I Programmi Complessi



Documenti analoghi
Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

PIANO DEGLI INTERVENTI

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Linee guida per le Scuole 2.0

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Avvio della programmazione

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

POLITICA DI COESIONE

Energiebonus / bonus energia

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Comune di San Martino Buon Albergo

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Sommario. Evoluzione nella disciplina dei Patti Territoriali...2

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Precisazioni in merito all'attuazione degli interventi di Social Housing e degli interventi ammessi ad usufruire dei fondi PAR-FSC

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ASSEGNAZIONE RELATIVI INCARICHI AREA TECNICA TERRITORIO AMBIENTE IL DIRIGENTE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Sistema di Gestione per la Qualità

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

RELAZIONE ARTICOLATA

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

Transcript:

I primi Programmi Complessi Nascono nel corso degli anni 80 nell ambito delle politiche per la casa, in particolare all interno delle linee di programmazione nazionale e regionale del CER (Comitato per l Edilizia Residenziale) Nascono dal contesto dell edilizia residenziale in quanto era l unico settore di attività che intervenisse nel corpo delle città e che avesse consistente dotazioni di risorse economiche 1/32

In quegli anni, la politica di realizzazione dell Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) ebbe il massimo sviluppo (grazie alla legge 457/1978 e con i fondi della legge 60/1963), in quanto: le espansioni residenziali pubbliche venivano riservate alle periferie urbane dalla legge 167/1962, la legge 865/1971 imponeva un minimo del 40% all edilizia residenziale pubblica. Tali esperienze nelle periferie delle città, in particolare nelle grandi città, indicarono i limiti di quelle modalità di intervento pubblico in forte connessione con i limiti e le contraddizioni del sistema di pianificazione nel quale erano inseriti. 2/32

Quadro d insieme dei Programmi complessi avviati a Torino al novembre 1997 Tecnica 3/32

Limiti interni: monofunzionalità delle realizzazioni, vincolate ai fondi della programmazione ex legge 457/1978 (solo case per lavoratori dipendenti); grossolanità del processo di assegnazione e gestione, che generava nell edilizia pubblica l accumularsi di fascie sociali marginali (ex carcerati, disoccupati cronici, portatori di handicap, tossicodipendenti) alle quali veniva data la casa a canone sociale, ma quasi nessun altro intervento assistenziale o di reintegrazione sociale; qualità edilizia modesta o scadente. 4/32

Limiti esterni: (non ascrivibili all ERP, ma a condizioni di progettazione, realizzazione e gestione delle trasformazioni urbanistiche) la mancata o ritardata realizzazione dei servizi urbani e delle infrastrutture secondarie; abbandono all incolto delle aree che la progettazione urbanistica aveva destinato ai servizi (ruolo centrale nella disposizione degli insediamenti); attitudine della progettazione urbanistica tendente ad annullare le condizioni di contesto, a sostituire i caratteri dei luoghi sovrapponendosi anziché trasformarli a partire da una loro comprensione 5/32

Dalla consapevolezza del limiti e delle contraddizioni di quelle modalità di intervento pubblico e dall osservazione delle tipologie d intervento nei contesti urbani già praticate in altri Paesi europei Nel corso degli anni 80 presero avvio le riflessioni per la sperimentazione di nuove modalità di strutturazione dell intervento pubblico in ambito urbano. 6/32

Prima alcune Regioni (Liguria, Lombardia, Piemonte): con attività legislativa, con sperimentazioni Poi a livello centrale, dando seguito ad alcuni elementi già contenuti nella legge 94/1982, furono le due delibere: la delibera CER del 5.11.1987, la delibera del CIPE del 27.10.1988 a riprendere ed a rilanciare, a livello nazionale, i Programmi integrati che troveranno definitiva sanzione nella legge 179/1992 (Ferrarini Botta) 7/32

In questi provvedimenti, principale preoccupazione del legislatore era quella di consentire la veloce attuazione delle trasformazioni previste dai Programmi, se necessario anche in variante al PRGC (a riprova di come in quel periodo il piano regolatore fosse percepito come un ostacolo). Molte furono le perplessità. Pertanto i Programmi integrati d intervento (PII) hanno avuto avvio solo a partire dagli anni 1995-1996. 8/32

Dai problemi emersi in questa prima fase, il CER avvia una fase di riflessione e ricalibratura che porta alla formulazione del quadro tracciato in una delibera: delibera CER CIPE del 16.03.1994 Nella quale sono elencate le caratteristiche delle principali tipologie d intervento, che poi si ritrova all interno della successiva programmazione delle Regioni. Dal 1994 i Programmi complessi si articolano fra quelli: di livello nazionale o europeo, di livello regionale 9/32

Con il D.Lgs 112/1998 vengono ribaditi una serie di compiti di livello nazionale nella materia territoriale fra cui: l identificazione delle linee fondamentali di assetto del territorio, i rapporti con l UE per le politiche urbane e di assetto territoriale, il monitoraggio delle trasformazioni territoriali e del fenomeno abusivo, la promozione di programmi innovativi in ambito urbano che implichino un intervento coordinato da parte di diverse amministrazioni dello Stato, 10/32

Tipologie dei Programmi Complessi Al gruppo dei Programmi di livello nazionale o europeo appartengono: i Programmi di riqualificazione urbana (ex D.M. 21.12 1994), i Programmi Urban, i Programmi Interreg II, i Contratti di quartiere, i PRUSS (Programmi di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio), i Programmi Urban II, i Programmi Interreg III, 11/32

Contratti di quartiere premiati nella graduatoria approvata dal CER Tecnica 12/32

PRUSST: Comuni idonei e ammessi Tecnica 13/32

I 16 Programmi PIC Urban Italia Tecnica 14/32

Gli ambiti Interreg II in Italia e alcune azioni attivabili Tecnica 15/32

Patti Territoriali approvati al 30 giugno 2000 Tecnica 16/32

Tipologie dei Programmi Complessi Al gruppo dei Programmi di livello regionale dell ultimo periodo appartengono: i Programmi integrati di intervento (ex art. 16 della 179/1992), i Programmi di recupero urbano (ex art. 11 493/1993), nonché vari altri tipi di programmi regionali fra cui: i Programmi organici di intervento (Liguria), i Programmi di ricostruzione post-sismica (Umbria e Marche), i Programmi urbani complessi (Campania) 17/32

Siracusa: Programma di recupero urbano Planimetria generale Tecnica 18/32

Entrambi i gruppi di Programmi complessi presentano le seguenti caratteristiche: integrazione di risorse pubbliche e private, pluralità di funzioni e di soggetti, forme concertative e/o di partenariato, snellezza o agevolazioni amministrative per la definizione dell iter procedurale, accesso ai fondi pubblici non automatico, ma a seguito dell espletamento di procedure concorsuali o di selezione sulla base di avvisi pubblici. 19/32

Non sono più solo comune o regione (o provincia, se vige la sub delega) a valutare: opportunità, conformità, compatibilità o coerenza delle trasformazioni attese qualora esse necessitino di una variante urbanistica per aver corso, ma al tavolo partecipa anche l amministrazione dello Stato, con le sue proprie valutazioni e soprattutto con il peso delle proprie capacità di spesa e di influenza tramite istituti di concertazione pubblico-pubblica e pubblicoprivata particolarmente efficaci. 20/32

I Programmi complessi di livello nazionale o europeo poggiano su strumenti amministrativi di snellimento particolarmente efficaci. Traggono origine: dall Accordo di programma ex 142/1990, dalla Conferenza dei servizi ex 241/1990 e si sono variamente ampliati gli istituti della Programmazione negoziata ex 662/1996 (art. 2 e seguenti): Protocolli d intesa, Accordi quadro, Intese istituzionali di programma. 21/32

All interno dei Programmi complessi un altro aspetto è quello dell integrazione delle diverse politiche o azioni multidimensionali. I Programmi di livello regionale restano legati ad una dimensione per lo più edilizia o di recupero urbanistico tradizionalmente inteso. I Programmi di livello nazionale o europeo, per le dimensioni economiche che la programmazione statale è in grado di muovere, per la ricchezza di strumenti per la necessità di ricollocare il proprio ruolo in un ambiente amministrativo sempre più improntato al principio di sussidiarietà, hanno percorso la strada di una poliedricità nella strutturazione degli obiettivi dei programmi. 22/32

Comprendendovi obiettivi: di risanamento dei siti dismessi, di recupero nei centri storici e negli ambiti di degrado fisico (Programmi di riqualificazione urbana), di integrazione locale, start-up d impresa e lotta al degrado sociale (Urban), di cooperazione transfrontaliera (Interreg), di qualità ambientale della residenza urbana (Contratti di quartiere), di adeguamento infrastrutturale, di promozione economica e sviluppo sostenibile di territori ampi (PRUSST). 23/32

Ambiti di intervento e contenuti dei Programmi Complessi Ogni testo legislativo descrive la finalizzazione dei programmi ai quali da luogo. In ogni descrizione si ritrovano caratteri comuni ai Programmi complessi, e oscillazioni specifiche dovute ad una pluralità di fattori. 24/32

Gli ambiti fisici e i problemi ai quali si rivolgono i Programmi complessi sono vari: recupero e riqualificazione degli ambiti urbani degradati, come aree dismesse industriali o militari, riqualificazione urbanistica e ambientale di periferie legali (zone PEEP o 167 con fenomeni di degrado fisico e sociale) o illegali (ambiti con edificazione abusiva), integrazione pluriobiettivo fisica, sociale, ambientale; perseguimento dello sviluppo sostenibile e colmatura del gap infrastrutturale esistente. 25/32

Non tutti i Programmi complessi hanno gli stessi obiettivi: sia in relazione ai fondi sui quali sono poggiati e che hanno a volte vincoli di scopo, sia in relazione alle competenze delle diverse amministrazioni che li bandiscono, a volte afferenti all urbanistica, a volte alle politiche della casa. 26/32

Il sistema di pianificazione è stato innovato, sia dalle sperimentazioni avviate con i Programmi complessi, che, in parallelo, dall avvio dei nuovi strumenti della Programmazione negoziata, e più in generale dalla nuova programmazione avviata con forza a partire dagli anni 1994-19954. I suoi istituti prevedono la possibilità che la concertazione interistituzionale formi al suo interno accordi che possono assumere il valore di contestuale variante agli strumenti urbanistici (tutti) e anche quello di concessione edificatoria, il tutto entro un atto amministrativo unico. Le strutture amministrative hanno dimostrato un rapporto ambivalente nei confronti di formule di concerto amministrativo così avanzate, anche per l indubbio carico di responsabilità. 27/32

Nell ambito della Programmazione si sono spostati i maggiori processi di riallocazione delle risorse di capitali, umane e territoriali. E quindi in questo ambito che si esercitano attualmente, e nel prevedibile futuro, le maggiori funzioni di governo del territorio. 28/32

Queste sono diventate due delle componenti principali delle azioni di pianificazione strategica. 29/32 Per dar risposta alla richiesta di trasformazioni territoriali rilevanti attraverso la programmazione ed al di fuori del tradizionale sistema di pianificazione, la cultura del piano ha risposto: flessibilizzando il processo di pianificazione, con l istituzione del doppio livello strutturale e operativo, evolvendo alcune delle tradizionali componenti disciplinari della pianificazione: - il visioning o capacità di prospezione e di determinazione e reciproca interazione delle azioni future - la valutazione strategica delle opportunità e dell uso delle risorse.

Risposta alle esigenze di maggiore operatività Procedure innovative finalizzate al governo delle nuove trasformazioni urbane e del territorio Risposta alla progressiva riduzione delle risorse pubbliche disponibili 30/32

Nuova Politica del Territorio coinvolgimento di soggetti privati sin dalla fase di elaborazione del programma flessibilità degli strumenti urbanistici accelerazione e semplificazione delle procedure sulla base di principi di sussidiarietà e di cooperazione 31/32

Il termine " Programma " può essere sostanzialmente ricondotto : alla prevalenza di finanziamenti pubblici specifici alla prevalenza delle ragioni proprie della fattibilità ad un orizzonte temporale di breve - medio termine 32/32