Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica"

Transcript

1 Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Alfonso Zecconi (1) e Diego Vairani (2) Università degli Studi di Milano (1) ; ARAL Lombardia (2)

2 CombiFoss TM 7 La settima generazione di CombiFoss TM Uno strumento nuovo che ci offre l opportunità di analizzare simultaneamente le cellule somatiche totali e differenziali

3

4 CombiFoss TM 7

5 CombiFoss TM 7 Sviluppata una nuova chimica per colorare le cellule con l utilizzo dell arancio di acridina e di una nuova soluzione tampone

6 Raccolta dati e costruzione database con dati qualitativi e riproduttivi

7 FL 2 Cosa fa la macchina? Analisi del DSCC 94% macrofagi 83% PMN + linfociti

8 Presupposti biologici 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Sane Infiammate Subcliniche Sarikaya et al epiteliali PMN Macrofagi Linfociti

9 Presupposti biologici SCC/ml % 54% Log 10 SCC/ml Zecconi & Piccinini WBC 2002

10 Il problema principale Quale soglia dobbiamo mettere per DSCC?

11 Cosa abbiamo fatto Abbiamo raccolto ed analizzato i CF di 4 allevamenti a distanza di 7-10 giorni. Complessivamente 4802 campioni Definito valore soglia per SCC a /ml mastite subclinica Verificato relazione con DSCC mediante curva ROC e calcolo valore soglia per DSCC

12 Valutazione epidemiologica I parametri di un test diagnostico Valore predittivo positivo VPP: probabilità che un soggetto positivo al test (DSCC > soglia definita) sia ammalato (SCC> /ml) Valore predittivo negativo VPN: probabilità che un soggetto negativo al test (DSCC soglia definita) sia sano (SCC /ml) Questi valori ci danno quindi la probabilità che un soggetto sia sano o ammalato e quindi ci mettono in condizione di prendere decisioni su basi oggettive

13 Tasso di veri positivi (Sensibilità) Curva ROC / DC / AUC= Tutti i campioni 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 Tasso di falsi positivi (1 - Specificità) Soglia Sensibilità Specificità VPP VPN LR+ LR

14 Tasso di veri positivi (Sensibilità) Curva ROC / DC-1 / AUC= DSCC primi 100 gg 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 Tasso di falsi positivi (1 - Specificità) Soglia Sensibilità Specificità VPP VPN LR+ LR

15 Tasso di veri positivi (Sensibilità) Curva ROC / DC-2 / AUC= Dscc giorni 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 Tasso di falsi positivi (1 - Specificità) DC-2 Sensibilità Specificità VPP VPN LR+ LR

16 Decisioni, decisioni, decisioni Primi 100 gg SCC < DSCC < 66,2 DSCC > 66,2 Sana (97%) Da valutare Oltre 100 gg SCC < DSCC < 69,2 DSCC > 69,2 Sana (89-96%) Da valutare

17 Passo successivo Campioni controlli funzionali a 7-10 gg di distanza Possibilità di verificare stato sanitario animale Sano 2 controlli consecutivi < cellule/ml Mastite subclinica 2 controlli consecutivi > cellule/ml Nuova MS primo < , secondo > cellule/ml Guarito primo > , secondo < cellule/ml Verifica del valore DSCC > soglia nell individuare animali problema

18 DSCC > soglia Positive DSCC (30.5%) SCC < 200 (44%) SCC >200 (56%) Sane (85%) N.I. (15%) Mast subc conf (66%) Guarite (34%)

19 Traduciamo in numeri 17 sane DSCC (150) 104 sane 20 < N.I. 46? 26 > MS 9 guarite

20 La storia continua Valutazione DSCC su quarto in abbinamento con analisi batteriologica (prova asciutta selettiva)

21 Un invito Latte & salute: un associazione da salvaguardare XVI Congresso MCI 9-10 Marzo 2018 Aula Magna Manodori - Università di Modena e Reggio Emilia Via Allegri 15 Reggio Emilia

22

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano - DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti) L allevatore Il servizio tecnico Le nuove tecnologie

Dettagli

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti)

Dettagli

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Innovazione in laboratorio:

Dettagli

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Nuovi orizzonti dall innovazione

Dettagli

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico?

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? RELATORE : Diego Vairani Responsabile settore latte Laboratorio A.R.A.L. Via Kennedy, 30 Crema CR

Dettagli

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte M. Cassandro 1, T. Bobbo 1, M. Penasa 1, S. De Paoli 2, S. Ton 2 1 Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Conta differenziale delle cellule somatiche gli strumenti gestionali del Sistema

Dettagli

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda Attivita aggiuntiva dei Controlli funzionali di Arav, in collaborazione con Regione Veneto. Prova pilota sulle cellule somatiche differenziali per prevenire geneticamente la mastite Martino Cassandro Vicenza

Dettagli

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

Linee guida per la terapia in Med.Vet.

Linee guida per la terapia in Med.Vet. C'È UN FUTURO PER LA TERAPIA IN ASCIUTTA DELLE BOVINE? Alfonso Zecconi Linee guida per la terapia in Med.Vet. 1 Azioni in atto COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici

Dettagli

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana R. Finocchiaro 1, G. Visentin 1, M. Penasa 2, J.B.C.H.M. van Kaam 1, M. Marusi 1, G. Civati 1 & M. Cassandro 2 1 ANAFI Associazione

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it 20/03/2006 Sensibilità e specificità di un test Consideriamo la seguente tabella:

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST Problemi nella pratica clinica 1. Spiegazione del profilo clinico Dato il profilo clinico di un paziente, quale malattia ha? 2. Spiegazione della malattia Perché

Dettagli

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani. Test diagnostici- 1 Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova Test Diagnostici Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA 1. A monte del laboratorio: scelta

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna marco.tamba@izsler.it Sommario Lavori preparatori e indagine preliminare (2006-2007)

Dettagli

Cellule differenziali e mastite prima analisi mondiale

Cellule differenziali e mastite prima analisi mondiale CONTROLLI FUNZIONALI, ARAL, AIA, SATA, UNIVERSITÀ differenziali e mastite prima analisi mondiale di Lucio Zanini Il contenuto di cellule somatiche nel latte lombardo negli ultimi trent anni ha subìto una

Dettagli

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione Definizione Test diagnostico Un test diagnostico è una qualunque procedura utile all'identificazione di uno stato di malattia. Viene utilizzato: all inizio del decorso clinico per la diagnosi; in qualsiasi

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) Ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi negativi.

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) In Medicina ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi

Dettagli

CombiFoss TM 7 Miglioramento della mandria e analisi per il pagamento in un'unità integrata

CombiFoss TM 7 Miglioramento della mandria e analisi per il pagamento in un'unità integrata CombiFoss TM 7 Miglioramento della mandria e analisi per il pagamento in un'unità integrata CombiFoss 7 integra perfettamente gli strumenti MilkoScan 7 e Fossomatic 7 o Fossomatic 7 DC per l'analisi del

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO GLORIA GIANESINI gnsglr@unife.it STRUMENTI PER IDENTIFICARE IN MODO OGGETTIVO PRECISO OMOGENEO I BISOGNI DEL PAZIENTE

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino Grosseto, 8 Novembre 2013 dr. Carlo Boselli Le Cellule Somatiche Elementi

Dettagli

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La misura della diagnosi GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 2 Cosa intendiamo quando parliamo di misure esatte : accuratezza

Dettagli

La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente

La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente La Stalla 4.0 e le cellule differenziali, precisione nella gestione della stalla per un mercato sempre piu esigente Martino Cassandro Universita di Padova - DAFNAE TENDENZE GLOBALI per i PRODUTTORI di

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

FOSS NEL MONDO. FOSS Companies. FOSS Distributors. FOSS Research, Development and Manufacturing Centres. FOSS Analytical FOSS Denmark.

FOSS NEL MONDO. FOSS Companies. FOSS Distributors. FOSS Research, Development and Manufacturing Centres. FOSS Analytical FOSS Denmark. FOSS NEL MONDO FOSS Analytical FOSS Denmark FOSS Analytical China FOSS Companies FOSS Distributors FOSS Research, Development and Manufacturing Centres 2 ORGANIZZAZIONE MONDIALE FOSS >1400 dipendenti 3

Dettagli

Statistica nelle applicazioni sanitarie

Statistica nelle applicazioni sanitarie Dipartimento di Fisica Scuola di Specializzazione in Fisica Medica A.A. 2012/2013 Statistica nelle applicazioni sanitarie Maria Roberta Monge: Roberta.Monge@ge.infn.it Test di screening e test diagnostici

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive ???????? Prevenzione: una buona partenza Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive Le Premesse La gestione dell allevamento per prodotti di qualità Obiettivi di un programma

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite I RISULTATI DELL INDAGINE CHE HA COINVOLTO CIRCA 3. AZIENDE LOMBARDE Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite di Lucio Zanini Con questo articolo siamo al terzo appuntamento dedicato

Dettagli

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO Dott. Davide Campagnolo Gruppo di Epatologia Molecolare, Prof. A. Alberti Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), Padova 1 Congresso NewMicro,

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Analisi dei dati diagnostici

Analisi dei dati diagnostici Analisi dei dati diagnostici Test diagnostico Affidabilità Riproducibilità o precisione Validità o accuratezza Concordanza Sensibilità Specificità Valore predittivo positivo Valore predittivo negativo

Dettagli

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali S.A.T.A. Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali A. Tamburini A. Sandrucci, L. Bava, M. Zucali DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI Sezione ZOOTECNICA AGRARIA L. Zanini SATA

Dettagli

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat 7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat Consideriamo una situazione nella quale la concentrazione dell analita aumenti nella malattia, e nella quale la soglia tra sani e malati è

Dettagli

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Corso di aggiornamento Veterinari Ordine di Lodi Dr Maisano Antonio Marco Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Lo Streptococcus

Dettagli

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Analisi dei parametri di oltre 770 allevamenti: quali margini di miglioramento Dr. Lucio Zanini Specialista

Dettagli

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA L analisi di qualità della matrice urinaria è fondamentale per la diagnosi precoce delle malattie

Dettagli

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia.

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia. TEST DIAGNOSTICI Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia. Il test, come ogni esame, ha un certo margine di errore, può risultare

Dettagli

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Dipartimento di Medicina Veterinaria Via Celoria, 10 Milano Mi www.veterinaria.unimi.it

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Togo Rosati Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE

Dettagli

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI Agenda: 1) Cos è 2) Come si esegue 3) Interpretazione dei risultati 4) Cross Sectional Study

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

MIAMi Microscopic Image Analysis in Milk per il Miglioramento del metodo Microscopico per la conta delle cellule somatiche nel Latte

MIAMi Microscopic Image Analysis in Milk per il Miglioramento del metodo Microscopico per la conta delle cellule somatiche nel Latte MIAMi Microscopic Image Analysis in Milk per il Miglioramento del metodo Microscopico per la conta delle cellule somatiche nel Latte Silvia Orlandini (mpr) Vesela Tzeneva (Qlip) Analytica, Roma 21-22 Marzo

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

Analisi Discriminante Strumenti quantitativi per la gestione

Analisi Discriminante Strumenti quantitativi per la gestione Analisi Discriminante Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Un esempio introduttivo Approccio con Bayes Perchè un altro metodo di classificazione? Classificazione con Bayes Analisi discriminante

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI 1 Associazione Granaria di Milano 15 settembre 2015 LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI Dott. Nicoletta Rizzi Responsabile del laboratorio ARAL 2 ASSOCIAZIONE

Dettagli

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte Andrea Dip. Produzioni Animali B.V.Q.S.A Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Parma andrea.summer@unipr.it Indice La composizione

Dettagli

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS? E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS? Belleudi V 1, Kirchmayer U 1, Agabiti N 1, Bauleo L 1, Cascini S 1, Fusco D 1, Arca M 1, Ferroni E 1, Di Domenicantonio

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte ruminantia.it/asciutta-selettiva-a-livello-di-singolo-quarto-studio-su-347-capi-in-11-aziende-del-piemonte/

Dettagli

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Centrare gli obiettivi Reddito Derivante da un efficiente gestione aziendale Benessere Requisito

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia REGISTRO TUMORI REGGIANO CASI INCIDENTI DI TUMORE DELLA MAMMELLA INFILTRANTE ANNI

Dettagli

OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI

OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Interventi preventivi per la riduzione dell avvento di patologie: le vaccinazioni e gli screening. Ruolo del Territorio e dell Ospedale 8-9 Giugno

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

EVIDENCE BASED MEDICINE conscientious, esplicit and judicious use of current best evidences in making decisions about the care of patients (David L. Sackett,BJM 1996) capacità professionali ed aggiornamento

Dettagli

Le corrette procedure e i punti critici di controllo della mungitura di bovine da latte ad alta produzione*

Le corrette procedure e i punti critici di controllo della mungitura di bovine da latte ad alta produzione* Le corrette procedure e i punti critici di controllo della mungitura di bovine da latte ad alta produzione* R. Piccinini, L. Bava, A. Sandrucci, A. Tamburini, L. Zanini, A. Zecconi, M. Zucali * Sperimentazione

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 E stata realizzata, in collaborazione con gli IIZZSS, una raccolta di dati sulla frequenza d isolamento

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? tutti i prodotti alimentari non sottoposti a trattamento sono più a rischio dei prodotti trattati la qualità igienico

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica $ $ 4.665 STALLE ESAMINATE E 5 MILIONI DI TONNELLATE DI LATTE NEL 2017 Livello produttivo e qualità di «tutto» il latte lombardo di L. Zanini, L. Bava, G. Gislon, M. Zucali Per mezzo del progetto dell

Dettagli

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia Oggi si parla di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena 21 Novembre 2013 La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna

Dettagli

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte Dedicated Analytical Solutions Il futuro nell analisi del latte e nella selezione I laboratori d analisi latte sono costantemente pressati da richieste

Dettagli

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA Allegato n.1 alla PROCEDURA PG10 NOTE TECNICHE PER LA GESTIONE DEI CAMPIONI INDICE DELLE REVISIONI Revisione Data emissione Redatta da RL Verificata

Dettagli

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006 DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia Brescia Corsi ASL 2006 La logica del processo clinico Le domande chiave: Qual è l ipotesi diagnostica più probabile? Sono necessari test

Dettagli

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Bologna, 21 settembre 2015 Convegno La messa in asciutta: come affrontarla Piacenza, 26 gennaio 2018 Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Norma Arrigoni Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Alimentazione e CCS nel latte

Alimentazione e CCS nel latte Alimentazione e CCS nel latte ANNA NUDDA, GIANNI BATTACONE, ANTONELLO CANNAS, ALBERTO S. ATZORI, GIUSEPPE PULINA Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

Tipi di variabilità del dato di laboratorio

Tipi di variabilità del dato di laboratorio Tipi di variabilità del dato di laboratorio VARIABILITA INTRAINDIVIDUALE VARIABILITA INTERINDIVIDUALE INTRA: è legata alle oscillazioni omeostatiche che garantiscono la composizione costante dei liquidi

Dettagli

Studio della relazione causale : 4 tappe successive

Studio della relazione causale : 4 tappe successive Studio della relazione causale : 4 tappe successive 1. Riscontro di una associazione tra due eventi Studi traversali (ecologici) ASSOCIAZIONE STATISTICA vera / spuria (bias) Costanza di associazione 2.

Dettagli