastite bovina. Manuale pratico per un efficace controllo in stalla. Verona: Edizioni L Informatore Agrario.

6 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Dipartimento di Medicina Veterinaria Via Celoria, 10 Milano Mi www.veterinaria.unimi.it

Dettagli

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica $ $ 4.665 STALLE ESAMINATE E 5 MILIONI DI TONNELLATE DI LATTE NEL 2017 Livello produttivo e qualità di «tutto» il latte lombardo di L. Zanini, L. Bava, G. Gislon, M. Zucali Per mezzo del progetto dell

Dettagli

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite I RISULTATI DELL INDAGINE CHE HA COINVOLTO CIRCA 3. AZIENDE LOMBARDE Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite di Lucio Zanini Con questo articolo siamo al terzo appuntamento dedicato

Dettagli

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano - DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti) L allevatore Il servizio tecnico Le nuove tecnologie

Dettagli

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Centrare gli obiettivi Reddito Derivante da un efficiente gestione aziendale Benessere Requisito

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

Mantenere la stalla produttiva anche durante i picchi di caldo

Mantenere la stalla produttiva anche durante i picchi di caldo COLLABORAZIONE SATA SPECIALE CALDO IN 44 AZIENDE NELLE PROVINCE DI LECCO, COMO E VARESE Mantenere la stalla produttiva anche durante i picchi di caldo di Lucio Zanini 21 è stata una delle più calde di

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti)

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Analisi dei parametri di oltre 770 allevamenti: quali margini di miglioramento Dr. Lucio Zanini Specialista

Dettagli

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Nuovi orizzonti dall innovazione

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Esperienze di campo; come hanno reagito alle punte di calore dell estate 2015 quaranta aziende d area pedemontana, con diverse strutture e impianti di raffrescamento Lucio Zanini

Dettagli

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali S.A.T.A. Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali A. Tamburini A. Sandrucci, L. Bava, M. Zucali DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI Sezione ZOOTECNICA AGRARIA L. Zanini SATA

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive ???????? Prevenzione: una buona partenza Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive Le Premesse La gestione dell allevamento per prodotti di qualità Obiettivi di un programma

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Cremona - 29 Ottobre 2016 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Dott. Michele Campiotti Dottore Agronomo Specialista

Dettagli

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Alfonso Zecconi (1) e Diego Vairani (2) Università degli Studi di Milano (1) ; ARAL Lombardia (2) CombiFoss TM 7 La

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015 Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015 Anche quest anno il CReNMOC ha riproposto agli IIZZSS il questionario per la raccolta di dati

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 E stata realizzata, in collaborazione con gli IIZZSS, una raccolta di dati sulla frequenza d isolamento

Dettagli

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? tutti i prodotti alimentari non sottoposti a trattamento sono più a rischio dei prodotti trattati la qualità igienico

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE Convegno SoZooAlp Zootecnia e montagna: quali strategie per il futuro? Bolzano, Libera Università 13 Ottobre 2010 GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE

Dettagli

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Anna Sandrucci Dipartimento di Scienze Animali Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Ricerca finanziata dalla Regione Lombardia - Progetto n. 1242 Principali

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 13 /SAN Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Cellule differenziali e mastite prima analisi mondiale

Cellule differenziali e mastite prima analisi mondiale CONTROLLI FUNZIONALI, ARAL, AIA, SATA, UNIVERSITÀ differenziali e mastite prima analisi mondiale di Lucio Zanini Il contenuto di cellule somatiche nel latte lombardo negli ultimi trent anni ha subìto una

Dettagli

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 Rinotracheite infettiv bovina IBR Nuovo piano regionale di controllo e certificazione U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 OBIETTIVI - Ridurre la sieroprevalenza in allevamenti bovini da riproduzione

Dettagli

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015)

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Latte crudo in Emilia Romagna: risultatidel progetto Sibilla LC2011 2012 Claudia Weiss, AUSL RE, ATV Scandiano Claudia.Weiss@ausl.re.it 0522 850342 UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Anno

Dettagli

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia) SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO 2014 Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia) Marco Farioli Regione Lombardia D.G. Salute U.O. Veterinaria SALUTE CONTESTO ZOOTECNICO LOMBARDO

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte Impiego della MIC nell allevamento bovino per una terapia razionale ed efficace Legnaro 26.10.2016 Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Investimento in prove ed approfondimenti sulle cellule differenziali per dare nuove risposte agli allevatori

Investimento in prove ed approfondimenti sulle cellule differenziali per dare nuove risposte agli allevatori Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Investimento in prove ed approfondimenti

Dettagli

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico?

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? RELATORE : Diego Vairani Responsabile settore latte Laboratorio A.R.A.L. Via Kennedy, 30 Crema CR

Dettagli

CNR- ISPA - Sezione di Milano

CNR- ISPA - Sezione di Milano CNR- ISPA - Sezione di Milano Milena Brasca Roberta Lodi CNR Centro Studi Latte-Milano Lodi, 0 Febbraio 2007 Monitoraggio del quadro igienico-sanitario degli allevamenti lombardi e del latte crudo venduto

Dettagli

Gli indicatori che possono permetterci

Gli indicatori che possono permetterci ECNICA PER SEGNALARE PRECOCEMENE L INSORGENZA DELLA MASIE Quali indicatori per la sanità della mammella ramite la conta delle cellule somatiche, la valutazione del capezzolo e della funzionalità immunitaria

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

www.aia.it www.aral.lom.it Programma aggiornato 11-01-2019 INTRODUZIONE La necessità di garantire la sostenibilità della filiera lattiero-casearia investe, ormai, ogni aspetto dei processi produttivi.

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

Allevare la sicurezza.

Allevare la sicurezza. Allevare la sicurezza. TBC, brucellosi e leucosi negli allevamenti della Regione. La prevenzione, i risultati, i prossimi obiettivi. Ottimi risultati, ma non abba ssiamo la guardia. ( ) La tubercolosi

Dettagli

20 Seminario ARAL-SATA

20 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 20 Seminario ARAL-SATA 31 gennaio 2018 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Conta differenziale delle cellule somatiche gli strumenti gestionali del Sistema

Dettagli

INSERTO AL N. 38 DEL OTTOBRE 2013

INSERTO AL N. 38 DEL OTTOBRE 2013 INSERTO AL N. 38 DEL 17-23 OTTOBRE 2013 COME SCOPRIRE I RESPONSABILI DELLA MASTITE Zootecnia e veterinaria Lo sconto sul prezzo di copertina è riservato unicamente agli abbonati a L Informatore Agrario,

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 19/SAN/07 Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari

Dettagli

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Relazione alla conferenza della TVL Olten, 19 aprile 2018 Tullio Vanzetti veterinario cantonale Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Corso di aggiornamento Veterinari Ordine di Lodi Dr Maisano Antonio Marco Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Lo Streptococcus

Dettagli

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI raccomandato dal National Mastitis Council Il Programma di controllo delle mastiti in 10 punti raccomandato dal National Mastitis Council 1 Definire

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

I costi di questa idea nelle aziende da latte

I costi di questa idea nelle aziende da latte I costi di questa idea nelle aziende da latte Così il Crpa quantifica le spese di conduzione dell allevamento conseguenti all applicazione del concetto di benessere animale di ALBERTOMENGHI EPAOLOROSSI

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO Ver. 2016 GRAZIE ALLA LUNGA ESPERIENZA MATURATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO DA LATTE, MILKLINE DISPONE DI UNA PROFONDA CONOSCENZA DELLE ESIGENZE REALI E CONCRETE DEGLI

Dettagli

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Il quadro regionale delle aziende agricole PROVINCIA AZIENDE (numero) 2000 2010 Var.% 2000-2010 Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Varese 1.608 1.910 18,8 Como 1.977 2.529 27,9 Sondrio 6.935

Dettagli

Nel nostro Paese è ormai frequente

Nel nostro Paese è ormai frequente QUALITÀ LATTE PROVE EFFETTUATE IN LOMBARDIA NEL 2006 Nel latte crudo più qualità che nel latte alimentare Nelle prove di conformità al dpr 54/97 il 20% dei campioni totali non è risultato idoneo, ma il

Dettagli

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa che si manifesta

Dettagli

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento The Milk Day Milk and health in the Province of Trento 1 IMPRESE ALIMENTARI ATTIVE IN PROVINCIA DI TRENTO Allevamenti da riproduzione: dei quali: Bovini: 1.348 con produzione di t 134.682 (87% caseificazione)

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Linee guida per l adozione di piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della paratubercolosi bovina

Dettagli

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Il ruolo strategico del Sistema Allevatori per la zootecnia da latte Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Bressanvido-Vicenza, 28

Dettagli

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO GRAZIE ALLA LUNGA ESPERIENZA MATURATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO DA LATTE, MILKLINE DISPONE DI UNA PROFONDA CONOSCENZA DELLE ESIGENZE REALI E CONCRETE DEGLI ALLEVATORI

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Sistemi per gestire la mandria e migliorare l efficienza in stalla

Sistemi per gestire la mandria e migliorare l efficienza in stalla GESTIONE DELLA STALLA MONITORAGGIO DI MASTITI, ESTRI, EMISSIONE LATTEA E PRODUZIONE Sistemi per gestire la mandria e migliorare l efficienza in stalla di Anna Sandrucci, Maddalena Zucali Nelle aziende

Dettagli

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica 24/06/2017 Lamezia Terme DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica Dr. Marco Colombo Vice Presidente Anmvi Med. Vet. L.P.- Ambrovet Gruppo Veterinario Veterinari di Fiducia

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Sezione di Malattie Infette. Via Celoria Milano

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Sezione di Malattie Infette. Via Celoria Milano La valutazione dell impatto di un sistema volontario di mungitura sulla sanità della mammella Giuseppe Casirani, Enrica Binda,, Renata Piccinini & Alfonso Zecconi Dipartimento di Patologia Animale, Igiene

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte ruminantia.it/asciutta-selettiva-a-livello-di-singolo-quarto-studio-su-347-capi-in-11-aziende-del-piemonte/

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016 Aggiornamento sulle metodiche analitiche e attività di ricerca del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Cause e rilevamento della mastite

Dettagli

Quanti suini devo esaminare?

Quanti suini devo esaminare? Quanti suini devo esaminare? Il calcolo della numerosità del campione e l interpretazione dei risultati Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Quali informazioni posso

Dettagli

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Innovazione in laboratorio:

Dettagli

L efficienza di mungitura si può misurare e migliorare

L efficienza di mungitura si può misurare e migliorare FLUSSI DEL LATTE E DEL VUOTO NELL IMPIANTO DI MUNGITURA L efficienza di mungitura si può misurare e migliorare di Lucio Zanini Il principio della mungitura meccanica è molto semplice e non è sostanzialmente

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda Attivita aggiuntiva dei Controlli funzionali di Arav, in collaborazione con Regione Veneto. Prova pilota sulle cellule somatiche differenziali per prevenire geneticamente la mastite Martino Cassandro Vicenza

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Togo Rosati Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE

Dettagli

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO Produzione latte alla stalla: esiti dei controlli ufficiali Carlo Rusconi 2 Il controllo del latte crudo alla stalla per la verifica

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Linee guida per l uso degli antibiotici Nell allevamento da latte, pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna Numero

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Anna Sandrucci Alberto Tamburini Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano Mungitura: Efficienza, sostenibilità

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Linee guida per la terapia in Med.Vet.

Linee guida per la terapia in Med.Vet. C'È UN FUTURO PER LA TERAPIA IN ASCIUTTA DELLE BOVINE? Alfonso Zecconi Linee guida per la terapia in Med.Vet. 1 Azioni in atto COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici

Dettagli

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo? Campylobacter spp. CDC È possibile ridurne l utilizzo? Approccio One Health nelle resistenze agli antibiotici Luca Bacciarini, veterinario cantonale Sala Aragonite Manno, 8 novembre 2018 Repubblica e Cantone

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione Il futuro della consulenza nel PSR 2014-2020: Sostenibilità, Competitività, Innovazione Per aggiornamenti ed iscrizioni visitate il sito ARAL www.aral.lom.it Il seminario partecipa al piano per la formazione

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

La qualità del latte nasce dalla stalla

La qualità del latte nasce dalla stalla IL LATTE Dal campo alla Tavola Torino, 29 maggio 2019 La qualità del latte nasce dalla stalla Andrea Revello Chion Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L evoluzione nella concezione della qualità

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Indagine negli allevamenti lombardi Descrizione estesa del risultato La qualità ed il tipo di pavimento hanno effetti importanti sul benessere delle bovine da latte in stabulazione

Dettagli