Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi"

Transcript

1 Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano - DIMEVET

2 Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti) L allevatore Il servizio tecnico Le nuove tecnologie diagnostiche Il servizio veterinario Il ricercatore

3 Condividere gli obiettivi Servizio veterinario Ridurre uso antibiotici Nuove tecnologie Usare metodi innovativi più accurati Ricercatore Applicazione nuove tecnologie Servizio tecnico Fornire supporto aggiornato Allevatore Produrre in modo sostenibile

4 Condividere le azioni Servizio veterinario Nuove tecnologie Ricercatore Avere criteri condivisi e coerenti per salvaguardare le produzioni e la salute pubblica Applicare in campo in modo efficiente e corretto le nuove tecnologie. Creare informazione non numeri Mettere a punto strategie che portino un concreto miglioramento della filiera latte Servizio tecnico Allevatore Trasferire le informazioni e le strategie all allevatore in modo semplice e chiaro Produrre sempre meglio (e sempre di più) nel rispetto del benessere e della salubrità dei prodotti

5 Riduzione uso antibiotici Uso più razionale e corretto (R.E.) Migliorare gestione igienico-sanitaria Miglioramento gestione Conoscere il problema Valutazione dei costi Conoscenza stato sanitario Diagnostica aggiornata Valutazione costi Valutazione rischi Gestione coordinata Gestione contagiosi Gestione asciutta Gestione ambientali Risultati sostenibili

6 Valutazione stato sanitario Riduzione uso antibiotici Miglioramento gestione Valutazione stato sanitario

7 Real Time PCR Metodo analitico molecolare Sensibilità pari o superiore a sistema convenzionale Possibilità di fare analisi su campioni congelati e/o con conservante Risposta poche ore dopo consegna del campione Possibilità di avere un indicazione della carica batterica specifica Possibilità di ricercare più batteri contemporaneamente

8 L evoluzione delle tecniche % 31% 2400 allevamenti Metodo microbiologico convenzionale 54% 1% 13% Str.agal Staph.aur Str.canis Inq Negativi

9 L evoluzione delle tecniche Prototheca 12% Micoplasmi 2% Str.agal. 10% negative 33% 582 allevamenti Metodo RT PCR 3 campioni LM S.aureus 43%

10 Ignavia, scarsa competenza e S.aureus Frase sentita con maggiore frequenza: con S.aureus non si può fare nulla bisogna convivere. Il risultato della convivenza: aumento del 40% delle infezioni in 16 anni perdite 2002 stimate in 2 milioni perdite 2018: Perdita stimata per minore produzione su 251 allevamenti >9 milioni /anno Perdita per allevamento medio /anno Perdita per bovina allevata 276 /capo

11 Ignavia, scarsa competenza e S.aureus S.aureusnon è risolvibile o non si ha voglia/capacità di risolvere il problema? Es. costo analisi per piano di eradicazione S.aureusper stalla media: 6000 /anno Gli strumenti ci sono, le informazioni anche! Bisogna voler risolvere il problema, rivolgersi a persone competenti e usare strumenti adeguati!

12 Str.agalactiae il microrganismo highlander Piano eradicazione in Lombardia cominciato negli anni 60, dichiarato concluso da IZLER con successo a fine anni 90. Risultati RL 2013 (5800 allevamenti) 10% positivi (punte 22%) Risultati RTPCR (582 allevamenti) 10% positivi Media produzione -2,6 litri/giorno /anno Media cellule vs allevamenti sani Gli strumenti ci sono, le informazioni anche! Bisogna voler risolvere il problema, rivolgersi a persone competenti e usare strumenti adeguati!

13 Micoplasmi - una nuova sfida Difficile diagnosi in assenza di metodi molecolari Difficile controllo in assenza di diagnosi accurata Probabilmente sottostimato nel nostro Paese Informazioni epidemiologiche al momento ancora frammentarie per i nostri allevamenti. Il lavoro fatto fino ad ora però ci da alcune importanti indizi su come procedere.

14 I patogeni non hanno tutti lo stesso effetto cellule somatiche Negativi S.aureus Str.agalactiae Prototheca Micoplasmi

15 I patogeni non hanno tutti lo stesso effetto produzione media (l/g) 30,2 29,8 30,3 28,3 27,6 Negativi S.aureus Str.agalactiae Prototheca Micoplasmi

16 I patogeni non hanno tutti lo stesso effetto dimensioni (vacche) Negativi S.aureus Str.agalactiae Prototheca Micoplasmi

17 Miglioramento gestione RT-PCR è unatecnicaaffidabilee praticachepermettedi identificare contemporaneamente più agenti patogeni Permette di utilizzare campioni con conservante Sistema ideale per monitoraggio situazione allevamenti Le analisi mostrano che S.aureus è ancora un problema rilevante nelle nostre stalle Str.agalactiae è presente con prevalenze non trascurabili L aumentodelledimensionidegliallevamentipotrebbecomportareun problema per Micoplasmi Conoscenza stato sanitario

18 Valutazione rischi conteggio differenziale cellule latte Riduzione uso antibiotici Miglioramento gestione Valutazione stato sanitario

19 Presupposti biologici SCC/ml % 54% Log 10 SCC/ml Zecconi & Piccinini WBC 2002

20 Presupposti biologici 100% % 80% 18 Sarikaya et al % 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Sane Infiammate Subcliniche epiteliali PMN Macrofagi Linfociti

21 Il problema principale Quale soglia dobbiamo mettere per DSCC?

22 Cosa abbiamo fatto Abbiamo raccolto ed analizzato i CF di 4 allevamenti a distanza di 7-10 giorni. Complessivamente 4802 bovine Definito valore soglia per SCC a /ml mastite subclinica Verificato relazione con DSCC mediante curva ROC e calcolo valore soglia per DSCC

23 Curva ROC / DC / AUC= Tutti i campioni Tasso di veri positivi (Sensibilità) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 Tasso di falsi positivi (1 - Specificità) Soglia Sensibilità Specificità VPP VPN LR+ LR

24 Il fattore giorni di lattazione Soglia Sensibilità Specificità VPP VPN LR+ LR DC-2 Sensibilità Specificità VPP VPN LR+ LR DC-3 Sensibilità Specificità VPP VPN LR+ LR Curva ROC / DC-1 / AUC=0.907 Tasso di veri positivi (Sensibilità) 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,2 0,4 0,6 0,8 1 Tasso di falsi positivi (1 - Specificità)

25 Decisioni, decisioni, decisioni Primi 100 gg SCC < DSCC < 66,2 DSCC > 66,2 Sana (97%) Da valutare Oltre 100 gg SCC < DSCC < 69,2 DSCC > 69,2 Sana (89-96%) Da valutare

26 Passo successivo Campioni controlli funzionali a 7-10 gg di distanza Possibilità di verificare stato sanitario animale Sano 2 controlli consecutivi < cellule/ml Mastite subclinica 2 controlli consecutivi > cellule/ml Nuova MS primo < , secondo > cellule/ml Guarito primo > , secondo < cellule/ml Verifica del valore DSCC > soglia nell individuare animali problema

27 DSCC > soglia Positive DSCC (30.5%) SCC < 200 (44%) SCC >200 (56%) Sane (85%) N.I. (15%) Mast subc conf (66%) Guarite (34%)

28 Traduciamo in numeri DSCC (150) 104 sane 20 < sane 3 N.I. 46? 26 > MS 9 guarite

29 Qualche indizio dal Canada Negativi Patogeni maggiori Patogeni minori Valore DSCC %

30 La storia continua Valutazione DSCC su quarto in abbinamento con analisi batteriologica (prova asciutta selettiva)

31 La gestione coordinata Gestione coordinata della sanità Risultati sostenibili

32 Gestione sanità coordinata Gestione coordinata Risultati sostenibili Dati aziendali Dati individuali TGS team gestione sanitaria RISULTATI CF dati produttivi CF cellule (SCC DSCC) Stato sanitario Gestione Valutazione mungitura SCC -DSCC Analisi micro Cliniche Antibiogramma (MIC) Valutazione dati Definizione protocolli operativi Monitoraggio aziendale

33 TGS team gestione sanitaria Definizione obiettivi Revisione critica Definizione protocollo Verifica periodica risultati Applicazione in allevamento Caratteristiche Coordinamento ARAL Componenti sia ARAL sia scelti allevatore (vet.az., nutri ) Lavoro coordinato tra le componenti (tecnici, lab, dati) Protocolli analitici ed operativi specifici e precisi Veloce ed efficiente transito informazioni Monitoraggio continuo

34 Gestione contagiosi Verificare presenza problema RTPCR Valutare possibilità di affrontare problema Volontà di risolverlo in maniera razionale Formazione gruppi sanitari Disponibilità ad effettuare prelievi periodici (gruppo sane e fresche) Prelievi latte Quarto per quarto Terreni NON selettivi Risposta max3 gg da invio campione Applicazione protocolli terapeutici Mirati Solo su animali con buone probabilità di guarigione

35 Gestione contagiosi 2 mesi 2 mesi Tutte le vacche Gruppo sano Gruppo sano Controllo fresche 3 mesi 4 mesi 3 mesi Tutte le vacche! Gruppo sano Gruppo sano

36 Gestione ambientali/cliniche Assenza di batteri contagiosi (da RTPCR) Valutazione batteri prevalenti Prelievo a campione 24 animali Analisi campioni di mastiti cliniche Valutazione risposta infiammatoria DSCC (in corso di valutazione) Definizione protocollo terapeutico Sensibilità antibiotici con MIC Protocolli adeguati a richieste MinSan(RE)

37 Da antibiogramma a MIC automatico Risultato antibiogramma dipende da molti fattori variabili MIC: misura della minima concentrazione inibente i batteri Dipende da crescita batterica (misurata in tempo reale) Sistema standardizzato Permette di valutare l antibiotico migliore in base a misure oggettive (valori) Micropiastre MIC automatica Antibiogramma E-test

38 Riduzione uso antibiotici Le mastiti contagiose sono ancora molto diffuse in Lombardia I costidi talimastitisonomolto elevatie molto superioriaicosti per la loro eradicazione Necessaria un azione coordinata tra tutte le componenti coinvolte Necessario un sistema diagnostico puntuale e preciso Indispensabileaffrontareilproblemain modorazionale, altrimenti la situazione non può che peggiorare. Miglioramento gestione

39 Asciutta selettiva: è possibile?

40 Chi mettere in asciutta Un approccio basato sulla terapia in asciutta selettiva richiede di definire in modo univoco quando un animale sia ammalato (da trattare) o meno Alla messa in asciutta la diagnostica può essere Microbiologica Cellulare Per praticità e costi la scelta di definire la sanità della mammella in base al contenuto cellulare del latte è la soluzione migliore (non la più precisa). Tuttavia, per agire in questo senso è fondamentale eseguire preventivamente una valutazione epidemiologica per definire i criteri secondo cui selezionare le bovine da destinare alla terapia in asciutta.

41 Il quadro di riferimento 720 allevamenti di bovine da latte lombardi delle provincie di Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia per un totale di bovine.

42 La situazione attuale - SCC Primipare Secondipare Pluripare 0,9 0,9 0,9 0,8 0,8 0,8 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 Density 0,5 0,4 Density 0,5 0,4 Density 0,5 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0, SCC (log10) SCC (log10) SCC(log10)

43 Riduzione potenziale % soggetti non esposti Valore soglia (cellule/ml) Ultimo controllo funzionale Media conteggi cellulari lattazione

44 Le conseguenze prevalenza (%) mastite subclinica soggetti ipoteticamente non trattati al primo controllo funzionale per le diverse soglie selezionate e in base al numero di lattazione (ultimo controllo funzionale) Lattazione Valore soglia (cellule/ml) Primipare 16,49 (15,82-17,19) a,1 17,66 (17,03-18,28) b 18,47 (17,87-19,08) b 19,04 (18,45-19,65) b Secondipare 20,36 (19,23-21,53) a 21,6 (20,64-22,6) a 22,63 (21,73-23,55) a 23,52 (22,66-24,41) a Pluripare 24,4 (22,83-26,03) a 26,34 (25,08-27,64) a 27,34 (26,22-28,49) a 28,61 (27,56-29,69) a Totale 18,63 (18,08-19,2) a 20,27(19,78-20,77) b 21,37 (20,91-21,84) c 22,31 (21,86-22,76) d 1 frequenze con differente lettera sono statisticamente differenti (p<0.05)

45 Conseguenze produzione latte Fattore Classi Media ± err.std. della produzione al secondo controllo funzionale Soglia 100 Soglia 150 Soglia 200 Soglia 250 Lattazione 1 38,16 ±0,09 a 38,03 ±0,09 a 37,90 ±0,09 a 37,38 ±0,09 a 2 39,72 ±0,10 b 39,60 ±0,10 b 39,45 ±0,10 b 39,32 ±0,10 b 3 39,06 ±0,11 c 38,95 ±0,10 c 38,85 ±0,10 c 38,73 ±0,10 c Lunghezzaasciutta <45gg 36,92 ±0,13 a 36,80 ±0,13 a 36,66 ±0,13 a 36,54 ±0,13 a 45-60gg 40,80 ±0,08 b 40,66 ±0,08 b 40,53 ±0,08 b 40,42 ±0,09 b 61-75gg 40,47 ±0,10 c 40,34 ±0,10 c 40,21 ±0,10 c 40,08 ±0,10 c 76-90gg 38,56 ±0,18 d 38,43 ±0,18 d 38,31 ±0,18 d 38,18 ±0,18 d >90gg 38,16 ±0,17 d 38,06 ±0,17 d 37,94 ±0,17 d 37,83 ±0,17 d Rischio alla messa in si 38,52 ±0,07 a 38,34 ±0,08 a 38,10 ±0,09 a 37,86 ±0,10 a asciutta Stato sanitario al secondo controllo funzionale no 39,44 ±0,10 b 39,37 ±0,09 b 39,37 ±0,08 b 39,36 ±0,08 b subclinica 37,21 ±0,10 a 37,10 ±0,10 a 37,01 ±0,10 a 36,90 ±0,10 a sana 40,75 ±0,07 b 39,37 ±0,09 b 40,46 ±0,07 b 40,32 ±0,07 b 1 medie con differente lettera sono statisticamente differenti (p<0.05)

46 Schema operativo asciutta Lattazione Primipara Pluripara < > < > No trattamento trattamento No trattamento trattamento Mastite clinica in No trattamento Lesioni al capezzolo in No trattamento Si No Si No Trattamento No trattamento Sigillante Nulla

47 Cosa stiamo facendo? Applicazione schema precedente in 11 allevamenti lombardi Analisi batteriologica per quarto 7 gg prima della messa in asciutta Alla messa in asciutta 7 gg dopo parto 14 gg dopo parto Ogni caso clinico fino a 90gg Conteggio cellule somatiche totali e differenziali per i campioni precedenti Informazione in tempo reale se presenti agenti contagiosi o patogeni maggiori (Str.uberis e Str.dysgalactiae)

48 Riduzione uso antibiotici Migliorare gestione igienico-sanitaria Le nostre risposte alle esigenze degli allevatori Miglioramento gestione Valutazione costi/rischi Definizione obiettivi Conoscenza stato sanitario Nuove tecnologie diagnostiche RTPCR DSCC MIC Gestione coordinata Team gestione sanitaria Protocolli di intervento Risultati sostenibili

49 Un invito Latte & salute: un associazione da salvaguardare XVI Congresso MCI 9-10 Marzo 2018 Aula Magna Manodori-Università di Modena e Reggio Emilia Via Allegri 15 Reggio Emilia

50

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti)

Dettagli

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Alfonso Zecconi (1) e Diego Vairani (2) Università degli Studi di Milano (1) ; ARAL Lombardia (2) CombiFoss TM 7 La

Dettagli

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Centrare gli obiettivi Reddito Derivante da un efficiente gestione aziendale Benessere Requisito

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

Linee guida per la terapia in Med.Vet.

Linee guida per la terapia in Med.Vet. C'È UN FUTURO PER LA TERAPIA IN ASCIUTTA DELLE BOVINE? Alfonso Zecconi Linee guida per la terapia in Med.Vet. 1 Azioni in atto COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici

Dettagli

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte M. Cassandro 1, T. Bobbo 1, M. Penasa 1, S. De Paoli 2, S. Ton 2 1 Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Conta differenziale delle cellule somatiche gli strumenti gestionali del Sistema

Dettagli

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda Attivita aggiuntiva dei Controlli funzionali di Arav, in collaborazione con Regione Veneto. Prova pilota sulle cellule somatiche differenziali per prevenire geneticamente la mastite Martino Cassandro Vicenza

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Dipartimento di Medicina Veterinaria Via Celoria, 10 Milano Mi www.veterinaria.unimi.it

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana R. Finocchiaro 1, G. Visentin 1, M. Penasa 2, J.B.C.H.M. van Kaam 1, M. Marusi 1, G. Civati 1 & M. Cassandro 2 1 ANAFI Associazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive ???????? Prevenzione: una buona partenza Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive Le Premesse La gestione dell allevamento per prodotti di qualità Obiettivi di un programma

Dettagli

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Nuovi orizzonti dall innovazione

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? tutti i prodotti alimentari non sottoposti a trattamento sono più a rischio dei prodotti trattati la qualità igienico

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Linee guida per l uso degli antibiotici Nell allevamento da latte, pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna Numero

Dettagli

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE Convegno SoZooAlp Zootecnia e montagna: quali strategie per il futuro? Bolzano, Libera Università 13 Ottobre 2010 GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE

Dettagli

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Corso di aggiornamento Veterinari Ordine di Lodi Dr Maisano Antonio Marco Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Lo Streptococcus

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Bologna, 21 settembre 2015 Convegno La messa in asciutta: come affrontarla Piacenza, 26 gennaio 2018 Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Norma Arrigoni Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Analisi dei parametri di oltre 770 allevamenti: quali margini di miglioramento Dr. Lucio Zanini Specialista

Dettagli

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte ruminantia.it/asciutta-selettiva-a-livello-di-singolo-quarto-studio-su-347-capi-in-11-aziende-del-piemonte/

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino Grosseto, 8 Novembre 2013 dr. Carlo Boselli Le Cellule Somatiche Elementi

Dettagli

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Relazione alla conferenza della TVL Olten, 19 aprile 2018 Tullio Vanzetti veterinario cantonale Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali S.A.T.A. Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali A. Tamburini A. Sandrucci, L. Bava, M. Zucali DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI Sezione ZOOTECNICA AGRARIA L. Zanini SATA

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite I RISULTATI DELL INDAGINE CHE HA COINVOLTO CIRCA 3. AZIENDE LOMBARDE Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite di Lucio Zanini Con questo articolo siamo al terzo appuntamento dedicato

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

R12 REPORT E GRAFICI RISCHIO MASTITE

R12 REPORT E GRAFICI RISCHIO MASTITE MANUALE DI USO Documento: Manuale R12 REPORT E GRAFICI RISCHIO MASTITE Ultima revisione 09 gennaio 2017 ManR12 Report e grafici rischio mastite 09 gennaio 2017 Pag. 1 RISCHIO MASTITE La patologia 1 La

Dettagli

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016 Aggiornamento sulle metodiche analitiche e attività di ricerca del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Cause e rilevamento della mastite

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI raccomandato dal National Mastitis Council Il Programma di controllo delle mastiti in 10 punti raccomandato dal National Mastitis Council 1 Definire

Dettagli

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo? Campylobacter spp. CDC È possibile ridurne l utilizzo? Approccio One Health nelle resistenze agli antibiotici Luca Bacciarini, veterinario cantonale Sala Aragonite Manno, 8 novembre 2018 Repubblica e Cantone

Dettagli

La convenienza economica per il socio-allevatore

La convenienza economica per il socio-allevatore La Trasformazione del Sistema degli Allevatori Veronafiere Venerdì 2 febbraio 2018 La convenienza economica per il socio-allevatore Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

Linee guida per l uso responsabile dell antibiotico nell allevamento bovino da latte

Linee guida per l uso responsabile dell antibiotico nell allevamento bovino da latte Bologna, 13 giugno 2018 - «L uso responsabile dell antibiotico nell allevamento suino e bovino da latte» Linee guida per l uso responsabile dell antibiotico nell allevamento bovino da latte Norma Arrigoni

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Progetto finanziato con i fondi PSR della Regione Veneto Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Cellule differenziali e mastite prima analisi mondiale

Cellule differenziali e mastite prima analisi mondiale CONTROLLI FUNZIONALI, ARAL, AIA, SATA, UNIVERSITÀ differenziali e mastite prima analisi mondiale di Lucio Zanini Il contenuto di cellule somatiche nel latte lombardo negli ultimi trent anni ha subìto una

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Incontri informativi Routine di mungitura, sanità della mammella ed emissione del latte Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto META,

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto attuato in provincia di Piacenza

Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto attuato in provincia di Piacenza Bologna, 21 settembre 2015 PRESERVARE L EFFICACIA DEGLI ANTIBIOTICI IN VETERINARIA: UNA SFIDA IN SANITA PER UNA ZOOTECNIA PIU RESPONSABILE Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Anna Sandrucci Dipartimento di Scienze Animali Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Ricerca finanziata dalla Regione Lombardia - Progetto n. 1242 Principali

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018 SenseHub TM nella gestione della fase di transizione Introduzione Il 75% circa delle patologie delle bovine da latte avviene nel mese successivo al parto e dipende da variazioni dell assunzione di cibo

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia

Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia Padenghe, 24-25 gennaio 2017 Nuove tecnologie analitiche e strumenti innovativi al servizio della consulenza Acetone e beta-idrossibutirrato nel latte: risultati di un triennio in Lombardia G. Matteo Crovetto

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa che si manifesta

Dettagli

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico?

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? RELATORE : Diego Vairani Responsabile settore latte Laboratorio A.R.A.L. Via Kennedy, 30 Crema CR

Dettagli

INSERTO AL N. 38 DEL OTTOBRE 2013

INSERTO AL N. 38 DEL OTTOBRE 2013 INSERTO AL N. 38 DEL 17-23 OTTOBRE 2013 COME SCOPRIRE I RESPONSABILI DELLA MASTITE Zootecnia e veterinaria Lo sconto sul prezzo di copertina è riservato unicamente agli abbonati a L Informatore Agrario,

Dettagli

Attenzione soprattutto alla routine di mungitura

Attenzione soprattutto alla routine di mungitura Attenzione soprattutto alla routine di mungitura Fondamentali le precauzioni durante il prelievo del latte. E in asciutta bisogna garantire l igiene dell ambiente. Sono tra i consigli pratici che una grande

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI

MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI DOVE USARLO? Asciutta Copertura dai rischi di mastite Ferite ai capezzoli Parto Lattazione Vitello NEL CICLO DEL VITELLO SULLA LETTIEERA DEL VITELLO

Dettagli

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO Produzione latte alla stalla: esiti dei controlli ufficiali Carlo Rusconi 2 Il controllo del latte crudo alla stalla per la verifica

Dettagli

Ordine del giorno 6. Informative

Ordine del giorno 6. Informative CTC LATTE 18 dicembre 2014 Ordine del giorno 6 Informative IL SINTETICO COLLETTIVO Il Controllo Funzionale: quali vantaggi per l allevatore Il Sintetico Collettivo PER FARE ASSISTENZA TECNICA ZOOTECNICA

Dettagli

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale 27 giugno 2018 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Modena

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO.

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Provate la differenza con U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Preparare una lattazione redditizia Un alimentazione bilanciata per le vacche de latte significa stare un passo avanti, ogni giorno. è un integratore

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra. Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva?

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Nove aziende effettuavano il pascolamento delle bovine in asciutta mentre sette

Dettagli

Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare?

Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare? Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare? Dr. Loris De Vecchis Medico Veterinario - Como Dr.ssa Caterina Basevi Medico Veterinario - Milano Albairate, 8 aprile 2010 Zoppia: incidenza

Dettagli

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna marco.tamba@izsler.it Sommario Lavori preparatori e indagine preliminare (2006-2007)

Dettagli

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA Allegato n.1 alla PROCEDURA PG10 NOTE TECNICHE PER LA GESTIONE DEI CAMPIONI INDICE DELLE REVISIONI Revisione Data emissione Redatta da RL Verificata

Dettagli

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE MASTITE L infiammazione della mammella è comunemente conosciuta con il termine mastite o mastoflogosi, deriva dalla parola greca μαστός (mastós = mammella), e ίτις (itis = infiammazione). Le cellule del

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO GLORIA GIANESINI gnsglr@unife.it STRUMENTI PER IDENTIFICARE IN MODO OGGETTIVO PRECISO OMOGENEO I BISOGNI DEL PAZIENTE

Dettagli

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione Territoriale di Vicenza CELLULE SOMATICHE Sono costituite da cellule

Dettagli

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Innovazione in laboratorio:

Dettagli

SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M....vacche sane, pronte, subito!

SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M....vacche sane, pronte, subito! SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M...vacche sane, pronte, subito! Due esperienze, un unica soluzione Dalla collaborazione di queste due Aziende scaturisce la formula ottimale per gestire una delle

Dettagli

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova Test Diagnostici Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA 1. A monte del laboratorio: scelta

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Tecnico-Diagnostiche LM/SNT3 2 anno Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Argomenti della lezione Il controllo di qualità nella diagnostica

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente

La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente Martino Cassandro Universita di Padova - DAFNAE TENDENZE GLOBALI per i PRODUTTORI di

Dettagli

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott. BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure

Dettagli

PROGRAMMA MONITORAGGIO ALLEVAMENTI SUINI VERSIONE: 04

PROGRAMMA MONITORAGGIO ALLEVAMENTI SUINI VERSIONE: 04 Club di Moretta Programma monitoraggio sanitario e zootecnico Agenda MESE MONITORAGGIO SANITARIO MONITORAGGIO ZOOTECNICO GENNAIO OSSERVAZIONI AL MACELLO FEBBRAIO GESTIONE PUNTO CRITICO NECROSCOPIE ANALISI

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Benessere animale: il Veterinario Aziendale. Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I.

Benessere animale: il Veterinario Aziendale. Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I. Benessere animale: il Veterinario Aziendale Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I. Veterinario aziendale Chi è: Professionista scelto dall allevatore Clinico Consulente Cosa

Dettagli

Gruppo di lavoro multidisciplinare

Gruppo di lavoro multidisciplinare Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Bologna, aprile 17 Bologna, 1 settembre 1 Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina Norma Arrigoni

Dettagli

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto Antonio Barberio Flaviana Gottardo e Arnaldo Azzolin 11 Novembre 2014 Corte Benedettina- Legnaro Università degli Studi di Padova

Dettagli